State pensando a una vacanza nel sud dell’Inghilterra? Fra le opzioni c’è il Devon anticamente Devonshire e volete scoprire cosa vedere nel Devon, quali sono i migliori luoghi da visitare nel Devon, una delle contee preferite dagli inglesi per le vacanze?
Il Devon è una contea ricca: a sud si trovano le splendide località della “English Riviera”, le scogliere crivellate di fossili della costa giurassica e lunghi estuari con bellissime città sul mare. Nell’entroterra troviamo le antiche aree selvagge di Dartmoor ed Exmoor, luoghi di leggenda e folklore, dove i pony selvatici vivono allo stato brado, li vedremo pascolare e correre liberi. Infine, ma non ultima, l’aspra costa settentrionale, con i suoi promontori rocciosi, le grandi spiagge sabbiose e il mare spumeggiante.
Ma vediamo, in questo articolo cosa vedere nel Devon ovvero quali città e aree di incredibile bellezza da visitare nel Devon. Ricordandovi che ai più bei villaggi del Devon ho dedicato un apposito post.
DARTMOOR (Parco Nazionale)
Lo spazio aperto più grande e meno abitato dell’Inghilterra meridionale vi lascerà senza fiato, un luogo tanto misterioso quanto suggestivo.
Questo luogo desertico è ricco di storie di cavalieri senza testa, animali spettrali, folletti e ha ispirato artisti e scrittori per secoli, in particolare Arthur Conan Doyle. Viaggerete per chilometri immersi nel paradiso di questo luogo incredibile dall’aspetto tipico della brughiera: vegetazione rada e paludosa, che conferisce all’intera zona un aspetto lunare.
Il Parco Nazionale del Dartmoor è un altopiano paludoso, adagiato su una base di granito, modellatosi nei millenni grazie all’azione degli eventi atmosferici: vento, gelo e pioggia, ai quali si deve la formazione dei tors, scoscese collinette rocciose. Muschio, erica, mirtilli, felci e ginestre puntellano il paesaggio rado di vegetazione e caratterizzato da ampie zone di pascoli in particolare pecore, sui declivi meno esposti e nella palude vivono allo stato brado i famosi pony del Dartmoor. Il Dartmoor è costellato di ruscelli che in caso di maltempo si ingrossano sino a diventare veri e propri torrenti, tra i quali il Dart che contribuisce a dare il nome al Parco.
Altri abitanti del parco sono diversi mammiferi tra cui volpi, tassi e conigli, le Poiane e gli uccelli acquatici vivono attorno alle paludi mentre lungo i corsi d’acqua si trovano le lontre.
Leggi anche: I più bei villaggi d’Inghilterra


EXETER
Una delle più antiche città della Gran Bretagna, ricca di monumenti e luoghi da visitare, in primis la cattedrale in stile gotico con le due maestose torri che facevano parte dell’edificio originale normanno quando fu consacrato nel 1133, peculiarità all’interno è la successione di volte gotiche più lunga al mondo.
Accanto alla cattedrale si sviluppa la Cathedral Close, una serie di edifici medievali come la chiesetta di St. Martin, la Mol’s Coffee House e la locanda Ship Inn.
Nel centro di Exeter altri edifici interessanti sono il municipio Guildhall, la Custom House (ex dogana), l’Abbazia di St. Nicolas Priory e l’antichissima Chiesa di St. Pancras.
Altro luogo da visitare è il Royal Albert Memorial Museum che ospita 16 gallerie, come pure le rovine del Rougemont Castle, qui, alla fine del Seicento, fu imprigionata Alice Molland, l’ultima persona a essere condannata a morte per stregoneria in Inghilterra e i giardini Northernhay.
Abbiamo poi Exeter Quay, una parte della città vicino al fiume Exe che fu usata in passato come porto, mentre oggi è una zona ricca di locali e negozi. Exeter Quay pullula di cigni.
Per godere di Exeter da un altro punto di vista vi consiglio la crociera sul fiume, panorami spettacolari vi aspettano.
Leggi anche: Cotswolds: i più bei villaggi della campagna inglese

