La Bretagna è una regione straordinaria ricca di bellissimi paesaggi dalla forte identità e l’Ille et Vilaine non fa eccezione, vanta infatti cittadine, villaggi e borghi dal fascino inestimabile. L’Ille et Vilaine è il dipartimento ad Est della Bretagna che confina con la Normandia.
Vi conquisterà per le sue colorate case a graticcio nelle città antiche, per le spiagge delle sue eleganti cittadine sulla costa, per il mare cristallino e le scogliere sferzate dal vendo e per le sue leggendarie foreste di maghi e cavalieri, che costituiscono il patrimonio della Bretagna una terra che non lascia mai indifferenti.
Qui il racconto dell’intero viaggio: Bretagna dove finisce la terra e comincia l’Oceano. Diario di viaggio
La Bretagna è suddivisa in 5 dipartimenti: l’Ille et Vilaine, le Cotes d’Armor, il Finistère, il Morbihan e la Loire Atlantique, ognuno dei quali ha la sua allure peculiare e affascinante.
In questo articolo voglio raccontarvi quali sono i luoghi da non perdere nel dipartimento dell’ILLE-ET-VILAINE, il territorio della capitale Rennes, delle leggendarie Brocéliande e Fougères, della storica Vitré, della meravigliosa Côte d’Emeraude con la patria delle ostriche Cancale, le località glamour che ricordano i fasti della belle epoque Saint Malo e Dinard.
Clicca qui per vedere l’itinerario per visitare nell’Ille-et-Vilaine le tappe indicate in seguito.
Clicca qui e leggi in quest’articolo quali sono le isole della Bretagna da non perdere.
Ma cominciamo a conoscere l’Ille et Vilaine:
FOUGÈRES
Bellissima cittadina medievale fortificata, sovrastata da un meraviglioso e immenso castello con bastioni merlati, le cui torri offrono un’incredibile punto di vista della città e del paesaggio circostante, è davvero notevole. Offre un’autentica e importante testimonianza del Medioevo. Immancabile una passeggiata nella città vecchia partendo da Rue Nationale, passando per il municipio e la chiesa di Saint-Léonard e suoi giardini, fino ad arrivare all’antico quartiere dei conciatori e dei tintori, dove ancora troverete case in legno. Una sosta in Place du Marchix ad ammirare le antiche case a graticcio. I primi di luglio la città si anima con i Voix de Pays, festeggiamenti e musica in tutte le piazze e in tutti i locali della cittadina.
VITRÉ
Cittadina d’arte medievale considerata la porta della Bretagna per chi arriva da Est. Da visitare il castello medievale e i suoi vicoli antichi e ricchi di fascino grazie alle case a graticcio perfettamente restaurate e al magico paesaggio.
CHÂTEAUGIRON
Un simpatico villaggio, nei dintorni di Rennes, definito Cité de Caractère, con le caratteristiche casette poste attorno ai resti dell’imponente castello medievale. Se avete tempo o siete di passaggio fateci una visitina.
BROCELIANDE
Nella mitica di Broceliande sono ambientate le storie e leggende di Artù e i cavalieri della tavola rotonda. Broceliande è anche conosciuta con il nome di Forêt de Paimpont.
A Broceliande trovate il Castello di Comper con il museo dell’immaginario Arturiano. Tra lande e laghi potrete ritrovare il fantastico mondo dalla fata Viviana, Mago Merlino o di Lancillotto. Un luogo magico, tutto da scoprire.
RENNES
La capitale della Bretagna è una città dalla radicata identità bretone, ma non molto amata dai francesi, vanta un bel centro medievale (anche se ho preferito Vannes e Dinan). Una città vivace con una massiccia presenza di giovani e studenti grazie all’Università.
È assolutamente da visitare le Vieux Rennes, la parte più interessante e ricca di atmosfere d’altri tempi. Il centro storico offre incredibili scorci di architettura medievale, nonostante il grande incendio del 1720 è rimasto intatto il quartiere che si snoda intorno alla cattedrale Saint-Pierre.
Vie (Rue) da non perdere:
de la Psalette, costeggia la Cattedrale ed è incantevole per l’insieme di vecchie case dall’aspetto fiabesco; Saint-Michel che porta alla graziosa Sainte Anne; de Chapitre la via degli antiquari e delle gallerie d’arte dove non mancano dimore medievali; de Dames e Saint-Yves per le dimore antiche; Place des Lices dove si tenevano i tornei cavallereschi e dove si tiene, ogni sabato mattina, uno dei mercati più affascinanti e pittoreschi di Bretagna, in particolare ai civici 26 e 28 ci sono delle vecchie abitazioni con bellissime facciate e tetti curiosi, in particolare l’Hotel Racapé de la Feuillée con le colombaie a forma di carena di nave.
