Esiste un angolo d’Inghilterra che va visitato, senza se e senza ma. È la splendida Contea del Dorset, una zona autentica puntellata di magnifiche aree naturalistiche, con villaggi antichi e pittoreschi, un litorale che lascia a bocca aperta grazie baie sabbiose, un mare turchese e vertiginose scogliere formate da stratificazioni di roccia appartenenti alle ere geologiche del Triassico, Giurassico e Cretaceo, modellate dal mare e dal vento tanto da formare incredibili falesie, archi e faraglioni. Uno spettacolo della natura chiamato Jurassic Coast, sito naturale del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.
Oltre a una costa incredibile la bellezza del Dorset la si deve anche a ben due AONB (Area of Outstanding Natural Beauty), ovvero Aree di Eccezionale Bellezza Naturalistica, la Dorset AONB e la parte meridionale della Cranborne Chase AONB.
Questo per farvi capire il tipo di paesaggio che vi aspetta nel Dorset e in questo articolo voglio raccontarvi quali sono i villaggi collocati in questo splendido contesto, che meritano la visita.
Fra i villaggi del Dorset molti sono borghi da cartolina, suggestivi, ricchi di storia e magia, annidati in rigogliose campagne o aspre scogliere, con pittoreschi cottage dal tetto in paglia, dimore storiche in pietra color miele circondate da giardini curati e panorami mozzafiato.
Decidere quali sono i più bei villaggi del Dorset è davvero un’impresa ardua. Luoghi come Shaftesbury e la sua splendida Gold Hill, una delle strade più belle e fotografate dell’Intera Gran Bretagna, Yetminster quasi interamente costruito in pietra calcarea color miele che ricorda i villaggi più famosi delle Cotswolds, o la splendida West Lulworth e molti incredibili borghi e villaggi.
Ma cominciamo e andiamo a vedere quali sono i più bei villaggi del Dorset, quelli che mi hanno rubato un pezzo di cuore.
Shaftesbury
Grazie alla sua splendida atmosfera è tra i villaggi più belli del Dorset. Degna di nota Gold Hill, definita “uno dei luoghi più romantici d’Inghilterra”.
Gold Hill è una ripida strada acciottolata fiancheggiata da pittoreschi vecchi cottage, una delle strade più fotografate della Gran Bretagna. Guardando giù per la strada dalla cima della collina si gode una vista dell’idilliaca campagna britannica, incorniciata da cottage in pietra ricoperti di piante rampicanti.
Shaftesbury si trova nel nord del Dorset, vicino al confine con il Wiltshire, villaggio inglese per antonomasia dal momento che è il villaggio inglese che ti aspetti. Quello che tutti noi abbiamo nell’immaginario con cottage dal tetto di paglia, pittoresche sale da tè e splendide viste sulla campagna.
Leggi anche: i più bei villaggi d’Inghilterra

Ashmore
Immersa tra gli splendidi paesaggi di Cranborne Chase, un’area di incredibile bellezza situata su un vasto altopiano di gesso noto come Chase. Si trova a 700 piedi sul livello del mare ed è il villaggio più alto del Dorset. Se amate passeggiare la campagna circostante è l’ideale e offre panorami meravigliosi.
Il villaggio è piccolo e molto carino, con antichi cottage in pietra dal caratteristico tetto in paglia a circondare un grande stagno circolare. Se capitate nella zona visitate il borgo.

Cranborne
Cranborne è un villaggio di cottage in mattoni rossi ai margini del Chase. Nel Medioevo Re Giovanni Plantageneto era un ospite abituale della Manor House, quando partecipava alle battute di caccia sul Cranborne Chase.
Oggi il maniero che risale all’inizio del XIII secolo, è ancora in piedi, ristrutturato nel 1608 resta un edificio di interesse storico culturale di I grado. Gli splendidi Manor Gardens sono aperti al pubblico e sono fra i giardini più belli del Dorset.

Yetminster
Yetminster, è una piccola località nel nord del Dorset che ricorda molto le Cotswolds. Il villaggio è infatti quasi interamente costruito in pietra calcarea color miele, basta questo per accomunarlo ad alcuni dei villaggi più famosi delle Cotswolds.
Affacciato sul River Wriggle, questo affascinante villaggio dalle atmosfere sonnacchiose e antiche vi farà fare un salto in un’epoca passata. Nel mese di luglio si svolge, quasi ininterrottamente sin dal tredicesimo secolo, la Yetminster Fair, una delle fiere più antiche della contea.

