Quali sono i villaggi francesi da non perdere, da vedere almeno una volta nella vita. In questo blog post ve ne propongo venti.
La Francia è una terra incredibile, con il suo sbalorditivo patrimonio architettonico, la sua straordinaria varietà di paesaggi naturali, la sua ricca storia che affonda le proprie radici in un passato antichissimo e la sua bellezza mozzafiato. Andiamo quindi alla scoperta di borghi e villaggi da favola disseminati nel variopinto territorio francese.
Villaggi francesi da non perdere: Normandia
1 – Ètretat,Normandia
È un meraviglioso borgo di mare, incastonato fra le due falesie più note della costa, alle quali deve la propria fama: la Falaise d’Aval e la Falaise d’Amont. Siamo nella Costa d’Alabastro scogliere bianchissime, prati color smeraldo pettinati da un vento perenne e un mare che regala sfumature incredibili. Ci lascerete il cuore e non sarete i primi, perché illustri scrittori e pittori sono rimasti stregati da questo luogo incredibile.
Non sempre è possibile visitare la base delle falesie, lo decide la marea, consultate l’apposita tabella. D’ogni modo se decidete di percorrere il sentiero escursionistico che conduce alla Falesia d’Aval, potrete da lì ammirare l’Arco della Manneporte, la gigantesca volta naturale creatasi da una propaggine della scogliera, che Guy de Maupassant descrisse come “un elefante che beve nel mare” e che fa restare a bocca aperta. Monet vi trascorse un intero inverno a immortalarla in ogni condizione atmosferica.
Mangiatevi una porzione di moules frites, specialità locale, e poi fate i duecento scalini che conducono alla Falesia d’Amont, ne varrà la pena, godrete dello spettacolo che offre la costa: le distese verdeggianti, lo splendido mare che sfuma in un cielo ammantato di soffici nuvole bianche e le falesie: opere naturali di calcare e gesso, in alcuni punti rossastre in altri bianche o addirittura dorate che viste da vicino esprimono tutta la loro fragilità, un’autentica dimostrazione di quanto straordinaria sia la natura.
Leggi anche: Normandia, i più bei villaggi della Costa d’Alabastro

2 – Honfleur, Normandia
Personalmente ai primi posti della mia personale lista dei villaggi francesi da non perdere. Un antico borgo marinaro dal fascino unico, l’atmosfera che si vive attorno al porto è incredibile. I velieri ancorati alle banchine e i vecchi palazzi che lo circondano, che sembra si reggano in piedi perché poggiano uno sull’altro, creano un’atmosfera rarefatta, sembra di tornare indietro nel tempo.
L’atmosfera d’antan si respira anche a spasso per le sue pittoresche stradine acciottolate dove dimore e palazzetti dalle antiche facciate, vissute ma ben conservate, fanno di Honfleur un luogo davvero caratteristico che ha saputo preservare le testimonianze di un ricco passato e che la rendono oggi una delle località più visitate della Francia. La sua fama è, infatti, dovuta principalmente all’autenticità e al fascino del suo centro storico contraddistinto dalle facciate a graticcio, dalle tipiche botteghe, dalle numerose gallerie d’arte, dagli hotel de charme e dai tanti bistro dove mangiare pantagrueliche porzioni di frutti di mare.
Honfleur ha un’allure che la rende e l’ha resa irresistibile ad artisti di ogni forgia. Baudelaire era molto legato a questo luogo dall’aria antica e autentica e vi basterà un attimo per capirne le ragioni. Pochi sono i luoghi che, come questo, hanno fatto da sfondo a tanti personaggi dell’arte, alcuni vi sono nati e altri hanno trovato in queste terre un rifugio sicuro, ha attratto pittori impressionisti che l’hanno ritratta in ogni suo angolo che trasuda di fascino e arte. È di certo un posto prezioso per l’ispirazione. Adagiata sull’estuario della Senna, le luci opalescenti del suo cielo hanno ispirato, tra gli altri, Monet, Courbet, Boudin.
Leggi anche: I più bei villaggi di Normandia

3 – Mont Saint Michel, Normandia
Chi non ha ancora visitato questo suggestivo isolotto (Patrimonio dell’Umanità UNESCO) comunque lo conosce per averne sentito parlare o per aver visto le sue straordinarie immagini. Senza dubbio il luogo turistico più frequentato della Normandia. Durante il giorno (dalle 10.00 del mattino alle 17.00 del pomeriggio) è molto affollato, quindi regolatevi. Davvero ammaliante la visita nell’oscurità, di notte o comunque abbassate le serrande dei locali, dopo le 21.00. Quindi se non amate la confusione optate per questi orari. Mont-Saint Michel di sera, quando è illuminata dalle poche luci è pura magia, da vedere almeno una volta nella vita.
Leggi qui per saperne di più sul magico Mont Saint Michel

