Mi viene da dire che non conosci la costa inglese finché non fai un viaggio lungo La Jurassic Coast. La costa inglese è magnifica – e chi non lo riconosce è perché non la conosce -, ma questo tratto di costa, nel sud-ovest d’Inghilterra, è davvero sorprendente. Sarà un viaggio nel tempo (250 milioni di anni di storia) lungo 150 chilometri.
La Jurassic Coast si estende lungo tutto il Dorset e l’est del Devon. Un pezzo di costa lungo 155 chilometri tra incredibili spiagge e scogliere mozzafiato con strati di roccia antichissimi cesellati da milioni di anni di storia. Una sequenza quasi continua di formazioni rocciose che attraversano l’era mesozoica, le ere geologiche del Triassico, Giurassico e Cretaceo, circa 185 milioni di anni della storia della terra. Gli importanti siti fossili della zona e le classiche caratteristiche geomorfologiche costiere hanno contribuito allo studio delle scienze della terra per oltre 300 anni.
La Jurassic Coast affaccia sul Canale della Manica e ha inizio (o fine) a Old Harry Rocks nei pressi di Swanage nel Dorset e termina (o inizia) all’Orcombe Point nei pressi di Exmouth nel Devon. Tutta l’area è sito naturale del Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco, dal 2001.
Potete decidere di cominciare il vostro viaggio lungo la Jurassic Coast o dal Dorset o dal Devon, il mio è cominciato dal Dorset.
Sappiate che le rocce scendono dolcemente verso est e di conseguenza le più antiche si trovano a ovest, nel Devon, e sono progressivamente più giovani le rocce che formano le scogliere a est.
Viaggio lungo la Jurassic Coast: come arrivarci e con quali mezzi visitarla
L’aeroporto più comodo in assoluto, siete lì, è Bournemouth, servito da Ryanair in partenza da alcune destinazioni italiane, ad esempio Treviso, durante l’estate. Sempre Ryanair da ancor più destinazioni italiane, tutto l’anno, vola su Bristol, altra soluzione abbastanza comoda. Se nessuna delle due fa al caso vostro, vi resta comunque Londra.
Chiaramente il modo più semplice e comodo per visitare la Jurassic coast è l’auto, ma se non siete avvezzi alla guida dal lato sbagliato della strada e dal lato sbagliato della macchina – anche se si può fare, basta concentrarsi, e ci si abitua – è possibile seguire l’itinerario con i mezzi pubblici. Vi basterà raggiungere in treno Weymouth o Bournemouth, che si trovano a un paio d’ore da Bristol o Londra, e da lì usare la linea dei bus dedicata alla Jurassic Coast. Non l’ho fatta questa esperienza, noi abbiamo usato l’auto – oramai siamo esperti – l’ho scoperta navigando sul web quindi prendete tutte le informazioni del caso.
L’intera lunghezza della Jurassic Coast può essere percorsa a piedi lungo il South West Coast Path, il sentiero che arriva sino in Cornovaglia.
Viaggio lungo la Jurassic Coast: qualche aneddoto storico
Molti tratti della Jurassic Coast, durante la seconda guerra mondiale, sono diventati proprietà del Ministero della Guerra. Una delle più grandi basi della Royal Navy, oggi è chiusa, si trovava nel porto di Portland. È invece ancora in uso la base di Bovington che racchiude un tratto di costa tra la baia di Lulworth e Kimmeridge, compreso il villaggio fantasma di Tyneham. Alcuni tratti vicino a Exmouth, al The Fleet di Weymouth e le spiagge di Studland vennero usati per l’addestramento militare durante la guerra, poi tornati ad essere di uso civile.
Alcuni punti della costa, soprattutto attorno a Portland, sono particolarmente pericolosi, e nel corso della storia sono stati registrati vari naufragi. Nel gennaio 2007 avvenne il peggior disastro naturale: la MSC Napoli, una nave container da 62000 tonnellate, si arenò, perdendo il carico ed il carburante, a Branscombe che si trova in prossimità di Sidmouth, nel Devon.
Ma vediamo quali sono i siti di maggiore interesse e bellezza lungo la Jurassic Coast che portano impresse tracce di foreste primordiali, antichi deserti, mari tropicali ma pure paludi prosciugatesi milioni di anni fa.
Un paesaggio mozzafiato con incedibili baie sabbiose sovrastate da vertiginose scogliere con falesie, archi, faraglioni di roccia plasmati dalle onde, dal vento e dai secoli. Non sarà desueto scovare fossili o sassi perfettamente arrotondati modellati dal mare.
Tutta la costa è anticipata da una meravigliosa campagna verde brillante intervallata da antichi e pittoreschi villaggi puntellati da splendidi cottage in pietra dal tetto in paglia cinti da giardini fioriti a creare una piacevolissima atmosfera d’altri tempi.
Swanage, Old Harry Rocks e Studland Bay
Swanage si trova in una baia circondata da scogliere con spiagge sabbiose, chiamata Swanage Bay.
Vanta un’importante storia marittima e le sue rinomate spiagge sono una delle principali attrazioni della città. Pluripremiate per l’acqua limpida e incontaminata.
Sul lungomare di Swanage, sorge la Wellington Clock Tower, originariamente collocata nell’estremità meridionale del London Bridge. E le caratteristiche cabine colorate sulla spiaggia.
Old Harry Rocks, che si trova a breve distanza da Swanage, è una scogliera di roccia bianca che vi lascerà senza fiato.
Non si può dire di aver fatto un viaggio lungo la Jurassic Coast, se non hai percorso almeno qualche itinerario a piedi. Per visitare al meglio questa zona, infatti, vi consiglio la passeggiata di 7.5 chilometri – impegnativa ma percorribile e l’esperienza vale tutte le fatiche – che collega il centro di Swanage fino alla cima dell’Old Harry Rocks. Proseguendo per altri 5 chilometri sulla spiaggia e tra le dune di sabbia si può percorrere tutta Stunland Bay.