Oltre alla Rennes medievale esiste un’altra Rennes quella classica e ricca con il Parlamento di Bretagna, il municipio, gli eleganti palazzi di Rue Saint-Georges e la chiesa di Saint-Germain.
Per gli amanti di storia, quella bretone, è consigliata la visita al Musée de Bretagne, mentre per gli appassionati d’arte c’è il Museo della Belle Arti con opere di Rubens e Picasso.
CANCALE
Adagiata su una meravigliosa baia, la vita della cittadina ruota tutta attorno al porto, che attira turisti e viaggiatori tutto l’anno. Questo villaggio che è una piacevole scoperta sia per gli occhi che per il palato. Eletta Site Remarquable du Goût (importante sito del gusto) è l’indiscussa e rinomatissima patria delle ostriche.
La prima cosa che verrà da fare arrivati è un giro tra le bancarelle degli ostricai e scegliere tra una ricca varietà di ostriche freschissime, direttamente dai banchi dei pescatori, quali assaggiare. Ce ne sono di molti tipi: dalle huîtres creuses, meno costose, partono da 0,50 centesimi alle Cancalaise, più dispendiose e rinomate.
Uscendo da Cancale dirigetevi verso Pointe du Grouin per ammirare il bellissimo panorama della baia e della riserva ornitologica dell’Ile des Landes.
Si trova a 50 chilometri da le Mont Saint Michel.
DINARD
Situata di fronte a Saint Malo, è una delle più belle e antiche stazioni balneari di Francia, località mondana e sofisticata è stata molto frequentata, in passato, dagli aristocratici inglesi. Rinomata per le sue incredibili scogliere e le bellissime ville dai molteplici stili architettonici.
Da non perdere:
Pointe du Moulinet, per godere di un bel panorama, l’ideale è fare una passeggiata al tramonto e ammirare sia il paesaggio che offre la natura che le grandi dimore d’epoca. Col buio, da qui si vede Saint-Malo, completamente illuminata.
Plage de l’Écluse, la spiaggia principale di Dinard, con le sue caratteristiche tende a strisce blu e bianche dal sapore rétro è il luogo ideale per una giornata al mare tra la sabbia finissima, ma anche per una cena al tramonto in uno dei bar o ristoranti esclusivi.
Promenade du Clair de Lune, dove potete regalarvi un’escursione a piedi, tra bellissime ville fiorite, palme e mimose, fino ad arrivare alle scogliere da cui godere un privilegiato panorama sulla spiaggia, sull’oceano e su Saint-Malo.
Dinard Street Market, uno dei mercati più belli dell’intera Bretagna, aperto le mattine del martedì, giovedì e sabato e si trova proprio sulla spiaggia principale.
SAINT MALO
Il fascino delle maree, lo spirito ribelle di questa comunità marinara, l’essere stata covo di pirati, l’ottima posizione con affaccio sull’Oceano rendono questa città murata da pareti in granito di una bellezza unica al mondo, adagiata nella Côte d’Émeraude (Costa di Smeraldo). La sua bellezza mozzafiato unita a una storia lontana e ricchissima di eventi ne fanno un luogo davvero interessante. Piena di musei, edifici storici, chiese e attrazioni è una tappa indispensabile in terra francese.
Città corsara per definizione, ha un’atmosfera tutta sua che non si trova nelle altre città francesi, tanto che già in passato si diceva: “Non sono né francese né bretone: Sono di Saint-Malo”.
Il suo centro storico, si trova su un’isola ed è collegato alla terraferma da un ponte, è cinto dai famosi bastioni risalenti al dodicesimo secolo, si entra dalle porte, le due principali sono: la Grande-Porte e la Porte-St Vincent. Il centro storico è molto vivace, negozi e locali in abbondanza, pieno zeppo di turisti in tutti i momenti dell’anno. Non mancate la passeggiata sul lungomare ne resterete soggiogati.
Tutti paesi da fiaba, decisamente. Mi ricordano quello della Bella e la Bestia, dopotutto hanno preso spunto proprio dalla Francia per il paesino della protagonista!
Ciao Veronica! Si tutti paese fiabeschi e molto suggestivi. Amo la Bretagna e non solo…….
Io partirò per la terza volta in Bretagna il 30 luglio e come te la adoro come adoro tutta la Francia….forse mi sento più Francese che Italiana
Ciao Valeria! La Bretagna ha un fascino che davvero ti lega al territorio, spero di tornare presto da quelle parti anche io! E intanto …. buon viaggio!
