Se siete alla ricerca di qualche ragione per cui visitare il Somerset, fermatevi a leggere queste righe. La contea si trova nel sud-ovest dell’Inghilterra e grazie ai voli low-cost visitare il Somerset è diventato abbastanza semplice, l’aeroporto di Bristol infatti si trova sul confine della Contea del Somerset.
La Contea del Somerset confina con altre splendide contee da visitare: il Gloucestershire, il Wiltshire, il Dorset e il Devon. Un’altra area di straordinario profilo paesaggistico a breve distanza sono le Costswolds, uno dei luoghi da visitare, prima o poi, nella vista.
È una zona di grande fascino con un territorio pianeggiante e numerosi fiumi, vi aspettano paesaggi antichi, coste spettacolari, storia antica, siti pagani, sorgenti sacre, grotte e castelli. Nel nord della contea si elevano le Mendip Hills e nell’area centro-orientale le Quantock Hills, al confine con il Devon si trovano le Blackdown Hills e a ovest la natura selvaggia mozzafiato del parco nazionale dell’Exmoor. Tutte aree di inestimabile bellezza con grandi distese verdi, brughiere puntellate di erica a garantire un’indescrivibile spettacolo per gli occhi.
La Contea del Somerset vanta anche un tratto di costa, in corrispondenza del Canale di Bristol, le cui maree sono tra le più alte al mondo, raggiungono i 12 metri di altezza. Sulla costa sorgono rinomate località di villeggiatura come Weston-super-Mare e Burnham-on-Sea.
Oltre a una ricca offerta naturalistica nel Somerset troviamo Bath, storica città di origine romana, che gli appassionati di Jane Austen certamente conoscono. Ai piedi delle Mendip sorge la medievale Wells con una delle Cattedrali più belle d’Inghilterra e Cheddar, celebre per il formaggio. Mentre Glastonbury, è famosa per il suo festival musicale e per le leggende legate a Re Artù. Ma non è tutto, iniziamo quindi a vedere cosa non perdere nel Somerset.
Visitare il Somerset: cittadine e villaggi
Bath, elegante e colta
Meta insolita se non per le fan di Jane Austen, vi stregherà per la sua eleganza, per la sua architettura, per la sua cultura, per la sua storia e per il romanticismo che si respira ovunque.
Siamo in Inghilterra ma vi sembrerà di aver fatto un salto indietro nel tempo sino all’Antica Roma. Tante le attrazioni da visitare: dagli iconici edifici ai quartieri Georgiani come il Royal Crescent, il Circus, Queen Square, le Assembly Rooms e ovviamente le Terme Romane e i luoghi di Jane Austen. Fra i musei abbiamo il Museum of Bath Architecture, il Fashion Museum, l’Holburne Museum.
Grazie al suo straordinario patrimonio architettonico, Bath è stata dichiarata sito del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO nel 1987. Bath è il luogo ideale per gli appassionati di fotografia, è piena di luoghi unici da immortalare.
Nella filmografia recente Bath appare in Bridgerton.
Cosa vedere a Bath in due giorni

Wells, medievale e pittoresca
Wells è la più piccola città d’Inghilterra, il suo nome well in inglese significa pozzo e lo si deve ad alcune sorgenti naturali che sorgono nella cittadina. Sorge all’estremità meridionale delle Mendip Hills, AONB Area of Outstanding Natural Beauty ovvero area di eccezionale bellezza naturalistica. In questa stessa AONB si trova la Cheddar Gorge, la più grande gola della Gran Bretagna.
La piccola Wells vi conquisterà per la splendida architettura della cattedrale e di tutta l’area circostante nonché per le sue pittoresche vie acciottolate medievali. Le origini medievali di Wells sono un po’ dappertutto, a partire dalla sua splendida e maestosa Cattedrale, risalente al XII secolo, è una delle più belle della Gran Bretagna. All’interno della cattedrale ci sono meravigliose vetrate, incredibili arcate e sculture medievali e, tra l’altro, il secondo meccanismo dell’orologio più antico della Gran Bretagna.
Nei pressi della Cattedrale troviamo anche il Bishop’s Palace, uno splendido edificio circondato da un fossato – navigato da cigni – e da splendidi giardini, che per secoli è stato sede del Vescovado. Altro punto di straordinaria bellezza è la Vicar’s Close, l’unica strada medievale completa attualmente in Inghilterra.
Anche Market Place, la piazza principale, vanta una particolare atmosfera e data la passione degli abitanti di Wells per il buon cibo e i prodotti locali genuini, si tiene due volte la settimana, il mercoledì e il sabato, il mercato. Il mercoledì si svolge anche il Farmers’ Market, il mercato degli agricoltori.

