Cosa vedere a Lucerna in un giorno
EUROPA OCCIDENTALE, SVIZZERA, TRAVEL DESTINATION

Svizzera: Cosa vedere a Lucerna in un giorno

Che stiate organizzando un tour della Svizzera o sarete di passaggio a Lucerna magari di ritorno dall’Alsazia, come nel mio caso, vorrete sapere cosa vedere a Lucerna in un giorno. Anche se siete di passaggio la tappa a Lucerna è d’obbligo, per me dopo la prima volta la tappa Lucerna di ritorno dall’Alsazia è diventata indispensabile.  Lucerna è una delle città più belle della Svizzera. Adagiata sulle sponde dal lago, dominata da imponenti montagne regala il classico paesaggio svizzero da cartolina. E non è tutto qui perché anche il centro storico ha molto da offrire.

Le immagini che avrete visto della romantica Lucerna ritraggono suggestivi ponti in legno, torri medievali, dimore a graticcio e palazzi decorati, chiese barocche e gotiche, eleganti musei e romantiche passerelle lungo il lago.

Questa elegante cittadina, ricca di storia e architettura è stata da sempre una destinazione popolare per l’aristocrazia europea come la regina Vittoria e ha attratto personaggi illustri come Goethe, ispiranto Wagner, che qui ha un museo a lui dedicato.

Lucerna o Leuchtenstadt in tedesco, che significa città della luce, secondo una popolare leggenda, pare prenda il nome dalla parola latina lucerna, che significa lampada. La leggenda narra che, nell’VIII secolo, un angelo con un fascio di luce che scorreva dalla punta delle dita, illuminò un punto, segnalando a un gruppo di monaci benedettini dell’VIII secolo dove costruire la prima cappella della città. La città che si sviluppò intorno alla cappella è Lucerna.

Ma cosa vedere a Lucerna in un giorno? Vi aspettano gli splendidi palazzi della città vecchia, una miriade di negozi di cioccolato, fantastiche boutique, i ponti il legno, il Giardino dei Ghiacciai e molti musei, incantevoli paesaggi, l’imponente Monte Pilatus e ovviamente lo splendido lago, ma non finisce qui. Ti consiglio di procedere nella lettura per scoprirlo.

Lucerna è raccolta, per questo, la città ideale da visitare in un giorno.

Cosa vedere a Lucerna in un giorno

La Città vecchia 

Una delle prime cose che noterete a Lucerna è il Kapellbrücke ovvero il Ponte della Cappella, il ponte in legno  diagonale che attraversa il fiume e porta all’Altstadt ovvero alla città vecchia. L’Altstadt di Lucerna è uno dei centri storici più antichi di tutta Europa, che saprà conquistarvi grazie all’atmosfera romantica dei suoi stretti vicoli,  alle bellissime fontane, agli splendidi palazzetti.

Nel piccolo centro medievale è d’obbligo perdersi tra le vie su cui affacciano antichissime case a graticcio o splendide dimore decorate. Lungo i vicoletti tortuosi del pittoresco centro storico conoscerete l’impronta medievale della cittadina, noterete gli splendidi affreschi sulle facciate dei palazzi quattrocenteschi, le splendide architetture dell’antico municipio o della Cappella di San Pietro, Peterskapelle. Dietro la cappella la splendida Kapellgasse, la strada dove trovate negozi, caffè e ristoranti.

Da lì potrete raggiungerete Piazza Kornmarkt, con il municipio e la splendida torre dell’orologio, nonché una serie di palazzetti colorati. Un’altra caratteristica piazza della città vecchia è Weinmarkt, con i palazzi con  dipinti colorati, l’antica fontana è inoltre conosciuta per per essere la piazza dove, nel 1332, il Cantone di Lucerna si unì ai cantoni di Svitto, Uri e Untervaldo.

Altra suggestiva pizza è Mühlenplatz con le facciate dei palazzi decorate da disegni, l’originale fontana e le piccole boutique. Affacciano sulla piazza i dehors di caffetterie e ristoranti, rilassatevi in uno di questi con un calice ammirando il fiume e il via vai dei passanti. In tutta la città vecchia troverete comunque pittoreschi ristorantini, caratteristiche botteghe, gioiellerie, cioccolaterie e molto altro.

