Yorkshire
INGHILTERRA, REGNO UNITO, TRAVEL DESTINATION

Inghilterra: Visitare lo Yorkshire, i luoghi più belli della terra incantata

Visitare lo Yorkshire, è una di quelle cose da fare almeno una volta nella vita. Una storica contea inglese, che è stata la più grande del Regno Unito, ricca di pittoreschi villaggi, aspre brughiere, ripide scogliere, verdi colline ma anche abbazie, castelli, non manca proprio nulla per rendere lo Yorkshire un luogo fiabesco. Non a caso è scelta da dieci milioni di viaggiatori ogni anno.

Perché visitare lo Yorkshire, per la sua bellezza conclamata a tal punto da meritarsi l’appellativo di God’s own County tradotto La contea di Dio, riferito al potere ispiratorio che ha avuto su scrittori e artisti di ogni tempo grazie al suo scenario spettacolare, ospita ben tre parchi nazionali: York MoorsYorkshire Dales e parte del Peak District.

Visitare lo Yorkshire significa immergersi in una terra ricca di fascino e atmosfere suggestive, un viaggio indietro nel tempo alla scoperta di un luogo da fiaba, mi ripeto. Un itinerario attraverso un’antica regione prospera di scenari bucolici. Tra un piatto con pudding e l’altro, vi aspettano: pittoreschi cottage in pietra locale, grandi spazi aperti, boschi, dolci colline, tramonti mozzafiato, incredibili viadotti vittoriani e cascate scroscianti.

Dove si trova lo Yorkshire

Situato nel nord dell’Inghilterra, lo Yorkshire si estende dalla costa del Mare del Nord a est, quasi fino alla costa occidentale della Gran Bretagna, con una grande varietà di paesaggi e attrazioni per i visitatori. La regione dello Yorkshire comprende quattro contee: North Yorkshire (la contea più grande del Regno Unito), West Yorkshire, South Yorkshire e East of Yorkshire.

Visitare lo Yorkshire: Cosa fare e cosa vedere in ordine sparso

Non ci resta che iniziare a scoprire i luoghi dove celebri scrittori hanno tratto ispirazione per ambientare le loro storie, mi riferisco alle sorelle Bronte, Bram Stoker, Agatha Christie, Tolkien e non solo. La ricca York, la città universitaria di Leeds, l’antica Sheffield, Bradford e il villaggio vittoriano di Saltaire, le incantevoli mete costiere Whitby, Staithes e Scarborough, un tour tra queste mete è un viaggio attraverso l’Inghilterra più autentica.

Visitare lo Yorkshire è visitare anche piccoli suggestivi villaggi e piccoli borghi ai quali dedicherò un articolo a parte.

Scoprire York

La seconda città più visitata d’Inghilterra è fra le più ricche di storia di tutto lo stato, vale la pena passarci almeno un paio di giorni.

York è vero gioiello medievale con un vivace centro storico attraversato da strette strade acciotolate, ricche di botteghe e tea room. La più famosa delle quali è The Shambles, nel cuore del centro storico. La Strada dei Macellai deve il nome al termine sassone “Fleshammels”, perché qui si teneva un antico mercato della carne.

Una passeggiata indietro nel tempo tra caratteristiche botteghe artigianali, librerie, deliziose sale da tea, ristoranti, panetterie. The Shambles è davvero suggestiva, in alcuni tratti talmente stretta, che è possibile toccare da un lato all’altro le affascinanti dimore medievali a graticcio che vi si affacciano, sporgendosi. È considerata la strada medievale meglio conservata d’Europa, 

Da vedere a York: la York Minster, la Cattedrale, uno degli edifici gotici più grandi del Nord Europa, conserva il titolo onorifico di minster che le deriva dalla prima fondazione in epoca anglosassone come avamposto per l’evangelizzazione dell’Inghilterra; lo York Castle Museum, ubicato nelle prigioni del castello cittadino, racconta la storia di York; il National Railway Museum, museo delle locomotive a vapore più belle del mondo; la Torre di Clifford, autentica espressione delle origini romane e vichinghe di York. Si trova in cima a una collinetta artificiale ed è quel resta dell’antico castello normanno di York fondato da Guglielmo il Conquistatore. York, come ogni città medievale è cinta da mura che risalgono all’epoca romana, sono fra le più estese d’Europa.