Stunland Bay è uno spettacolo, una zona incredibile con tutti i colori della brughiera, il viola, il giallo, il verde, il bronzo, l’oro e sullo sfondo i colori del cielo che si fondono con il mare e l’infinito fino a rapire lo sguardo.
Da Stunland Bay partono dei tour organizzati in kayak che portano fino a sotto l’Old Harry Rock e permettono di vederlo direttamente dal mare. Noi non siamo riusciti a fare questa esperienza non avendo prenotato per tempo, l’esperienza è decisamente spettacolare pare ma il costo non è certamente economico: 50£ a persona per due ore.
Inghilterra: cosa vedere nel Devon
L’Isola di Purbreck: Corfe Castle, Kimmeridge e Tyneham
Corfe Castle e un villaggio che prende il nome dall’antico castello in rovina che si erge tra le colline di Purbeck dall’XI secolo
Senza dubbio Corfe Castle è uno dei più bei villaggi del Dorset. Il Castello di Corfe dell’XI secolo, ora di proprietà del National Trust, è l’attrazione principale della zona. Ma nell’affascinante villaggio, costruito quasi interamente in pietra calcarea grigia di Purbeck, c’è più del castello.
Oltre a una storia lunga e affascinante, che risale ai tumuli funerari risalenti al 6000 a.c., il villaggio è ricco di attrazioni. Ci sono anche qualche pub, affascinanti sale da tè dove fare una pausa interessante.
Da Corfe potete raggiungere la vicina Swanage con un treno a vapore d’epoca.
Kimmeridge è un piccolo villaggio nei pressi dell’Isola di Purbeck.
La vicina Kimmeridge Bay presenta alcune delle formazioni geologiche rocciose più importanti della Jurassic Coast del Dorset, quindi l’area è un luogo molto popolare tra i visitatori. Risalente al medioevo vanta una storia antica, il villaggio è incantevole pieno di cottage in pietra con tetti di paglia.
Kimmeridge Village ospita anche la Etches Collection, un museo pieno di fossili trovati nella baia dal dottor Steve Etches MBE. Quindi, se vuoi saperne di più sulla costa e sulla sua storia giurassica, questa è una tappa obbligatoria!
Inghilterra: cosa vedere nel Wiltshire, da Stonehenge alle Cotswolds