Cosa vedere a Lucerna in un giorno
Cosa vedere a Lucerna in un giorno
Lucerna
Lucerna

Kapellbrücke, il Ponte della Cappella 

L’immagine più ritratta di Lucerna è sicuramente Kapellbrücke, un ponte pedonale coperto in legno, che  attraversa il fiume Reuss, un affluente del lago dei Quattro Cantoni. Inizialmente costruito per collegare le due parti della città: la Città Vecchia, a nord, con la parte nuova lungo la riva meridionale.

Il ponte è lungo 170 metri ed simbolo dell’intera Svizzera, per essere il ponte coperto più vecchio d’Europa, costruito tra il 1300 e il 1333. L’attuale ponte però non è originale, bensì un falso storico ricostruito nel 1994. Il ponte del 1300 è infatti andato quasi completamente distrutto da un’incendio avvenuto nella notte tra il 17 e il 18 agosto 1993, il rogo è partito da una sigaretta. La prigione sotterranea è originale.

Più o meno a metà del ponte sorge una torre a forma ottagonale la Wasserturm, Torre dell’acqua, uno dei simboli di Lucerna La torre aveva una funzioni difensive.

Il ponte prende il nome dalla vicina Cappella di St. Peter, all’interno della quale erano custoditi 110 pannelli in legno dipinti nel XVII secolo. A seguito dell’incendio soltanto 25 pannelli si salvarono, quelli distrutti sono stati sostituiti con delle copie fedeli all’originale. Nella parte superiore del ponte, quindi alzate lo sguardo, sono state inserite le tavole raffiguranti la storia e gli avvenimenti principali di Lucerna e della Svizzera.

Il ponte regala una splendida vista sui palazzi che affacciano sul fiume e vi farà fare numerosi scatti. La sera l’immagine del ponte, è ancor più suggestiva, i riflessi sull’acqua creano un’atmosfera magica.

Spreuerbrücke, Ponte dei Mulini

Un altro pittoresco ponte di Lucerna è il Spreuerbrücke, Ponte dei Mulini, un ponte coperto che da parecchi secoli con la sua caratteristica andatura a zig zag collega le due sponde del Reuss. È stato costruito nel 1406. Nel 1566 fu distrutto da una piena e poi ricostruito, nel 1586 fu aggiunta una piccola cappella rossa all’incirca a metà del ponte.

All’interno del ponte sulla parte superiore, sotto le travi, 45 pannelli triangolari raffigurano altrettanti dipinti che rappresentano Totentanz, la Danza della Morte. I dipinti del XVII secolo sono stati realizzati dal pittore Kaspar Meglinger e dai suoi allievi. I dipinti ritraggono personaggi vari di Lucerna: donne, uomini, il mugnaio, sacerdoti, guerrieri, tutti in balia della morte ritratta col sorriso beffardo. La cornice di ogni dipinto riporta la spiegazione in versi relativa al soggetto del dipinto.

Museggmauer und Türme, le Mura e torri 

Lungo il lato nord della città medievale resistono una parte delle mura e le torri di diversi stili costruite tra il 1350 e il 1408. Oggi rimangono 800 metri di mura e nove torri ben conservate grazie a un lavoro di restauro durato otto anni, dal 2007 al 2015. Le Mura del Musegg sono un emblema della città di Lucerna.

Nel XIX secolo sono state abbattute le porte, alcune torri e parti di muro, ufficialmente con lo scopo di “abbellire la città e migliorare la viabilità”. Il giro completo lungo il Reuss e le mura del Musegg è lungo 2,5 chilometri.

È possibile salire sulle quattro delle torri: Schirmerturm, Zytturm, Wachtturm e Männliturm, per ammirare dall’alto la città, il lago e tutto il paesaggio che circonda Lucerna. Sulla  Zytturm si trova il più antico degli orologi di Lucerna, costruito nel 1535, suona ogni ora e ha il privilegio di battere un minuto prima di tutti gli altri orologi della città. 

Le quattro torri sono aperte al pubblico dal primo aprile fino al primo novembre dalle ore 8 alle 19, con ingresso libero.

Hofkirche, la Chiesa di San Leodegario in Corte 

La chiesa di San Leodegario in Corte in tedesco il nome completo è Hofkirche Sankt Leodegar, che viene abbreviato in Hofkirche, è la più importante chiesa della città di Lucerna.

