INGHILTERRA, REGNO UNITO, TRAVEL DESTINATION

Cornovaglia: 12 villaggi che vi ruberanno in cuore

I villaggi costieri della Cornovaglia sono qualcosa di incredibilmente suggestivo, sono il contorno al paesaggio, la linfa di una contea di una bellezza naturale mozzafiato.

In Cornovaglia, mare e campagna si incontrano e si fondono, le colline dolci e i campi lussureggianti incontrano e sfumano sulle altissime scogliere costellate di erica. Scogliere che precipitano su quel mare, a volte rabbioso altre mosso e spumoso, dalle mille sfumature di turchese che la accarezza.

In Cornovaglia strade tortuose e paesaggistiche, costeggiate da prati verdissimi punteggiati di pecore, ti condurranno a incontrare scenari affascinanti, villaggi costieri mozzafiato, appunto. Villaggi e borghi dove trovare pace e relax in riva all’Oceano e dove starete così bene che vi verrà voglia di restarci… per sempre!

Cornovaglia: Newquay tramonto in spiaggia
Cornovaglia: il tramonto in spiaggia

Vi ho raccontato il mio on the road in Cornovaglia ora vediamo borghi e villaggi rigorosamente posti sull’incredibile costa Cornica, bagnata dall’Oceano Atlantico. Villaggi abitati da comunità affiatate, dove tutto ruota attorno al piccolo porto, a volte vivace, a volte tranquillo.

Leggi quest’articolo se vuoi sapere  come organizzare un viaggio in Cornovaglia, quali villaggi e cittadine visitare, dove fare tappa per la notte e mangiare,

Qui i 12 villaggi della Costa Cornica che vi ruberanno senza dubbio il cuore e che vi faranno venire voglia di andarci a vivere.

1 – PORT ISAAC

L’emblema della Cornovaglia, Port Isaac è un villaggio di pescatori dal fascino incredibile, il tipico villaggio costiero britannico. Uno dei luoghi più famosi e, sicuramente il luogo più filmato di tutta la Cornovaglia.

Port Isaac è infatti il set del telefilm Doc Martin, gli appassionati, come me, della serie riconosceranno in questo meraviglioso paesino la Port Wenn, dove Doc Martin fa il medico condotto. Ma è stato anche la location del film L’Erba di Grace e non solo. Dalle pellicole è senza dubbio intuibile il modo di vivere e la bellezza autentica di questo villaggio ma vederlo dal vivo è davvero un’altra cosa, un’altra magia.

Per visitare il borgo si lascia l’auto in un parcheggio nei pressi del villaggio e attraverso un breve percorso pedonale che costeggia la scogliera si arriva al centro del villaggio che si sviluppa attorno alla meravigliosa baia.

Conserva il fascino tipico dei villaggi marinari, strade strette e ripide dove vi piccole e deliziose casette dai portoncini bassi e colorati e dai tetti di ardesia. La vivacità attorno al porto, le brezze e gli stormi di gabbiani fanno di Port Isaac uno dei più peculiari e autentici villaggi di mare dell’intera Gran Bretagna.

Per il pranzo potete fermarvi a The Mote, all’imboccatura del porto.

2 – SAINT IVES

Una delle località più famose della Cornovaglia che viene definita “la migliore destinazione del Regno Unito per le vacanze” ed è effettivamente molto frequentata d’estate. Si affaccia su tre splendide baie, tra cui Porthminster, caratteristica per gli edifici vittoriani sullo sfondo della spiaggia. Un’altra bellissima spiaggia è Porthmeor manche il promontorio di The Island.

Il porticciolo è un luogo pittoresco e il fulcro del villaggio: circondato dai tipici cottage di pescatori, si susseguono viottoli acciottolati stretti e pendenti con gallerie d’arte, botteghe, negozi eleganti, pub e tanti balconi fioriti. Saint Ives è da sempre un luogo che attrae numerosi artisti che qui hanno creato le loro opere d’arte.  

3 – SENNEN COVE

Sennen Cove è il paradiso di surfisti e bagnanti. Un piccolo villaggio dal fascino incredibile che solo certi dei posti di mare possono avere: cottage caratteristici, un piccolo porto, gallerie d’arte, negozi di souvenir e locali dove mangiare e bere.

La sua baia è spettacolare, un tratto di spiaggia con sabbia bianca di oltre 3 chilometri. Da qui parte un lungo un bellissimo sentiero a picco sul mare e, attraversando prati puntellati di fiori, di arriva a Land’s End, il punto dove la terra finisce, diventato un po’ troppo un’attrazione turistica, con tanto di biglietto d’ingresso.

