Scopriamo il Kent e cosa vedere ad appena un’ora da Londra. Il Kent è la contea a sud est dell’Inghilterra che più sud est non si può. Raggiungibile in un’ora di auto o treno da Londra.
Breve cenno geografico: l‘Inghilterra del Sud-Est (South East England) è il territorio che comprende le contee del Kent, East Sussex, West Sussex, Isola di Wight. Surrey, Hampshire, Berkshire, Oxfordshire, Buckinghamshire, in queste contee vivono complessivamente più di 8,5 milioni di persone, è il territorio più popolato dell’intera Inghilterra. Del sud est dell’Inghilterra fa parte anche Londra, con quasi 9 milioni di abitanti.
In quest’articolo ci occupiamo del Kent, contea nota per i meravigliosi giardini, le splendide spiagge, le bianche scogliere, i castelli medievali, le cattedrali gotiche, i pittoreschi villaggi rurali e le campagne curvilinee. Insomma c’è tutto non manca nulla!
La Contea di Kent, in particolare, è conosciuta come “Il Giardino d’Inghilterra” e scoprirete dalle prossime righe quali sono le ragioni.
CANTERBURY, storia e prestigio
Famosa per la sua Cattedrale, ci avevano consigliato la visita guidata, ma per questioni di tempo non siamo riusciti e, tra l’altro, il vero colpo di fortuna sarebbe assistere a una messa cantata in modo da poter sentire le voci del coro più prestigioso d’Inghilterra. Comunque è d’obbligo visitare la Cattedrale e gli appassionati potranno scoprire secoli di storia e il mistero attorno alla morte dell’ arcivescovo Thomas Becket, assassinato nel 1170.
Canterbury è una vivace cittadina medievale e passeggiare tra i suoi viottoli acciottolati dove antiche dimore sembrano reggersi in piedi per miracolo, è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita. E anche prendere il tè in una delle tante tea room, e infatti noi qui ci siamo concessi il primo tea di questa visita in terra britannica.
Se avete tempo andate alla scoperta di Canterbury in un modo davvero unico, per meno di 10 GPB con i Canterbury Historic River Tours (da marzo a ottobre) è possibile visitare la cittadina attraverso i suoi canali, che scorrono placidi tra costruzioni antichissime, dimore Tudor e isolette su cui sorgono cappelle francescane del XIII secolo.
Molte parti della città sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità, rendendo Canterbury una destinazione unica.
Prenota il tuo tour in partenza da Londra per visitare il Castello di Leeds, Canterbury e Dover. Un castello da favola, una città medievale, delle incredibili scogliere e una crociera sul Tamigi rendono questa escursione uno dei tour più completi in partenza da Londra.
Canterbury The Moat Tea Room

Kent cosa vedere: I villaggi sulla costa
WHISTABLE, mare e ostriche
Una cittadina a 12 chilometri da Canterbury sulla costa sud-occidentale, famosa per le ostriche. Noi da appassionati non abbiamo potuto fare a meno di fermarci per un aperitivo a base di ostriche e birra locale, ci era stata caldamente raccomandata ed è stata la nostra prima tappa del viaggio in Kent.
Whistable è la classica località costiera dall’aria bohémien molto popolare tra i londinesi anche perché i crostacei si trovano freschi e più a buon prezzo rispetto a Londra. Aragoste, ostriche e gamberi di prima scelta sono merce garantita grazie alla lunga storia di pesca che continua ancora oggi. A fine luglio si tiene il festival annuale delle ostriche.
Prima di lasciare Whistable assicuratevi di aver esplorato tutti i pittoreschi vicoli ricchi di boutique e gallerie d’arte ma anche di aver passeggiato sul lungomare di ciottoli e ammirato le capanne colorate. Concedetevi poi un Fish and Chips nel celebre The Old Neptune, un pub in Island Wall, la strada più vicina al mare. Da segnalare che Island Wall deve la sua celebrità ai numerosi edifici della metà del XIX secolo, costruiti con i proventi del salvataggio in mare di una nave che trasportava dollari d’argento, tra i vari edifici sembra anche il celebre pub. Da vedere anche uno degli ultimi velieri per la pesca delle ostriche, il Favourite costruito nel 1824.
Leggi anche:15 villaggi del Devon da non perdere


