Quali sono i 10 film da vedere e rivedere per ammirare e scoprire la cara vecchia Inghilterra
Perché ho pensato ai film da vedere film per ammirare la cara vecchia Inghilterra, perché in questo momento avrei dovuto essere in Inghilterra, nelle Cotswolds e invece sono a casa. Siamo tutti a casa, in quarantena, l’hastag #iorestoacasa imperversa nei nostri social e nella nostra vita. Questa forzata clausura a fin di bene, per tornare presto alla vita di prima, ci impone di sfogare le nostre passioni dentro casa. Taluni scrivono,, altri leggono, molti cantano e suonano e a farci compagnia la tv e molti canali a pagamento in questo momento alcuni offrono la visione gratuita, come Netflix, Amazon Prime Video, Infinity.
Tra le mie passioni, si sa, ci sono i viaggi e una delle mie mete preferite in questo momento è la Gran Bretagna, quindi dato che non ci posso andare me la godo attraverso il cinema. Un gran numero di film sono ambientati in Inghilterra alcuni conosciuti altri meno, qui sotto vi propongo quelli che ho visto e rivisto in questi giorni.
Eccoli qui di seguito i film da vedere e per scoprire la cara vecchia Inghilterra, tutti film ambientati in Inghilterra.
1 – Miss Potter
Film del 2006 che vede protagonista Renée Zellweger per la regia di Chris Noonan. Racconta la storia di Beatrix Potter (Londra 28 luglio 1866 – Near Sawrey 22 dicembre 1943), illustratrice e scrittrice di storie per bambini nonché naturalista britannica.
Nella Londra di fine Ottocento, Beatrix Potter è una trentaduenne di buona famiglia, anticonformista e molto determinata, il film racconta la sua passione per la natura, per gli animali e per la pittura, in particolare ad acquerello, grazie alla sua fervida immaginazione inventa storie fantastiche, in cui la natura e gli animali sono sempre protagonisti.
Riuscirà grazie all’editore Norman Warne, col quale intreccerà un’intensa storia d’amore, ad affermarsi come scrittrice.
Resta fra le scrittrici più lette e amate dai bambini e con i suoi 24 racconti, tradotti in 35 lingue, ha venduto oltre 100 milioni di copie. Uno dei suoi libri in italiano: Il mondo di Beatrix Potter
Grazie ai proventi delle sue opere di grande successo e all’eredità ricevuta da una zia, acquista prima il terreno di Hill Top Farm a Near Sawrey, un villaggio nel Lake District, e poi quello di numerose fattorie adiacenti per preservare il paesaggio collinare di quel paese. La scrittrice si impegnò notevolmente nella salvaguardia dell’ambiente naturale dei terreni di sua proprietà, alla sua morte lasciò in eredità al popolo inglese, attraverso il National Trust, 4000 acri di terreni che oggi costituiscono gran parte dell’odierna area naturale protetta del Lake District National Park.
Locations: Londra, Stirling Scozia, East Sussex, Lake District Cumbria.
Cotswolds: i più bei villaggi della romantica campagna inglese

2 – Quel che resta del Giorno
Titolo originale “The Remains of the Day”, film del 1993 diretto da James Ivory, tratto dal romanzo omonimo di Kazuo Ishiguro (1989).
Anthony Hopkins e Emma Thompson nel ruolo dei protagonisti.
È il 1958 e Stevens (Hopkins) esemplare maggiordomo, attualmente alle dipendenze di Mister Lewis, intraprende una viaggiando attraverso l’Inghilterra nel tentativo di assumere nuovamente l’antica governante Sara Kenton (Thompson), che se n’era andata vent’anni prima, per sposarsi. La signora Kenton, dopo il divorzio lo aveva contattato e invitato a un incontro.
