Loch Ness e Urquhart Castle, il castello in una giornata grigia, di foschia, alle spalle il lago
SCOZIA, TRAVEL DESTINATION

Loch Ness e Urquhart Castle

Loch Ness e Urquhart Castle. Durante il mio viaggio on the road in Scozia lo scorso settembre non è mancato il giro del lago più famoso di Scozia, il Loch Ness.

Leggi anche: Scozia: come scegliere l’alloggio e dove dormire

Il Loch Ness, con le sue acque scure e profonde si estende per 37 chilometri, è uno dei luoghi più famosi delle Highlands e di Scozia. Sicuramente il lago più famoso del Regno Unito, in quanto legato agli avvistamenti del mostro marino più famoso del mondo: Nessie. Tuttavia, aldilà dei miti e delle leggende che coinvolgono la Scozia, questo lago è inserito in uno splendido paesaggio naturale, circondato da montagne e rigogliose pinete.
L’iconico Loch Ness è uno dei più grandi e più profondi laghi di tutto il Regno Unito, che raggiunge una profondità di quasi 250 metri. È il più grande dei laghi che costellano la Great Glen.

Loch Ness
Il panorama attorno al lago

In auto è possibile costeggiare il lago, partendo da Inverness, a nord, a Fort Augustus, a sud. Nella sponda orientale (dal punto di vista paesaggistico la più bella delle due sponde, lungo la strada panoramica B862, meritano la visita i villaggi di Foyers e Dores. Foyers offre una bella passeggiata in mezzo alla natura, Dores merita per la sua costa.

Nella sponda occidentale, lungo la A82 – la strada che collega Inverness con Fort Williams costeggiando i laghi Loch Ness, Loch Oich e Loch Lochy -, troviamo il villaggio di Drumnadrochit. Qui c’è il Loch Ness Centre and Exhibition e Nessieland e per scoprire la storia, le leggende e i misteri del lago. A un paio di chilometri ci sono le suggestive rovine di Urquhart Castle, uno dei castelli più belli e ritratti di tutta la nazione.
A seconda del vostro punto di partenza e di approdo potete decidere quale sponda del lago percorrere all’andata e quale al ritorno. Noi partivamo da Nairn con destinazione, per la notte, ad Aviemore.

Loch Ness Mito e leggenda

Quella del mostro che si aggira nelle oscure acque del Loch Ness non è solo una leggenda. Sull’esistenza di Nessie ci sono più di 1.000 testimonianze che attestano il suo avvistamento, oltre al fatto che si sono registrati strani episodi che non hanno trovato spiegazione e continuano a sconcertare gli scienziati.
Per ammirare Nessie più da vicino l’ideale è una traversata in barca partendo da uno dei numerosi punti di imbarco che si trovano lungo il lago.
Crociere sul Loch Ness, con partenza da: Drumnadrochit (Loch Ness Cruises), da Fort Augustus (Cruise Loch Ness) e da Inverness (Jacobite Cruises).

Leggi anche Scozia: cosa vedere nell’Isola di Skye

Sponda occidentale del Loch Ness

Una località animata sul lago è Drumnadrochit dove fare una sosta culinaria in uno dei pub con tavoli esterni immersi nel verde, dove trovare negozi di souvenir dedicati a Nessie e dove visitare la mostra del Loch Ness Centre, con l’esposizione del materiale e sonar delle imbarcazioni utilizzati per l’esplorazione del lago alla ricerca del mostro.

lochness1
Strada lungo lago

Verso il Castello di Urquhart

A un paio di chilometri da Drumnadrochit proseguendo verso il lago trovate l’ingresso al Castello. Una volta lasciata l’auto nel parcheggio dovete dirigervi verso l’edificio moderno che si trova al centro del parcheggio, edificio che ricorda vagamente la sagoma di un castello. Qui ci sono la biglietteria, un negozio dei souvenir e un bar oltre a una serie di pannelli e modellini che spiegano la storia e le origini dell’Urquhart Castle, dando un’immagine su come fosse al momento del suo massimo splendore. Ed è anche possibile noleggiare l’audioguida.

Dalla torre si scende lungo un percorso di circa 400 metri, immerso in un verdissimo (d’estate) prato e puntellato di cigni e paperelle che conduce alle rovine del castello.
Dai pannelli esplicativi è possibile vedere le varie sale del castello nello stato in qui si trovavano sino al 1692, quando la struttura fu fatta esplodere per impedirne la conquista ai Giacobiti.

La regola in Scozia è che ovunque ti trovi non sei mai troppo lontano da un Castello, la Scozia è patria di Meravigliosi Castelli e Urquhart Castel è uno dei più suggestivi, lo sono le sue rovine per la precisione. Si tratta, forse, del castello più fotografato di tutto il Regno Unito.

