Bradford on Avon, Wiltshire
EUROPA SETTENTRIONALE, INGHILTERRA, REGNO UNITO, TRAVEL DESTINATION

Inghilterra: cosa vedere nel Wiltshire, da Stonehenge alle Cotswolds

Certamente se siete capitati qui, a leggere questo post, volete scoprire cosa vedere nel Wiltshire. Splendida contea che si trova nel sud dell’Inghilterra, confina con Gloucestershire,  Oxfordshire, Berkshire, Hampshire, Dorset e Somerset. A breve distanza da Devon, Sussex e Kent. E da Londra.

Già vedendo i suoi confini, se conoscete un po’ l’Inghilterra, capite che vanta una fantastica posizione e anche visitando altre contee è possibile scoprire il Wiltshire, come nel mio caso. Non ho mai organizzato un on the road nel Wiltshire, ma durante i viaggi nel sud dell’Inghilterra, Kent, Sussex, Dorset, Devon, Gluchestershire, ho scoperto poco alla volta la Contea del Wiltshire.

La Contea del Wiltshire è ricca di luoghi pittoreschi, caratterizzata da ampie vallate, come la Valle di Salisbury in cui si trova la città omonima con l’imponente cattedrale. Nel sud-ovest si sviluppano le catene collinose delle Cranborne Chase e delle West Wiltshire Downs. Incontrerete prati verdi, boschi appartati intervallati da sonnacchiosi villaggi in pietra, nelle suggestive Cotswolds, dove fra tutti vi ruberanno il cuore le splendide Castle Combe e Lacock. E non sono le uniche località delle Cotswolds del Wiltshire, che con affascinanti cottage in pietra nascosti in romantici giardini, meritano la visita. Non vi resta che leggere l’articolo per scoprirlo.

Procediamo! Vediamo insieme cosa vedere nel Wiltshire.

Mappa Wiltshire da web
Mappa Wiltshire da web

Salisbury e la sua imponente cattedrale

Salisbury è stata una destinazione per la notte, dettata dalla volontà di vedere Stonehenge, durante il mio primo viaggio nel sud dell’Inghilterra, quando ho visitato Kent, Sussex, appunto Stonehenge, Bath, parte delle Cotswolds e Windsor.  Qui l’itinerario di quel viaggio on the road.

Salisbury è una cittadina carina e molto tranquilla, benché quando la visitammo noi, nel 2018, era notizia di qualche giorno prima che furono avvelenati un’ex spia russa e sua figlia. La tranquilla cittadina era ancora sotto choc per l’accaduto.

La piccola città medievale di Salisbury, ricca di storia e accogliente, regala qualche perla e molti pub. La prima tappa è ovviamente Market Square, attorno alla quale si sviluppa tutto il centro con un’alta concentrazione di pub, come i centralissimi Ox Row Inn e Market Inn, troverete anche negozi per tutte le necessità

In un angolo della Piazza c’è il  Poultry Cross, una splendida croce di mercato che si erge con orgoglio fin dal medioevo. Da allora a Salisbury si svolge il mercato all’aperto, che ora si tiene il martedì e il giovedì proprio in questo punto.  Da qui proseguite fino alla Joiner’s Hall del XVII secolo, alla Guildhall del XVIII secolo e al Red Lion Hotel del XX secolo.

Appena dietro la piazza il pub più vecchio della città The Haunch of Venison, risale almeno al XIV secolo, epoca nella quale era una locanda dove venivano alloggiati manovali e artigiani che lavoravano alla costruzione della Cattedrale. In seguito, si narra, sia stato frequentato addirittura da Churchill ed Eisenhower, che pare si incontrassero qui per organizzare lo sbarco in Normandia.

Il pub oltre agli antichi arredamenti in legno, vanta numerosi “cimeli” tra i quali anche una mano umana mummificata, che si dice sia stata tagliata nel XVIII secolo a un giocatore di carte perché barava, e che è esposta al pubblico. Sembra che il locale sia infestato dal fantasma del baro, la cui presenza viene avvertita tramite il rumore di passi lungo le scale e lo spostamento dei bicchieri sporchi. Oltre a questo, lo spettro di una donna sarebbe stato visto apparire alle finestre. Quindi se volete farvi una pinta in un ambiente davvero suggestivo è il posto giusto.

