ALSAZIA, FRANCIA, TRAVEL DESTINATION

Route des Vins d’Alsace. Itinerario della Strada dei Vini d’Alsazia

La Route des Vins d’Alsace, ovvero la Strada dei Vini d’Alsazia è sicuramente uno degli itinerari più suggestivi da fare in Alsazia. Si tratta di 150 chilometri da Thann a Marlenheim attraversando una magnifica campagna tappezzata di vigneti, punteggiata da castelli arroccati e colorati villaggi. E ancora boschi e vallate che sembrano usciti da una favola, che portano alla scoperta dei famosi vini alsaziani: Riesling, Pinot Blanc, Pinot Gris e Gewürztraminer.

La strada dei vini in Alsazia è la strada del vino più vecchia di tutta Francia, attiva già dal 1963, si sviluppa ai piedi del massiccio dei Vosgi e tocca i villaggi che vado a elencarvi in appresso.

Ma vi ricordo che oltre ai borghi inseriti nell’itinerario della Route des Vins, lungo il tragitto ci sono altri interessanti villaggi come ho raccontato in quest’articolo.

Il modo migliore per avventurarsi nella Strada dei Vini è l’auto questo vi consentirà di fermarvi comodamente nei luoghi che vi sembreranno interessanti lungo il tragitto. Gli sportivi ovviamente possono percorrere lo stesso itinerario anche a piedi o in bicicletta.

L’itinerario proposto della Route des Vins va da Thann a Marlenheim, quindi da sud a nord, venendo dall’Italia in auto, ma lo stesso anche se arrivate in aereo, dato che l’aeroporto per la zona è quello di Basilea-Mulhouse-Friburgo, 50 km a sud ovest da Thann.

E non mancate di visitare la splendida Strasburgo.

Qui sotto l’immagine di due possibili itinerari della Route des Vins, tra i più consigliati.

E quindi cominciamo il nostro viaggio lungo la Route des Vins!

Strada dei Vini d’Alsazia: THANN

Thann è la prima sosta lungo il percorso. Una leggenda la lega all’Italia, in particolare alla città umbra di Gubbio.
In breve: il servitore del vescovo di Gubbio Ubaldo, poi divenuto Santo, mentre passava in zona portando con sé una reliquia, il suo anello con parte del pollice, nell’atto di concedersi un po’ di riposo posò a un abete il suo bastone, nel cui pomo aveva posto la reliquia. Al risveglio andò a riprendere il suo bastone ma non ci riuscì, sembrava aver messo radici nel terreno; in quel momento il Conte Enghelhard dal suo castello vide tre fiamme alzarsi dalla chioma dell’albero e corse subito sul posto. Il servitore gli raccontò cosa era successo e il Conte decise di far costruire in quel punto una Chiesa per conservare la reliquia: solo allora il bastone si staccò dal terreno.

Questo evento viene ricordato ancora oggi con la Crémation des Trois Sapins, una festa che si svolge il 30 giugno di ogni anno.
La chiesa si chiama Collégiale Saint Thiébaut, se la sua storia se questa non lo so, è però un edificio affascinante con un portale con molte statue, un grande organo e 51 stalli in legno del coro ornati da con draghi, scimmie, arieti, mascheroni e demoni.

Route des Vins d’Alsace: GUEBWILLER (25 Km da Thann)

Oltreché per la sua tradizione vinicola Guebwiller, adagiata sulle rive di un fiume, è conosciuta per essere il villaggio dalle tre chiese: la Chiesa di Saint Léger, in stile tardo romanico, fu costruita in arenaria rosa dei Vosgi 1182-1235 sotto la guida dell’abate di Murbach, in sostituzione di una cappella situata nello stesso luogo; l’ex convento dei Dominicani, costruito nel XIV secolo secondo i dettami della tipica architettura degli ordini mendicanti, è composto dagli edifici del convento, una chiesa e un chiostro. Oggi il convento ospita un centro culturale. E infine la Chiesa di Notre-Dame e il quartiere canonica, chiesa neoclassica, circondata da case canoniche. Nel quartiere anche un museo: Musée Théodore Deck et des Pays du Florival.

Tra i villaggi di Guebwiller e Buhl ci sono i resti del Castello Hugstein, risalente al XIII secolo.
Una cantina aperta al pubblico è Domaines Schlumberger. 