Questa splendida chiesa è dedicata ai Santi Leodegario e Maurizio, patroni della città e sorge sulle fondamenta di una basilica romanica colpita da un  incendio nel 1633. Solo le torri gemelle sopravvivono ancora oggi. Ricostruita fra il 1633 e il 1639 in stile Rinascimentale, è una delle poche costruzioni nel nord delle Alpi durante la guerra dei trent’anni, nonché una delle più grandi chiese del tardo-rinascimento di grande valore artistico e storico. L’interno vanta tre navate in stile barocco, il chiostro all’italiana custodisce le tombe di alcune delle famiglie più potenti della città.

Hofkirche, Lucerna
Hofkirche, Lucerna

Jesuitenkirche St. Franz Xaver, Chiesa Gesuitica di San Francesco Saverio

La chiesa in stile barocco è un  luogo di culto cattolico di Lucerna, si trova nella città vecchia sulla riva sinistra del fiume Reuss. Fu fatta costruire tra il 1666 e il 1667 da padre Christoph Vogler per i Gesuiti. Inizialmente, fino al 1755, anno in cui fu costruito un passaggio, era costituita da due edifici erano staccati. La facciata fu completata nel 1893 con la costruzione dei due campanili. Nel tempo è stata restaurata più volte, l’ultimo nel 1980.

La facciata della chiesa, orientata verso il fiume, è posta fra i due campanili ottocenteschi, l’interno della chiesa è a navata unica coperta con volta a lunetta e terminante a pianta semicircolare, sui lati della navata si aprono otto cappelle.
Nell’abside, all’interno dell’area del presbiterio, troviamo l’altare maggiore in marmo. La chiesa conserva inoltre i dipinti murali dei fratelli Giuseppe Antonio e Giovanni Antonio Torricelli di Lugano.

Jesuitenkirche Lucerna
Jesuitenkirche Lucerna

Il Lago Lucerna o Lago dei Quattro Cantoni

Una delle principali attrazioni di Lucerna è senza dubbio il lago, da qui potrebbe cominciare la vostra visita oppure potrebbe essere la tappa rilassante di fine giornata a passeggio lungo le sue sponde.

Il Lago di Lucerna chiamato anche Lago dei Quattro Cantoni è il principale lago della Svizzera centrale. Circondato dai cantoni: Lucerna, Nidvaldo, Uri e Svitto, si estende per 114 km quadrati: lungo circa 39 km e largo 3 km è circondato in parte dalle montagne tra le quali il Rigi e il Pilatus e promontori come l’Horw, ad ovest, il Meggenhorn, a nord, il Bürgenstock, a sud e il Seelisberg a sud.

Lungo le rive del lago ci sono diverse piste ciclabili e di pattinaggio, nonché molte aree di balneazione.

Un altro modo per scoprire il lago è fare un giro in barca

Il Lago di Lucerna regala la più grande varietà paesaggistica della Svizzera, e quindi perché non un giro in battello!? La gita in barca a Lucerna vi farà conoscere i paesaggi del Monte Pilatus e monumenti storici come il Kapellbrücke. Un’esperienza indimenticabile sul lago dei Quattro Cantoni. Qui maggiori informazioni

Un altro tour interessante del lago è quello in catamarano. Qui maggiori dettagli qui

Lago dei Quattro Cantoni o Lago di Lucerna
Lago dei Quattro Cantoni o Lago di Lucerna

Museo Richard Wagner

Richard Wagner, uno dei compositori più famosi della storia della musica, ha vissuto a Lucerna dal 1866 al 1872. Durante la permanenza nella città dei lumi ha vissuto e lavorato presso il Tribschener Landhaus sul lago di Lucerna.

In questa casa il musicista ha creato un gran numero di opere e oggi ospita il museo a lui dedicato. Il museo raccoglie fotografie, dipinti, una preziosa collezione di spartiti e lettere che raccontano l’artista. Il pezzo da 90 della collezione è il pianoforte a coda Erard, sul quale Wagner completò “Die Meistersinger von Nürnberg”. In quest’ala del palazzo si tengono tutt’ora concerti.

Museo Richard Wagner
Museo Richard Wagner

Kunst und Kongresshaus Luzern

Il Kunst und Kongresshaus Luzern è un edificio che contiene diverse sale da concerto e il Museo d’Arte di Lucerna, disegnato dal celebre architetto Jean Nouvel. Troviamo, tra l’altro, la Salle Blanche, una grande sala da concerto famosa per la sua acustica e dove orchestre di fama mondiale si esibiscono con regolarità. Ospita il festival della musica di Lucerna.