MARGATE, spiagge e arte
Questo villaggio in epoca vittoriana è stato un luogo molto amato dai ricchi londinesi che venivano a passarci qualche giorno di villeggiatura sul mare. Qui era stata inventata una macchina trainata da cavalli per entrare in acqua e fare thalassoterapia senza doversi spogliare in pubblico. Margate è stata una destinazione amata anche dagli intellettuali, William Turner veniva spesso per dipingere le sue marine (e vedere la sua amante), T.S. Eliot ha scritto ‘The Waste Land’, il suo poema più famoso nonché uno dei più importanti della letteratura inglese.
Dopo un periodo di depressione, a seguito dell’apertura della celebre galleria d’arte contemporanea Turner Contemporary, Margate ha cominciato ad attirare artisti, creativi e hipster londinesi, sono così sorte altre piccole gallerie. La zona centrale conta qualche locale, ristoranti, negozietti vintage interessanti.
Ovviamente non mancano splendide spiagge sabbiose come Botany Bay e Joss Bay, le preferite dai locali, dove vanno a trascorrere intere giornate a base di mare e sole. Marea permettendo, c’è ancora qualche piscina naturale tra le rocce. Concedetevi una passeggiata al tramonto o all’alba.
Margate è il posto giusto per trovare ottimi frutti di mare freschi, Hantverk & Foundè è uno dei locali migliori per assaggiarli.
Leggi anche: Cotswolds, i più bei villaggi della campagna inglese

BROADSTAIRS, letteratura e baie
Certamente meno affollata di Margate ma non per questo meno interessante, anzi. La sua Viking Bay è una delle spiagge di sabbia migliori di tutto sud-est, con le tradizionali bellissime capanne colorate cattura scatti destinati a instagram. La spiaggia è sovrastata dalla scogliera dove ci sono delle splendide case che non serve dirlo godono di una splendida vista sulla baia.
A Broadstairs è possibile visitare il Dickens House Museum. lo scrittore era un habitué di queste parti, passò di qui per ben 22 anni della sua vita. Il museo è ospitato nel cottage che, si narra, sia stato d’ispirazione per la casa di Betsey Trotwood in David Copperfield. Scopri I cimeli a lui appartenuti come la sua writing box e alcune prime edizioni dei suoi romanzi.
Da Broadstairs parte il Viking Coastal Trail, una piacevole passeggiata di 40 minuti che conduce a Ramsgate dove troverete un’affascinante rete di tunnel costruiti in tempo di guerra. Si tratta della più vasta di tutta la Gran Bretagna, avrete così modo di vedere come fosse la vita per i cittadini di Ramsgate durante la Seconda Guerra Mondiale.
Leggi anche: I più bei villaggi d’Inghilterra

RAMSGATE, lo stile vittoriano
Ramsgate è una cittadina dallo spiccato stile vittoriano nonché porto reale del Regno Unito. All’inizio del XIX secolo, Giorgio IV decretò infatti Ramsgate un porto reale, oggi è l’unico in Gran Bretagna. Alcuni pannelli informativi sulla banchina accennano alla storia marinara della città, come gli innumerevoli relitti al largo delle Goodwin Sands e il ruolo vitale della città nelle evacuazioni di Dunkerque. Nel porto turistico è possibile vedere l’ultimo rimorchiatore a vapore nelle acque del Regno Unito, la ST Cervia, costruita nel 1946 come rimorchiatore marittimo, oggi un museo galleggiante.
In direzione nord trovate la East Cliff Promenade and Beach, dove fare una bella passeggiata o passare una giornata in spiaggia. Essendo una località turistica molto frequentata nel centro cittadino trovate locali e ristoranti, gallerie d’arte, boutique e interessanti negozi, molti dei quali affacciati sul porto.