EXMOOR (Parco Nazionale)
L’Exmoor è una bellissima un’area di brughiera collinare nel sud-ovest dell’Inghilterra, si estende per la maggior parte nel Somerset occidentale e in parte nel Devon settentrionale. Prende il nome dal fiume Exe, la cui sorgente si trova al centro del parco nazionale.
L’altopiano dell’Exmoor è abbastanza spoglio, ma con vedute spettacolari, foreste e ruscelli. Io l’ho attraversato durante un viaggio diretta in Cornovaglia ed è stato fantastico, attraversando le strette e caratteristiche stradine immerse nelle colline color smeraldo con incredibili sfumature: il viola dell’erica, il giallo della ginestra. Abbiamo incontrato cavalli e cavallerizzi e ci siamo addirittura imbattuti in una sorta di caccia alla volpe, senza volpe, ovviamente, dato che dal 2005, in Inghilterra, Galles e Scozia la caccia alla volpe tradizionale con muta di cani e cavalli, come si è soliti immaginare è stata definitivamente abolita.
È un mondo di brughiere di arenaria selvaggia, accessibili attraverso oltre mille chilometri di sentieri, attraversando fiumi e serpeggiando lungo verdi valli e su cime come la Dunkery Hill alta 520 metri.
Nel parco corre libero l’Exmoor Ponies, che non sono tanto una razza quanto una specie di pony, strettamente imparentato con i cavalli selvatici.
Leggi anche: Visitare la Cornovaglia, cosa vedere, come arrivare e altre informazioni
Exmoor: scene di caccia alla volpe (senza volpe)
JURASSIC COAST
La Costa Giurassica è il tratto di litorale che si snoda tra l’incantevole paesaggio inglese che va da Exmouth, nel Devon fino a Studland Bay, nel Dorset. Il tratto della Jurassic Coast nel Devon si trova a est e a ovest di Sidmouth. A causa dell’importanza scientifica questo tratto di costa è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO, il primo al mondo ad aver ricevuto questo status per motivi naturalistici.
Qui 185 milioni di anni di storia geologica sono stati rivelati dall’erosione della costa, la Jurassic Coast ci porta nelle ere geologiche più antiche. Grazie al fenomeno dell’erosione lungo il cammino si trovano numerosi fossili del Giurassico e del Triassico. In diverse fasi della sua lontana preistoria questa parte del mondo è stata molti tipi diversi di ambienti, tra cui paludi, mare e persino deserto, e emergere dalle pareti rocciose e dalle rocce sono i fossili della massiccia varietà di animali e piante che vivevano qui.
Esplorare la Costa Giurassica vuol dire fare realmente un viaggio nel tempo, che permetterà di vedere come il paesaggio di questa parte d’Inghilterra sia cambiato attraverso i secoli. Potrete ammirare spiagge incredibili, visitare i vari musei e andare alla scoperta di località come Lyme Regis, Weymouth, l’Isola di Portland e la Riserva Naturale di Durlston. Le coste delle contee dell’East Devon e del Dorset sono comprese nelle rispettive e omonime AONB (Area of Outstanding Natural Beauty, in italiano Aree di Eccezionale Bellezza Naturalistica).
Leggi anche: 13 Castelli inglesi da non perdere

SIDMOUTH
Sidmouth era solo un piccolo villaggio di pescatori fino a quando ricchi georgiani e vittoriani arrivarono a sfruttare al meglio l’aria salubre, l’acqua del mare e la sua spiaggia di ghiaia. Ciò ha fatto si che in pochi decenni siano nati hotel, negozi e una spiaggia regale.
Sidmouth è nota per essere circondata dalle classiche scogliere rosse del periodo Triassico. Per la vera cultura locale arriva nella prima settimana di agosto per il Sidmouth Folk Festival, con 700 eventi organizzati in luoghi in giro per la città.
Leggi anche: 10 alloggi in stile Downton Abbey in Gran Bretagna
PLYMOUTH
Pochi luoghi potrebbero affermare di avere una tradizione marittima ricca come quello di Plymouth, che ricorderà per sempre nomi come Sir Francis Drake e il Mayflower, che salparono per l’America da questo porto.
Ammirare il paesaggio marino di Plymouth Sound da Plymouth Hoe dove Sir Francis Drake si dice abbia fatto durante una partita di ciotole, prima di salire a bordo della sua nave da guerra Revenge per incontrare l’Armada spagnola nella battaglia di Gravelines nel 1588. Altro luogo da non perdere è Il Barbican, la zona più storica di Plymouth, un quartiere sul mare con antiche e strette strade acciotolate elisabettiane con vecchie locande e gallerie di artisti, il Mayflower speps, luogo simbolico da dove i Padri Pellegrini, nel 1620, partirono per l’America, il Mayflower Museum e la Casa del Mercante.
Concludiamo alla cittadella reale, la Royal Citadel, una delle più importanti fortezze della Gran Bretagna del XVII secolo. Per anni la più importanze difesa d’Inghilterra per gli attacchi da mare.
Leggi anche: 10 film da vedere per ammirare e scoprire la cara vecchia Inghilterra