Durante il viaggio, ricorda gli anni passati al servizio di Lord Darlington, un gentiluomo formale e influente, con spiccate simpatie naziste. Stevens all’epoca orgoglioso di servire la causa del suo padrone che solamente nel 1939 si è compreso quale fosse in realtà: un patto con i nazisti. Ora, Stevens capisce che la sua fede in Lord Darlington gli è costata molto sotto la sfera personale. Assorbito dal suo lavoro e dall’organizzazione delle molte incombenze legate alle riunioni di conciliazione anglo-tedesca del padrone è stato costretto a trascurare il padre morente e a rinnegare i propri sentimenti per l’attraente, giovane governante, Miss Kenton. La quale è riuscita a manifestare il proprio amore fino a quando decise di lasciarlo e licenziarsi per sposare un altro.
Locations: Somerset, Gloucestershire, Devon.
Fra i luoghi più importanti del Somerset: Bath
3 – ORGOGLIO E PREGIUDIZIO
Titolo originale “Pride & Pregiudice”, tratto dal romanzo di Jane Austen ed ennesima trasposizione cinematografica. Film del 2005 per la regia di Joe Wright, con Keira Knightley, Matthew MacFadyen, Brenda Blethyn, Donald Sutherland, Tom Hollander.
Siamo nell’Inghilterra rurale di fine ‘700 quando Charles Bingley, un giovane aristocratico molto ambito, affitta la tenuta vicina a quella dei Bennet, dove vivono delle fanciulle da maritare. Bingley, una sera, durante una festa danzante, fa il suo ingresso nella sala scatenando lo scompiglio fra le donzelle del paese che desiderano un ballo oltre ad un buon partito. Bingley che alla festa è accompagnato dall’altezzosa sorella e dal bello e presuntuoso Signor Darcy, si innamora perdutamente della primogenita dei Bennet, la timida e placida Jane. L’amore a prima vista colpisce anche Darcy e Lizzie, la secondogenita Bennet, se non fosse per quella loro indole poco incline al confronto, in quanto prevenuto lui e orgogliosa lei. Dopo numerosi equivoci e incomprensioni il disprezzo muterà e i due testardi amanti finiranno per cedere l’uno all’altra dentro un’alba che incendia la brughiera.
Location: Derbyshire, Peak District, Lincolnshire, Kent.
Leggi anche: I più bei villaggi d’Inghilterra

4 – Matrimonio all’inglese
È un film del 2008 diretto da Stephan Elliott, tra gli interpreti ci sono Jessica Biel, Colin Firth, Kristin Scott Thomas e Ben Barnes. La pellicola è basata sulla piéce teatrale Virtù facile di Noël Coward del 1924, già portata sul grande schermo da Alfred Hitchcock nell’omonimo film muto del 1928, ma con diverso sviluppo.
Siamo all’inizio degli anni ‘30 quando il giovane inglese John Whittaker s’innamora perdutamente e sposa immediatamente Larita, una ragazza americana sexy ed affascinante. Quando la coppia torna a casa del ragazzo, la madre di John, Mrs Whittaker, ha un’immediata reazione allergica nei confronti della moglie del figlio. Larita cerca di fare del suo meglio per tentare di adattarsi, ma sfuggire ai tranelli architettati dalla suocera non è una facile impresa. Larita capisce ben presto la tattica della suocera e realizza di dover reagire se non vuole rischiare di perdere John. Scoppia una guerra fatta di piccole astuzie e volano le prime scintille. Mrs Whittaker è decisa a sconfiggere la propria rivale e così cerca di manipolare ogni situazione, mentre Larita, con una calma disarmante, architetta sfacciate controffensive con l’appoggio del suocero con in quale ha instaurato una particolare intesa. Presto, la tattica manipolatrice di Mrs Whittaker inizia a dare i suoi frutti e John e Larita percepiscono che il loro amore rischia di svanire. In un grandioso finale, in cui i segreti del passato di Larita vengono rivelati, la ragazza riesce finalmente a fuggire dalla soffocante casa e non da sola…
Location: Berkshire, Nottinghamshire, Londra, Oxfordshire, Cambridgeshire.