Villaggi francesi da non perdere: Bretagna
4 – Saint Malo, Bretagna
Il fascino delle maree, lo spirito ribelle di questa comunità marinara, l’essere stata covo di pirati, l’ottima posizione con affaccio sull’Oceano rendono questa città murata da pareti in granito di una bellezza unica al mondo, trattasi di Saint Malo, nella Côte d’Émeraude (Costa di Smeraldo), in Bretagna, a poca distanza da Mont Saint Michel. La sua bellezza mozzafiato unita a una storia lontana e ricchissima di eventi ne fanno un luogo davvero interessante. Piena di musei, edifici storici, chiese e attrazioni, Saint Malo è una tappa indispensabile in terra francese. Non mancate la passeggiata sul lungomare ne resterete soggiogati. E fate indigestione di ostriche!
Leggi anche Bretagna: cosa non perdere nella Côtes d’Armor

5 – Rochefort-en-Terre, Bretagna
Un borgo di gran carattere dal respiro tutto medievale adagiato su uno sperone roccioso in mezzo ai boschi. Molto suggestiva la sua piazza principale con il pozzo nel mezzo, cui vi affacciano antiche costruzioni in pietra. Spettacolare la miriade di petali colorati ad ogni angolo, senza dubbio una delle più belle tra le Petites cités de caractère (piccole città di interesse architettonico) della Bretagna.
A Rochefort-en-Terre farete un viaggio a ritroso nel tempo, catapultati in un attimo in un’altra epoca. Ammirate il castello, i bastioni e le antiche dimore, ma anche le botteghe artigianali e le boutique dalle insegne caratteristiche che rendono la cittadina dinamica e vivace. Un piccolo gioiello dove tutto è curatissimo nel cuore del Morbihan, il momento migliore per una visita in tranquillità è la mattina.
Leggi anche Bretagna: i luoghi imperdibili nel Morbihan

6 – Fougères, Bretagna
Questa bellissima cittadina medievale, sovrastata da un meraviglioso e immenso castello con bastioni merlati, le cui torri offrono un’incredibile punto di vista della città e del paesaggio circostante, è davvero notevole. Offre un’autentica e importante testimonianza del Medioevo. Immancabile una passeggiata nella città vecchia partendo da Rue Nationale, passando per il municipio e la chiesa di Saint-Léonard e suoi giardini, fino ad arrivare all’antico quartiere dei conciatori e dei tintori, dove ancora troverete case in legno. Una sosta in Place du Marchix ad ammirare le antiche case a graticcio. I primi di luglio la città si anima con i Voix de Pays, festeggiamenti e musica in tutte le piazze e in tutti i locali della cittadina.
Leggi anche Bretagna: i più bei villaggi della Ille-et-Vilaine

Villaggi francesi da non perdere: Loira
7 – Chaumont sur Loire, Loira
Nel cuore della Francia, nella zona famosissima per i suoi castelli si trova un borgo pieno di fascino situato alla pendici di una collina e dominato da uno dei più suggestivi Castelli della Loira. Chamont sorge sulla rive gauche della Loira dove le sue pittoresche casette sono disposte in linea e affacciano sul corso d’acqua. Se visitate la cittadina nel periodo del Festival Internazionale dei Giardini di Chaumont, non mancate la visita ai giardini dove la natura si mette in mostra. Artisti paesaggisti provenienti da tutto il mondo, ogni anno ispirati da una tema diverso realizzano splendide creazioni.
Leggi anche: Francia: i 15 villaggi più belli in Alsazia