Anche i fantasmi qui sono un’attrattiva turistica, sembra infatti che York sia la città più infestata di tutta la Gran Bretagna, un po’ dappertutto troverete la scritta “Haunted” che sta ad indicare tour spettrali nel centro storico.

Un po’ di storia

Avrete sentito parlare di York per la Guerra delle due Rose, tra due diversi rami della casa regnante dei Plantageneti: gli York e dei Lancaster che si sono sfidati per trent’anni (1455-1485) alla conquista del trono inglese. La guerra fu così denominata, in riferimento agli stemmi dei due casati che recavano rispettivamente una rosa bianca per gli York e una rosa rossa per i Lancaster. Fu comunque l’imperatore romano Settimio Severo già all’inizio del III secolo che rendendola autonoma da Londra, la elevò a capoluogo della nuova Britannia Inferiore.

Scopri anche Cosa vedere a Bath in due giorni, altra splendida città inglese

York
York

Ammirare i paesaggi del Parco Nazionale York Moors a bordo di un treno a vapore

A bordo del North York Moors Railway, un treno a vapore, per un indimenticabile viaggio da Pickering a Whitby, attraversando York Moors National Park nel North Yorkshire, una brughiera ricoperta di erica tra le più grandi del Regno Unito. Il treno ferma alle stazioni di: Levisham, Goathland, Grosmont e ovviamente Whitby.

Un parco nazionale di oltre 1400 km quadrati, che stupisce per la sua bellezza selvaggia, un vero paradiso naturale, che si estende dai suggestivi boschi di secolari pini scozzesi della Foresta di Dalby fino alla scenografica costa della Robin Hood’s Bay, tra pittoreschi villaggi e caratteristiche cittadine come Goathland e Staithes.

Potrebbe interessarti anche: il Northumberland e i suoi castelli

Goathland Station Yorkshire

Visitare la North Yorkshire Coast

Saltburn-by-the-Sea

La prima tappa lungo la costa è Saltburn si trova in cima o all’inizio del North Yorkshire, venendo da nord ed è la prima città di mare sulla Cleveland Way, un sentiero nell’area storica del Cleveland (Contea abolita nel 1996), lungo 110 miglia tra Helmsley e il Brigg a Filey, costeggiando il North York Moors National Park.

Il grazioso villaggio vittoriano di Saltburn-by-the-Sea è una delle località balneari più attraenti del Regno Unito ed ha, ancora funzionante, la più antica funicolare ad acqua in Gran Bretagna, che collega la cittadina con l’antico molo vittoriano. Dal 1884 la funicolare, fa su e giù per la scogliera alta 120 piedi, trasportando i passeggeri dalla città al molo in soli 55 secondi.

Una volta scesi al molo potete osservare i surfisti domare le onde, ce n’è sempre qualcuno. Se volete prendere lezioni c’è una scuola di surf. Altra attività da fare a Saltburn è una passeggia nei Saltburn Valley Gardens fra boschi, fiori selvatici e i colorati giardini all’italiana. I giardini ospitano anche una ferrovia in miniatura.

Se siete dei gourmand, Saltburn negli ultimi anni è diventata un’importante tappa gastronomica grazie un festival gastronomico che si tiene tutti gli anni. Direttamente sulla battigia trovate un ristorante di pesce di prim’ordine, The Seaview. Se soggiornate qui scegliete un alloggio in cima alla scogliera da dove godere di uno splendido tramonto o di una gloriosa alba sul molo.

