BRETAGNA, FRANCIA

I 10 villaggi più belli di Bretagna

In questo post vi propongo i 10 villaggi più belli di Bretagna, anche se sceglierne solo 10 è stato difficile. La Bretagna oltre ad essere terra di leggendarie foreste, scogliere da sogno, bellissimi porticcioli, isole incantevoli battute da venti fortissimi e bagnate dall’Oceano impetuoso, vanta una serie di bellissimi villaggi.

I villaggi più belli della Bretagna hanno stradine acciottolate, caratteristiche case colorate a graticcio o in pietra, scorci incredibili e fiori ovunque. Questi borghi, particolarmente suggestivi, hanno saputo mantenere inalterato il loro fascino antico grazie ad attente ristrutturazioni rispettose della storia e dell’architettura originale. Piccoli gioielli, in qualche caso poco conosciuti e ignorati dai turisti.

Ma vediamo quali sono questi splendidi villaggi bretoni da mettere nel vostro itinerario di viaggio.

Dinan, Côtes d’Armor

Un pittoresco borgo feudale dal fascino fiabesco con le più belle mura dell’intera Bretagna. Dinan possiede un eccezionale patrimonio di case medievali: antiche e pendenti case a graticcio dai tetti spioventi in ardesia e le porte colorate e, dove, alle finestre, non mancano fiori come addobbo. La sensazione immediata è quella di essere finiti in una fiaba.

Camminando su quelle stradine ci si perde con lo sguardo perso in mille direzioni ma attento a scrutare ogni angolo.

Tra i punti di maggiore interesse a Dinan c’è Place des Merciers e l’immancabile Rue du Jerzual, una strada lastricata in discesa, un po’ faticosa la risalita, che collega la cittadina al piccolo porto, fortemente voluta dagli artigiani dell’epoca per avviare e incrementare il commercio via fiume. Oggi la strada è disseminata di negozi e atelier d’artisti, uno più caratteristico dell’altro.

Sedetevi in uno dei tanti localini per mangiare una galette bretonne magari accompagnata dalla locale.

Bretagna: Côtes d’Armor cosa vedere

Dinan Côtes d'Armor (Bretagna) Una delle case a graticcio più famose di tutta la città
Dinan Côtes d’Armor (Bretagna)

Fougères, Ille-et-Vilaine

Bellissima cittadina medievale fortificata, sovrastata da un meraviglioso e immenso castello con bastioni merlati, le cui torri offrono un’incredibile punto di vista della città e del paesaggio circostante, è davvero notevole. Offre un’autentica e importante testimonianza del Medioevo.

Immancabile una passeggiata nella città vecchia partendo da Rue Nationale, passando per il municipio e la chiesa di Saint-Léonard e suoi giardini, fino ad arrivare all’antico quartiere dei conciatori e dei tintori, dove ancora troverete case in legno. Una sosta in Place du Marchix ad ammirare le antiche case a graticcio.

I primi di luglio la città si anima con i Voix de Pays, festeggiamenti e musica in tutte le piazze e in tutti i locali della cittadina.

Bretagna: i più bei villaggi dell’Ille et Vilaine

Saint Malo, Ille-et-Vilaine

Il fascino delle maree, lo spirito ribelle di questa comunità marinara, l’essere stata covo di pirati, l’ottima posizione con affaccio sull’Oceano rendono questa città murata da pareti in granito di una bellezza unica al mondo.

Adagiata nella Côte d’Émeraude (Costa di Smeraldo), con la sua bellezza mozzafiato unita a una storia lontana e ricchissima di eventi la rendono un luogo davvero interessante, una tappa indispensabile in terra francese.

Città corsara per definizione, vanta un’atmosfera tutta sua che non si trova nelle altre città francesi, tanto che già in passato si diceva: “Non sono né francese né bretone: Sono di Saint-Malo”.

Il suo centro storico, si trova su un’isola ed è collegato alla terraferma da un ponte, cinto dai famosi bastioni risalenti al dodicesimo secolo con le due principali sono: la Grande-Porte e la Porte-St Vincent. Il centro storico è molto vivace, negozi e locali in abbondanza, pieno zeppo di turisti in tutti i momenti dell’anno. Non mancate la passeggiata sul lungomare ne resterete soggiogati.