Milton Abbas
Il villaggio di Milton Abbas è l’esempio perfetto di villaggio rurale del Dorset, passeggiare per il villaggio è come tornare indietro nel tempo. Le file di cottage bianchi lungo la strada principale regalano fascino e carattere alla zona.
L’Hambro Arms, l’unico pub, è il luogo perfetto per gustare una pinta con una vista mozzafiato sulla strada fiancheggiata dalle splendide proprietà col tetto in paglia.
Potrebbe interessarti anche i più bei villaggi del Glouchestershire
Bournemouth
Le principali attrazioni di Bournemouth sono il mare e la spiaggia, tra Bournemouth and Poole, ci sono ben 16 km di spiagge, senza lidi ma dotate di docce gratuite e chioschi dove bere e mangiare. Se ci andate d’inverno fatela almeno una bella passeggiata sulla spiaggia. D’estate è d’obbligo un tuffo, benché l’acqua della Manica sia parecchio fredda. É tutta salute!
Lungo la costa potrete ammirare numerose le graziosissime cabine colorate che gli inglesi usano per riposarsi, trovare riparo all’ombra, riporre l’attrezzatura ecc.
Anche a Bournemouth come in altre località costiere d’Inghilterra, dalla spiaggia alla cima delle ripide scogliere ci si arriva senza fatica con le funicolari. Sono 3 quelle che servono la baia: la West Cliff Lift, la East Cliff Lift e la Fisherman’s Walk Cliff Lift. Le prime due sono del 1908, la Fisherman del 1935. Attive da Pasqua alla fine di Ottobre.
Altra importante attrazione è il Bournemouth Pier, il molo che risale al 1856, è stato nel tempo ampliato e modernizzato con l’aggiunta di servizi come bars, sala giochi, giostre e una zipline da cui lanciarsi nel vuoto fino alla spiaggia.
Dal molo si gode di una splendida vista della costa e sull’isola di Wight. E ancora migliore sarà lo spettacolo se salite sulla ruota panoramica, alta 33 metri svetta sul lungomare tra i Lower Gardens e il Bournemouth Pier.
A Bournemouth trovate anche i Tropical Gardens, un’area verde con pineta e piante tropicali, dotata di parco giochi per bambini. I bellissimi giardini di Lower Gardens, Central Gardens e Upper Gardens, si snodano nel centro cittadino a partire dal molo, seguono un ruscello e proseguono a nord della città.
Nei pressi della spiaggia trovate anche la Upsidedown House la casa dove tutto è sottosopra, camminare sul soffitto a testa in gIù, finché non vi girerà la testa, è un’esperienza da fare.
Nel centro cittadino trovate anche The Arcade una galleria vittoriana con negozi di vario genere.
Se decidete di fermarvi a Bournemouth un ottimo luogo per soggiornare e mangiare è The Pavillion Arms, cibo squisito e bellissime camere, curate in ogni dettaglio.
Cotswolds, i più bei villaggi della campagna inglese
Poole
Uno dei motivi per visitare Poole è senza dubbio la Old Town, la vecchia città portuale risalente al medioevo. Grazie agli enormi profitti derivanti dal commercio di merluzzo, le piccole dimore medievali della Old Town vennero rimpiazzate da pregiati palazzi in stile georgiano nel 1700. Merita la visita la zona del Poole Harbour.
Al Poole Museum potrete trovare i resti di un’imbarcazione a un solo albero di 2300 anni che venne ritrovata nella baia di Poole. L’ingresso è gratuito.

Corfe Castle
Quando si parla di villaggi più belli del Dorset non possiamo non inserire Corfe Castle. Il villaggio prende il nome dall’antico castello in rovina che si erge tra le colline di Purbeck, che risale al XI secolo. Il Corfe Castle ora di proprietà del National Trust. nell’affascinante villaggio, costruito quasi interamente in pietra calcarea grigia di Purbeck.
Oltre a una storia lunga e affascinante, che risale ai tumuli funerari risalenti al 6000 a.c., il villaggio è ricco di attrazioni. Ci sono anche qualche pub, caffetterie e affascinanti sale da tè dove fare una pausa interessante. Il Model Village è un must, soprattutto per le famiglie con bambini piccoli.
Corfe Castle vanta anche una collocazione fantastica fra suggestive e morbide colline ondulate, le Purbeck Hills, che vanno a perdersi dolcemente all’orizzonte.
Da Corfe potete raggiungere la vicina città balneare di Swanage con un treno a vapore d’epoca.
Visitare il Sussex, a un’ora da Londra