Potrebbe interessarti anche: Cotswolds Inghilterra: i più bei villaggi della campagna inglese

Saltburn
Saltburn-by-the-Sea

Staithes

Conosciuto principalmente per essere il paese natale dell’esploratore James Cook, è un piccolissimo villaggio che affaccia sulla costa del Mare del Nord. Caratteristici e spigolosi cottage rannicchiati attorno al porto, alte scogliere dove si infrangono le onde, strade tortuose, è un luogo che sembra essere rimasto indietro nel tempo. Visitate il porto!

Le alte e aspre scogliere rendono Staithes un luogo ideale per passeggiate ed esplorazioni. Numerosi sono i sentieri sulle scogliere come il promontorio settentrionale di Cowbar Nab con il suo piccolo borgo che serpeggia lungo il lato roccioso.

Molta la storia legata al mare presente in questo villaggio: la Stazione delle scialuppe di salvataggio sul lato nord del fiume che racconta le azioni eroiche del personale di salvataggio locale. Da visitare anche la Staithes Gallery  è ospitata in un elegante edificio georgiano su Staithes High Street e offre una vetrina delle migliori opere d’arte contemporanea ispirate a Staithes e all’area circostante. La bellezza del paese è sempre stata dedicata all’arte e ha una lunga storia di pittori famosi, tra cui un piccolo gruppo di venti o trenta artisti noti come “Impressionisti del Nord”.

Staithes
Staithes

Whitby, i 199 gradini e Bram Stoker

Non si può visitare lo Yorkshire senza passare dalla città costiera di Whitby, sede di antiche chiese gotiche e antichi palazzi, conosciuta per i 199 gradini costruiti, nel 1340, per condurre i fedeli alla chiesa di St Mary’s, arroccata sulla East Cliff che era utilizzata per le sepolture. Le panchine in legno che si incontrano durante il percorso furono installate per appoggiare le bare e far riposare i trasportatori. Quelle stesse panchine che oggi sono sfruttate dai turisti per ammirare il panorama sulla splendida baia e scattare incredibili foto della città e del porto.

Altra attrattiva di Whitby è la Whitby Abbey definita da Lonely Planet “Una gigantesca lapide gotica che si staglia contro il cielo”, ed è proprio così. L’abbazia di Whitby era un monastero cristiano del VII secolo che in seguito divenne un’abbazia benedettina. Dell’Abbazia in rovina resta l’affascinante scheletro che domina il villaggio, poco diversa rispetto a quando colpi Bram Stoker e ancora oggi sorvolata da pipistrelli.

A essere particolarmente suggestivo è il luogo in cui si trova l’Abbazia, in cima a una scogliera, battuta perennemente dal vento e circondata da lapidi che si inclinano verso il mare. Era il luglio del 1890 quando l’allora assistente personale del noto attore dell’epoca Henry Irving, di ritorno da un estenuante tour teatrale in Scozia, su consiglio di quest’ultimo, scelse Whitby come luogo per una pausa defaticante. Lo scrittore, alla vista delle cupe rovine della Cattedrale, fu ispirato per il suo capolavoro. Dracula, infatti, era nativo della Transilvania, ma fu durante il soggiorno a Whitby, al numero 6 di Royal Crescent, nella pensione della signora Veazey, che Stoker creò il suo personaggio.

Whitby
Whitby

Robin Hood’s Bay

La Baia di Robin Hood si trova appena a sud di Whitby, se volete fare un salto nel XVIII secolo e vedere un villaggio costiero d’altri tempi, vi consiglio di visitarla. Il villaggio era il centro del contrabbando dello Yorkshire, qui, lontano dagli occhi indiscreti dei doganieri, si svolgeva un commercio di grandi quantità di tabacco, tè, gin, brandy, ecc., che venivano prelevati dalle navi e attraverso tunnel segreti e vicoli nascosti, portati sul mercato nero dai contrabbandieri.

La grande maggioranza degli abitanti del villaggio dell’epoca erano coinvolti nelle operazioni di contrabbando. I seminterrati dei pub intorno al porto erano depositi per merci clandestine, le antiche dimore erano dotate di botole e armadi per occultare le merci abusive, al punto che si narra fosse possibile trasferire una balla di seta (ovvero 227 kg di seta) dalla riva alla cima del villaggio senza che mai vedesse la luce del giorno.