Villaggi francesi da non perdere: Nuova Acquitania
8 – Saint-Émilion, Gironda – Nuova Acquitania
Altra cittadella medievale superlativa, che siate appassionati di vino o no Saint Émilion è un luogo da vedere! Siamo in terra di Bordeaux e Saint-Émilion non è solo una prestigiosa appellation di Bordeaux, ma anche un bellissimo borgo medievale in terra di straordinari vigneti. Anche se la vostra bevanda preferita fosse la coca cola, vi piacerà comunque… Ecco se siete bevitori di coca cola magari no, ma di tè, certo che sì!
Il centro storico contraddistinto da viuzze lastricate, edifici in pietra dai riflessi ocra, dai suoi tanti wine shop, ovviamente, dove vedrete bottiglie costosissime, da botteghe e da localini dove fare una sosta enoica.
Da vedere la Cattedrale Monolitica, la più grande d’Europa, oltre 70 ettari di gallerie sotterranee scavate nel calcare, costruita nel Medioevo, unica nel suo genere.
Saint-Émilion e i suoi paesaggi viticoli sono considerati parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO, fatevi anche un giro nel Medoc e a Pomerol a vedere la grande Francia dei vini tra Chateaux e vigne, e non dimenticate di assaggiarli quei straordinari vini.
Leggi anche: Route des Vins d’Alsace. Itinerario della Strada dei Vini

9 – Village de L’Erbe (Cap Ferret), Gironda – Nuova Acquitania
Un’ampia tavolozza di colori contraddistingue questo villaggio di ostriche e dei suoi pescatori, uno dei 12 villaggi di pescatori della comunità di Lège Cap Ferret. In questo borgo, affascinante e autentico, affacciato sul Bacino di Arcachon, senza dubbio uno dei più caratteristici di tutto il bacino, perdetevi fra gli stretti vicoli delle abitazioni di pescatori e fermatevi in una dele tante cabane sulla spiaggia ad assaporare ostriche e ammirare il paesaggio.
Leggi anche: Alla scoperta del Bacino di Arcachon: Dune, Oceano e ostriche

10 – Sarlat la Canéda, Dordogna – Nuova Aquitania
Siamo nel cuore del Périgord e Sarlat-la-Canéda è una tappa irrinunciabile per gli appassionati di architettura e non solo. Il suo suggestivo centro storico medievale incanta e stupisce, in giro per le sue caratteristiche stradine oltre ai palazzi gotici e rinascimentali come il palazzo Plamon, il palazzo Magnanat e il palazzo Vassal, non mancano ristoranti e bistro dove potrete scegliere in quale gustare le specialità locali: In primis il tartufo nero, il fois gras e la canarde (anatra). La sera è ancor più suggestiva per i suoi colori, è ricca di scorci unici e incredibili. Il mercato del sabato è particolarmente animato, da non perdere!
Sarlat-La-Caneda
11 – Domme, Dordogna – Nuova Aquitania
Nel cuore dell’Aquitania un altro incantevole borgo medievale cinto da mura con poco più di mille abitanti. Fa parte del circuito Les Plus Beaux Villages de France. Se cercate luoghi romantici e rilassanti siete nel posto giusto. Qui il tempo è mutevole ma regala paesaggi diversi e mozzafiato, se con il bel tempo prevale la campagna color smeraldo, quando scendono le nubi regala atmosfere fatate, ricche di romanticismo. Prevalentemente circondato da una coltre di foschia che rendono l’ambiente rarefatto tra tetti e torri massicce che circondano la porta Des Tours, ingresso principale del villaggio. Una visitina alle grotte, usate in passato come rifugio durante la Guerra dei cent’anni, va fatta.

12 – Collonges la Rouge, Corrèze – Nuova Aquitania
Ne rimarrete stregati!! Un borgo incantato che non è chiaro se sia l’oggetto di un dipinto per mano di uno straordinario artista o un luogo inventato per un libro di magici racconti. Il villaggio è situato nella regione del Limosino e la sua particolarità, che vi conquisterà in quanto davvero unica, sta nel fatto che è stato interamente costruito in pietra arenaria rossa, proveniente dal massiccio dell’Habitarelle. Le pareti rosse delle abitazioni contrastano con i tetti in ardesia. In questo luogo dai forti contrasti cromatici si corre il serio rischio di volerci rimanere. Chiaro è che al tramonto i suoi colori e contrasti risulteranno ancor più intensi e favolosi.