Cosa vedere nel Wiltshire: La Cattedrale di Salisbury

Chiaramente non puoi visitare Salisbury senza visitare la sua iconica cattedrale! Conosciuta per contenere una delle quattro copie originali della Magna Carta, la Cattedrale di Salisbury è una delle cattedrali più antiche e famose d’Inghilterra, risale al 1258. La sua architettura gotica presenta molti elementi unici e maestosi. La Cattedrale ospita l’orologio più antico del mondo, ancora funzionante. All’interno anche lapidi medievali risalenti al XIII secolo e bellissime vetrate del XIX e XX secolo. Per godere di una vista straordinaria andate verso le rive del fiume Avon, attraverso la Porta Nord.

Scorcio della Cattedrale di Salisbury
Scorcio della Cattedrale di Salisbury

Stonehenge: Grandioso! Affascinate! Incomprensibile!

A Stonehenge, una volta varcato l’ingresso, come prima cosa, si vedono le antiche dimore in paglia (bungalow) vicine all’area ricettiva, da lì ci si incammina verso le “costruzioni” di roccia, sono a disposizione anche dei bus ma il percorso non è eccessivo e quindi almeno per l’andata è consigliabile la passeggiata.

La vista del complesso neolitico, nel nostro caso avviene sotto un cielo carico di nubi. Costituito da alcuni megaliti, non puoi non pensare come sia stato possibile, in quell’epoca (fra il 2500 a.C il 2000 a.C.), erigere queste rocce in posizione verticale che hanno un peso di 25/50 tonnellate.

Dopo secoli, ancora molte sono le domande che non trovano risposta su Stonehenge, come: chi realizzò il complesso?  E per quale motivo? Ma soprattutto, qual è il vero significato di questo sito?

Si tratta di misteri che non hanno ancora ricevuto una risposta, anche se recentemente gli scienziati sono riusciti a scoprire nuovi dettagli riguardo la costruzione del sito, i quali rivelano che i giganteschi massi, in base ad alcuni rilievi, provengono da un sito che si trova a 30 chilometri di distanza, mentre quelli di dimensioni inferiori arrivano da una zona del Galles e trasportati tramite slitte trainate da decine di uomini e fatte scivolare su rulli di legno. Alla costruzione parteciparono centinaia di persone provenienti dai paesi vicini.

Lo dimostrerebbero i resti di antichi banchetti trovati nell’insediamento di Durrington Walls vicino a Stonehenge, che servivano ad attirare gli operai che dovevano trasportare i massi. Per gli esperti la costruzione di Stonehenge all’epoca fu un evento eccezionale che coinvolse moltissime persone e conferì grande prestigio ai villaggi vicini.

Stonehenge, Wiltshire
Stonehenge, Wiltshire

Avebury, l’alternativa a Stonehenge

Cosa vedere nel Wiltshire? Avebury è un altro sito megalitico che si sviluppa lungo le verdi colline del Wiltshire e che può essere un’alternativa a Stonehenge, ma direi una cosa in più da vedere. Il sito di Avebury, dichiarato Patrimonio Unesco nel 1986, è il più grande raggruppamento di pietre esistente in Europa, anche se non molto conosciuto dal turismo internazionale.

I monoliti di Avebury sono dislocati in un’area circolare, circondati da prati puntellati di pecore. Anche qui come per Stonehenge i misteri sulla presenza delle pietre sono tuttora presenti. E la domanda è sempre la stessa: pietre che hanno un peso fra le 20 e le 40 tonnellate come sono state trasportate nel Neolitico?

Il sito sarebbe un’antica area di osservazione delle stelle, dove la posizione delle pietre e le rispettive ombre sulle colline erano lo strumento di calcolo astronomico. Fra le ipotesi anche che fosse un luogo di culto dedicato alla celebrazione di messe e riti pagani; un’altra leggenda è relativa ai cerchi nel grano e alle teorie extraterrestri. A un monolite di Avebury è stato attribuito un potere demoniaco, la Devil’s Chair, sedia del diavolo, sarebbe  nota per evocare il Diavolo se gli si gira attorno di corsa cento volte in senso antiorario. Vabbè, anche no!