Glastonsbury, fra musica e leggende
La piccola ma godibilissima Glastonsbury è rinomata nel mondo per il suo festival, il Glastonbury Festival of Contemporary Performing Arts, che ogni anno richiama centinaia di migliaia di visitatori da tutta l’Inghilterra e dal resto del mondo e che in qualche maniera rimane un parente alla lontana di Woodstock.
L’atmosfera hippy pervade la città soprattutto nei giorni estivi in cui si svolge la kermesse che richiama non solo artisti di strada ma anche cantanti e gruppi musicali di fama internazionale.
Le antiche rovine della Cattedrale di Glastonsbury, fondata dai Britanni nel VII secolo, sono invece legate al mito di Re Artù e alle leggende cavalleresche della saga di Avalon. Si pensa infatti che il Santo Graal sia stato portato qui da Giuseppe d’Arimatea mentre si crede che anche la salma di Re Artù sia stata sepolta nel suolo sacro dell’edificio religioso.
Kent cosa vedere a un’ora da Londra

Dunster, l’antico castello e la vista mozzafiato
Ho scoperto Dunster quasi per caso, è stata una tappa durante il trasferimento da Bristol alla Cornovaglia.
Dunster attrae per le sue costruzioni storiche, ben 200 delle costruzioni del villaggio fanno parte del patrimonio culturale britannico, davvero molte se si tiene conto che ha appena 800 abitanti. Tra i monumenti più caratteristici spicca il Gallox Bridge, il ponte sul fiume Avill, che risale al quindicesimo secolo e lo Yarn Market, un’antica struttura a forma esagonale che un tempo ospitava il mercato della lana, risalente al diciassettesimo secolo.
L’altra attrattiva locale di rilievo è il castello adagiato sulle colline che circondano il villaggio. Dal Castello si gode di una vista mozzafiato sul Canale di Bristol e sul Parco dell’Exmoor.
Il castello svetta sulla collina di Tor e sorveglia la cittadina. Esiste da prima dell’invasione Normanna e fino alla fine del 1100 era completamente in legno. Per quasi 600 anni è appartenuto alla famiglia Luttrel, che lo acquistò alla del 1300 e ci abitò fino al 1976 quando il castello e i terreni furono donati al National Trust.
Inghilterra: 13 Castelli inglesi da non perdere

Cheddar Gorge, la tappa degli amanti del formaggio
Questo splendido piccolo villaggio nel Mendips è la tappa obbligata per gli amanti del formaggio.
Scolpita nelle colline, la gola calcarea è piena di grotte spettacolari piene di stalattiti. Qui si può vedere anche il Cheddar Man, il più antico scheletro umano della Gran Bretagna che si stima abbia 9000 anni. Molte delle grotte sono state definiti monumenti antichi e hanno ispirato artisti e scrittori, in particolare J.R.R Tolkien che le ha usate come ispirazione per la battaglia di Helm’s Deep ne Il Signore degli Anelli.

Frome, il villaggio più carino d’Inghilterra
Nel corso degli anni Frome ha conquistato artisti e artigiani ed è una destinazione per tutti quelli che cercano uno stile di vita alternativo. Negli annuali concorsi sui luoghi più belli d’Inghilterra, qualche anno fa Frome è stato votato il più bel villaggio in Inghilterra e si è piazzato sesto nella classifica dei posti migliori in cui vivere nel Regno Unito.
Una pittoresca cittadina ricca di edifici storici, in particolare nella meravigliosa Catherine Hill, via acciottolata fiancheggiata da una raffinata serie edifici ed eccentrici negozi e caffè specializzati in cibo e artigianato locale. La prima domenica di ogni mese si tiene un interessante mercato.
Vicino a Frome si trova Babington House di proprietà del National Trust, se passate in zona, vale la visita.
I più bei villaggi d’Inghilterra