Bretagna: le isole da non perdere

Roscoff, Finistére

Splendido villaggio con uno dei porti più affascinanti dell’intera Francia del Nord che vanta un’antica tradizione marinara, ancora oggi della pesca e dove non si fatica a pensare a un passato di intenso contrabbando. Sorvegliato dai gabbiani, si respira ovunque l’odore pungente dell’acqua salmastra.

Il piccolo centro con le costruzioni suggestive ed eleganti in granito è ricco di negozi e locali. Dedicatevi alle lunghe passeggiate sul porto fra le navi ormeggiate o adagiate sulla sabbia quando la marea si sarà completamente ritirata, esperienza che godrete di frequente in Bretagna. Un’altra esperienza è partecipare all’asta del pesce dove si vive tutta la concitazione di questo caratteristico evento quotidiano, per assistere occorre prenotarsi presso l’ufficio del turismo.

A metà del mese di agosto si tiene la Fête de l’Oignon Rose, una coinvolgente manifestazione che invade la città con musica, balli e gastronomia. Altra cosa da fare a Roscoff, come altrove, se amate i trattamenti benessere è concedervi una seduta di thalasso terapia.

Ouessant l’isola dei fari e delle tempeste

roscoff4
Roscoff, con la marea ritirata

Camaret-Sur-Mer, Finistére

Un graziosissimo porto sull’omonima baia nella penisola del Crozon, che affaccia sul Mer d’Iroise. Questo è un luogo ideale per una rilassante vacanza grazie alle sue bellissime spiagge. Località vivace ricca di ristoranti.

Tra le cose da vedere: il Pointe de Pen-Hir, un meraviglioso promontorio dove passeggiare e godere di splendidi panorami e un memoriale sulla seconda guerra mondiale; la Torre di Vauban, torre di difesa della costa eretta sul cosiddetto Sillon de Camaret, sporgenza che si estende nel Mer d’Iroise. E non dimenticate il Cimitière de bateaux.

crozon1
Finistère Bretagna: PRESQU’ILE DE CROZON

Concarneau, Finistére

Concarneau vanta una storia molto antica e radicata, deve il suo passato e la sua importanza alla pesca delle sardine, tradizione che viene ricordata ogni anno durante verso la metà del mese di agosto attraverso il Festival des Filets Bleus. Oggi è il più grande porto europeo per la pesca del tonno.

Nota soprattutto per la sua cittadella fortificata, la cosiddetta ville-close, che è un isolotto circondato da bastioni del XIV secolo, incastonato nella baia e posto per difendere la città vera e propria.

Passeggiare fra i suoi suggestivi vicoli disseminati di caratteristiche botteghe è davvero una bella esperienza, a me ha fatto pensare come fosse la cittadella in un tempo passato. L’ideale sarebbe visitarla nei momenti di minor affollamento turistico (la mattina presto) per godere appieno di quell’incredibile fascino antico che possiede.

Locronan, Finistére

Uno dei villaggi più belli di Bretagna e dell’intera Francia, sempre molto visitato. Una tappa obbligatoria per chi visita la Bretagna.

Una volta lasciata l’auto al parcheggio alle porte del borgo, ci si avvia a piedi verso il villaggio, raccolto e intimo, tutto gira attorno alla piccola e graziosa piazzetta dal fascino incredibile: qualche classica boulangerie, botteghe dove acquistare qualche ricordo, un’affascinante chiesa e poco altro, ma tanta bella atmosfera.

Un borgo autentico grazie alla conservazione rigorosa delle tradizioni, antiche case in granito e atmosfera d’altri tempi, qui non ci sono né cavi dell’elettricità né cavi del telefono, per questo è stata set cinematografico di film in costume. Un altro motivo di fama è uno dei più antichi pardon della regione, la Petite Troménie, la seconda domenica di luglio: una lunga processione di pellegrini scalzi porta le effigi del santo fino a un boschetto sacro, un antico luogo di culto pagano.

Locronan è un luogo speciale da scoprire assolutamente!