Route des Vins d’Alsace: ROUFFACH (13 Km da Guebwiller)

Rouffach non è certamente tra i borghi più conosciuti ma come tutte le cittadine della zona ha la fortuna di trovarsi in Alsazia, una regione che ha davvero molto da offrire, dal punto di vista paesaggistico, architettonico e gastronomico.

Del patrimonio architettonico fanno parte la Chiesa di Nostra Signora dell’Assunta, di arte romano-gotica; il Castello Isenbourg, costruito in epoca merovingia, che domina la città dalle colline e ora ospita un albergo, se volete fare un soggiorno a cinque stelle è il posto che fa per voi.

In Piazza della Repubblica monumenti e edifici rinascimentali e la famosa Torre delle Streghe; nel lato ovest della cittadina esistono ancora le antiche mura.
Da fare una passeggiata tra gli antichissimi vigneti.

Strada dei Vini d’Alsazia: EGUISHEIM (22 Km da Rouffach)

Immerso tra i vigneti nell’Alto Reno è uno dei borghi più caratteristici e conosciuti della zona. Passeggiando tra gli stretti viottoli, alcuni in pendenza, dove adagiano le tipiche case a graticcio con i balconi fioriti che regalano meravigliose suggestioni, scoprirete e vi innamorerete del borgo.

Diverse case apportano scritte alle pareti che indicano botteghe di antichi mestieri come il bottaio, il fornaio e altre rivolgono invocazioni a Dio, per richiedere protezione in particolare dagli incendi che più volte hanno devastato diverse zone.

Nelle varie piazze ci sono diverse fontane, la più bella in Piazza del Mercato, notevoli anche la Fontaine St. Lèon, nella Piazza Centrale e la Fontaine de la Porte Basse. Le piazzette sono da vedere: l’antica fontana, un grande albero che ombreggia la piazza e i dehor dei locali le animano.

Dalla via principale, che attraversa il paese, si arriva alla chiesa parrocchiale dedicata a Saint-Pierre e Saint-Paul costruita in stile romanico poi restaurata seguendo lo stile gotico. Della costruzione originale rimane il campanile, che vanta quattro campane di cui una proveniente dall’Abbazia di Marbach. Sulla cima è ricorrente vedere enormi nidi di uccelli.

Da vedere anche il Castello di Saint Leon risalente al VIII secolo, che si affaccia sull’omonima piazza ed è attorniato da una cinta muraria di forma ottagonale del XIII secolo. Altri tre manieri si ergono sulla vicina collina di Schlossberg: i manieri di Weckmund e di Wahlenbourg, costruiti nel XI secolo, e quello di Dagsbourg, del XII secolo.

Rinomata per la produzione vinicola è quindi d’obbligo fermarsi in qualche cantina ad assaggiare e acquistare vino. L’ultima settimana di agosto qui c’è la Festa del Vino, la celebrazione più antica di tutta l’Alsazia.

Route des Vins d’Alsace: COLMAR (8 Km da Eguisheim)

Colmar è il capoluogo del dipartimento dell’Haut-Rhin, situata sulla Route des Vins, la strada dei Vini d’Alsazia, una delle più importanti regioni vinicole del mondo e ve ne renderete conto vedendo l’infinita estensione dei vigneti. Colmar sarà una delle prime tappe se non il vostro punto di approdo per la notte.

Un’interessante e incantevole cittadina, situata ai piedi del massiccio montuoso dei Vosgi. Vi ammalierà il suo centro storico che prende il nome di Petite Venice, piccola Venezia, è attraversato dal fiume Lauch e da una serie di canali in grado di creare scorci davvero suggestivi. A passeggio per le sue strade vi sembrerà di essere i protagonisti di una fiaba, resterete incantati dalla bellezza delle sue caratteristiche colorate case a graticcio,, dagli splendidi vicoli di tutto il centro storico, ricco di interessanti negozietti di souvenir, botteghe artigianali, locali, ristoranti e patisserie.