Somerset Lavender, distese di lavanda dove non te le aspetti
Eh già, avete letto bene: lavender tradotto lavanda. Ma quando pensiamo ai campi di lavanda, a magnifiche e profumate distese viola ci viene sicuramente in mente la Provenza, ma in realtà la lavanda fiorisce anche in altri luoghi, uno dei quali, che non ha nulla da invidiare al sud della Francia è il sud dell’Inghilterra. Qui bellissimi campi di lavanda fioriscono sotto meravigliosi cieli azzurri ricchi di morbide nuvole bianche.
E quindi se non amate il clima caldo ma non volete perdervi i panorami e i profumi della lavanda niente di meglio di quelli che offre la campagna inglese. Campi di lavanda che sono in piena fioritura nel periodo estivo a un’invidiabile temperatura di venti gradi.
E uno di questi si trova proprio nel Somerset, si tratta di Somerset Lavender, Horsepond Farm, Faulkland. Aperto da mercoledì a domenica dalle 10am alle 5pm, da maggio a settembre. Vi lascio il sito web
British lavender: dove visitare i campi di lavanda in Inghilterra

Visitare il Somerset: la costa
Weston-super-Mare, rinomata località balneare
Weston Super Mare con il suo grande molo e le molte attrazioni come i parchi a tema Puxton Park e Funland, la rende un luogo di villeggiatura molto frequentato dagli inglesi, anche se meno peculiare rispetto ai vicini borghi.
La spiaggia principale di Weston si estende per oltre due chilometri, e una interessante passeggiata vi condurrà fino alla suggestiva Sand Bay, che è più tranquilla e molto più panoramica, con vista sul canale che la divide dal Galles.
Questo tratto di spiaggia selvaggio sferzato dal vento tra i boschi di Weston e Sand Point è il luogo perfetto per una passeggiata contemplativa soprattutto quando il sole sta tramontando!
A breve distanza da Weston c’è Uphill, un piccolo villaggio all’inizio di The Mendip Way, che conduce attraverso la Uphill Nature Reserve, una passeggiata davvero affascinante.

Burnham-on-Sea, una delle spiagge più belle del Somerset
Situata all’estremità settentrionale di Brean Beach, Burnham-On-Sea vanta la seconda spiaggia sabbiosa più lunga d’Europa e un iconico faro su palafitte (in foto), oltre al molo più corto in Gran Bretagna. È un’ottima destinazione per chi cerca una vacanza al mare vecchio stile, ha tutto ciò che ti aspetteresti da una località balneare vittoriana!
Brean Down, un vistoso promontorio alto 97 metri che sporge nell’acqua formando un molo naturale, offre un’ottima destinazione per godere di viste panoramiche sul Canale di Bristol.

Portishead
Da un lato colline boscose e dall’altro la splendida costa con viste mozzafiato sul Canale di Bristol fino al Galles. Vanta un pittoresco porto e una piccola spiaggia sabbiosa, il luogo ideale per una vacanza al mare rilassante fra passeggiate nei boschi e sulla costa ammirando tramonti spettacolari.
Non mancano le attrazioni per famiglie sul lungomare: da un’esclusiva piscina all’aperto a un lago navigabile immerso in splendidi giardini, un porto moderno con strutture per sport acquatici, negozi, bar e ristoranti.