SANDWICH, piccola e sconosciuta
Sandwich, esatto proprio come il panino che pare sia stato inventato qui, è un’incantevole località. Sicuramente non è tra le tante mete turistiche più conosciute in Inghilterra eppure si merita una visita. Piccolo paesino medievale poco frequentato ma veramente carino e caratteristico, uno dei luoghi abitati più vecchi del Kent.
Stradine di ciotoli, antiche case a graticcio, anche qui pub e negozietti tipici, in uno dei quali, una bottega francese, siamo entrati a fare uno spuntino dolce dato che avevamo preso solo il caffè a colazione e perché davvero meritava per i prodotti che aveva.
Leggi anche: Sud Est Inghilterra, cosa vedere (diario di viaggio)

DOVER, bianche scogliere e fortezze
Dover è la meta di chi deve imbarcarsi per la Francia e raggiungere il Vecchio Continente, si trova nel sud estremo dell’Inghilterra ed è nota principalmente per le bianche scogliere.
Le White Cliffs of Dover sono l’attrazione principale di Dover. Questa imponente creatura naturale di calcare e gesso si affaccia sul Canale della Manica ed è ambita meta di fotografi e viaggiatori interessati a conoscere flora e fauna locali. Visitarle è semplice, si arriva a un parcheggio e poi da lì, attraversato il cancelletto di ingresso – dove vi accolgono dei bellissimi cavalli lasciati in libertà – si prosegue con una passeggiata (di circa un’ora) che porta al vecchio Faro di Dover, South Foreland Lighthouse.
Per scoprire meglio quest’area visitate il National Trust’s Gateway to the White Cliffs Visitor Center. E, gli appassionati di storia, non si perdano una passeggiata nel Fan Bay Deep Shelter, una rete di tunnel sotterranei costruiti durante la Seconda Guerra Mondiale!
Altra attrattiva nel centro città è il Museo di Dover, che racconta la storia della città, dal Neolitico ai giorni nostri, attraverso reperti archeologici e manufatti ritrovati nel territorio.
Nei pressi del centro storico trovate il Castello di Dover, situato in posizione strategica, in cima alla collina. Una fortezza di proporzioni maestose, il più grande tra i castelli inglesi, sorge sul mare, posizione che gli valse l’appellativo di “Key to England” per il ruolo di protezione delle coste del sud. Il castello regala un panorama eccezionale, è molto ben conservato. Imponente da fuori e ha tantissime cosa da visitare all’interno, quindi vi consiglio di avere a disposizione almeno 2/3 ore. Nel link qui sotto potrete scoprire questo e altri castelli.
Prima di andarvene visitate la Marina.



Inghilterra: 13 Castelli inglesi da non perdere
DEAL E WALMER
Erano certamente due villaggi separati, ognuno con il proprio castello ma ora è difficile dire dove finisce uno e comincia l’altro. Se a Walmer ha senso visitare il Castello con giardini, risalente all’epoca Tudor, Deal merita per l’esperienza al mare: spiaggia di ciotoli, il Pier che troviamo in molte località qui, il molo con negozi, locali, giostre e panchine e sdraio per ammirare il mare. Se avete tempo una sosta potete farla.

FOLKESTONE
La classica località costiera inglese, splendida spiaggia con le bellissime cabine colorate, adatta alla vita di mare ma anche per piacevoli passeggiate, un pittoresco porto di pescatori, un centro cittadino con locali e negozi, una parte del quale riconvertito in Quartiere creativo popolato da artisti, con negozi alla moda e boutique, gallerie d’arte.
Qui a mio avviso a senso fermarsi, oltre che per fare dello shopping, per pranzare. Dopo una passeggiata sul porto vi verrà voglia di frutti di mare, quindi l’Harbour Arm, un ex binario ferroviario rigenerato come spazio pubblico con ristoranti e bar. Uno dei ristoranti migliori del posto è Rocksalt, ottimo cibo e vista panoramica sul porto garantita, a seconda della stagione, meglio prenotare con anticipo.