Da vedere: la Maison des Têtes e la Maison Pfister, tra le più antiche case della città, edificate durante il rinascimento. La Collégiale Saint-Martin, il luogo di culto più importante della città. Il Museo d’Unterlinden (Musée d’Unterlinden), situato in un ex convento di monache dominicane la cui costruzione risale al XIII secolo; da ammirare, in particolare: lo splendido Chiostro gotico in pietra arenaria rosa dei Vosgi e la cappella St. Johann unter der Linden (San Giovanni sotti i Tigli), che dà il nome al museo.

Il Koïfhus, l’edificio della Vecchia Dogana, il più antico della città, risalente al 1480; la casa natale di Frédéric-Auguste Bartholdi in Rue des Merchants, l’illustre cittadino di Colmar fu lo scultore che progettò la Statua della Libertà di New York, oggi è un museo che ospita le opere dell’artista che qui ha realizzato la fontana Schwendi.

Route des Vins d’Alsace: TURCKHEIM (7 Km da Colmar)

Altra immancabile tappa della Route des Vins è Turckheim, l’unico paese dell’Alsazia dove le viti crescono in collina, pianura e montagna.
Simbolo del villaggio è la torre sulla Porte de France in una delle tre porte d’ingresso delle mura medievali. Anche qui vicoletti cui affacciano colorate case a graticcio con balconi pieni di fiori, il villaggio è infatti “Fleurie ville”, denominazione che definisce i borghi francesi più fioriti.

Da maggio a ottobre, alle 22.00 circa, un guardiano con abiti tradizionali esce per le strade della città illuminandole con una torcia e cantando i canti tradizionali di Turckheim, attrazione più turistica che tradizione ma che vale la pena di essere vista.

Strada dei Vini d’Alsazia: KAYSERSBERG (10 Km da Turckheim)

Continuando sulla Route des Vins troviamo Kaysersberg, il nome, in italiano, significa “Collina dell’Imperatore” e gli fu dato dopo il suo acquisto da parte di Federico II di Svevia, nel XIII secolo.
Questo è uno dei villaggi che ho più apprezzato: stradine lastricate, incantevoli casette a graticcio e un paesaggio da cartolina gli regalano un’aria fiabesca, che lo ha reso nel 2017 “Village préféré des francais”, il villaggio preferito dai francesi.

Da vedere oltre al ponte fortificato, la Chiesa di Sainte Croix; la residenza di Albert Schweitzer, il medico e filantropo (premio Nobel per la pace nel 1952) che dedicò la sua vita ai lebbrosi; il Museo di Storia Locale in un edificio del Cinquecento che ospita statue policrome: tra cui una rarissima Vergine del XIV secolo e un Cristo del XV secolo, oltre a numerosi oggetti d’epoca neolitica e romana.

Da non perdere una passeggiata nei boschi che lo circondano seguendo i sentieri segnati.
Kaysersberg si trova sul cammino francese per Santiago di Compostela e lungo l’antica strada romana che collegava l’Alsazia alla Lorena.
Cantine a Kaysersberg.

Route des Vins d’Alsace: RIQUEWIHR (9 Km da Kaysersberg)

Un altro dei borghi che vanno visti almeno una volta nella vita è Riquewihr (Reichenweier in tedesco), circondato per buona parte da una collina con i vitigni, anche qui l’atmosfera da fiaba è garantita.

Lasciata l’auto nel parcheggio esterno ci si incammina a piedi nel borgo. Da ammirare l’Hôtel de Ville, costruito nel 1809, sul sito dell’antica porta inferiore della Città Vecchia. Se si arriva da Avenue Jacques Preiss si attraverserà l’arco posto al centro del palazzo del Municipio. L’edificio ricorda la sua funzione originaria di accesso principale alla città. La strada che attraversa il centro storico è Rue du Genéral de Gaulle che, come le sue laterali, vanta numerose dimore inserite nell’elenco dei Monumenti Storici, perdersi tra i vicoli è il miglior modo per scoprirle. Tra le tante case da ammirare fate caso alla casa del viticoltore risalente al XVI secolo, nota come Au Bouton d’Or e la Maison du Maire Eberlin.

Per gli appassionati d’arte, nel centro storico, c’è anche il Musée Hansi, che ospita la collezione del grafico Jean-Jacques Waltz. Altro edificio degno di nota è la Chiesa di Notre Dame, l’antico luogo di culto risalente al XIV secolo e ristrutturato e più volte nel corso dei secoli, si trova in Rue des Trois-Églises.
Si narra che, vedendo questo minuscolo villaggio, i disegnatori della Disney abbiano deciso di utilizzarlo come ambientazione per il cartone animato de La Bella e a Bestia.
Qui un sito dove cercare le cantine da visitare.