Per approfondire la conoscenza del sito c’è l’Alexander Keiller Museum dove trovate cimeli archeologici raccolti nell’area di Avebury. L’ingresso al sito è gratuito, solo qualche sterlina costa il parcheggio.

Avebury, Wiltshire

Lacock e l’Abbazia di Herry Potter

Lacock è un minuscolo e splendido villaggio, che secondo me merita una tappa. Con gli immancabili pittoreschi cottages in pietra color miele è sotto tutela del National Trust, ancor più di altri, trasmette pace e serenità. Qui il tempo sembra davvero essersi fermato, è infatti questo è uno dei villaggi dove l’esterno delle abitazioni non deve subire grossi cambiamenti.

Altra caratteristica di questo luogo è il senso di fiducia che gli abitanti provano nei confronti dei loro cittadini e si capisce la ragione, dato che spesso fuori dalle porte delle case, si possono trovare banchetti che vendono dolci oppure libri usati, ma dietro ai banchetti non c’è nessun venditore che ti serve o che ti fa pagare, qui infatti esiste la famosa “honesty box” (tradotto scatola dell’onestà) dove lasciare il denaro per ciò che si vuole acquistare, in totale fiducia.

A Lacock se siete appassionati di Harry Potter ci arriverete per forza, per vedere i luoghi dove il maghetto ha messo piede. Che siate o no fans di Harry Potter non perdetevi la visita alla splendida Lacock Abbey dove è stata girata una scena del primo Harry Potter e anche il film “L’altra donna del Re” con Natalie Portman, Eric Bama, Scarlett Johansson. La magia di questi luoghi è una delle ragioni per cui sono spesso scelti per girare film d’epoca e non solo.

Cotswolds cosa vedere in tre giorni: villaggi e giardini da non perdere

Lacock
Lackok Whiltshire

Caste Combe, il più bel villaggio d’Inghilterra 

Nel 1962 si è aggiudicato il titolo di più bel villaggio d’Inghilterra, Castle Combe il villaggio abitato da nemmeno 500 persone. L’atmosfera fiabesca è palpabile. Il silenzio incredibile!

Quel nugolo di antichi cottage in pietra con tetti spioventi e comignoli doppi, in perfetto stile inglese, alcuni con affaccio sul fiume, altri circondati da giardinetti verdissimi e la maggior parte ai lati dalla Via principale: Water Street (La strada dell’acqua), danno vita a uno dei villaggi inglesi e, forse, del mondo più belli in assoluto.

Immancabile una passeggiata lungo la strada principale, tra dimore antichissime e bellissime, fiori e atmosfere senza tempo, che porta all’incantevole ponte sul fiume Bybrook, uno dei più fotografati del pianeta, nei pressi del ponte anche Manor House, antica country house (hotel cinque stelle), costruita nel XIV secolo.

Se non potete permettervi una notte, in una delle favolose suite, un’esperienza fantastica ed esclusiva sarebbe consumare al suo interno il tradizionale afternoon tea.  Scopri di più su Castle Combe

Caste Combe
Caste Combe, Wiltshire

Malmesbury, la regina delle città in collina

È la più antica città inglese ed è considerata, dal popolo inglese, un posto speciale sacro e ricco di storia. Malmesbury viene chiamata “La regina delle città in collina”.

Nella cittadina si trova il Market Cross, costruito nel 1490, utilizzando la pietra recuperata dalle rovine dell’Abbazia. Si tratta di struttura ottagonale intagliata, come ce ne sono altre nel Regno Unito, ma è una delle meglio conservate di tutta l’Inghilterra. Nella piazza anche diversi edifici interessanti come il Tolsey Gate, un tempo prigione, la Old Stone House e il museo cittadino Althestan Museum.

Altro sito di rilievo è la Tower House un grande edificio di origine medievale, ora una casa privata, si racconta che qui Enrico VIII d’Inghilterra abbia cenato dopo una caccia nella vicina Bradon Forest.

