Quali sono le location di The Crown da visitare in Gran Bretagna, ve lo siete sicuramente chiesti, scopriamolo insieme in questo articolo.
Chiaro è che la serie di Netflix non è stata girata all’interno di Buckingham Palace o di Windsor Castle, né a Sandringam o tantomeno a Balmoral, la Regina Elisabetta II ha posto il veto sulle sue proprietà per The Crown, anche quelle aperte al pubblico. Ma i responsabili delle location di The Crown non si sono persi d’animo e benché ricreare Buckingham Palace o il Castello di Windsor non sia certamente un’impresa facile, fortuna vuole che nel Regno Unito ci siano numerosissime residenze e splendidi edifici con un aspetto regale. Nonostante ciò la ricerca dei set non sarà stata affatto facile, immagino…
Molte di queste location sono aperte al pubblico e questo significa che tutti noi fan della serie possiamo vedere gli splendidi luoghi che hanno fatto da sfondo alle riprese. Stiamo godendo della quarta stagione di The Crown, che io ho già visto interamente grazie a una maratona il 15 novembre 2020, giorno dell’uscita in Italia (mentre scrivo la sto riguardano per la seconda volta), pertanto la curiosità su dove sia ambientata questa serie e viva più che mai.
Se pensi che occorra essere uno Windsor, anzi un Mountbatten-Windsor per entrare a “palazzo” o nelle location di The Crown, ti sbagli di grosso. Qui ho selezionato ben 25 location dove è stata girata The Crown che chiunque può visitare. Castelli fiabeschi e tanti luoghi incredibilmente suggestivi, rigorosamente britannici, che sono stati utilizzati per le riprese di The Crown e che regaleranno momenti di vita reale o che sono stati il luogo dove si sono svolti i fatti reali.
Ma andiamo a scoprire i luoghi della serie The Crown!
1) Lancaster House (Londra)
Lancaster House è una dimora storica neoclassica fatta costruire dal Duca di York nel 1825, è situata nei pressi di St. James’ Palace.
Benché molta parte di The Crown sia ambientata a Buckingham Palace, le scene non sono state ovviamente girate a casa della regina. Lancaster House infatti dal 2016 è usata come set per ambientare la maggior parte delle scene di Buckingham Palace. Lancaster House è apparsa anche in altri film come il Discorso del Re o The Young Victoria e nella serie televisiva Downton Abbey.
Oggi è di proprietà del Ministero degli Esteri, sul sito del governo inglese è possibile leggere la storia dettagliata di questa residenza. Attualmente non è aperta al pubblico, ma a volte è possibile visitarla durante l’evento annuale Open City.
Prenota qui l’autobus turistico per visitare le migliori attrazioni di Londra.
Location di The Crown: Lancaster House
Location di The Crown: Lancaster House
2) Eltham Palace (Londra)
L’originale palazzo venne donato da Edoardo II d’Inghilterra nel 1305 all’allora vescovo di Durham, venne usato poi come residenza reale tra il XIV ed il XVI secolo. Secondo la leggenda, il famoso incidente che portò Edoardo III alla fondazione dell’Ordine della Giarrettiera ebbe luogo proprio in questo palazzo. Il palazzo venne interamente restaurato negli anni ’30, da Sir Stephen Courtauld e sua moglie che lo acquistarono ormai in rovina. Fecero restaurare la Great Hall, ricostruendo completamente tutto il resto della casa con degli interni in stile Art Deco.
I suoi mobili curvi Art Deco e le superfici impiallacciate lo hanno reso la controfigura ideale per la Government House delle Bermuda e gli alloggi della regina nel Royal Yacht Britannia.
Attualmente gestito dal English Eritage, trovate qui tutte le informazioni sul palazzo.
Qui i biglietti per la visita del Royal Yacht Britannia a Edimburgo.
Location di The Crown: Eltham Palace
3) 10 Downing Street (Londra)
Il numero 10 di Downing Street è davvero la residenza e ufficiale e luogo di lavoro del Primo Ministro britannico e infatti questa casa ha ospitato incontri con importanti personalità della politica.