Kent, cosa vedere: I villaggi da cartolina (villaggi instragammabili)
Cosa rende un villaggio perfetto per le foto? Gli affascinanti e antichi cottage che affacciano sul fiume o su stradine acciottolate, villaggi di campagna che evocano le ambientazioni di un romanzo di Jane Austen e molto altro a dire la verità, ma ciò dipende dalla bravura del fotografo. Il Kent ha tutti i requisiti necessari, sarà un susseguirsi di splendidi scorci da cartolina che saranno oggetto dei vostri scatti. Eccoli i villaggi più instagrammabili del Kent, che potrete aggiungere alla vostra lista se già non vi compaiono.
EYNSFORD
Un borgo d’altri tempi che sembra essere uscito da un libro, situato nei pressi della cittadina di Sevenoaks è una perla nascosta circondata da boschi e terreni agricoli. L’incantevole villaggio è attraversato dal Darent Valley Path, un percorso a piedi che segue il fiume Darent.

APPLEDORE
L’incantevole villaggio di Appledore nei pressi di Ashford è la quintessenza dell’incantevole villaggio kentish (del Kent) con un mix eclettico di dimore in stile, vecchie e nuove, con giardini e molto verde intorno. Un’alta concentrazione di usci, ingressi, porte o per dirla come loro doors catturerà il vostro sguardo e scatto. Da vedere St Peter and St Paul Church con il suo singolare cimitero.
Leggi anche: i villaggi più belli del Glouchestershire

SISSINGHURST
Oltre che per l’eccentrico nome, che resta sicuramente impresso, il villaggio è conosciuto per il suo castello che vanta giardini di fama mondiale. Un villaggio da cartolina immerso nella vegetazione lussureggiante della campagna circostante, il luogo ideale per ammirare la vera e autentica campagna del Kent.


AYLESFORD
Lo splendido ponte di Aylesford è un’immagine costante negli scatti di instagram. Tramonti, nuvole e cieli magnifici riflessi sul fiume e questo antico ponte che si pensa risalga al XIV secolo. Aylesford è vero un gioiello che merita una visita.
Sul tragitto da Aylesford a Biddenden trovate Leeds Castle, altra attrazione da non perdere nel Kent. Di questo e altri castelli ve ne parlo qui.
Acquista qui i biglietti per visitare il castello di Leeds
BIDDENDEN
Questo villaggio caratteristico e tranquillo è conosciuto per due motivi: per le dolci colline puntellate di vigneti e per il ristorante stellato Michelin The West House Restaurant and Room ospitato in un cottage per tessitori del XVI secolo. Anche qui una sosta ve la consiglio, magari culianria.

CHINDDINGSTONE
Il villaggio di Chiddingstone è uno dei più antichi villaggi Tudor sopravvissuti, e ovviamente ha il Castello. Visitare Chiddingstone sarà come fare un salto indietro nel tempo a tutti gli effetti. Il villaggio è sotto tutela del National Trust e conserva immacolate le sue storiche facciate incorniciate dal fascino della campagna ed è certamente la ragione per cui questo delizioso villaggio è stata location del film Camera con Vista e di altre pellicole.

CHILHAM
Anche l’incantevole Chilham è stata usata come set cinematografico, grazie ai suoi numerosi edifici classificati di II grado. Nel 2009 è stato anche utilizzato come location per la versione BBC di Emma adattamento del romanzo di Jane Austen. Il villaggio e il castello sono stati protagonisti di un episodio di Poirot di Agatha Christie e di Miss Marple sempre della Christie. Al castello di architettura giacobina va data assolutamente un’occhiata.

IGHTHAM
Suggestivi cottage con giardini fioriti circondati da recinzioni a picchetto tinteggiate di bianco, cieli incredibili, molto silenzio e il quadro è fatto. Un villaggio dell’architettura medievale che sembra fatto a posta per instagram. Vale ben la visita anche per vedere la bellissima Ightham Mote, un maniero medievale cinto da fossato, descritto dallo scrittore di architettura John Newman come “la piccola casa padronale medievale più completa della contea”. Il maniero e i suoi giardini sono di proprietà del National Trust e sono aperti al pubblico. Ightham è Il luogo ideale per concedersi lunghe passeggiate in campagna.