Un pittoresco villaggio di pescatori, sovrastato da minacciose scogliere che lambiscono antichi cottages dai tetti rossi, che si riversano dalla cima del villaggio fino alla baia. Solo attraverso ripidi viottoli acciotolati disseminati di tradizionali botteghe, pub e accoglienti locande, possiamo scoprire la vera essenza di Rob Hood’s bay. Fatelo!

E quindi lasciata l’auto in cima al paese, inoltratevi per una tonificante passeggiata fino al romantico porto, ma non seguite la strada, è d’obbligo perdersi tra i vicoletti per scoprire angoli caratteristici e suggestivi: antiche case in pietra con usci colorati, balconi fioriti, piante rampicanti. Fermatevi in una delle locande storiche a gustarvi un superbo fish and chips. 

Robin Hood's Bay
Robin Hood’s Bay

Scarborough e le terme vittoriane

Come prima località balneare della Gran Bretagna, Scarborough è stata una destinazione popolare per i vacanzieri britannici per centinaia di anni. Scarborough e Whitby sono le località turistiche sulla costa inglese del Mare del Nord più famose della contea. Qui si trovano le terme vittoriane e un castello normanno.

Scarboroud è il mix perfetto fra vecchio e nuovo con edifici vittoriani come Scarborough Spa e il Rotunda Museum accanto ad attrazioni moderne come Alpamare Water Park. Le sue due baie sabbiose sono divise da un promontorio che porta al castello di Scarborough del XII secolo.

Anche qui una funicolare, la Victorian Central Tramway, collega la città con South Bay e il suo porto. Il porto ospita circa 300 barche tra cui pescherecci locali, navi passeggeri e imbarcazioni private.

Scarborough
La baia di Scarborough

Leeds, shopping e non solo

Leeds è una città universitaria situata nella parte occidentale dello Yorkshire, fino a poco tempo fa Leeds-Bradford era anche l’aeroporto dove atterrava Ryanair per i voli dall’Italia. Questo il motivo per cui io ci ho fatto una visitina.

Si vi trovate a Leeds andate a caccia di affari al Kirkgate Market, il mercato coperto più grande d’Europa, ospitato in un edificio del 1857, attualmente si estende anche nella piazza di fronte. Il mercato ospita circa 200 bancarelle di articoli vari.

Anche se non vi interessa fare acquisti, vale comunque la pena fare una visita al Victoria Quarter, una splendida galleria risalente ai primi anni del Novecento. Qui lo shopping è di gran lusso con boutique di grandi marchi come Vivienne Westwood e Louis Vuitton, ma ha anche negozi più abbordabili. Per una pausa trovate diversi ristoranti e caffè nonché il Casino. Altro bellissimo esempio di costruzione vittoriana è il Leeds Corn Exchange, in passato è stato uno dei mercati contadini più sfarzosi dell’epoca.

Se vi fermate per la notte potete passare la serata in Call Lane, la strada che ospita numerosi locali con musica dal vivo. Tra i bar più gettonati spiccano il Jake’s, il Wire, il Call Lane Social e il Neon Cactus.

County Arcade, Victoria Quarter
County Arcade, Victoria Quarter

Scopri il passato industriale di Sheffield degustando una pinta

L’ex capitale industriale del Regno Unito, nota per le acciaierie, oggi ha assunto una nuova veste ed è assoluta protagonista della scena artistica e culturale di tutto stato. Molte di quelle che sono state fabbriche e fonderie oggi sono sedi di musei, teatri e gallerie.

Andate alla scoperta di Kelham Island, già cuore industriale di Leeds, oggi invece è uno dei quartieri più cool della città, qui vecchie fabbriche dell’acciaio sono state trasformate in gallerie alla moda, birrifici artigianali o altro. Da non perdere il Kelham Island Museum, il museo sulla storia della produzione dell’acciaio di Sheffield, la Kelham Island Tavern, un birrificio pluripremiato o il Peddler, il mercato notturno dello street food che si svolge una volta al mese. 