Nella quarta stagione di The Crown arriva Margaret Thatcher, la prima donna premier britannica, ruolo affidato a Gillian Anderson. La vedremo quindi salutare la folla fuori dal numero 10 di Downing Street, ma per la serie gli esterni della dimora del Ministro sono stati ricreati in un set.
Alcune sale storiche del 10 di Downing Street sono visitabili comodamente da casa grazie al tour virtuale per scoprire di più su uno dei luoghi più importanti della Gran Bretagna.

4) Old Royal Naval Collage (Londra)
Dal 1873 al 1998 è stato un collegio di primo piano della Royal Navy. I suoi edifici, furono costruiti per essere un ospedale tra il 1696 e 1712, su ordine di Guglielmo III d’Inghilterra. Il nome originario era Royal Naval Hospital for sailors, Ospedale reale per marinai. Quando l’ospedale venne chiuso, nel 1869, la Royal Navy lo trasformò nel College che ha continuato la sua attività fino al 1998. Da allora gli edifici del collegio sono stati suddivisi in più parti, adibite ai più disparati usi.
In The Crown viene usato per girare le scene di Buckingham Palace ma l’Old Royal Naval College fa apparizioni regolari in produzioni cinematografiche e televisive. La rivista Empire lo ha definito “la location di riprese più popolare al mondo”: Pirati dei Caraibi e I Miserabili sono solo alcuni dei titoli girati qui.


5) Goldsmith Hall
Questo edificio storico ai margini della City di Londra è una gemma architettonica nascosta. La Hall è sede di mostre ed eventi, inclusa la “Goldsmiths’ Fair”, a ricorrenza annuale, che promuove l’arte orafa e argentiera contemporanea.
Qui si è girata la scena, nella prima stagione, dove in una stanza di Buckingham Palace trasformata in una sala operatoria viene rimosso il polmone a Re Giorgio. Nella quarta serie come si evince nella foto qui sotto si vede Diana in abito da sposa.
Location the Crown: Goldsmiths’Hall
6) Il Savoy Hotel (Londra)
Il lussuoso 5 stelle Savoy Hotel è sempre stato uno degli alberghi preferiti dalla Famiglia Reale e, nella quarta stagione di The Crown, vedrete la Principessa Diana all’interno di questo famoso hotel.
Se potete, per immedesimarvi al meglio nella vita reale, potreste regalarvi un soggiorno da sogno in una delle 267 camere, tra cui la Royal Suite che offre un panorama speciale sul Tamigi, un minibar privato con tanto di maggiordomo 24 ore su 24. Se invece non ve la sentite di pernottare dati i costi elevati, potete concedervi l’afternoon tea o uno dei celebri drink dell’American Bar del Savoy, il più antico cocktail bar della Gran Bretagna.

7) La Royal Opera House (Londra)
Uno dei più importanti teatri d’opera al mondo che si trova nella piazza di Covent Garden. L’edificio originario, risale al 1732 e nacque come Her Majesty’s Opera House, teatro di prosa. L’edificio venne distrutto da un incendio nel 1856 e sostituito con la struttura attuale due anni dopo. Il nome di “Royal Opera House” gli fu dato nel 1892. Tra il 1996 e 2000 la struttura attuale (tranne auditorium, foyer e facciata) è stata notevolmente modifica.
L’iconica Royal Opera house, sede del Royal Ballet e della Royal Opera, nella quarta stagione di The Crown appare anche per raccontare le celebrazioni del trentasettesimo compleanno del Principe Carlo, dove Diana farà gli auguri al Principe in modo abbastanza originale o imbarazzante, a seconda delle opinioni.
All’interno dell’edificio la Paul Hamlyn Hall già Floral Hall, una struttura in ferro e vetro che un tempo faceva parte dell’originale mercato dei fiori di Covent Garden. Qui potrete gustare una coppa di champagne prima dello spettacolo.
Qui i biglietti salta la fila per il London Eye.