Leggenda racconta che, un tempo, si credeva che questo fosse il punto dove finiva il pianeta e se vi mettete a scrutare l’orizzonte vedrete solo azzurro, senza distinzione di confine tra cielo e mare e viene da pensare che sia ancora così.

4 – MOUSEHOLE

La Cornovaglia vive di pesca e Mousehole non fa eccezione. Il porto e le case che ci girano attorno, il vento placido, i gabbiani che svolazzano sopra le nostre teste, rappresentano il tipico paesaggio della costa cornica. Rimarrete conquistati dalle barche colorate che galleggiano nel porto e che raffigurano un’immagine da cartolina.

Mousehole è famosa per la sua Stargazy Pie, una torta salata a base di sardine. La torta è anche protagonista nel libro per bambini di Antonia Barber: The Mousehole Cat, basato sulla leggenda del pescatore della Cornovaglia Tom Bawcock, eroe locale, e sulla torta stargazy. La storia racconta di un gatto che accompagna il suo proprietario in una spedizione di pesca in mari agitati e tempestosi.

Questo iconico villaggio è stato uno dei principali porti di Mount’s Bay fino al XVI secolo. Particolarmente vivace d’estate grazie al turismo, anche nel periodo di Natale è frequentato grazie al Festival che si tiene a dicembre in memoria di Tom Bawcock, che contribuii a risollevare il villaggio dopo una carestia.

Per una pausa golosa The Harbour Seafood Restaurant

5 – PORTHLEVEN

Porthleven è un altro villaggio pittoresco che trasuda di fascino e tradizione e che si sviluppa attorno al porto. Paradiso per surfisti di livello, non certo per i principianti.

L’imponente molo di granito è attorniato da abitazioni caratteristiche e negozietti. Porthleven ha probabilmente le più grandi pareti di difesa del porto, che sono presenti in tutti i villaggi, affinché proteggano il villaggio dalle impetuose tempeste invernali. La costruzione del porto iniziò durante il periodo napoleonico e si narra che fu costruito con l’aiuto di prigionieri di guerra francesi.

Il villaggio è stato uno dei porti importanti per la pesca di sardine e sgombri. Oggi le piccole imbarcazioni da pesca sbarcano ogni giorno il loro pescato che viene per la maggior parte acquistato dai ristoranti locali. Interessante l’offerta gastronomica locale.

6 – CADGWITH

Situato nei pressi del villaggio di Lizard, all’interno di una zona designata di straordinaria bellezza naturale (AONB), la baia di Cadgwith regala placide acque turchesi e affioramenti rocciosi. Un luogo perfetto per rilassarsi – ma in Cornovaglia ce ne sono molti – rendendolo un luogo dove passarci del tempo e uno dei villaggi più belli della Cornovaglia.

Cadgwith cattura perfettamente lo spirito del tipico villaggio di pescatori, dove cottage in pietra con il tetto in paglia fiancheggiano strade strette sino ad arrivare al porto dove galleggiano le imbarcazioni da pesca quando non fanno avanti indietro, riportando in porto il pescato di ogni giorno, da consumare nell’immancabile pub locale che propone dell’ottimo pesce fresco.

Cadgwith

7 – COVERACK

Coverack si trova nella della Penisola di Lizard, nascosto in una splendida baia riparata sul lato orientale della penisola. Un borgo dal fascino ruvido dei posti di mare, quelli autentici. Un pittoresco porticciolo un po’ fuori dai giri turistici, contornato da un nugolo di vecchi cottage alcuni con il tetto in paglia.

Le acque della baia sono relativamente riparate ma questa costa è famosa per i naufragi, la barriera corallina a un paio di miglia dalla costa, nel corso degli anni ha affondato più di 150 imbarcazioni portandosi via innumerevoli vite. Dopo la perdita di oltre 100 vite in seguito all’affondamento della SS Mohegan che colpì la barriera corallina nel 1898, fu istituita una flotta di scialuppe di salvataggio che rimase in rimase in auge fino al 1972. Oggi l’edificio sede dell’ufficio di salvataggio è un locale che vende fish and chips.

Anche la locanda principale del villaggio testimonia la pericolosità della costa, l’hotel Paris prende infatti il nome da un transatlantico americano che ha colpito la barriera al largo di Lowland Point nel 1899. Non ci furono vittime ma leggenda racconta che alcune parti della nave recuperata ora si trovano all’interno dell’hotel.

8 – HELFORD

Helford è un altro bel villaggio della Cornovaglia, case imbiancate a calce con i tetti in paglia, imbarcazioni sulle rive e un’atmosfera senza tempo. Un pub, un negozio che vende un po’ di tutto e tanta pace.