PENSHURST
Un pittoresco villaggio ricco di edifici di epoca Tudor, tra i quali il magnifico Penshurst Place, bellissima dimora che è stata la casa di Enrico VIII, che da sola vale la visita. Anche i boschi e la campagna circostanti sono spettacolari!
UPNOR
Upper Upnor e Lower Upnor sono due piccoli e incantevoli villaggi come mostra lo scatto qui sotto che ritrae la strada principale di Upper Upnor, strada che conduce al castello di epoca elisabettiana. Anche qui gli scorci da immortalare non mancano.

WYE
Immerso nella Kent Downs AONB (area di straordinaria bellezza naturale della campagna in Inghilterra, Galles o Irlanda del Nord soggetta a conservazione per il suo significativo valore paesaggistico) questo villaggio è ricco di pittoreschi cottage ed edifici storici come il Wye College. Anche qui potete dedicarvi a splendide passeggiate nella campagna.
Fantastico, da segnare anche questo 🙂
Ammetto di non essere mai stata in UK ma quando penso ad un ipotetico viaggio mi attira tutto ciò che sta intorno a Londra, più che a Londra in sè! Devo dire che non mi sbagliavo! La bellezza di questi paesaggi così belli da ispirare sicuramente la scrittura, un bel viaggio ritiro di quelli miei quando devo scrivere qui è perfetto!
Si in realtà l’Inghilterra come la Scozia o il Galles fuori dalle città principali sono l’essenza della vera Gran Bretagna. Per quanto riguarda gli stimoli creativi certamente certi villaggi sia sulla costa che in piena campagna sono davvero utili ulula creatività. Confermo!
Meravigliosi scenari da cartolina. Grazie per avermi dato uno spunto utilissimo per una vacanza fuori dagli schemi classici. Non pensavo a questa zona ma mi devo ricredere.
Grazie Roberta! Io stessa quando ho iniziato a scoprirla dal vivo, oltre che dai tanti romanzi che ho letto ambientati in Inghilterra, sono rimasta favorevolmente stupita.
Bellissimo il Kent, una volta ci andavi spesso. Hai saputo non solo portare all’attenzione posti e realtà iconici, ma anche trasmettere l’aria assolutamente speciale che lo contraddistingue! Mi sono riempita di nostalgia! Bravissima!
Grazie Elena per le tue bellissime parole. Mi piacciono talmente tanto quelle terre…
Come sempre sono rimasta incantata dalle tue foto. Chissà che quest’estate non si riesca a programmare un viaggetto in Gran Bretagna… mi piacerebbe molto!!
Grazie Nicoletta! A me piace moltissimo e anche io non vedo l’ora di poter tornare
Non ho viaggiato molto in Inghilterra, mi é piaciuto molto leggere attraverso il tuo racconto (e le tue foto ) di questi posti dai paesaggi così suggestivi. Spero di poterci andare un giorno.
Grazie Claudia, ti consiglio vivamente l’Inghilterra fuori Londra anche perché è molto più abbordabile sotto tutti i punti di vista.
Wow, l’Inghilterra stupisce sempre! Bellissimo scoprire dei posti così poco conosciuti e letteralmente da fiaba!
Sono banale, sono stata solo a Londra, al massimo a Brighton. Mi manca proprio il sapore genuino dell’Inghilterra. Devo rimediare, anche grazie ai tuoi corposi suggerimenti!
Punto n. 1: Ma che Belle foto! Sono certa che questi paesini sono stupendi ma hai saputo catturare l’essenza magica con i tuoi scatti!
Mi piacerebbe moltissimo vederli di persona, questa è una zona in cui sono stata tanto tanto tempo fa ma purtroppo “chiusa in College” a Canterbury, quindi niente esplorazioni per me…
Adoro questa atmosfera da romanzo classico, l’architettura è davvero bella!
Quanto ci vuole (in termini di tempo) per esplorare bene tutti i posti che hai elencato?
…dove alloggiare?