Location di The Crown: The Royal Opera House
8) Old Brompton Road (Londra)
Lady Diano, quando iniziò la sua storia con il principe Carlo, quindi prima del matrimonio e di diventare principessa, viveva al civico n. 60 di Coleherne Court, in Old Brompton Road a ovest di Londra, in un appartamento ricevuto in eredità che condivideva con tre coinquiline.
In realtà è una proprietà privata, quindi non visitabile internamente, m si trova a pochi passi da Kensington Palace, la successiva residenza della principessa Diana.

9) Cattedrale di St Paul (Londra)
La St Paul’s Cathedral è una cattedrale anglicana. Capolavoro dell’architetto Christopher Wren. È il primo edificio religioso per dimensione in Gran Bretagna. Tra gli eventi più famosi che qui hanno avuto luogo si ricordano i funerali del Duca di Wellington, dell’ammiraglio Nelson, di Winston Churchill e di Margaret Thatcher. Ma anche le celebrazioni dei giubilei della Regina Vittoria, i te deum per la fine della prima e della seconda guerra mondiale, i festeggiamenti giubilari della regina Elisabetta II argento, oro, diamanti nonché il suo 80º e 90º compleanno.
Si è tenuto a St. Paul, nel 1981, il matrimonio tra Lady Diana Spencer e il principe Carlo, un vero momento indimenticabile nella storia della famiglia reale. Il matrimonio appare rievocato nella quarta stagione di The Crown, l’iconica cattedrale londinese sarà però sostituita con la cattedrale di Winchester (qui sotto). Anche il funerale di Churchill avvenuto nella prima stagione nella finzione si svolge nella Cattedrale di Winchester.
La cattedrale non solo ha visto matrimoni e funerali di importanti personalità, ma è anche sopravvissuta ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Qui i biglietti “salta la fila” per la Cattedrale di St. Paul.
10) Cattedrale di Winchester (Hampshire)
Neanche a farlo apposta, la cattedrale gotica – una delle più grandi d’Europa – vanta da lungo tempo legami stretti con la famiglia reale, avendo ospitato alcuni matrimoni reali tra cui quello del re Enrico IV con Giovanna di Navarra nel 1403 e quello del 1554 tra la regina Maria Tudor (Maria la Sanguinaria – figlia di Enrico VIII e Caterina d’Aragona) e il principe Filippo II di Spagna. Tuttavia, la cattedrale è per lo più associata alla scrittrice Jane Austen, che qui fu sepolta nel 1817.
Il funerale di Winston Churchill e il matrimonio di Carlo e Diana come indicato al precedente paragrafo, che si svolgono rispettivamente nella prima e nella quarta serie di The Crown si sono girati nella cattedrale di Winchester in luogo della cattedrale di Saint Paul, location reale.
Qui le informazioni sulla Cattedrale e sulle programmazione delle visite.
Leggi anche: 10 film da vedere per ammirare e scoprire la cara vecchia Inghilterra
Location di The Crown: Winchester Cathedral
11) Waddesdon Manor (Buckinghamshire)
Un’immensa casa di campagna in stile neo-rinascimentale, è stata il luogo delle feste del barone Ferdinand de Rothschild, che la fece costruire tra il 1874 e il 1889, il barone cominciava i festeggiamenti il Sabato per terminarli il Lunedì.
Il maniero è ora gestito dal National Trust dal 1957, pertanto non serve più essere di sangue blu per poterlo visitare. Come indica il sito: “in quale altro luogo si può trovare un castello rinascimentale francese, ispirato a quelli della valle della Loira, costruito da un Rothschild nel XIX secolo e pieno di tesori reali e molti oggetti con una storia eccezionale da raccontare?”, infatti nel 1966 ha anche fatto da sfondo al film inglese Carry On Don’t Lose Your Head, ambientato durante la Rivoluzione francese.
In The Crown questo maniero riprende Buckingham Palace, ma è stato usato anche per le riprese di Downton Abbey, e The Queen.