Worth Matravers
I pittoreschi cottage in pietra calcarea, lungo la strada che porta alla costa, rendono questo minuscolo villaggio del Dorset un luogo unico. Il villaggio è facilmente raggiungibile da Dancing Ledge e Chapman’s Pool, due località costiere meno conosciute. Worth Matravers ha ancora il suo ufficio postale e il pub del villaggio che offre un forte senso di comunità e un’atmosfera amichevole.
Inghilterra: Visitare lo Yorkshire, i luoghi più belli della terra incantata

Swanage
Swanage è una località che vanta un’importante storia marittima, si trova in una baia circondata da scogliere con spiagge sabbiose, chiamata Swanage Bay. Le sue spiagge rinomate sono una delle principali attrazioni della città. Pluripremiate per l’acqua limpida e incontaminata.
Sul lungomare di Swanage, sorge la Wellington Clock Tower, originariamente collocata nell’estremità meridionale del London Bridge. E le caratteristiche cabine colorate sulla spiaggia.
Old Harry Rock
Swanage è un’ottima base per esplorare la Jurassic Coast e la costa del Dorset. A breve distanza trovate anche la Old Harry Rock, una scogliera di roccia bianca che vi lascerà senza fiato. Per visitare al meglio questa zona vi consiglio la passeggiata di 7.5 km che collega il centro di Swanage fino alla cima dell’Old Harry Rock, impegnativa ma pian piano può essere affrontata da tutti. Da lì si scende verso Stunland e proseguendo per altri 5km fra spiaggia e dune di sabbia si può percorrere tutta Stunland bay.
Inghilterra: 13 Castelli inglesi da non perdere

Stunland Bay
Lo spettacolo di questa zona è incredibile: tutti i colori della brughiera, il viola, il giallo, il verde, il bronzo e l’oro e sullo sfondo quelli del cielo che si fonde con il mare e l’infinito che conquista lo sguardo.
Da Stunland bay partono dei tour organizzati in kayak che portano fino a sotto l’Old Harry Rock e permettono di vederlo direttamente dal mare. Noi non siamo riusciti a fare questa esperienza non avendo prenotato per tempo, l’esperienza è decisamente spettacolare pare ma il costo non è certamente economico: 50£ per due ore.
Kimmeridge
Kimmeridge è un piccolo villaggio nei pressi dell’Isola di Purbeck. La vicina Kimmeridge Bay presenta alcune delle formazioni geologiche rocciose più importanti della Jurassic Coast del Dorset, quindi l’area è un luogo molto popolare tra i visitatori. Risalente al medioevo vanta una storia antica, il villaggio è incantevole e pieno di cottage in pietra con tetti di paglia.
Kimmeridge Village ospita anche la Etches Collection, un museo pieno di fossili trovati nella baia dal dottor Steve Etches MBE. Quindi, se vuoi saperne di più sulla costa e sulla sua storia giurassica, questa è una tappa obbligatoria!
Kent cosa vedere a un’ora da Londra

Tyneham
Prima di raggiungere Lulworth trovate il villaggio fantasma di Tyneham, appollaiato in una piccola valle. Il villaggio è abbandonato dal 17 dicembre 1943, quando gli ultimi abitanti rimasti dovettero abbandonare le loro case per ordine del War Office di Winston Churchill, e, benché fosse nelle loro aspettative, nemmeno a guerra terminata hanno potuto farvi ritorno. Restano le abitazioni abbandonate e derelitte, una vecchia cabina telefonica, la chiesa e la scuola.
Ancora oggi il villaggio è sotto tutela del Ministry of Defence, che dai tempi del D-DAY utilizza questo splendido territorio come base d’addestramento dell’esercito britannico. L’accesso infatti è possibile solo nei weekend o durante i mesi estivi, quando le esercitazioni militari sono sospese. Verificate su internet quando è possibile accedere alla zona.
Da Tyneham con una passeggiata di circa 20 minuti è possibile raggiungere la Worbarrow Bay, una splendida spiaggia di sassi sovrastata dalle ripide scogliere.
Ribadisco la zona è controllata dal MOD quindi verificate bene le restrizioni previste.