Castle Combe: un villaggio dove il tempo si è fermato

5 – Maurice
Film del 1987 diretto da James Ivory, con James Wilby e Hugh Grant tratto dall’omonimo romanzo di E. M. Forster.
Università di Cambridge, 1909. Maurice Hall, giovane studente universitario, si innamora del compagno di studi Clive Durham e vive con lui un difficile rapporto amoroso, privo di qualsiasi fisicità, che porta però il giovane Maurice a una consapevolezza più profonda del proprio orientamento sessuale. Destinato a una brillante carriera di avvocato, Clive decide di rompere definitivamente il suo legame con Maurice e si sposa, ma Maurice trova un nuovo amore, completo, che lo rende libero. Clive ha sempre inteso il loro rapporto a livello platonico, portando il povero Maurice ad esaurimento ed alla consapevolezza che non sarà mai ricambiato come vorrebbe. Clive infatti rappresenta il male della società dell’epoca, basata sul matrimonio eterosessuale forzato anche per chi come lui è veramente non lo è. Maurice trova conforto tra le braccia di Alec, che al contrario di Clive riesce ad amare e ad apprezzare Maurice. Per amore infatti Alec rifiuterà di partire in Argentina con la sua famiglia.
Locations: Londra, Cambridge, Gloucester, Wiltshire.
Leggi anche: Visitare le Cotswolds, cosa vedere nel giardino d’Inghilterra

6 – L’Erba di Grace
Film del 2000 diretto da Nigel Cole, con Brenda Blethyn, Craig Ferguson, Martin Clunes.
Il film racconta di Grace, una signora benestante di mezz’età, appassionata di giardinaggio, che vive nell’idilliaco paesino di Port Isaac in Cornovaglia. La sua vita tranquilla viene sconvolta dalla morte del marito John, alla morte del marito infatti Grace scopre dapprima i suoi numerosi tradimenti e poi la lunga serie di debiti che ha lasciato che causano la minaccia della confisca dei beni e della casa.
Grace, che non ha mai lavorato in vita sua, si trova nella necessità di guadagnare. L’idea per un guadagno facile e veloce viene a Matthew, il giardiniere, che le propone di sostituire, nella moderna e ben attrezzata serra di Grace, le orchidee con piantine di marijuana. Il lavoro comincia a ritmi intensi nelle ore notturne, e in breve tempo cresce molta materia prima. Bisogna a questo punto trovare i compratori e quindi Grace si reca a Londra e con l’aiuto dell’ex amante del marito entra in contatto con uno spacciatore professionista di origine francese che accetta di comprare la merce.
Quando torna a casa, Grace si trova oltre al poliziotto locale anche altri agenti di polizia, per salvarsi non resta allora che bruciare tutte le piantine, i cui profumi provocano una sorta di estasi generale.
Su tutta questa vicenda Grace decide di scrivere un libro, dopo essere convolata a nozze con lo spacciatore francese.
Locations: Boscastle, Port Isaac, St Endellion, St. Tudy, Trebarwith Strand – Cornovaglia.
Leggi anche: Visitare la Cornovaglia, terra di leggende, scogliere e paesaggi lussureggianti

7 The Inglishman who went up a hill but came down a mountain (L’inglese che salì la collina e scese da una montagna)
Un film del 1995 diretto da Christopher Monger e scritta da Ivo Monger che racconta una storia appresa dallo stesso regista per bocca di suo nonno sulle vicende del piccolo villaggio gallese di Taff’s Well, nei pressi di Cardiff e della vicina collina di Garth Hill. Tra i protagonisti Hugh Grant.