TORQUAY
Torquay è una località balneare affacciata sul tratto di costa che viene chiamato “the English Riviera” per la bellezza dei suoi paesaggi. Questa carinissima cittadina è nota tra gli appassionati di lettura amanti per essere la città natale della celebre Agatha Christie. Infatti è molto battuto l’Agatha Christie Mile, un percorso di 10 luoghi lungo Torbay Road legati alla nota giallista, 8 dei quali richiamano il nome di un suo personaggio. All’English Riviera Visitor Information Centre troverete la mappa dettagliata del percorso, che include il Grand Hotel, il Princess Pier, i Princess Gardens e l’hotel Imperial.
Un’altra attrattiva è il porto turistico racchiuso tra due moli, l’Haldon Pier e il Princess Pier che ha una lunga passerella, he si estende per molti metri in mezzo al mare, costeggiata da lampioni e panchine, l’ideale se vorrai fare una passeggiata romantica al tramonto. Questo è anche il posto ideale per un pranzo o una cena in uno dei diversi ristoranti affacciati sulla marina. Non perdetevi il Millennium Bridge: attraversando questo ponte potrai passare da un molo all’altro e respirare un po’ di aria di mare.
Se cercate un posto dove rilassarvi Beacon Cove è il luogo giusto. Una piccola spiaggia di ciottoli ai piedi di Beacon Hill, nota per essere uno dei 10 luoghi dell’Agatha Christie Mile. Da qui si snoda una bellissima passeggiata sulla collina.
DARTMOUTH
Una delle città costiere più belle d’Inghilterra. Collocata sulla riva occidentale dell’estuario del Dardo vanta un porto che è stato un centro marittimo per molti secoli. Da qui partirono per la seconda Crociata i primi contingenti di crociati alla volta della Terra Santa.
Molti vicoli e stradine, come Smith Street e Duke Street, ricordano ancora sono rimaste come i tempi dei Tudor, affollati di vecchie locande e case di mercanti.
Da ammirare il Butterwalk, una deliziosa fila di quattro botteghe – edificate nel 1635-1640 – con piani aggettanti sostenuti da colonne in granito. E gli appassionati di gialli possono fare una visita a Greenway, destinazione vacanzira di Agatha Christie.
Leggi anche: Cosa vedere a Bath in due giorni

SOUTH WEST COAST PATH
Non un luogo da vedere ma un percosso da fare per vedere molti posti. Corre lungo la costa del Devon, e attraverso tutta una serie di passeggiate si incontrano bellissimi luoghi. Il South West Coast Path non tocca solo il Devon ma è il sentiero lungo la costa sud occidentale dell’Inghilterra, si estende per 630 miglia, correndo da Minehead nel Somerset, lungo le coste del Devon e della Cornovaglia, fino a Poole Harbour nel Dorset.

Buongiorno Sabina, a giugno andremo in Cornovaglia, Devon e Dorset. Leggere il suo bel blog mi è stato di grande aiuto per scegliere le località da vedere.
Dall’aeroporto di Bristol per raggiungere la Cornovaglia passeremo dall’Exmoor Park: c’è qualche località o itinerario particolare che mi consiglia per ammirare la bellezza del parco?
Grazie e un saluto.
Antonella
Ciao Antonella, scusa il ritardo nella risposta.
Noi abbiamo seguito il navigatore e abbiamo visto scorci davvero interessanti. Il consiglio è perdersi un po’…. Ho appena caricato un articolo sul Dorset, se ti interessa. Se al ritorno attraversate il DARTMOOR, li ci sono villaggi interessanti. P.s. Di Cornovaglia e Dorset ho amato tutte le destinazioni, Devon qualcuna la salterei se hai bisogno di suggerimenti scrivimi pure nella email. A disposizione! S.