Tyneham il villaggio fantasma, appollaiato in una piccola valle.
Il villaggio Tyneham è abbandonato dal 17 dicembre 1943, quando gli ultimi abitanti rimasti dovettero abbandonare le loro case per ordine del War Office di Winston Churchill, e, benché fosse nelle loro aspettative, nemmeno a guerra terminata hanno potuto farvi ritorno. Restano le abitazioni abbandonate e derelitte, una vecchia cabina telefonica, la chiesa e la scuola.
Ancora oggi il villaggio è sotto tutela del Ministry of Defence, che dai tempi del D-DAY utilizza questo splendido territorio come base d’addestramento dell’esercito britannico. L’accesso infatti è possibile solo nei weekend o durante i mesi estivi, quando le esercitazioni militari sono sospese. In ogni caso verificate su internet quando è possibile accedere alla zona.
Da Tyneham con una passeggiata di circa 20 minuti è possibile raggiungere la Worbarrow Bay, una splendida spiaggia di sassi sovrastata dalle ripide scogliere.
Durdle Door, Lulworth Cove e East Lulworth
L’iconico Durdle Door è forse il luogo più simbolico della Jurassic Coast: una formazione rocciosa che si getta ad arco sul mare.
Durdle Door, ricorda molto le scogliere amiche che si trovano dall’altro lato della Manica, quelle di Bretagna e Normandia. La passeggiata dal parcheggio all’arco di roccia è a tratti ardua ma vale la pena perché lo spettacolo merita davvero.
Da Durdle Door potete raggiungere Lulworth Cove con una passeggiata molto piacevole, anche se la salita è abbastanza intensa, la vista della baia dall’alto vale tutto il fiato corto. Sia Durdle Door che Lulworth Cove sono dotate di parcheggio.
Visitare il Somerset: terra di leggende, colline ondulate e cattedrali
Lulworth Cove è, forse, la baia più famosa della zona, incastonata lungo la costa e forgiata dal vento e dal mare fino a renderla di una forma circolare così precisa che pare disegnata.
Lo splendido villaggio che anticipa la baia è West Lulworth. Il villaggio inglese perfetto con pittoreschi cottage dai tetti di paglia, balconi colorati e splendidi giardini ben curati, non manca nemmeno il classico pub di campagna The Castle Inn. Si trova nel cuore del piccolo villaggio ed è un ottimo posto dove rifocillarsi e trovare alloggio.
Weymouth e l’Isola di Portland
Weymouth è una cittadina ma abbastanza raccolta da non perdere quell’adorabile atmosfera del paese di mare, e al tempo stesso abbastanza grande da avere una lista interminabile di pub, locali e negozi sparsi nell’intricato reticolo di vie della zona centrale.
Interessante la zona del vecchio porto, Weymouth Marina, con le vecchie case dei pescatori dai colori pastello. Caratterizza la località anche il Nothe Fort, una fortezza costruita della fine del 1800 per difendere Weymouth e l’Isola di Portland. Weymouth è altresì una città molto verde con una riserva naturale RSPB Lodmoor e diversi giardini.
Una tappa va fatta senza dubbio al molo: il Weymouth Stone Pier, da dove godere di una splendida vista panoramica della spiaggia di Weymouth, della costa del Dorset e dell’Isola di Portland.
Inghilterra: i villaggi più belli del Glouchestershire

All’isola di Portland si arriva oltre che con il traghetto anche attraverso una camminata di una ventina di minuti, lungo il Rodwell Trail, un percorso completamente immersi nella natura, o in auto, come nel nostro caso.
La spiaggia principale di Portland è Chesil Beach e fa parte del South West Coast Path. Una splendida lingua di sabbia che potete ammirare in tutta la sua estensione dall’alto dall’Olympic Rings Stone Sculpture.
Dalla spiaggia si può raggiungere il Faro di Portland. Sulla scogliera trovate Tout Quarry, un museo all’aperto dove diversi artisti hanno creato sculture in pietra raffiguranti animali.