Altro museo è la Millennium Gallery, che raccoglie un’enorme collezione di opere d’arte; nella zona trovate anche la Winter Garden, una grande serra termica ricca di piante, dove vengono organizzati anche molti eventi, come esposizioni temporanee di opere provenienti dalla Tate, dal Victoria and Albert Museum e dalla National Portrait Gallery.

Che amiate o meno l’antiquariato una tappa nell’interessante e originale Antiques Quarter, va fatta. Già molti palazzetti del quartiere sono opere di antiquariato. Nelle strade di Antiques Quarter ci sono ben otto negozi di antiquariato e più di una cinquantina di negozi in cui scovare di tutto: mobili, dischi, abiti vintage, mobili d’antiquariato e persino auto.

Se vi viene fame fate un salto in London Road, in una vivace strada lunga poco più di un chilometro trovate tutte le cucine del mondo: turca, cinese, thailandese, italiana e non manca il tipico pub inglese dove gustare la birra locale, oltre alla birra dello Yorkshire a Sheffield che vengono prodotte le migliori ale inglesi, in particolare quelle artigianali.

Winter Garden
Winter Garden

Ammirare Studley Royal Gardens e Fountains Abbey

Se esiste il paradiso in terra io lo immagino molto simile ai Studley Royal Gardens, uno dei migliori esempi esistenti di giardino acquatico georgiano d’Inghilterra. Il Parco è costruito attorno ai resti di un’antica abbazia, infatti sulla stessa tenuta, situata in una splendida vallata appena fuori da Ripon, sorge l’Abbazia di Fountains. Sul sito di un imponente monastero cistercense del 1132 ci sono  le splendide rovine di una delle abbazie più grandi e meglio conservate del Regno Unito. Il contesto è strabiliante, la maestosa Abbazia in pietra grigia è immersa nel verde smeraldo brillante del paesaggio naturale che la circonda.

L’abbazia di Fountain è di proprietà del National Trust ed è sito Patrimonio dell’Umanità Unesco come i Studley Royal Gardens. Adornano il parco di Studley Royal eleganti laghi, canali, cascate, templi e la St Mary’s Church, uno dei migliori esempi di architettura neogotica vittoriana, progettata da William Burges. A saltellare in quei verdissimi prati un numero incredibile di cervi rossi, cervi nipponici e daini

Fountains Abbey
Fountains Abbey
Studley Royal Gardens
Studley Royal Gardens

Scalare Brimham Rocks

Brimham Rocks, si trova a poca distanza da Harrogate. Il sito offre uno straordinario spettacolo naturale grazie alle sue gigantesche formazioni rocciose, se volete fare un viaggio nella preistoria è la destinazione che fa per voi. Il sito risale a cento milioni di anni prima che i dinosauri camminassero sulla terra.

Le rocce, dalle forme stranissime, sorgono in una variopinta e variegata brughiera di erica. Uno spettacolo! E se poi vi capita un cielo come quello che è capitato a me, sarà uno spettacolo inenarrabile.

Brimham Rocks
Brimham Rocks

Attraversare lo Yorkshire Dales National Park e Malham Cove

Malham Cove è la più estesa distesa carsica d’Inghilterra, raggiungibile con una breve passeggiata dal centro del villaggio omonimo. Il sito si è formato a seguito del disgelo dai ghiacciai alla fine dell’ultima era glaciale, più di 12.000 anni fa.

Si trova sopra una falesia nel cuore dello Yorkshire Dales National Park. Dopo una piccola ma dura salita attraverso scalini molto ripidi, vi troverete ad ammirare un paesaggio arido e selvaggio ma molto affascinante.

I fan di Harry Potter riconosceranno immediatamente il marciapiede calcareo dove Harry ed Hermione, in Harry Potter e i Doni della Morte, si accampano in una tenda.