Un film molto originale, ambientato in Galles nel 1917, durante la Prima guerra mondiale. Due cartografi inglesi, il superbo Garrad e il giovane apprendista Anson, arrivano nel piccolo villaggio rurale di Taff’s Well per misurare la sua montagna, Ffynnon Garw, per scoprire, con grande oltraggio della popolazione locale, che essa è solo una collina perché non raggiunge i 1.000 piedi di altezza.
La questione non viene accettata di buon grado dai locali, i quali capitanati dal vecchio Morgan il Montone, gestore del pub locale e dal Reverendo Jones, organizzano con gli abitanti l’elevazione artificiale della vetta della loro collina al fine di arrivare a rispettare la misura richiesta per diventare una montagna.
Per fare ciò hanno bisogno di tempo e quindi complottano con l’aiuto del giovane Anson, per ritardare la partenza dei cartografi. I quali, tra sabotaggi alla macchina, impossibilità di prendere un treno e problematiche condizioni meteo, saranno costretti a prolungare la loro permanenza nel villaggio; la domenica precedente alla partenza dei due cartografi, i cittadini riescono ad innalzare la collina quanto basta per farle superare la fatidica soglia.
La giovane Elizabeth, chiamata in causa per sedurre il giovane cartografo alla fine se ne innamora ricambiata.
Location: a causa della crescente urbanizzazione dei luoghi reali delle vicende, la pellicola venne girata nei villaggi rurali di Llanrhaeadr-ym-Mochnant e di Llansilin nel Galles centrale.
Leggi anche: Inghilterra, 13 Castelli inglesi da non perdere

8 – The wedding date (L’amore ha il suo prezzo)
Il film, conosciuto anche come Un amore in prestito, è una commedia romantica del 2005 diretta da Clare Kilner con Debra Messing, Dermot Mulroney e Amy Adams.
Kat Ellis è una newyorkese single che ritorna a casa dei suoi genitori a Londra per fare da damigella d’onore al matrimonio della sorellastra Amy con il fidanzato Edward. Rimane costernata quando scopre che il testimone delle nozze non è altro che il suo ex fidanzato Jeffrey, che l’aveva lasciata due anni prima. Nel desiderio di non fare brutta figura con lui, assume l’affascinante gigolò Nick Mercer perché faccia finta di essere il suo fidanzato, in cambio di seimila dollari.
Il piano di Kat è rendere Jeffrey geloso, piano che fallisce quando Nick convince tutti, lei inclusa, che lui e Kat sono pazzamente innamorati, cosicché i due s’innamorano veramente fra colpi di scena e rivelazioni di ogni tipo.
Location: Londra, Surrey.
British lavander: dove visitare i campi di lavanda in Inghilterra

9 – Quattro matrimoni e un funerale (Four Weddings and a Funeral)
Film del 1994 diretto da Mike Newell, con Hugh Grant, Andie MacDowell, Kristin Scott Thomas, James Fleet, Simon Callow, John Hannah, Charlotte Coleman, David Bower, Corin Redgrave e Rowan Atkinson.
Una commedia sentimentale che narra le vicende di un uomo con molti amici che, attraverso una serie di occasioni sociali, incontra quella che diverrà la donna della sua vita. Realizzato in poche settimane e con un budget contenuto, ebbe un inaspettato successo al botteghino, diventando all’epoca il film britannico di maggior incasso nella storia.
Non ve lo narro perché lo conosciamo tutti, da rivedere!
Location: Somerset, Essex, Surrey.
Leggi anche: South East England, cosa vedere: tra scogliere a picco sul mare, baie inaspettate e villaggi fatati

10 – Notting Hill
Film del 1999 diretto da Roger Michell. Con Hugh Grant, Julia Roberts, Rhys Ifans, Emma Chambers, Tim McInnerny, Gina McKee e Hugh Bonneville.