Abbotsbury, West Bay e Lyme Regis
Abbotsbury è definito uno dei villaggi più belli d’Inghilterra.
Famoso per la sua lunga strada ai cui lati si ergono case in pietra color miele con usci dal tetto di paglia o in ardesia, molte delle quali risalgono al XVI secolo, costruite utilizzando le pietre dell’abbazia dell’XI secolo che dà il nome al villaggio.
I resti dell’abbazia sono ancora visibili ai margini di Abbotsbury, mentre la Cappella di Santa Caterina del XIV secolo si erge su una collina vicina. Dalla chiesa si gode di una splendida vista sulla campagna circostante e sulla vicina.
Nel villaggio si trovano sale da tè uniche e pub dove fare pause gastronomiche interessanti. La zona è ricca di numerosi sentieri che attraversa la splendida campagna e la costa del Dorset.

A Burton Bradstock trovate le bellissime scogliere di roccia d’orata di West Bay.
Molto probabilmente non avete mai sentito parlare di queste scogliere a meno che non abbiate seguito la serie BBC Broadchurch, le suggestive scogliere che vedete nella serie sono proprio queste.
Scendete sulla spiaggia e ammirare le imponenti scogliere dal basso. Lo spettacolo sarà incredibile e anche qui come in altre spiagge, troverete, in tutte le stagioni, padroni che portano a passeggio i loro cani, mamme con bambini, gente che legge o che pesca.

Lyme Regis è il classico paesino british sulla costa.
Un luogo che pare d’altri tempi, georgiani o vittoriani, uscito da un libro di Jane Austen che qui ha ambientato parte di Persuasion.
Troviamo il lungo mare, bei negozi, le stupefacenti scogliere a circondarlo, ma anche i lampioni decorati da riccioli a forma di fossili. Ad accogliere i numerosi turisti d’estate una splendida e grande spiaggia.
Se andate a caccia di fossili, pare che il tratto di costa più adatto si trovi tra Burton Bradstock e Lyme Regis. In ogni caso prima di infrangere qualche regola e cacciarvi nei guai verificate sul sito ufficiale del Jurassic Coast Trust che fornisce tutte le informazioni per effettuare un caccia responsabile.
Inghilterra: I più bei villaggi del Dorset

Sidmouth, Budleigh Salterton, Orcombe Point e Exmouth
Sidmouth è famosa per essere circondata dalle meravigliose scogliere rosse dell’era del Triassico.
Le rocce scendono verso est e di conseguenza le più antiche si trovano a ovest, intorno a Sidmouth ed Exmouth. Progressivamente più giovani le rocce che formano le scogliere a est.
Sidmouth era solo un piccolo villaggio di pescatori fino a quando ricchi georgiani e vittoriani arrivarono a sfruttare al meglio l’aria salubre, l’acqua del mare e la sua spiaggia di ghiaia. Ciò ha fatto si che in pochi decenni siano nati hotel, negozi e una spiaggia regale.
Se visitate Sidmouth sappiate che c’è il santuario degli asini una sorta di fattoria gigante che ospita centinaia di asini in difficoltà e che offre anche la possibilità di supportarli con adozioni a distanza. Potrete fare lunghe passeggiate attorno i recinti e seguire le visite guidate che raccontano curiosità sulla vita degli asini.

Le scogliere di Budleigh Salterton e la magnifica spiaggia di ciottoli derivanti dall’erosione delle scogliere.
La spiaggia inutile dirlo è uno spettacolo. I ciottoli presenti sono stati trasportati in uno dei fiumi giganti che scorrevano in questa zona nel deserto del Triassico, circa 240 milioni di anni fa. I ciottoli di Budleigh sono unici e spesso di forma ovale, essendo di materiale molto duro, sopravvivono al trasporto delle onde e si possono trovare in tutta la costa da Slapton a Hastings nel Kent.

A Orcombe Point le scogliere si estendono per diverse miglia verso est.
E in effetti, la costa contiene una sequenza virtualmente completa attraverso circa 200 milioni di anni di tempo geologico. Qui le rocce hanno 250 milioni di anni e sono di colore rosso. Ciò è dovuto all’ambiente desertico che esisteva in quella zona, queste rocce mostrano il periodo Triassico e sono la sezione più antica della costa.