12) Hedsor House (Buckinghamshire)
Hedsor risale al 1166, è stata la casa della principessa Augusta di Sassonia Gotha-Altenburg, principessa vedova del Galles, madre di re Giorgio III. La casa e il suo parco di 85 acri con vista sul Tamigi hanno poi accolto spesso re Giorgio III e più tardi, la regina Vittoria. La casa è stata originariamente progettata da Sir William Chambers, architetto della Somerset House di Londra, gravemente danneggiata da un incendio nel 1795, è stata poi completamente restaurata.
È una residenza di campagna molto popolare per matrimoni e conferenze. Qui potete dare un occhio.
13) Woodchester Mansion (Gouchestershire)
Un’opera incompiuta, la sua costruzione infatti inizio nel 1857 e si fermò a metà del 1860, quando il proprietario William Leigh a esaurito i contanti, infatti se dall’esterno sembra finita all’interno è incompleta, mancano pavimenti, soffitti, le vetrate alle finestre e l’intonaco ai muri.
Questo palazzo in stile gotico nelle Cotswolds, in The Crown è stata la scuola scozzese Gordonstoun dove prima Filippo Duca di Edimburgo e poi Carlo, Principe di Galles sono stati istruiti, la scuola che Carlo odiava per la cronaca. Le riprese sono avvenute solo all’esterno per le ragioni di cui sopra.
Oggi è di proprietà dello Stroud District Council, gestita dalla Woodchester Mansion Trust, è aperta al pubblico tra aprile e novembre.
Leggi anche: Cotswolds, i più bei villaggi della campagna inglese
Location di The Crown: Woodchester Mansion
14) Wrotham Park (Gloucesterhire)
Questa elegante tenuta di campagna neo-palladiana circondata da 300 acri di parco, è stata realizzata dall’architetto Isaac Ware nel 1754, per conto dell’Ammiraglio John Byng. La dimora appartiene ancora alla famiglia Byng ed è una delle più grandi residenze private vicino a Londra.
Una location utilizzata in The Crown per ambientare Gatcombe Park, la dimora ufficiale della principessa Anna nelle campagne del Gloucesterhire, Cotswolds. I suoi esterni sono stati utilizzati in oltre sessanta produzioni cinematografiche. Viene affittata anche per altri eventi: Cheryl (cantante) e Ashley (calciatore) Cole hanno celebrato qui il loro matrimonio nel 2006 e Simon Cowell ha tenuto la festa del suo cinquantesimo compleanno.
Leggi anche: British lavender, dove visitare i campi di lavanda in Inghilterra

15) Hatfield House
Questa residenza di campagna sorge in un grande parco, il Great Park. L’edificio attuale di architettura giacobita venne costruito nel 1611 dal Primo Conte di Salisbury e primio ministro di Giacomo I d’Inghilterra ed è da allora la dimora della famiglia Cecil. Attualmente ci abita il IIV Marchese, Robert Gascoyne-Cecil.
Sul medesimo sito sorgeva il palazzo reale di Hatfield dove ha vissuti Enrico VIII. Solo una parte di esso è ancora esistente, a poca distanza dall’attuale costruzione. I figli di Enrico VIII, Edoardo ed Elisabetta, trascorsero qui la loro giovinezza. La figlia maggiore, avuta da Caterina d’Aragona, Maria I d’Inghilterra (Maria la sanguinaria) visse qui solo dal 1533 e 1536, poi venne mandata a servire la principessa Elisabetta, come punizione per aver rifiutato di riconoscere il matrimonio tra suo padre e Anna Bolena e le riforme religiose volute dal padre.
Elisabetta tornò a Hatfield dopo due mesi di prigionia alla Torre di Londra, ordinati dalla regina Maria, in quanto sospettata di aver illegalmente stretto patti matrimoniali con Thomas Seymour all’età di 15 anni.
In The Crown è la casa della Regina Mary, la nonna vedova di Elisabetta II.
Si trova a un’ora di auto da Londra, va visitata per ammirare il soffitto dorato della Long Gallery, le pareti del salotto con splendidi arazzi e quadri nonché una fornitissima biblioteca.


16) Knebworth House (Hertfordshire)

17) Ely Cathedral (Cambridgeeshire)
Il primo edificio di questo sito risale al 672 d.C. al tempo era un monastero maschie e femminile. Distrutto dai danesi nell’870, venne ricostruito per divenire una comunità benedettina nel 970. La prima costruzione della Cattedrale risale al 1083 per essere terminata nel 1375.