Porlock Weir
Un villaggio dalla bellezza incontaminata annidato ai piedi di Porlock Hill, visitarlo sarà come fare un viaggio indietro nel tempo passeggiando tra i pittoreschi cottage dal tetto di paglia con giardini rigogliosi. Non mancano negozi che vendono prodotti locali, ristoranti e caffetterie. Trovate anche una delle locande più antiche dell’Exmoor The Ship Inn.
Non mancate il piccolo e suggestivo porto e la splendida costa di ciottoli, il luogo perfetto per una passeggiata contemplativa, respirando un po’ di aria di mare.
Salendo su Porlock Hill, si può godere delle viste mozzafiato su Porlock Bay e Dunkery Beacon.
A circa due miglia a piedi da Porlock Weir trovate Porlock’s The Church of St Dubricius, un bellissimo edificio di interesse storico culturale di I grado, risalente al XIII secolo. Nella chiesa si trova la tomba del XV secolo di John Harrington, che combatté al fianco di Enrico V in Francia nel 1417.
Sempre nei dintorni di Porlock Weir trovate la chiesa parrocchiale più piccola d’Inghilterra, Culbone Church.
Visitare il Somerset: le aree di straordinaria bellezza
Exmoor National Park: lo spettacolo della brughiera
L’Exmoor è una bellissima un’area di brughiera collinare nel sud-ovest dell’Inghilterra, si estende per la maggior parte nel Somerset occidentale e in parte nel Devon settentrionale. Prende il nome dal fiume Exe, la cui sorgente si trova al centro del parco nazionale.
L’altopiano dell’Exmoor è abbastanza spoglio, ma con vedute spettacolari, foreste e ruscelli. Io l’ho attraversato durante un viaggio diretta in Cornovaglia ed è stato fantastico, attraversando le strette e caratteristiche stradine immerse nelle colline color smeraldo con incredibili sfumature: il viola dell’erica, il giallo della ginestra. Abbiamo incontrato cavalli e cavallerizzi e ci siamo addirittura imbattuti in una sorta di caccia alla volpe, senza volpe, ovviamente, dato che dal 2005, in Inghilterra, Galles e Scozia la caccia alla volpe tradizionale con muta di cani e cavalli, come si è soliti immaginare è stata definitivamente abolita.
È un mondo di brughiere di arenaria selvaggia, accessibili attraverso oltre mille chilometri di sentieri, attraversando fiumi e serpeggiando lungo verdi valli e su cime come la Dunkery Hill alta 520 metri.
Nel parco corre libero l’Exmoor Ponies, che non sono tanto una razza quanto una specie di pony, strettamente imparentato con i cavalli selvatici.
Winsford
È forse il villaggio più carino nell’area del parco nazionale dell’Exmoor, adagiato ai piedi delle verdi colline, alla confluenza del fiume Exe e del Winn Brook. Il fascino di Winsford sono i suoi cottage dal tetto di paglia, il verde che prevale nel villaggio, i graziosi ponti che attraversano il fiume. Otto sono i ponti attraversano l’Exe e i suoi affluenti, ma se non volete usare un ponte c’è anche un guado acciottolato.
Il carattere incontaminato del villaggio lo rende il luogo perfetto per trascorrere un momento di relax. Se decidete di fermarvi qui per bere e mangiare un boccone o per passare la notte vi aspetta un’affascinante locanda dal tetto di paglia, The Royal Oak, con dieci camere con bagno privato, piene di carattere.
Nel cuore del villaggio c’è la chiesa di Santa Maria Maddalena è un edificio di interesse storico culturale di I grado, costruito nel X secolo.
Oltre a visitare l’Exmoor National Park, fate una passeggiata su Winsford Hill, ricoperta da un tappeto si brughiera, da dove potrete ammirare viste spettacolari su Dunkery, il Dartmoor e Blackdown Hills. In cima a Winsford Hill si trova la Caratacus Stone, una lapide commemorativa medievale. Una mandria di pony Exmoor vaga liberamente su Winsford Hill.

Mendip Hills, fra i luoghi più speciali d’Inghilterra
Le dolci colline verdi dei Mendips sono un’altra delle aree AONB del Somerset, che si estende per 76 miglia quadrate attraverso tre contee, ma la maggior parte di essa si trova nel Somerset. Le Mendip Hills si estendono dalla zona costiera nei pressi di Weston-Super-Mare fino a Frome.
Questo antico paesaggio calcareo mozzafiato comprende molte meravigliose grotte tra cui Wookey Hole Caves, dove leggenda vuole che una strega cattiva sia stata trasformata in pietra da un monaco di Glastonbury.
Le Mendip Hills sono un’area di rilevante interesse archeologico infatti vi sono stati rinvenuti terrapieni neolitici, tumuli dell’Età del Bronzo e fortificazioni risalenti all’Età del Ferro. Tra questi, figura il Lake Village e numerosi altri monumenti antichi come il Castello di Cadbury e i cerchi di pietre di Stanton Drew.
A mezzo miglio dai cerchi di pietre si trova The Round House, l’originale dimora costruita nel XVIII secolo è stata designata edificio di interesse storico culturale di II grado. L’edificio a pianta esagonale in pietra tinta a calce bianca con tetto in paglia è di due piani. The Round House di Stanton Drew è una delle immagini più iconiche della zona e dell’intero Somerset.