Exmouth è decisamente importante dal momento che rappresenta la prima era geologia dell’intera costa.
Le scogliere di Exmouth risalgono al periodo Triassico, sono imponenti e magnifiche di arenaria rossa. Exmouth è una cittadina vivace con molte cose da vedere e da fare tutto l’anno. Una località molto frequentata che abbonda di ristoranti e locali, molti gli eventi in città.
Inghilterra: 13 Castelli inglesi da non perdere

Questo viaggio lungo la Jurassic Coast finisce qui, ma prima qualche consiglio su locande e pub.
Viaggio lungo la Jurassic Coast: dove dormire
Ho un bel po’ di suggerimenti per il vostro viaggio lungo la Jurassic Coast, perché gli alloggi che ho scelto per il mio viaggio erano tutti fantastici. Quando viaggio nel Regno Unito prediligo le locande o hotel che dispongano di un discreto ristorante, perché dopo aver girovagato tutto il giorno sono una grande comodità, inoltre puoi bere quello che vuoi dal momento che non devi metterti poi in auto.
C’è anche da dire che negli anni ho appurato che la qualità di queste strutture è sempre molto alta. Altra nota positiva: la colazione, quasi sempre inclusa e ottima, che permette di saltare un pasto. E il parcheggio, se disponibile, è gratuito.
The Pavilion Arms – Bournemouth, Dorset
Cominciamo da The Pavilion Arms a Bournemouth, un pub con camere. Le camere, di diverse dimensioni, sono nuove e curate nei minimi dettagli, dall’arredamento ai coordinati letto, agli accessori bagno.
Tutte le camere del Pavilion Arms dispongono di set per la preparazione di tè e caffè con delle bustine davvero di qualità. Trovate la bottiglia d’acqua in omaggio e il bagno dotato di shampoo, balsamo, bagnoschiuma e crema corpo di ottima qualità.
Castle Inn – West Lulworth, Dorset
Castle Inn a West Lulworth, luogo molto comodo per visitare il Dorset dato che si trova in una posizione molto centrale.
Un Inn, quindi una locanda è pertanto dotato di ristorante/pub aperto tutto il giorno. La struttura è di recente ristrutturazione, le camere dallo stile originale ma classico: porte e pareti colorate, legno, tappezzerie floreali, il bagno nuovo con i classici bellissimi sanitari inglesi. Camere dotate di bollitore, tea, caffè e cioccolata e frigo bar. Anche qui il bagno dotato di bagnoschiuma, shampoo, conditioner e crema corpo. La camera standard è già soddisfacente.
The King’s Arms – Dorchester, Dorset
Un hotel The King’s Arms di Dorchester. Qui mi sono innamorata delle aree comuni: bar, ristorante, reception e aree accoglienza varie. Un hotel storico tenuto con estrema cura, splenditi antichi pavimenti, boiserie dai colori vivaci, legno, marmo, ghisa e tocchi di colore nelle tappezzerie, nei muri, nella boiserie e nell’arredamento, davvero di gran gusto.
The King’s Arms a Dorchester, ha camere rimodernate e bagni completamente rifatti, dotati dei consueti prodotti bagno di qualità. Le camere sono di diverso livello e quindi costo.
Bar e ristorante da soli valgono la sosta.
The Mason Arms – Branscombe, Devon
The Masons Arms si trova sulla Jurassic Coast, quasi al confine con il Devon. Con pub e ristorante, alcune camere si trovano sullo stesso edificio risalente al quattordicesimo secolo.
Noi abbiamo dormito in un edificio staccato (dove ci sono i cottage) a qualche metro di distanza, sopra la collina. La camera davvero magnifica arredata e curata nei dettagli, materassi, cuscini, coordinati letto, le spugne tutto di ottima qualità – questo vale anche per le altre strutture – ogni dettaglio della camera davvero stupendo, dalla console, alla panca, alle tende, il bagno piccolo ma grazioso, con i classici sanitari inglesi che adoro. La camera standard è già più che soddisfacente, piccolina ma fantastica. la nostra aveva un dehor all’esterno.
Il ristorante propone piatti raffinati a base di ingredienti locali, pesce in primis. Per qualcosa si più semplice c’è il bar.
Attendo i vostri commenti e le vostre domande.