In The Crown è stata usata per filmare il matrimonio tra Elisabetta e Filippo in quanto gli interni di Westminster Abbey non erano purtroppo disponibili. La cattedrale è stata utilizzata anche in The Other Boleyn Girl, Elizabeth: The Golden Age e Il discorso del Re.
Visita l’Abbazia di Westminster, l’edificio religioso più antico e famoso di Londra.

18) Wilton House (Wiltshire)
Questa splendida residenza nascosta nella campagna è da quattro secoli la casa del conte e della contessa di Pembroke. La residenza oltre che per le sale del XXVII secolo, merita la visita anche per la sua notevole collezione d’arte, che include Rembrandt e van Dyck.
In The Crown è stata utilizzata per girare le scene degli interni di Buckingham Palace, in particolare nella Double Cube Room, una stanza enorme, lunga 18 metri, larga e alta 9 metri, con arredi e decori lussuosi. È stata anche il set di Barry Lyndon, La pazzia di Re Giorgio e La mia regina – Mrs. Brown.
Leggi anche: Sud Est Inghilterra, diario di viaggio tra scogliere a picco sul mare, baie inaspettate e villaggi fatati
Location di the Crown: Wilton House
19) Hylands Park (Essex)
Una grande villa in stile neoclassico all’interno di un parco di 232 ettari che venne edificata nel 1730, ma la struttura attuale risale al XIX secolo e i meravigliosi giardini portano la firma di Humpry Repton. Gli ultimi interventi di restauro sono avvenuti nel 2005, alcune stanze risalgono al periodo georgiano e al periodo vittoriano. Nel 2007, in occasione del 21° Jamboree mondiale è stato aggiunto un nuovo giardino chiamato One World Garden.
Qui è ambientato l’incontro, avvenuto nella terza stagione di The Crown, della principessa Margaret (Helena Bonham Carter) e il marito Lord Snowdon con il 36° presidente degli Stati Uniti: Lyndon B. Johnson, avvenuto a Washington nel 1965. Nella realtà si è tenuto alla Casa Bianca ma Hylands Parkche con i suoi monumentali esterni, ne è stata una degna sostituta.
La villa è aperta al pubblico in determinati giorni dell’anno, visita il sito per gli orari di questo periodo. Molti gli eventi e i matrimoni ospitati.
Leggi anche: I più bei villaggi l’Inghilterra

20) Audley End House, Essex
Altra dimora di campagna che risale al XVII secolo, in puro stile Giacobita è nota come “un palazzo di fatto se non di nome” anche per le dimensioni risalenti alla sua costruzione. Audley End House è attualmente ridotta a un terzo della sua estensione originaria benché siamo di fronte a un edificio ancora imponente. Ospita un’importante e ricca collezione di opere d’arte con dipinti di Canaletto e di Giovanni Battista Cipriani.
Nella prima e nella seconda serie di the Crown la sala grande e la biblioteca sono state utilizzate per le riprese degli interni del castello di Windsor e dell’Eton College. Nella terza stagione di The Crown Audley End House è stata usata per gli interni del Castello di Balmoral.
Audley End House è ora di proprietà dell’English Heritage ed è aperta al pubblico, consigliata la visita in Dicembre quando i giardini e il palazzo sono addobbati e illuminati da un meraviglioso spettacolo di luci.
Location di The Crown: Audley End House
21) Belvoir Castle (Leicestershire)
Costruito nel 1067 è un castello medievale di origine normanna, ricostruito più volte e ristrutturato a inizio Ottocento. Nel castello oggi vivono il Duca e la Duchessa di Rutland dal XVI secolo.
Nella seconda e nelle terza serie di The Crown, le scene ambientate a Windsor Castle state girate sia all’interno che all’esterno del Castello di Belvoir. Qui sono stati girati numerosi film come il Piccolo Lord, The Young Victoria e Il codice Da Vinci.