Quantocks Hills, splendidi panorami e natura selvaggia
Le colline di Quantock nel Somerset nord-occidentale sono definite area di straordinaria bellezza naturale e il paesaggio e i villaggi all’interno sono protetti. Una pacifica landa selvaggia di colline, prati e viste panoramiche. Un vero paradiso per gli amanti della natura e del trekking, All’interno delle Quantocks Hills ci sono diversi interessanti villaggi.
Stogursey
Fra i villaggi delle Quantocks Hills forse il più bello è Stogursey. Di origine medievale vanta oltre 60 edifici storici e monumenti antichi tra cui un pittoresco castello, un pozzo sacro, resti di un priorato dell’XI secolo e una chiesa normanna.
Sulla spiaggia vicino a Stogursey si trovano i resti di una foresta sommersa che risalgono al 2500 a. c. I Quantock sono una miscela perfetta di storia e natura.

Visitare il Somerset: nei dintorni di Bristol
Tyntesfield Hause, Wraxall
Tyntesfield Hause è una proprietà del National Trust che dista circa a 20 minuti da Bristol e 6 miglia dall’aeroporto, e dato che per raggiungere il Somerset atterrerete a Bristol, come non visitare una delle dimore più belle del Somerset.
Questa casa in stile neogotico fu costruita in epoca vittoriana per ospitare una famiglia che si era arricchita grazie all’importazione di guano, che era un fertilizzante peruviano ricavato dalla cacca di uccelli e pipistrelli. Pensate un po’…
La casa è molto stravagante e vale la pena curiosare al suo interno, ammirare le sue peculiari caratteristiche e visitare gli eleganti giardini.

Clifton Suspension Bridge
Il Ponte tecnicamente si trova a Bristol, che non è nel Somerset, scavalca il fiume Avon e funge da collegamento tra Clifton Village e il Somerset.
Bristol è disposta su diversi livelli essendosi sviluppata su alcune colline e Clifton è il sobborgo più in alto. Il ponte è una meraviglia dell’ingegneria, progettato da Isambard Kingdom Brunel. Lungo 400 metri è alto 75 metri rispetto il letto del fiume, nasce come ponte a pagamento e continua a mantenersi attraverso una piccola tassa di 1 pound che paga ogni vettura, il passaggio pedonale e in bicicletta è invece gratuito.
Clifton Bridge da un lato offre la vista verso Bristol e dall’altro verso la campagna e il mare ed è un ottimo punto per ammirare la salita delle mongolfiere durante Bristol International Balloon Festival.
Il ponte è stato costruito nella prima metà dell’800 e, nel corso degli anni, ha purtroppo registrato numerosi suicidi. Sui torrioni infatti sono presenti cartelli con scritto “Talk to us – Call Samaritans for free 116 123” il numero di telefono di persone a disposizione per un eventuale supporto psicologico per l’aspirante suicida.
Superato il ponte è possibile raggiungere il centro di Bristol. Camminando per una quindicina di minuti attraverso un grazioso boschetto che ridiscende la collina su un sentiero ben segnato circondato da alberi antichi.
Bristol è una delle città più cool di Gran Bretagna, meta emergente grazie ai voli low cost. È una città giovane, vivace e dinamica, con molte cose da vedere. Tra parchi, quartieri interessanti, gallerie, botteghe d’arte, street art e locali sempre aperti, non vi annoierete! Le sue attrazioni sono tutte abbastanza concentrate. Può essere girata a piedi o con in mezzi. Nel centro di Bristol ci sono importanti musei e gallerie d’arte e chiaramente le opere del più celebre cittadino di Bristol: Banksy. Se ci stati facendo un pensierino scopri qui: Cosa vedere a Bristol in un giorno
Dal Somerset, da parte mia, è più o meno tutto, fatemi sapere cosa scoprite voi in questa magica terra. A presto con nuove originali destinazioni!