Urquhart Castle

Il Castello di Urquhart è uno splendido incrocio fra bellezza naturalistica e storia, le suggestive rovine di questa fortezza insistono su uno sperone di roccia che si protende verso il Loch Ness, la posizione panoramica e l’atmosfera medievale danno vita a uno scenario unico al mondo.
Il Castello era considerato un maniero molto sicuro in quanto circondato per tre lati dall’acqua e dall’unico esposto verso la collina era protetto da un ponte levatoio.
Nel corso dei secoli è stato oggetto di battaglie, conquiste, tutta una serie di eventi drammatici ma anche storie leggendarie. Per oltre 500 anni conteso da inglesi e scozzesi del Clan Grant e del Clan MacDonalds e oggetto di numerosi cruenti conflitti per poi finire abbandonato e in parte distrutto per impedire che cadesse in mano ai ribelli Giacobiti, sostenitori degli Stuart.

Cosa resta di Urquhart Castle

Oggi è possibile visitare quel che resta del castello, le rovine che si vedono oggi risalgono a un Castello del periodo tra il XIII al XVI secolo, ma molto probabilmente le sue origini sono molto più antiche.
La costruzione del castello si sviluppa seguendo un asse nord-sud dove gli edifici principali e di servizio erano disposti attorno ai due cortili principali. Il cortile a nord ovvero Nether Bailey mostra i resti di edifici visitabili, il cortile a sud ovvero Upper Bailey è più danneggiato e con meno elementi rilevabili.

Nella zona nord del Castello salendo delle anguste e ripide scale si arriva alla Grant Tower, la casa torre destinata ai signori del Castello, al secondo piano si trova la Great Hall, la stanza più grande dell’edificio.
Salendo ancora sul torrione si raggiunge il belvedere per godere di uno splendido panorama sul Loch Ness e, tempo permettendo, è possibile trovare un suonatore di cornamusa sulla riva del lago.
Si possono ancora visitare: la prigione, il corpo di guardia, il granaio e il forno, mentre rimangono solo rovine della Cappella e delle botteghe degli artigiani.

Informazioni utili:

Il Castello di Urquhart è sempre aperto ma cambiano gli orari in base alla stagione: aprile al 30 settembre, dalle 9.30 alle 18.00; dal primo ottobre al 31 ottobre, dalle 9.30 alle 17.00 e dal primo novembre al 31 marzo dalle 9.30 alle 16.30.
Il biglietto di ingresso intero costa £ 9,00, sono previste riduzioni. Verificare le limitazioni Covid-19
Indirizzo: Drumnadrochit, Inverness IV63 6XJ, Regno Unito. Sito web

A 28 miglia da Drumnadrochit in direzione sud, lungo la A82 verso sud, trovate un altro villaggio carino sul lago è Fort Augustus.
A Fort Augustus trovate il Caledonian Canal, un canale lungo circa 100 km che sorge nel Great Glen e che collega la costa nord del Mare del Nord (Inverness) a quella sud dell’Oceano Atlantico (Fort William) dividendo praticamente in due le Highlands.
Il Caledonian Canal fu costruito nel XIX secolo per permettere il transito di navi ed è costituito da ben 29 chiuse.

lochness2
Scorci Loch Ness

Sponda orientale del Loch Ness

Da Fort Augustus prendendo la sponda orientale, quella percorsa dalla strada panoramica B862 in direzione nord si arriva al villaggio di Foyers, un piccolo villaggio da dove fare una piccola sosta per intraprendere un breve e suggestivo sentiero che porta alle Falls of Foyers, uno dei luoghi più magici del Loch Ness.

foyers
Foyers

Proseguendo ancora verso nord, passato Inverfarigag, si arriva a Dores, che offre alcune delle viste migliori e più suggestive del lago.
Dal parcheggio del Dores Inn, un pub che è un’istituzione qui, parte una passeggiata sulla spiaggia che regala una vista spettacolare sul lago. Alla fine della spiaggia salendo e seguendo il sentiero lungo le acque fino all’estremità di Tor Point, si arriva al Castello di Aldourie.
Nei pressi di Dores tanti piccoli laghetti come il Loch Ashie, raggiungibili velocemente in auto.

Leggi anche: Scozia: Pennan, Crovie, Gardenstown e Portsoy, splendidi villaggi a North East

 

4 pensieri su “Loch Ness e Urquhart Castle”

  1. Sabina, devo ringraziarti per questo articolo. Mi hai ricordato la bellissima giornata passata nelle strade delle highland scozzesi per arrivare proprio la famoso lago. Noi abbiamo fatto la mini crociera alla ricerca di Nessie e successivamente ci siamo presi del tempo per vedere le rovine che avevo trovato davvero affascinanti.

    1. Grazie a te Veronica. Le rovine del castello sono davvero affascinanti. Io purtroppo non ho fatto la crociera, ho fatto il periplo del lago in auto e il paesaggio è fantastico, non oso immaginare dal lago cosa deve essere….

Rispondi