Ma che incanto le tue foto e i tuoi racconti! Sembrando davvero luoghi usciti dalle favole. Ma perchè il mondo è così grande? Non riuscirò mai a vedere tutto quello che vorrei 😀
Grazie Noemi troppo gentile. E’ già il mondo è grande, io mi concentro sulle zone che so a prescindere che mi possono piacere e se mi avanzerà tempo andrò a vedere anche quello che non pare interessarmi più di tanto. A prescindere il mondo è pieno di cose belle da vedere.
E’ il mio sogno fare il giro della Bretagna in macchina, vedere le tue foto mi fa sognare, che luoghi incantevoli!
Fai in modo di riuscire a fare un on the road in Bretagna perché davvero merita, io sono di parte in quanto innamorata di quelle zone, ma è bellissima a prescindere
I tuoi post sono ormai delle vere chicche di fotografie e informazioni utili, senza destare noia. 🙂
Complimenti, ispiri moltissimo.
Grazie Sara, sei gentilissima! Non potevi farmi complimento migliore ❤️
Non essendoci mai stata ho visto le tue foto e mi sono innamorata, vorrei proprio viverci per qualche mese perché le trovo incantevoli. Mi piacerebbe tantissimo girare per quei paesini
Grazie Sara! È un luogo bellissimo per viverci, come Normandia e Inghilterra del sud. Il mio sogno….
Da amante ed appassionata di miti e leggende, di fate e cavalieri ovviamente non potrei mai perdermi Broceliande la mitica foresta del re Artù e dei suoi cavalieri della tavola rotonda se dovessi avere l’opportunità di recarmi in Bretagna.
Maria Domenica
davvero bellissima la foresta ma sono tutti posti bellissimi, piccoli villaggi, che visiti uno dopo l’altro.
La Bretagna è una regione francese che vorrei tanto visitare. Mi salvo il tuo interessante articolo pieno di suggerimenti e consigli sui villaggi fiabeschi…
Grazie Sarà! Se ti interessa nel blog ci sono altri articoli sulle Bretagna, sulle isole e gli altri dipartimenti.
stupendi questi posti, mi piacerebbe tanto visitarli! non è poi così lontana la Bretagna, magari prima o poi riesco ad andarci e voglio segnarmi questi luoghi, li voglio vedere dal vivo
Grazie Stefy! Meritano un viaggio o più, come la Scozia la Bretagna crea dipendenza ti avviso! Spesso non li prendiamo in considerazione ma quando lo fai sai che hai fatto la scelta giusta!
Non sono mai stata in questi posti ma sono davvero molto belli da come li descrivi e dalle foto che hai messo, sembrano davvero dei paesi delle favole.
Grazie Sara, si sono bellissimi, fiabeschi, ricchi di storia e leggente e con un gran paesaggio
Che meraviglia! Pare di entrare dentro dei quadri!
Saint Malo è una località dove voglio andare così come Concale, però in periodi dove non fa freddo, anche se magari è più pieno di turisti. Bellissimi.
L’unico posto in quell’area che soffre per il turismo pesante è Le Mont Saint Michel, ma basta andarci la mattina prima delle 10 o il pomeriggio dopo le 16.00, per il resto puoi andare tranquilla. Saint Malo chic e corsara, Dinard molto chic, per come ti interpreto, ti piacerà!
La Francia è una meta che ancora mi manca. Ogni paesino ha una storia da raccontare. Molto bella e caratteristica. Devo sicuramente andare nei posti che hai suggerito, sono davvero stupendi!
Veramente belli e non troppo affollati, salvo qualche rara eccezione!
Questi luoghi sembrano davvero usciti da un libro delle favole. Mi aspettavo di vedere Belle spuntare da un angolo all’improvviso e io ho solo letto il racconto, figurarsi per te che eri lì dal vivo!
Ho sempre pensato che la Bretagna fosse meravigliosa ma non sapevo che fosse divisa in dipartimenti, la visiteró con più curiosità
Si ogni dipartimento ha una sua anima, tutti bellissimi e tutti diversi
Un viaggio meraviglioso, dalle tue foto sembra un paese uscito fuori da una favola
Sembra che il tempo si sia fermato in questi luoghi e di vivere in una fiaba Disney
mamma mia che meraviglia, sono davvero posti da favola…. davvero molto caratteristici…. ti faccio i miei complimenti per le foto
Grazie Anna troppo gentile, amo ritrarre questi paesaggi.
La Bretagna mi ha rapito il cuore davvero tanti anni fa, sono stata a Rennes, ma vorrei tornare per approfondire il mio viaggio perché ho solo ricordi felici di quella vacanza in Bretagna 🙂
Esattamente Silvia la Bretagna ti rapisce il cuore! E merita di essere visitata