Route des Vins d’Alsace: RIBEUVILLÉ (5 Km da Riquewihr)

Anche Ribeauvillé è inserita nel bucolico paesaggio dell’alto Reno, è un altro importante centro turistico della celebre Route des vins d’Alsace.
La via principale del centro storico è la Grand Rue disseminata di bellissimi edifici di origine rinascimentale, il borgo cittadino è caratterizzato da chiesette medievali e da un’atmosfera magica grazie anche ai numerosi artisti di strada.

Tra le altre principali attrazioni del territorio di Ribeauvillé c’è il Castello di San Ulrich, uno dei tre castelli della cittadina, l’imponente edificio arroccato su una collina è quello meglio conservato dei tre. Un altro dei castelli è la fortezza di Girsberg del XIII secolo, affaccia sulla roccaforte di San Ulrich e non venne mai utilizzato come dimora bensì per finalità difensive. Il terzo castello, noto con il nome di Altencastel o Haute Ribeaupierré, si trova sulla sommità di una montagna e risale al XII secolo al fine di proteggere la fortezza di San Ulrich. Il suo bellissimo torrione medievale rivestì un ruolo importante nel corso della guerra dei cent’anni.
Date un’occhiata qui per le cantine da visitare.

Strada dei Vini d’Alsazia:  BERGHEIM (4 Km da Ribeuvillé)

Le sue mura medievali ancora intatte custodiscono uno splendido borgo con case a graticcio straripanti di gerani formando un borgo incantevole.
Passeggiando lungo i bastioni, un sentiero di 2 km vi porta a fare il giro delle mura e ammirare le porte medievali, come la Porte Haute, in stile gotico. Percorrerle vi porterà a scoprire i giardini Annette, giardini medievali coltivati con piante medicinali.

Cantina in zona: Halbeisen Emile et Yvette.

Route des Vins d’Alsace: SÉLESTAT (13 Km da Bergheim)

La più grande cittadina della zona è Sélestat, famosa soprattutto per una nutrita Bibliothèque Humaniste, che raccoglie volumi storici di grandissimo valore.Imperdibile è una passeggiata nel cuore della città vecchia ricco di case a graticcio e di botteghe arricchite da particolari trompe-l’oeil e la visita dell’Eglise Saint-Georges, una delle chiese gotiche più affascinati della regione.

SÉLESTAT Alsazia
SÉLESTAT Alsazia

Route des Vins d’Alsace: CHÂTENOIS (7 Km da Sèlestat)

Anche la parte vecchia del villaggio di Châtenois è una cittadella fortificata. Si accede dalla Torre delle Streghe, la porta-torre in stile gotico del XV oppure dalla strada che porta all’imponente Chiesa di San Giorgio del XVIII secolo. Nel piccolo borgo un nugolo di graticcio con fiori sulle balconate. Una sosta non vi ruberà troppo tempo.

Strada dei Vini d’Alsazia:  ORSCHWILLER (5 km da Châtenois)

Nel territorio di Orschwiller, una volta attraversato il villaggio di Kinzheim che si trova subito Châtenois salendo verso la collina trovate il parco La Montagne des Singes. La montagna delle scimmie ospita circa 300 macachi. A loro disposizione 24 ettari di foresta di pini e le condizioni di cattività in cui vivono sono simili alla vita che condurrebbero in natura.

Il parco offre visite guidate dove le guide accompagnano i visitatori nel loro percorso, spiegando i comportamenti degli animali. Il parco non è finalizzato solo al divertimento è infatti un osservatorio ideale per i biologi che desiderano studiare le scimmie e comprendere il comportamento sociale di questi lontani parenti dell’uomo.

Continuando a salire la strada, in cima alla collina, trovate lo Château du Haut-Kœnigsbourg, ricostruito nel XX secolo è visibile sin da lontano grazie ai suoi possenti bastioni rossastri che dominano l’intera vallata. La visita al castello regala una straordinaria e privilegiata vista che si estende dalla Foresta Nera sino ai Vosgi, per arrivare, con il cielo limpido e sereno, fino alle Alpi.