Aa quarto piano dell’edificio c’è il Kunstmuseum il  Museo d’arte di Lucerna che ospita mostre di arte contemporanea e di artisti internazionali.

Panorama Bourbaki

Panorama Bourbaki ospita una delle più grandi tele mai realizzate, misura 112 metri per 10, e ha una forma concava, è l’opera dell’artista Edoard Castres che raffigura la resa del generale Bourbaki durante la guerra franco prussiana.

Museo Rosengart

La Collezione Rosengart è ospitata nei locali dell’ex Banca Nazionale Svizzera a Lucerna, un edificio neo-classico in stile impero costruito nel 1924. La collezione è appartenuta originariamente al mercante d’arte Siegfried Rosengart. Nel 1992 Angela Rosengart, la figlia del mercante, costituì la Fondazione Rosengart finalizzata a rendere accessibile al pubblico l’importante collezione.

La collezione comprende oltre 300 opere d’arte di 23 diversi artisti del primo modernismo o modernità classica fra le quali 125 opere di Paul Klee e circa 180 opere di Pablo Picasso e ancora Paul Cézanne, Marc Chagall, Jean Mirò, Camille Pissarro e altri.

La collezione espone anche 200 fotografie di David Duncan Douglas corrispondente fotografico della seconda guerra mondiale della Life Magazine.

Museo Svizzero dei Trasporti

Pensate un po’ è il museo più visitato della Svizzera. Il Museo racconta lo sviluppo dei trasporti e della mobilità stradale, ferroviaria, via acqua, via aria e perfino sui viaggi spaziali. Con la sua collezione di treni, aerei, auto e moto è un bel posto per trascorrere un paio d’ore. Nella sezione dedicata ai viaggi spaziali c’è la capsula Mercury mai utilizzata.

Il museo espone anche il plastico della stazione ferroviaria di Lucerna con la facciata progettata dall’archi-star  spagnola Santiago Calatrava.

l Giardino di Ghiaccio

Se avete ancora tempo potete visitare il Giardino di Ghiaccio, Gletschergarten che, a differenza di quanto può far pensare il nome, non è un giardino di ghiaccio, ma una reliquia dell’era glaciale. Si tratta di una roccia levigata dai ghiacciai e 32 marmitte glaciali formate dall’azione dell’acqua creatasi dallo scioglimento dei ghiacci.

All’interno del parco c’è un Museo dove viene spiegato il processo geologico di creazione delle marmitte. Attraverso dei pannelli viene raccontato come il cambio climatico influenzi la terra, sono disponibili anche mappe in rilievo della Svizzera, campioni di roccia e la riproduzione della grotta di un cacciatore di circa dieci mila anni fa. Un tema molto attuale al giorno d’oggi.

Nel complesso trovate il labirinto degli specchi deformanti, ovvero 90 specchi e una torre panoramica da cui si vede Lucerna.

Il Monumento del leone morente

Il Monumento al Leone di Lucerna è un gigantesco leone morente scolpito in una parete di roccia arenaria sopra uno stagno all’estremità orientale della città vecchia. È un memoriale dedicato ai soldati della Svizzera centrale che persero la vita durante la rivoluzione francese, mentre servivano il re francese Luigi XVI.

Sopra il monumento, oltre ai nomi dei morti e degli ufficiali salvati della guardia svizzera, un’iscrizione latina recita Alla lealtà e al coraggio degli svizzeri.

Il monumento fu voluto da un ufficiale delle guardie svizzere, discendente di un’influente famiglia patrizia, che si trovava in licenza a Lucerna, quando i suoi compagni vennero uccisi a Parigi. Alla fine della rivoluzione l’ufficiale Pfyffer, questo il suo nome, volle erigere un memoriale per onorare i soldati.

Il Monumento al Leone morente, inaugurato nel 1821, era originariamente di proprietà privata, divenne di proprietà della città di Lucerna nel 1882. È accessibile gratuitamente.

Löwendenkmal
Löwendenkmal

Da Lucerna è tutto, a presto con nuove destinazioni! Qui sotto vi lascio qualche link sulle attività che potete fare a Lucerna.