East Lulworth, West Lulworth e Lulworth Cove
Dopo aver visto Tyneham e la zona circostante e prima di raggiungere West Lulworth, che era la nostra destinazione per la notte, a East Lulworth troviamo il Castello. Costruito all’inizio del XVII secolo, quale Casino di caccia, solo in seguito venne trasformato in una vera e propria dimora nobiliare. Dal 1998 è aperto al pubblico alcuni giorni la settimana e in alcuni periodo dell’anno ed è quindi possibile visitare la tenuta e i suoi giardini.
West Lulworth è un grazioso paesino lungo la Jurassic Coast, con pittoreschi cottage con tetti di paglia, balconi colorati e splendidi giardini ben curati. The Castle Inn è un popolare pub inglese nel cuore del villaggio e un ottimo posto dove rifocillarsi e trovare alloggio.
West Lulworth è il luogo perfetto dove alloggiare per esplorare la Jurassic Coast data la sua posizione.
Lulworth Cove è, forse, la baia più famosa della zona, forgiata dal vento e dal mare è di una forma circolare così precisa che pare disegnata.
La passeggiata da Lulworth Cove a Durdle Door è molto piacevole, anche se la salita è abbastanza intensa ma la vista della baia dall’alto vale tutta la fatica. Sia Durdle Door che Lulworth Cove sono dotate di parcheggio.
British lavender: dove visitare i campi di lavanda in Inghilterra
Durdle Door
L’iconico Durdle Door è forse il luogo più simbolico della Jurassic Coast: una formazione rocciosa che si getta ad arco sul mare e che ricorda molto le scogliere amiche della Manica, che si trovano in Bretagna e Normandia. La passeggiata è a tratti ardua ma vale la pena perché lo spettacolo merita davvero.
Briantspuddle
Un piccolo borgo davvero caratteristico. Questo piccolo villaggio vicino a Dorchester si trova sulle rive del fiume Piddle, caratterizzato da antichi cottage con il tetto di paglia che sembrano usciti direttamente da una cartolina. Il luogo ideale per passare qualche ora in tranquillità, grazie alle splendide passeggiate nei lussureggianti boschi che lo circondano.
Inghilterra: il Northumberland e i suoi castelli

Upwey
Questo grazioso villaggio del Dorset si trova proprio alla periferia di Weymouth, sulla foce del fiume che dà il nome a entrambe le località. È letteralmente “su” il fiume Wey.
Alla sorgente del fiume si trova uno storico pozzo dei desideri e leggenda racconta che se bevi un sorso di acqua del pozzo da un bicchiere, poi getti il resto all’indietro sopra la spalla sinistra mentre esprimi un desiderio, questo si avvererà! I giardini d’acqua circostanti sono da vedere.

Weymouth
Weymouth è un’altro dei luoghi dove fare base per il vostro itinerario nella Jurassic coast, se ai piccoli caratteristici borghi preferite le cittadine.
Abbastanza raccolta per non perdere quell’adorabile atmosfera del paese di mare, ma al tempo stesso abbastanza grande da avere una lista interminabile di pub, locali e negozi sparsi nell’intricato reticolo di vie della zona centrale.
Interessante la zona del vecchio porto, Weymouth Marina, con le antiche case dei pescatori dai colori pastello. Caratterizza la località anche il Nothe Fort, una fortezza costruita della fine del 1800 per difendere Weymouth e l’Isola di Portland. Weymouth è una città molto verde con una riserva naturale RSPB Lodmoor e diversi giardini.
Una tappa va fatta senza dubbio al molo: il Weymouth Stone Pier, da dove godere di una splendida vista panoramica della spiaggia di Weymouth, della costa del Dorset e dell’Isola di Portland.

L’Isola di Portland
L’Isola di Portland fa parte della Jurassic Coast. All’isola si arriva oltre che con il traghetto (da Weymouth Stone Pier) anche attraverso una camminata di una ventina di minuti, lungo il Rodwell Trail, un percorso completamente immersi nella natura. Noi ci siamo arrivati in auto.
La spiaggia principale di Portland è Chesil Beach e fa parte del South West Coast Path che arriva fino in Cornovaglia. Una splendida lingua di sabbia che potete ammirare in tutta la sua bellezza dall’alto dall’Olympic Rings Stone Sculpture, uno splendido punto di osservazione.
Dalla spiaggia si può raggiungere il Faro di Portland. Sulla scogliera trovate Tout Quarry, un museo all’aperto dove diversi artisti hanno creato sculture in pietra raffiguranti animali.