La cittadina vanta un’importante Abbazia benedettina che fu fondata quasi 1500 anni fa dopo che il nipote del re Alfred, Althestan, poi sepolto nell’abbazia, regalò del terreno ai cittadini come ringraziamento per l’aiuto durante un’invasione vichinga. Oggi il terreno su cui insiste l’abbazia appartiene ancora a circa 200 persone discendenti diretti degli originali beneficiari. Altro aneddoto riguardante l’Abbazia racconta che, intorno all’anno 1000, il monaco Fra’ Elmer, si legò delle ali alle braccia e si gettò dalla torre dell’abbazia nell’intento di provare a volare. Cadendo si ruppe (solamente) le gambe e rimase storpio, pare anche che il frate, dopo aver visto la cometa di Halley, abbia predetto l’invasione normanna.

I giardini dell’abbazia, gli Abbey House Gardens, sono davvero molto belli da vedere e raccolgono fiori di moltissime varietà e piante anche rare.

Inghilterra: i villaggi più belli del Glouchestershire

Malmesbury
Malmesbury

Bradford on Avon e la Bridge Tea Room

Una delle caratteristiche più interessanti di Bradford on Avon è la sua posizione unica ai margini delle Cotswolds di fronte al fiume Avon. Fulcro naturale del villaggio è l‘antico ponte nel centro del paese che conserva ancora oggi due dei suoi archi originali del XIII secolo.

La vista dal ponte regala uno scorcio sulla collina che domina il villaggio puntellata dalle vecchie case dei tessitori. La riva del fiume è fiancheggiata da ex mulini per tessuti del XIX secolo.

Un’escursione in collina per visitare la splendida Iford Manor, dove vi aspettano splendidi giardini, e una sala da tè per concludere l’escursione in bellezza.

Qui è ambientato il film del 2020 con Colin Firth “Il giardino segreto”, tratto dal romanzo Il giardino segreto di Frances Hodgson Burnett pubblicato nel 1911.

Bradford on Avon vanta negozi, ristoranti e locande ed è il luogo ideale per una vacanza romantica. Una delle immagini più celebri di Bradford on Avon è l’immagine di copertina di questo post, la Bridge Tea Room, un luogo che non dovete mancare di frequentare. 

Bradford on Avon
Bradford on Avon

Avoncliff

Immerso in una valle nel sud delle Cotswolds, a solo un miglio da Bradford on Avon, Avoncliff ospita un nugolo di abitazioni circondate boschi e campi verdi. Numerose le passeggiate da fare attraverso la campagna o lungo il canale fino a Bradford on Avon.

Cotswolds dove dormire: tra manieri, hotel e locande

Avoncliff, Iford Manor
Avoncliff, Iford Manor

Biddestone

Con i suoi graziosi cottage in pietra, l’accogliente pub del villaggio e gli ampi spazi verdi, Biddestone ha tutto ciò che serve a un villaggio inglese autentico. Ci si può concedere un po’ di relax ammirando il piccolo stagno con le anatre che si trova nella piazza principale e con una breve passeggiata raggiungere St. Nicholas Church, di origine normanna. Non è difficile capire perché Biddestone sia stata utilizzata come location per le riprese di film e serie tv.

Biddestone
Biddestone

Grittleton

Grittleton si trova a due passi da Castle Combe. Il piccolo borgo si sviluppa lungo The Street con caratteristiche dimore, il pub del villaggio e la chiesa di St. Mary the Virgin, che risale al XIII secolo, con una torre risalente al XV secolo.

Qui trovate anche Grittleton House un maniero famoso per matrimoni ed eventi, moltissimi gli inglesi che qui si promettono amore eterno.

Grittleton House

Slaughterford

Slaughterford si trova a circa 3 miglia da Castle Combe e vicinissimo a Biddestone. Nonostante il suo nome sanguinolento (Slaughter è macellare in italiano) è un posto tranquillo che trasmette un incredibile senso di pace. Circondata da campi verdi, bucolici boschetti e dalla piacevole campagna del Wiltshire, l’ideale per piacevoli passeggiate.

Non mancano i caratteristici cottage in pietra delle Cotswold color miele, come la chiesa di San Nicola del XV secolo.

Slaughterford
Slaughterford

Alderton

Alderton si trova a sei miglia da Malmesbury ed è un villaggio ricco di graziosi cottage circondati da campi verdi e giardini fioriti: roseti di tutti i colori, in particolare.