Villaggi francesi da non perdere: Linguadoca
13 – Carennac, Lot – Occitania
Anche l’imperdibile Carennac è In cima alla lista dei borghi medievali che hanno mantenuto immutato il loro fascino. Un museo a cielo aperto: il castello, la Torre di Telemaco, la Chiesa e il Monastero, non manca nulla, e a incorniciare il quadro le casette color ambra, con tetti marroni e una vegetazione rigogliosa, per un colpo d’occhio incredibile. Anche in questa zona grotte, quelle di Gouffre de Padirac, a Rocamadour, uno dei siti speleologici più interessanti di Francia.
Leggi anche: Paesi Baschi francesi, cosa vedere in due giorni
Caregnac
14 – Carcassonne, Linguadoca
Non è necessario avvicinarsi per capire che siamo di fronte a qualcosa di unico e straordinario. Chi di noi non ha visto almeno un’immagine che la ritrae, cittadella fortificata, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, cinta da una doppia cerchia di mura e ben 53 torri, coi caratteristici tetti a cono che ricordano i cappelli delle streghe. La Citè de Carcassonne è uno di quei luoghi da visitare almeno una volta nella vita e non serve spiegare le ragioni per cui bisogna farlo.
Leggi anche: I 10 villaggi più belli di Bretagna
Carcassonne
Villaggi francesi da non perdere: Provenza
15 – Gordes, Provenza
Siamo in Provenza quindi respirerete l’inconfondibile profumo della lavanda e vi godrete le dolci distese colorate dei campi nei dintorni di Gordes. Siamo ovviamente, anche qui, in uno dei borghi più belli di Francia, Arroccato su uno sperone di roccia regala panorami mozzafiato, le sue stradine lastricate, le case in pietra, appoggiate una all’altra quasi a voler reggersi in piedi tra loro, il magnifico castello formano un luogo incantevole tanto da essere stato il set del film Un’ottima annata con Russel Crowe.
Leggi anche: Cosa vedere in Provenza, non solo lavanda

Villaggi francesi da non perdere: Costa Azzurra
16 – Saint Paul de Vence, Costa Azzurra
A mio avviso e non solo, uno dei villaggi più romantici di Francia, senza dubbio del sud della Francia, si trova a pochi chilometri da Nizza. A renderlo così la sua conformazione: stradine acciotolate e vicoli pittoreschi, le impervie scalinate come le affascinanti piazzette con le fontane e i magici scorci, parliamo di Saint Paul de Vence, antico villaggio costruito su una rocca per sfuggire alle invasioni dei saraceni. Per visitarlo al meglio dovete perdervi tra i suoi vicoli di pietra e fare una passeggiata panoramica lungo le mura: da qui si può ammirare la magnifica vista sulla vallata, fino al mare.
L’arte, tutta, è passata di qui, personaggi del calibro di Chagall, Matisse e Mirò erano degli abituè, ma pure Picasso, Modigliani, Bonnard, o le star del cinema come Catherine Deneuve, Sophia Loren e Greta Garbo.
Fate un salto al cimitero e omaggiate la tomba del pittore Marc Chagall. Molte le gallerie d’arte e le botteghe artigianali, ancora ora qui vivono artisti, pittori e artigiani. Fate una capatina alla Fondazione Maeght, un museo in cui ammirare Chagall, Matisse e Mirò in una cornice eccezionale.
A fine giornata, una cenetta, magari a lume di candela, in uno dei ristorantini del borgo, ve la consiglio.
Leggi anche: Quattro giorni in Costa Azzurra e almeno undici fantastici luoghi da vedere
Saint-Paul-de-Vence
17 – Èze, Costa Azzurra
La sua posizione, a strapiombo sul mare, offre vedute mozzafiato della Costa Azzurra. Un villaggio con una storia antichissima, che si respira in ogni angolo. A spasso per i suoi vicoli, illuminati dal sole, vi giungerà alle narici il profumo dei gelsomini disseminati ovunque in questo borgo magnifico. Da vedere la chiesetta medievale; il castello dei Riquier col suo bellissimo e rigoglioso giardino. Vi consiglio di percorrete il cammino di Nietzsche, che collega Èze Village a Èze sur Mer, leggenda narra che questa strada abbia ispirato il filosofo nella stesura di una delle sue opere maggiori.
Leggi anche: Provenza e Costa Azzurra, 15 villaggi da non perdere

Villaggi francesi da non perdere: Alsazia
18 – Eguisheim, Alsazia
L’Alsazia è regione di vini e splendidi borghi. Uno di questi, immerso tra i vigneti, è appunto Eguisheim, nell’Alto Reno. Passeggiare lungo i suoi stretti vicoli, talvolta in pendenza, e ammirare le casette caratteristiche, in prevalenza a graticcio, dai balconi fioriti è una delle attività preferite dai turisti. A passeggio tra queste viuzze, è d’obbligo fermarsi in qualche cantina ad assaggiare e acquistare del vino. Nel periodo natalizio il borgo regalerà scenografie sorprendenti e atmosfere uniche e sarà invaso da una miriade di bancarelle.
Leggi anche: Cosa vedere a Strasburgo, la capitale d’Europa