Abbotsbury
Citato spesso come uno dei villaggi più belli d’Inghilterra. Famoso per la sua lunga strada ai cui lati si ergono case in pietra color miele dal tetto di paglia o in ardesia. Molti degli edifici risalgono al XVI secolo e sono stati costruiti utilizzando le pietre dell’abbazia dell’XI secolo che dà il nome al villaggio. Da notare anche che gli usci delle abitazioni sono quasi tutti o blu o bianchi.
I resti dell’abbazia sono ancora visibili ai margini di Abbotsbury, mentre la Cappella di Santa Caterina del XIV secolo si erge su una collina vicina. Dalla chiesa si gode di una splendida vista sulla campagna circostante.
Abbotsbury è anche ricca di attrazioni turistiche che lo rendono uno dei villaggi più popolari dal Dorset. Da non perdere Abbotsbury Swannery, la fattoria che ospita una colonia di cigni; nonché i famosi giardini subtropicali.
Nel villaggio si trovano tea room e pub dove fare pause gastronomiche interessanti. La zona è ricca di numerosi sentieri che attraversano la splendida campagna e la costa del Dorset.

Burton Bradstock
Sulla costa del Dorset occidentale si trova il villaggio di Burton Bradstock. Un bellissimo luogo di mare, famoso per le spettacolari scogliere di arenaria dorata che corrono lungo la costa. I fan della serie della BBC Broadchurch – trasmessa anche su Amazon Prime -, riconosceranno proprio queste scogliere. La spettacolare East Cliff e la spiaggia infatti hanno avuto un ruolo fondamentale nella serie.
La zona è uno dei posti migliori nel Dorset per una passeggiata lungo la costa. Oltre a una splendida cornice costiera, Burton Bradstock offre anche uno paio di ottimi ristoranti di pesce.
Le scogliere qui hanno grande importanza geologica e molto fragili, la zona da qui a Lyne Regis è uno dei luoghi ideali per trovare qualche fossile sulle spiaggia.

Lyme Regis
Lyme Regis è una piccola cittadina che si trova al confine con il Devon, che e regala viste incredibili sulle scogliere della Jurassic Coast.
Un luogo che pare d’altri tempi, georgiani o vittoriani, uscito da un libro di Jane Austen che qui ha ambientato parte di Persuasion.
Troviamo il lungo mare, bei negozi, le stupefacenti scogliere a circondarlo, ma anche i lampioni decorati da riccioli a forma di fossili. Ad accogliere i numerosi turisti d’estate una splendida e grande spiaggia.
La località vanta una storia antica di oltre 1000 anni, nel medioevo è stata uno dei porti più importanti della costa inglese, oggi è luogo di rifugio di molti pensionati. L’aggettivo Regis, che significa reale, fu conferito dal re Edoardo I nel 1284. L’originale porto della cittadina risale al 1200 anche se è stato più volte quasi completamente distrutto da tremende tempeste, l’attuale risale al 1800.
A Lyme va visto, The Cobb, il vecchio porto raccontato nel romanzo Persuasione di Jane Austen e nel film La Donna del Tenente Francese. Oltre al porto molte case di questa cittadina risalgono all’epoca di Jane Austen.
Lyme Regis ospita diversi eventi ogni anno, uno dei più famosi è il Jurassic Coast Earth Festival che dura tutta l’estate. Si trova lungo il South West Coast Path, il sentiero che vi porta in Cornovaglia lungo la costa inglese.
Se andate a caccia di fossili, pare che il tratto di costa più adatto si trovi tra Burton Bradstock e Lyme Regis. In ogni caso prima di infrangere qualche regola e cacciarvi nei guai verificate sul sito ufficiale del Jurassic Coast Trust che fornisce tutte le informazioni per effettuare un caccia responsabile.
Se volete scoprire quali sono gli alloggi del Dorset che vi consiglio, fra locande, pub e hotel, qui il post.
Per ora è tutto attendo i vostri commenti, se durante il vostro viaggio del Dorset scoprite qualche altro villaggio che a me è sfuggito fatemelo sapere qui.