Leggi anche: 13 Castelli inglesi da non perdere
Location di The Crown: Belvoir Castle
Location di The Crown: Belvoir Castle
22) Englefield House (Berkshire)
Englefield House è una residenza di campagna in stile elisabettiano risalente al 1558, una dimora privata inserita nel National Heritage List for England.
Qui sono state girate le scene di The Crown ambientate a Sandringham, abitazione privata della famiglia reale britannica dove la Regina Elisabetta trascorre le vacanze di Natale con la famiglia e dove è morto suo padre, Giorgio VI.
I suoi giardini sono aperti al pubblico in alcuni giorni durante l’anno, mentre la residenza può essere visitata da gruppi su appuntamento.


23) Caernarfon Castle (Gwynedd, Galles)
Questo imponente castello è un’importante fortezza medievale dalle caratteristiche torri ottagonali risalente al XIII secolo. L’attuale struttura del castello fu fatta costruire da Re Edoardo I d’Inghilterra e fu completata nel 1330. Oggi, il maniero è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO ed è riconosciuto in tutto il mondo come una delle più belle fortezze medievali.
In questo caso la location di The Crown coincide con la realtà e infatti sia nella finzione che nella vita reale del Principe Carlo, qui è avvenuta la sua cerimonia d’investitura. In The Crown vediamo nella terza serie il conferimento, da parte della Regina, del titolo di Principe del Galles al suo primo genito. Cerimonia che si è tenuta nel 1969. Il Castello di Caernarfon torna nella serie nella quarta stagione.

24) Ardverikie Estate (Inverness-shire, Scozia)
Immerso nella natura e affacciato sul Loch Laggan, Ardverikie appartiene alla stessa famiglia da 150 anni, attualmente è gestito da una società di cui soci sono 20 membri della famiglia. Le principali attività della tenuta, che si estende per circa 38.000 acri, sono la silvicoltura, l’agricoltura con pascoli di ovini, bovini e cervi rossi selvatici, ma è la produzione di energia elettrica idroelettrica l’attività che contribuisce a finanziare le attività della tenuta, l’elettricità non utilizzata viene infatti venduta alla rete nazionale.
In The Crown è la residenza della Regina a Balmoral grazie alla sua posizione e alle ampi vedute sulla campagna. Nel corso degli anni, Ardverikie, è stata utilizzata per numerosi film e serie televisive come Outlander e Pesca al Salmone nello Yemen. Nel film La mia Regina – Mrs Brown, che racconta una fase della vita della Regina Vittoria, Ardverikie è il rifugio scozzese preferito della vera regina Vittoria che ha infatti ha soggiornato qui nel 1847.
Per visitare al meglio la tenuta è possibile trascorrere una notte o qualche giorno in uno dei sei cottage vacanza (magari in quello della foto sotto) della tenuta disponibili tutto l’anno e in loco fare il tour del castello e le attività di fauna selvatica. Sul sito ufficiale tutte le informazioni.
Location The Crown: Ardverikie Estate
Ardverikie Estate, uno dei cottage a disposizione dei viaggiatori – immagine tratta dal sito della tenuta
25) Slains Castle Aberdeenshire, (Scozia)
Il Castello di Slanis è immerso nella brughiera e sorge su una scogliera che affaccia sul Mare del Nord. Del castello, una volta governato dal potente Clan Hay, restano le suggestive rovine.
In The Crown, Slains Castle, appare nella prima stagione, nella serie si vede il castello sullo sfondo mentre la Regina Madre è a passeggio sulla scogliera. Slains Castle fa le veci del Castello di Mey, una proprietà di Caithness acquistata dalla Regina Madre nel 1952 e utilizzata come sua casa di vacanza per il mezzo secolo successivo. A differenza di Slains attualmente il Castello di May gode di perfetta salute quindi non si trova in stato di rovina. Il castello, ricco di storia, si narra sia stato fonte di ispirazione per alcune delle scene di Dracula di Bram Stoker. Anche la pittoresca Cruden Bay, a breve distanza, è stata utilizzata per girare la serie tv, in The Crown si vede la regina madre a cavallo sulla spiaggia.