Villaggi francesi da non perdere: Borgogna
19 – Noyers-sur-Seine, Yonne – Borgogna
Villaggio da fiaba di poco più di 700 abitanti, eletto uno dei più bei villaggi di Francia. Una ridente cittadina dotata di un ricco patrimonio architettonico e di uno spirito gioviale, i suoi abitanti rendono la permanenza molto piacevole, stante il loro innato senso dell’ospitalità. Lungo i suoi vicoli lastricati fanno bella mostra case a graticcio che sembrano dipinte, l’idea di essere protagonisti di un libro di fiabe vi coglierà dal primo istante. Le piazzette dai nomi pittoreschi, le tre porte fortificate e i bastioni ornati da torri sono l’emblema del suo spirito antico.
Numerose sono l+e botteghe per rifornirsi di prodotti tipici, e non mancano i ristoranti o i locali dove bere qualche calice degli ottimi vini della Borgogna Fatelo! Perché la Borgogna è uno dei territori pio vocati al vino.
Una romantica passeggiata lungo il fiume vi permetterà di godere ancor di più del senso di quiete che trasmette questo piccolo borgo e di ammirare il magnifico panorama che si estende sui famosi vigneti.
Leggi anche: Borgogna, viaggio del gusto e dello spirito

Villaggi francesi da non perdere: Alta Savoia
20 – Yvoire, Alta Savoia – Rodano-Alpi
Altro componente dalla lista dei più bei villaggi di Francia è Yvoire che con il suo fascino è il luogo che vi catapulterà direttamente in un Medioevo colorato da petali dei fiori disseminati in ogni angolo, la cittadina, infatti deve la sua fama alla floricultura. Una delle attrazioni del luogo è Les Jardin des cinq sens, un emozionante percorso che si snoda attraverso un labirinto per contemplare la bellezza di piante e fiori attraverso i cinque sensi: vista, udito, olfatto, gusto e tatto.
Adagiato sulla riva francese del Lago Lemano (o Lago di Ginevra) è soprannominato per la sua bellezza “la perla del Lago”. Dell’’antica fortificazione che risale al XIV secolo: sono ancora presenti il castello, le mura, il fossato e le porte della città.