Visitare lo Yorkshire è godersi il tempo e godersi il viaggio all’interno del parco nazionale, quindi guidate lentamente ammirando lo stupendo paesaggio collinare costellato da molte pecore e qualche fattoria.

Yorkshire Dales National Park
Yorkshire Dales National Park

Visitare lo Yorkshire: Cose da fare

Mangiare il Sunday Roast e lo Yorshire pudding accompagnati da una pinta di birra locale

Il piatto tipico, originario di queste terre, è il celebre Yorkshire Pudding. Dal 1737, questa pastella cotta al forno molto leggera che ricorda un soufflè, accompagna il roast beef o altre preparazioni ricche di salse. Quindi non si può visitare lo Yorkshire senza assaggiarlo. Per farlo vi basterà pranzare o cenare in qualsiasi locanda o pub degni del nome. Lo Yorkshire ha anche la sua birra locale la Yorkshire Ales.

Se volete assaggiarlo vi basterà ordinare il Sunday Roast, tipico piatto inglese domenicale, da assaggiare almeno una volta nella vita, di Domenica! Il Sunday Roast è una sorta di arrosto accompagnato dalla gravy sauce, ovvero la salsa ottenuta dal sugo di cottura della carne, verdure miste spadellate e appunto il pudding. In ogni pub o locanda la Domenica troverete questo piatto nel menù. Io l’ho assaggiato per la prima volta nel bellissimo villaggio di Rye nell’East Sussex, ed esattamente un anno dopo, a Port Isaac in Cornovaglia, ma sempre di Domenica, solo e soltanto di Domenica!

Ricordate qui il Pudding è una cosa seria, il 3 febbraio di ogni anno si celebra il National Yorkshire Pudding Day!

Sunday Roast e Yorkshire pudding
Sunday Roast e Yorkshire pudding

Fare l’afternoon tea da Bettys ad Harrogate

Se si visita l’Inghilterra l’afternoon tea è sicuramente tra le cose da fare, qui nello Yorkshire è da consumare ai tavoli dell’elegante sala da tè Bettys di Harrogate, una elegante cittadina termale vittoriana. Infatti non si può visitare lo Yorkshire senza passare da una vera e propria istituzione Bettys Tea Room, nella Contea Yorkshire ce ne sono ben sei, ma quella della città di Harrogate è la più antica, aperta nel 1919.

Legata alla cittadina di Harrogate abbiamo una curiosità letteraria: pare che Agatha Christie nel 1926 sia scomparsa per 11 giorni, in seguito a una crisi coniugale con il marito, questioni di corna. Fu proprio ad Harrogate che la scrittrice si nascose, allo Swan Hotel, registrandosi con il nome dell’amante del marito.

Bettys Harrogate
Bettys Harrogate

Comprare le caramelle nel più antico negozio di dolciumi del mondo

Non si può visitare lo Yorkshire senza acquistare delle caramelle nel negozio di dolciumi più antico del mondo. Sempre nella zona di Harrogate, nel delizioso borgo di Pateley Bridge, lungo la via principale al n. 1661, un antico cottage in pietra, ospita appunto il negozio di dolciumi più antico del mondo, riconosciuto proprio dal Guinness dei primati nel 2014. L’insegna recita: The OIdest Sweet Shop in England.

Il negozio è stato aperto nel 1827 e non ha mai smesso di vendere caramelle. Al suo interno colpiscono alla vista decine di barattoli in vetro retrò contenenti dolciumi, confetti colorati e caramelle di ogni sorta. Ancora prodotti secondo ricette originali risalenti al XIX secolo, in padelle di rame.

The OIdest Sweet Shop in England
The OIdest Sweet Shop in England

E quindi che aspettate a partire! Questi sono solo alcuni motivi per visitare lo Yorkshire, a breve ve ne fornirò altri. Infatti a seconda del tempo di permanenza nello Yorkshire, a breve in un altro post vi suggerisco villaggi e piccoli borghi dove fare tappa lungo il tragitto e dove andare appositamente. A presto!

Rispondi