Strada dei Vini d’Alsazia:  DAMBACH-LA-VILLE (7,5 Km da Châtenois)

Come gli altri villaggi di questa splendida zona anche Dambach-la-Ville è circondato dai vigneti, oltre a questo vanta uno dei magnifici bastioni in granito rosa, risalenti al 300 e quattro porte sormontate dalle torrette di guardia che custodiscono le pittoresche case a graticcio di epoca medievale. Un luogo che rappresenta bene il fascino antico dell’Alsazia.
E ovviamente ci sono molte cantine dove fermarsi per degustare e acquistare i vini locali, come Famille Hauller – La Cave du Tonnelier.

Route des Vins d’Alsace: ANDLAU (10 Km da Dambach-laVille)

Circondato da boschi e vigneti, Andlau si è sviluppato intorno all’abbazia, fondata nel 880. Il suo patrimonio architettonico consiste nell’Abbazia di San Richarde e nel Castello Spesbourg.
Festa del vino agli inizi di luglio. Cantina in zona Domaine Wach.

BARR (5 Km da Andlau)

Un pittoresco villaggio ai piedi del Monte Sainte-Odile, Barr è capitale del vino del Basso Reno dove la vite si arrampica sulle colline. Può essere tranquillamente girato in auto, potrete così ammirare numerose case a graticcio, portici e gallerie lungo le tante strade acciotolate pedonali e non. Inutile dire che è circondata da colline interamente ricoperte da vigneti e boschi.

Oltre a essere visitata per le sue cantine, Barr vanta anche un’importante tradizione casearia.

Un’interessante iniziativa è il Tour del Guardiano Notturno che si svolge nelle serate estive fra visite delle cantine, danze popolari e concerti. A luglio si tiene la festa del vino e a ottobre l’Harvest Festival (festa del raccolto) e in tutte le valli circostanti.

Cantina in zona Domaine Hering.

BARR Alsazia
BARR Alsazia

Strada dei Vini d’Alsazia: OBERNAI (9 Km da Barr)

Un delizioso paesino circondato da una campagna di vigneti, con le caratteristiche case a graticcio, una chiesa neo gotica, un campanile medioevale e un affascinante pozzo rinascimentale. Fate due passi nella pittoresca Place du Marché.
Obernai oltre ad essere località di produzione di vini alsaziani è anche la patria della birra 1664, un marchio delle birrerie Kronenbourg di Strasburgo.
Tra le cantine in zona: Domaine SEILLY e Robert Blanck Alsace Wines.

MOLSHEIM (11 Km da Obernai)

Un luogo dall’importante passato religioso e di quel passato conserva la grande Chiesa dei Gesuiti, risalente al XVII secolo. A seguito dello scioglimento dell’ordine dei Gesuiti, nel 1705, passò nelle mani del clero e nel 1791 la Chiesa dei Gesuiti divenne la Chiesa parrocchiale dedicata a San Giorgio.

L’antica certosa che oggi ospita un museo dedicato alla storia della città. In Place de l’Hôtel de Ville edifici rinascimentali come il Metzig, costruito nel XVI secolo. Nella città si possono ancora ammirare tre delle sue porte originali medievali. Per gli appassionati di notori a Molsheim c’è anche la sede della Bugatti.
Cantine in zona: Domaine Boehler René, Domaine Alain Klingenfus.

MARLENHEIM (14 Km da Molsheim)

Si trova a pochi minuti da Strasburgo ed è la “Porta della Strada del Vino” a nord. Una cittadina antica situata ai piedi di una collina. Vanta un patrimonio architettonico vario grazie ai palazzi rinascimentali, le case medievali a graticcio ed è immerso in un magnifico paesaggio.
Cantine in zona: Domaine Xavier Muller.

2 pensieri su “Route des Vins d’Alsace. Itinerario della Strada dei Vini d’Alsazia”

  1. Grazie. Sono davvero felice di avervi..incontrato. Mi avete accompagnato passo dopo passo illustrandomi le vari tappe di un viaggio che avevo in mente di fare e stavo programmando e mi avete dato lo spunto per un prossimo viaggio . Siete stati molto utili , chiari ed essenziali !

Rispondi