Un tempo era un porto importante che accoglieva merci dal continente, oggi è un luogo tranquillo per fuggire dal trambusto delle destinazioni più vivaci della contea. Si trova sulla riva sud del fiume Helford ed è un luogo ideale per gli escursionisti appassionati di passeggiate di lussureggianti e tortuosi sentieri nel verde. Se volete isolarvi e vivere un soggiorno unico alloggiate da queste parti.

9 – CHARLESTOWN

Questo piccolo villaggio sulla costa meridionale della Cornovaglia è noto per il suo passato cinematografico, in quanto, il suo porto, in particolare, è stato utilizzato come sfondo per molti grandi film e produzioni televisive. Charlestown è infatti stato il set in innumerevoli produzioni tra cui I Tre Moschettieri, Moll Flanders, Rebecca la prima moglie di Alfred Hitchcock, Alice nel Paese delle Meraviglie di Tim Burton e più recentemente la serie della BBC Poldark, qui si è girata la serie finale di Poldark nel 2019.

Oltre all’antico porto georgiano ancora dedito alle pesca, Charlestown ha due piccole spiagge dove è possibile inseguire le onde o semplicemente sedersi e ammirare il panorama. Il Shipwreck and Heritage Centre nel villaggio ospita manufatti provenienti da oltre 150 relitti di navi e racconta l’affascinante storia di Charlestown.

Fermatevi per una pinta o un pranzetto in uno dei pub o ristoranti situati lungo il bordo del porto.  

10 – SAINT MAWES

Ci vuole un po’ per arrivare in questo piccolo villaggio sulla costa meridionale della Cornovaglia, ma vale il viaggio. Un villaggio grazioso che si affaccia sul fiume Fal verso Falmouth.

Strade ripide e strette conducono al porto, eleganti case di villeggiatura e hotel animano il borgo che, in particolare negli ultimi anni, è diventato una destinazione turistica popolare con ottimi ristoranti, negozi e numerose gallerie.

Il castello del XVI secolo si erige sulla collina che domina la baia. Il castello è aperto tutto l’anno, con i suoi tre enormi bastioni circolari e le porte delle armi è un bell’esempio di architettura militare Tudor.

11 – MEVAGISSEY

Mevagissey è l’ennesimo interessante villaggio di pescatori, si trova all’estremità della baia di St. Austell, era noto in passato per la pesca delle salacche (specie simile a sardine).

Fatevi una passeggiata tra le sue stradine che culminano sul porto, attorniato di interessanti e rinnovati locali, ottima scelta per una pausa culinaria o per una pinta di birra.  Lungo le stradine strette ci sono molti negozi di souvenir, laboratori di artigianato, gallerie e caffè.

Per una pausa culinaria Harbour Tavern

A Mevagissey trovate World of Model Railways Exhibition, un’impressionante collezione di treni in miniatura e non solo. Il nome Mevagissey deriva dai nomi di due santi, Santa Meva e Sant’Issey.  È molto frequentata la sua spiaggia di Pentewan.

12 – POLPERRO

Uno dei più bei villaggi di Gran Bretagna, senza alcun dubbio, adagiato in una stretta insenatura della costa, alla foce del fiume Pol. Polperro ha tutto il fascino ruvido dei porti di mare. Borgo autentico e antico di pescatori, un tempo covo di contrabbandieri e bucanieri, che giravano per il mare depredando le navi, il villaggio ha infatti una storia ricca di racconti di contrabbando e pesca, che possono essere scoperti al Polperro Heritage Museum.

Si visita a piedi o con un carro trainato da cavalli si raggiunge il piccolo centro. Si lascia l’auto nel parcheggio grande fuori dal borgo e poi a piedi si scopre la vera essenza di questo suggestivo villaggio, scendendo per le stradine disseminate di casette con i tetti in ardesia, di negozi e ristoranti dalle finestre decorate di fiori.

Anche qui al calare della marea le barche sul porto restano appoggiate alla sabbia in attesa che risalga la marea per tornare a galleggiare. Fenomeni comuni in tutta la Cornovaglia ma anche in Bretagna e Normandia è abbastanza comune tutto questo.

Arrivando in fondo al porto, imboccando un sentiero che sale sulle scogliere si può ammirare il mare e il paese dall’alto, il sentiero, prosegue fino a raggiungere Looe.

E questi sono i 12 villaggi della Costa Cornica che vi ruberanno il cuore, ma non sono i soli. La Cornovaglia vi stupirà!