Nel villaggio un laghetto, una chiesa e un municipio. Da Alderton, con una breve passeggiata è possibile raggiungere la vicina Luckington, dove trovate Luckington Court, la casa della famiglia Bennet nell’adattamento televisivo della BBC del 1995 di Orgoglio e Pregiudizio con Colin Firth e Jennifer Ehle. Se dovesse piacervi è in vendita per 6 milioni di sterline.

Alderton, Wiltshire
Alderton, Wiltshire

Box

Box è un villaggio leggermente più grande rispetto ad altri di questo post, si trova vicino al confine con il Somerset. Conserva ancora antiche suggestive dimore e graziosi cottage. La sua posizione collinare offre incantevoli viste sulla campagna e sui paesaggi circostanti del Wiltshire.

Nelle vicinanze si trova Box Tunnel, costruito da Isambard Kingdom Brunel tra Chippenham-Bath. Quando il tunnel fu completato nel 1841 era il tunnel ferroviario più lungo del mondo e l’impresa ingegneristica considerata davvero impressionante.

Box, Wiltshire
Box, Wiltshire

Sherston

Proprio al confine tra Wiltshire e Gloucestershire, a circa 5 miglia da Malmesbury, si trova il villaggio di Sherston. Anche questo villaggio, inutile dirlo, vanta molti pittoreschi cottage in pietra e edifici storici. Regala numerosi itinerari per rilassanti passeggiate nella natura attraverso graziosi boschi, prati fioriti, campi verdi ​​nelle tranquille stradine di campagna.

Nella vicina Tetbury, nel Glouchestershire, deverse interessanti attrazioni come Westonbirt, il National Arboretum, un giardino alberato che ospita circa 15.000 alberi e Highgroove, la dimora tanto amata da Re Carlo, con i suoi bellissimi giardini, ne scrivo qui.

Sherston
Sherston

Cosa vedere nel Wiltshire? Da parte mia è tutto o quasi, ma se durante il vostro viaggio scoprite qualcos’altro, fatemelo sapere!

Un ultimo suggerimento:

Dove dormire nel Wiltshire

Castle Inn, Castle Combe

Sorge sulla Piazza del Mercato ed è una locanza (Inn) risalente al XII secolo. Le camere, hanno vista sulla Piazza e sono eleganti, arredate con mobili d’epoca (nella nostra camera c’era il letto a baldacchino) tessuti pregiati, divanetti, dispongono di un set per la preparazione di tè e caffè e di un bagno nuovo con vasca.

La locanda dispone di ristorante, l’Oliver’s, che propone cucina britannica creativa e ha una ricca carta vini, e di un pub che serve pasti informali e spuntini leggeri.

Parcheggio pubblico disponibile in strada.

Indirizzo: Castle Combe, Wiltshire SN14 7HN, Regno Unito. Telefono +44 1249 783030

The Cowsheds (Good Mondays), Malmesbury

Un ex fienile riconvertito che è diventato una serie di alloggi, tutti bellissimi e di diverse dimensioni, comunque molto spaziosi. Via email vi verrà spiegato dove parcheggiare e di entrare nell’area comune dove trovare tutte le informazioni. Nella cucina/reception inoltre vi aspettano tè e una fetta di torta, oltre alle chiavi del vostro alloggio e ai dettagli sulla colazione.

Il nostro appartamento: Wednesday, con ingresso indipendente dall’esterno, ma anche una porta comunicante con l’area comune, comodo nel caso di pioggia. La stanza bellissima dotata di macchina del caffè e bollitore per il tè, con bustine di tè e caffè per il caffè in abbondanza, oltre a del latte nel frigorifero, che abbiamo consumato abbondantemente insieme alla buonissima Victoria Sandwich trovata in cucina.

Il bagno con doccia e vasca era ben fornito di prodotti di bellezza prodotti in loco. Non essendoci nessuno nella struttura il pomeriggio a dare informazioni, tra le varie cose che troviamo in camera, un completo book che indica le cose da fare in zona e dove mangiare, diviso per pub, gastro pub e ristoranti di alto livello. La colazione, inclusa, preparataci al momento l’indomani è stata favolosa. Struttura consigliatissima!

Parcheggio privato disponibile e incluso nel prezzo.

Indirizzo: Good Mondays Farm Dauntsey, Malmesbury, SN15 4H. Sito web