La commedia romantica ambientata nell’omonimo quartiere di Londra, racconta la storia di William Thacker, proprietario di una libreria nel quartiere londinese di Notting Hill, divorziato, convive con un eccentrico coinquilino di nome Spike e di Anna, una star del cinema americana, incontrata nel suo negozio e poco dopo i due si urtano casualmente per strada, sporcandosi gli abiti con del succo d’arancia; il ragazzo la invita ad andare a casa sua per ripulirsi e Anna accetta.
E anche qui non serve aggiungere altro per rivedere questo splendido film.
Location: Londra
Leggi anche: 25 location di The Crown da visitare in Gran Bretagna
Buona visione!
Sono tutti film cult, bravissima, li avrei scelti anche io…quasi quasi ne approfitto e li riguardo!!!
Grazie Annalisa! Li trovi quasi tutti su Amazon Video
Per qualche motivo ho sempre amato l’Inghilterra, e anche in viaggio mi trovo a passare il mio tempo soprattutto con inglesi.. questa raccolta di film è musica per le mie orecchie!
Cara Nicoletta per la stessa passione li ho guardati e riguardati in questi giorni, i primi otto, in particolare, sono per gli amanti dell’Inghilterra e della sua storia li trovi tutti su Prime Video, Quel che resta del giorno su Netflix.
Tutti film deliziosamente British che mi fanno venire una lacrimuccia proprio ripensando al bellissimo viaggio in Scozia che abbiamo fatto a Capodanno!!
“Matrimonio all’Inglese” non lo conoscevo, ma mi attrae molto per gli attori e la trama. Grazie!!!
Ciao Cristina! È davvero carino lo trovi su Prime Video se ce l’hai
gli ultimi due li ho visti e mi sono piaciuti molto…gli altri purtroppo non li ho mai visti
A me sono piaciuti molto gli altri in quanto ambientati in epoche passate per le quali ho profondo interesse.
In questi giorni di chiusura a casa sto guardando molta tv, devo vedere alcuni di questi film che non ho mai visto.
Sai che a parte gli ultimi tre non ho visto nessuno degli altri? Notting Hill per me è un must, uno dei miei film preferiti e penso lo riguarderò presto visto che adesso è su Netflix UK. Miss Potter vorrei proprio vederlo!
Ecco ti sei persa i più belli quindi…. li trovi tutti su Amazon Video e Quel che resta del giorno su Netflix, ti dirò a me sono piaciuti molto gli altri, li ho addirittura preferiti, perché sono ambientati in epoche che non ho vissuto e per le quali provo un profondo interesse. Tu che sei in Galles non puoi non vedere The Englishman davvero carino e divertente.
Rimedierò al più resto! 🙂
Notting Hill é uno dei miei film preferiti in assoluto. Guarderò The wedding date, che é l’unico dellalita che non conoscevo
Ho visto quasi tutti i film e se proprio dovessi scegliere quale vedere o rivedere… beh, la mia risposta sarebbe tutti anche se in particolare consiglierei Notting Hill e miss Potter.
Maria Domenica
Non conosco questi film perchè non è il mio genere ma li suggerirò a una mia amica appassionata di questi film.
Ti posso dire che li ho visti tutti e qualcuno più volte è un ottimo modo per passare il tempo.
Molti di questi titoli mi mancavano, ma lista propria ottima. Io, anche se non è un film, ho cominciato da poco Downtown Abbey che è la serie inglese per eccellenza.
Bellissima Downtown Abbey…. la riguarderò in questi giorni, e mi hai ricordato chi fine anno scorso era uscito anche il film
A parte Notting Hill, non ne rivedrei uno. Forse perché non sono appassionata né di telefilm né di serie inglesi. Poi guardo Netflix solo un’oretta prima di andare a dormire, mi sono organizzata bene e ho sempre da fare. E se devo essere sincera preferisco leggere i tuoi racconti di viaggi piuttosto dei film, sono più interessanti.
Grazie Valentina!
Adoro tutti questi film ma nothing hill è veramente insuperabile
Ciao che film stupendi che hanno dettato la storia d’Inghilterra e che posti magici ancora adesso