Grazie Lety per il bellissimo commento. Quanto al tempo, dipende anche dalla stagione, se ci vai d’inverno dove le attività balneari non si possono fare, direi un quattro/cinque giorni. Moltissimi sono borghi minuscoli e quindi in una giornata ne vedi buona parte. Per dire io in 7 giorni ho fatto Kent, un po’ di Sussex, Salisbury con Stonehenge, per fare poi una notte a Bath, una nelle Cotswolds a Castle Combe, per finire a Windsor.
wow prima di tutto mi devi insegnare a fare foto così belle non ne ho mai viste di così suggestive sono rimasta ammaliata dal villaggio in epoca vittoriana cioè ma che figata una macchina trainata da cavalli per entrare in acqua e fare thalassoterapia senza doversi spogliare in pubblico no vabbè assurdo che contenuti bellissimo articolo
Grazie Elena, troppo gentile! Quanto alle foto molto esercizio e poi secondo me è una questione di punto di vista, di occhio nell’individuare l’angolazione, anche guardare le foto di altri bravi fotografi è un esercizio secondo me. Mi preoccupa pure il fatto che adesso dopo più di un anno nel quale ho viaggiato e conseguentemente scattato pochissimo avrò perso la mano. Anche io sono affascinata dalle usanze di altri tempi, sto giusto guardando la serie sulla regina Vittoria e vedi proprio che andavano un acqua completamente vestiti e scendendo direttamente in acqua da “carrozze da bagno”.
Un articolo veramente accurato e preciso, complimenti! Lo userò come guida, non vedo l’ora di emozionarmi davanti alle bellissime scogliere e alla cattedrale, ma non posso non soffermarmi sulle opere di Banksy, da vedere!
A parte Canterbury e Dover non pensavo il Kent potesse essere così interessante e variegato. In particolar modo non conoscevo i bellissimi villaggi da cartolina, che poi sono sempre quelli che mi attirano di più.
Quanta bellezza emerge dalle foto. Devo dire che i personaggi del mio primo libro di inglese
vivevano nella città di Dover. Quindi sono affezionatissima soprattutto a questa realtà che spero di poter visitare un giorno. In particolare mi auguro di poter vedere dal vivo le White Cliffs.
Maria Domenica
Mi hai fatto innamorare di questa contea, un sogno ad occhi aperti, mi piacerebbe trascorrerci un’estate. Mi da l’idea che sarebbe come immergersi in un’altra epoca. Tranne Londra non conosco nulla del regno unito…
Grazie Monica. Londra è certamente molto bella, ma l’Inghilterra fuori dalle città è davvero incredibile e lì scopri la vera essenza di questo luogo. L’idea di trascorrerci l’intera estate è bellissima, ovviamente visitando almeno tutto il sud.
Mai stata in Inghilterra ma queste foto mi hanno fatto sognare! Paesaggi fantastici, mi sono incantata grazie!
Questi posti non hanno nulla da invidiare ai nostri in Italia. Guardo e ammiro i paesaggi di foto inglesi, hanno uno stile unico
Già se penso all’Europa penso che siamo davvero fortunati, ce la invidiano tutti ma purtroppo molti sono attratti dall’esotico senza aver visitato almeno i luoghi più importanti di questo bellissimo vecchio continente
Affascinante destinazione, raccontato molto bene. Stupido in effetti concentrarsi solo sulle città. Vedere i dintorni è sempre una scoperta meravigliosa
Quanti posti carini così vicini da Londra. Non ho mai preso in considerazione questa zona di Inghilterra, di cui conoscevo solo Canterbury e le scogliere bianche di Dover. Invece mi devo proprio ricredere, ci sono tantissime cose da vedere. Me lo segno!
Ma è bellissima questa zona, sembra di essersi fermati nel tempo. Tra l’altro quanti paesaggi mozzafiato, mi segno l’articolo per quando sarò a Londra nei prossimi mesi, si spera. Me ne sono innamorata a prima vista.
Con questo articolo mi hai fatto fare un bel viaggio e ora voglio andare a Canterbury anche io!!!
Complimenti per le foto sono meravigliose!