Lo stato in rovina del castello permetteva solo la visita in esterno. L’ideale raggiungerlo a piedi dal vicino villaggio di Cruden Bay per godere degli splendidi panorami.
Leggi anche: 20 Castelli scozzesi da non perdere
Immagini: alcune foto sono state tratte da internet
Sono una fan della serie tv e penso sia fatta davvero molto bene, si vede che c’è grande cura nei dettagli storici e anche nelle locations si evince l’amore della ricerca. Molte di queste non le conoscevo affatto ed ho scoperto delle chicche davvero uniche grazie a te!
Grazie Veronica! Mi ci sono dedicata mi fa piacere di essere riuscita a raggiungere l’obbiettivo.
Personalmente unire un bel viaggio con la scoperta di location di una serie tv o film che mi è piaciuto è un’esperienza che amo fare dunque questo itinerario me lo metto da parte perchè lo voglio fare!
Ho appena terminato la quarta stagione e stavo appunto stilando una lista dei luoghi da visitare (quando sarà possibile). Il tuo articolo cade a pennello. Grazie! Tra le altre cose sei stata davvero dettagliata.
Grazie Francesco! Cosa vuoi da fan del Regno Unito non potevo che dedicarmici con attenzione
Ma sai che non l’ho mai vista questa serie? Però i luoghi regali mi piacciono un sacco, e tu mi hai dato tantissimi spunti! Molti non li conoscevo, che viaggio mi hai fatto fare!
Splendido articolo! Il Regno unito è molto ricchi di scenari principeschi ed evocanti la Famiglia Reale. Non ho mai visto la serie, ma l’articolo lo ho apprezzato molto
‘mazza, che dettagliata! Peggio di me con le location di ‘Call me by your name’ nel cremasco.
Bello il cineturismo, ultimamente viaggio (viaggiavo :() in questo modo, spinta dalla passione per un film, come nel caso, per rimanere in tema Luca Guadagnino, di Varese, set di ‘Suspiria’.
Questa serie non la conosco perchè non ho Netflix, però mi hai incuriosita.
Location da sogno, forse forse mi sono innamorata Eltham Palace. In realtà mi sono persa tra le location che hai citato nell’articolo, sono tutte bellissime e mi piacerebbe visitarle dalla prima all’ultima.
Tutte location eccezionali e secondo me la serie The Crown è un ottimo spot turistico per la Gran Bretagna e quest’aspetto penso sia stato studiato molto bene.
Mi dispiace dire che questa serie non la conosco perché non ho Netflix. Né tanto meno sono stata mai in Inghilterra o Londra. Certo però che tutte queste location fanno venire voglia di andarci.
Me lo sono chiesta e come! Ho adorato la serie – che spero riprenda appena possibile – e molte volte ho cercato di capire dove fossero state girate alcune scene (ho visitato Londra due volte ma tanti luoghi erano un mistero per me). Bellissimo articolo
Grazie Monica! Non potendo viaggiare in UK non mi restano che film e serie per vederla. E il mio nuovo hobby è scoprire dove sono stati girati, in alcuni casi riconosco i luoghi perché già visitati, per altri lì ho messi in lista per una futura visita
Non ho ancora visto la serie (ma farlo è uno dei must-do del mio 2021), ma di certo ti ringrazio tantissimo per questo viaggio virtuale che mi hai permesso di fare tra questi meravigliosi luoghi inglesi. Diamine quanto mi manca visitare quel Paese…
Da amante dell’Inghilterra non potevo, in questo momento di mancanza di trasferte inglese, scrivere di questo e godere dell’UK attraverso i film
Che location meravigliose! Da grande fan dell’Inghilterra quale sono, devo assolutamente vedere la serie! Leggendo il tuo post sembrava proprio di essere in tutti i luoghi di cui hai parlato!
Che dire se sei fan dell’inghilterra, come me, non puoi perdere The Crown. Bellissime le location e straordinarie le riprese in esperna.
Non vedo lo show ma sono stata alla location di Edimburgo e gia’ da fuori merita. 🙂