Bretagna: i luoghi da vedere nel Finistère

Pont-Aven, Finistére

Suggestivo e grazioso villaggio adagiato sulle sponde del Fiume Aven che un tempo dava acqua a ben 11 mulini. Un luogo che conserva ancora oggi una meravigliosa atmosfera. Qui, attorno al 1888 ha vissuto Paul Gauguin, oltre a molti altri pittori che diedero vita alla Ecole de Pont Aven.

Una delle esperienze da fare nel villaggio è il percorso di Gauguin: si parte dal Musée de Pont Aven dove sono esposte due opere del pittore, per poi procedere con la visita del Centre International d’Art Contemporaine, la Pension Gloanec che oggi è un’edicola. Si passa poi a un’interessante escursione fra boschi e mulini a vento che parte da Promenade Xavier Grall, un sentiero immerso nel verde che porta al Bois d’Amour dove Gauguin e Sérusier passavano il tempo a conversare di arte e di vita. Un altro sentiero vi porterà alla scoperta di ben 14 mulini e 15 case d’epoca, attraverso piccoli agglomerati di case pittoresche si arriva fino al porto.

In una delle vostre pause a Pont Aven assaggiate i celebri biscotti al burro chiamati Galettes de Pont Aven.

Dal momento che vi trovate in zona, se amate le ostriche, trovate le migliori nel pittoresco porto di Riec-sur-Bélon, dove assaggiare le straordinarie belon, un’ostrica piatta tra le migliori. Da qui potete proseguire per Brigneau affascinante borgo con graziosi cottage dei pescatori e fino al minuscolo Port-Merrien, dove si nascondevano i contrabbandieri bretoni, da qui parte un altro tratto del sentiero dei doganieri.

VANNES – Morbihan

Il capoluogo del dipartimento Morbihan che affaccia sul golfo omonimo, un vero gioiellino dalla radicata identità bretone. Avventuratevi, anzi perdetevi tra i vicoli alla scoperta della città, visitate Place Henri IV, una piccola piazzetta circondata dalle tipiche maisons à pans de bois, le famose case a graticcio; l’Hôtel de Ville, il municipio, un edificio antico con un campanile a carillon; le Jardin des Remparts, le antiche fortificazioni realizzate nel passato per proteggere la città, all’interno delle antiche fortificazioni si trova le Château de l’Hermine, il castello che raccoglie ed espone diverse esposizioni artistiche.

In quanto città portuale, Vannes, vanta un’antica tradizione marinara, la zona del porto è infatti una delle più affascinanti e non dovete perdervi una passeggiata da quelle parti. Magari fermatevi a fare una sosta culinaria a base di moules avec frites (le cozze con patate fritte) e i kouign amann (dolce bretone a base di burro).

Bretagna: Morbihan i luoghi imperdibili

Rochefort-En-Terre, Morbihan

Un borgo di gran carattere dal respiro tutto medievale adagiato su uno sperone roccioso in mezzo ai boschi, da cui domina la vallata di Guezou. Un villaggio tra i più belli di Bretagna, un altro borgo che pare uscito da una favola, sviluppatosi attorno a una fortezza del XI secolo.

Molto suggestiva la sua piazza principale, Place du Puits, con il pozzo nel mezzo, cui vi affacciano antiche costruzioni in pietra. Spettacolare la miriade di petali colorati ad ogni angolo, senza dubbio una delle più belle tra le Petites cités de caractère (piccole città di interesse architettonico) della Bretagna.

A Rochefort-en-Terre farete un viaggio a ritroso nel tempo, catapultati in un attimo in un’altra epoca. Ammirate il castello, i bastioni e le antiche dimore, ma anche le botteghe artigianali e le boutique dalle insegne caratteristiche che rendono la cittadina dinamica e vivace. Un piccolo gioiello dove tutto è curatissimo nel cuore del Morbihan, il momento migliore per una visita in tranquillità è la mattina.

Da vedere: il castello del XII secolo che domina il villaggio e ospita un piccolo museo; L’église Notre Dame de la Tronchaye del XVI con torre del XII e all’interno una sculpture macabre in legno.

Rispondi