I suggerimenti sono molti. Fatene tesoro!
Io della Francia ho visitato la Costa Azzurra, ma di questi villaggi nn ne ero a conoscenza…bene un’occasione per tornarci ( e questa volta il francese me lo studio un pò)
Normandia e Bretagna te le consiglio vivamente Martina
Normandia Bretagna e Provenza sono dei posti che mi hanno sempre affascinata. Bellissimi da visitare, troppo spesso infatti pensando alla Francia si pensa solo a Parigi ..
Francesca io li ho visti e confermo! Per Normandia e Bretagna ho un amore particolare, talmente grande da volerci andare a vivere….
Verissimo!! Adoro la Francia e le regioni che hai citato sono bellissime, aggiungerei alla lista anche l Alsazia… 😊
Sinceramente, la Francia non mi e` mai piaciuta, sono una che preferisce l’Oriente.
La Provenza potrei apprezzarla, e ora, sapendo che Nietzsche ha scritto qualcosa percorrendo dei vicoli di Eze, mi e` anche salita una piccolissima voglia di visitarla.
Bellissimo articolo ad ogni modo, spero che qualcuno prenda spunto per i suoi viaggi 🙂
Siamo agli opposti io adoro la Francia e l’Europa più di ogni altro continente
Il mondo è bello perché è vario. 🙂
Mamma mia ma che posti! In Bretagna, Normandia e Provenza siamo stati ma confesso che molti di questi paesi ce li siamo persi. Toccherà tornare!
E si ti toccherà tornare😂😂
Che bela guida 😉 ben impostata, mi piace come è strutturato proprio l’articolo 🙂
La Francia è ricca di villaggi suggestivi da conoscere 🙂
che foto suggestive quelle dove sono protagonisti i fiori, poi il campo di lavanda super 🙂
Grazie mille Valeria 😘 dal punto di vista floreale la Francia non delude di certo con le sue Ville fleurie ovunque
Una bella guida accurata, piena di suggerimenti interessanti.
L’ho divorata, sopratutto per il fatto che hai raccontato la parte della Francia che preferisco. Grazie.
Grazie a te Raffaella. Proprio ora sono a Saint Paul de Vence
Ma questi son veri angoli di paradiso!!!!!bellezze allo stato puro!!!! Saint Malo è imperdibile!!!!
Ammetto di aver visitato poco la francia e immagino che, come l’italia, sia ricca di borghi e paesini tutti da esplorare. Una bella lista per una lunga vacanza! Sarebbe super poter fare un road trip di questi posti!
Hai dipinto la Francia più autentica, quella che io amo follemente. Tutta la parte delle regioni settentrionali mi manca, mentre conosco quasi tutte le tappe provenzali e della Linguadoca che ci hai indicato. E che foto magnifiche!!
Grazie Sabrina. Io adoro la Francia del nord, crea l’occasione per vederla perché merita davvero
Che posti stupendi! Se uno più bello dell’altro! Sicuramente meritano di essere visti uno per uno. 😍
Personalmente sono innamorata della Bretagna, penso che sia una delle zone più belle della Francia…Non ho visitato le altre zone e i paesi citati ma mi piacerebbe scoprirle. Chissà potrei ricredermi sulla mia passione per Breizh 😍
Hai visitato la Francia più bella. ❤️
Amo la Francia,la trovo affascinante e molto chic,ho divorato il tuo articolo e me lo salvo,mi piacerebbe visitare tutti i paesini che hai citato …c’è chi sogna le Maldive e poi ci sono io che sogno un giro in Francia!
Bellissime foto!!!
Io sono come te, alle Maldive preferisco la cara vecchia Europa,, poi adoro la Francia soprattutto quella del Nord.
Mont Saint Michel, Saint Malo, la costa d’alabastro.. tutte mete che vorremmo scoprire. La Francia copre un territorio vastissimo, ma grazie a questo articolo abbiamo le idee chiare su dove cominciare 🙂
Grazie sono felice di esservi stata utile
Belli, incantevoli e tutti da vedere, però Mont Saint Michel è il posto più bello.
Ricordano il paesino della Bella e la Bestia. Davvero suggestivi.
Un post che fa sognare! Con gli occhi e con la mente <3 Che luoghi d'incanto!
Grazie Valentina!
posti incantevoli, da visitare sicuramente. preferisco la normandia e la bretagna, anche se la provenza ha il suo perchè.
Anche io preferisco Normandia e Bretagna!
Sono uno più bello e interessante dell’altro! Alcuni ho avuto la fortuna di vederli e assaporarli un pochino, ma mi rendo conto che me ne mancano moltissimi! Grazie per avermeli fatti conoscere!
Grazie a te Elena
Ti ringrazio per le info. Tra venti giorni faro il giro della Normandia, Bretagna e Loira e i tuoi appunti mi saranno utilissimi!!
Normandia e Bretagna sono meravigliose. Peccato che non ho ancora scritto nulla della Normandia nel dettaglio. Bretagna ne ho fatta solo una parte a settembre torno, se hai bisogno di info sulla Normandia sono qui…
Sono tutti villaggi meravigliosi, quasi fiabeschi…
Non avrei mai immaginato che potessero esserci così tanti piccoli paesi così caratteristici!
Bellissimoooo!! Che villaggi da fiaba! Grazie mille per l’articolo!Le foto sono tutte tue?
Grazie mille! Non tutte le foto sono mie, e più per pigrizia, avendo qualche problema nel caricamento su wordpress (che spero di risolvere) delle foto dalla libreria che ho sul computer e che scarico dalla mia Nikon, quindi devo cercare tra quelle che ho pubblicato su fb o instagram o salvate nello smartphone e qui trattandosi di periodi diversi cercarle era un po’ complicato… Quindi i borghi visti di recente sono mie le altre del web.
Ho visitato molti villaggi della Bretagna e della Normandia e li ho trovati spettacolari. Sono permeati da un’ atmosfera molto particolare. Anche gli altri sembrano notevoli comunque
Annamaria Normandia e Bretagna sono un mondo a parte, io ne sono innamorata!
Sono stata a Etretat qualche estate fa e, nonostante fosse luglio, dopo le dieci di sera non si vedeva quasi nessuno in giro. Il paese sembrava sprofondato nel sonno, cullato dal forte vento che veniva dal mare.
Si sono luoghi oltre che belli anche rilassati, io ho fatto tutta la Normandia (in agosto) e la Bretagna (in settembre) e ti confermo l’assenza di eccessivo caos, a parte Mont Saint Michel, dalle 10 alle 17.