30 pensieri su “Cornovaglia: 12 villaggi che vi ruberanno in cuore”

  1. Bellissimo questo angolo di Regno Unito, forse quello che mi è piaciuto di più. Anche perché ti sorprende, ha qualcosa che proprio non ti aspetti. Proprio un paio di giorni fa mi è tornata in mente la mia vacanza in Cornovaglia e non ti dico la voglia di tornarci!

    1. Ciao Silvia! Anche io muoio dalla voglia di tornare in Cornovaglia, motivo per cui ci ho scrub altro post. Tra l’altro in questi giorni vedo gente passeggiare in mezzo al paradiso e io sono qui chiusa in casa, come molti, del resto. Speriamo nel miracolo e di poter tornare prima del previsto.

  2. I miei migliori amici sono stati qui l’anno scorso ed i loro racconti hanno illuminato i miei occhi di meraviglia come questo post. E’ un viaggio che devo fare!

    1. Grazie Cristina! È davvero un luogo magico è meraviglioso me ne sono innamorata leggendo romanzi di Rosanda Pilcher e quando l’ho vista mi ha conquistata definitivamente, tanto che andrei a viverci

  3. Ammetto di aver conosciuto fino a questo momento la Conrnovaglia solo di nome. Sembra deliziosa, mi sono innamorato di quel porto. Purtroppo essendo una metà prettamente estiva non riuscirò mai ad andarci – qui in Sicilia è altra stagione lavorativa – ma chissà, mi informerò per l’inverno se è altrettanto suggestiva e godibile.

    1. Io sono andata in Marzo, la prima volta. Il mio compagno ha un’enoteca quindi anche noi non andiamo in vacanza nei periodi canonici…. per fortuna. Secondo me anche ottobre potrebbe essere un buon periodo, se puoi.

  4. tutti quelli che vedo in questa foto sono scorci che, se avrò la possibilità di visitare come spero, riempirebbero la scheda della mia fotocamera nel giro di mezza giornata!

  5. Guardando queste foto non posso che innamorarmi di questi luoghi davvero meravigliosi!

  6. Che scenari incredibili! Quando penso alla Cornovaglia mi viene in mente la parte finale del film “maledetto il giorno che ti ho incontrata”, in cui si presentava una Cornovaglia più invernale e malinconica. Mi piace moltissimo questa tua narrazione quasi mediterranea.

    1. Grazie Sabrina! Giuro che non sapevo che “maledetto il giorno che ti ho incontrata” avesse scene ambientate in Cornovaglia, non me lo ha mai proposto quando cerco i film girati in Cornovaglia!? Lo guarderò subito, grazie anche per questo suggerimento.

  7. Non avevo mai pensato di fare un viaggio in Cornovaglia, non prima di aver letto questo tuo articolo almeno. Grazie per avermelo fatto scoprire

  8. Sono stata in Cornovaglia anni fa e mi ha rubato davvero il cuore. Un posto davvero spettacolare che spero di rivisitare.

  9. Le foto rimandano a luoghi bellissimi e suggestivi, di un incanto incredibile. La Cornovaglia offre degli scorci veramente mozzafiato e le immagini lo testimoniano. Spero di potermici recare.
    Maria Domenica

  10. Mi son segnata qualche tappa visto che ancora non sappiamo se potremo scendere in Italia quest’estate, stavamo pensando di prendere un auto e girare la Cornovaglia.

  11. vedere questi panorami mi fa venir voglia di viaggiare…bellissimi…i colori della natura rendono tutto più bello

  12. Non sono mai stata in Cornovaglia, grazie per avermela fatta scoprire vale veramente la pena visitarla.

  13. Amo la Cornovaglia, ma anche il Sussex con i suo castelli e la Scozia con castelli e prati. Ricordo vacanze piene di felicità e gioia

    1. Si Tess sono tutti luoghi che ho visitato e che conosco bene. Be’ la Scozia è la Scozia, diciamo che Scozia e Cornovaglia sono nel mio cuore ai primi posti!

  14. una terra che ho conosciuto per caso e di cui mi sono letteralmente innamorata
    le sue scogliere mi fanno sognare

  15. Cornovaglia sembra veramente un posto fiabesco, i villaggi sono stupendi! Un posto perfetto per fare una vacanza

  16. Questo articolo mi ha fatto venire voglia di andare in cornovaglia, una meta che non avevo mai considerato. Le foto dei paesaggi sono meravigliose, ti ci perdi dentro solo guardandole, non oso immaginare come sia vederli dal vivo!

  17. Credo siano passati più di dieci anni dal mio viaggio con tappa in Cornovaglia… Che dire, le tue foto hanno ravvivato i miei ricordi: quel porto con le barche dei pescatori, il fish and chips stra unto mangiato ascoltando il rumore delle onde… Che splendidi ricordi!

Rispondi