Una delle prerogative della Scozia sono sicuramente i suoi castelli. I castelli scozzesi infatti, sono diffusi in tutti il territorio, ovunque ci si trovi ci sarà sempre un castello nei paraggi, sono parte del paesaggio e tra i più significativi al mondo.
Scegliere i migliori castelli scozzesi non è affatto facile data l’immensa offerta, sono più di 3.000 i castelli in Scozia, forse la soluzione migliore è decidere quali visitare in base all’itinerario che scegliamo. Vi suggerisco in quest’articolo quali sono i 20 castelli scozzesi più belli e da non perdere.
In ogni caso ecco alcuni dei più bei castelli di Scozia: antichi manieri, sontuose residenze di campagna, imponenti fortezze, alcuni perfettamente conservati, altri in rovina ma dal fascino incredibile e sempre capaci di stupire e di condurci indietro nel tempo per un salto in epoche antiche.
Cambusnethan Castle – Castelli scozzesi
Procediamo e vediamo quali sono i 20 castelli scozzesi più belli e da non perdere:
1 – Edinburgh Castle
Fra i castelli socozzesi uno dei più visitati è certamente il castello di Edimburgo. Sorge su un vulcano spento, o meglio su una collina vulcanica (Castle Hill) da cui si gode uno dei panorami più belli della città. Dall’alto della sua figura imponente, il castello, uno dei più famosi di Scozia, domina la città.
Nel castello sono custoditi i tesori della Corona Scozzese, si possono visitare le sale e musei, fanno bella mostra i cannoni come il gigantesco Mons Meg e lo One O’Clock Gun, che spara tutti i gironi alle 13.00 in punto.
Vanno visitate St Margaret’s Chapel, la parte più antica del castello che risale al XII secolo, la Sala Grande, edificata da James IV nel 1510, la Batteria della Mezza Luna, il bastione semicircolare che conferisce al castello la sua originale forma, costruita da Regent Morton nel tardo XVI secolo e lo Scottish National War Memorial, edificata dopo la Prima Guerra Mondiale custodisce al suo interno 400 anni di storia militare.
Indirizzo: Castlehill, Edinburgh EH1 2NG, Regno Unito. Sito web
Leggi anche: Cosa vedere a Edimburgo

2 – Saint Andrews Castle
Uno dei castelli più antichi e più belli di Scozia, oggi un’incredibile meravigliosa rovina su una scogliera che affaccia su una piccola baia nel Mare del Nord, difeso dal mare da grandi falesie e fossati di pietra.
Questo splendido castello ha avuto ospiti illustri come James III, che vi nacque e Giacomo I, che venne educato tra queste mura.
Nel 1546 nel castello furono scavati dei tunnel e le “prigioni a bottiglia”, alcune delle più famigerate di tutta la Gran Bretagna medievale.
Indirizzo: The Scores, Saint Andrews KY16 9AR, Regno Unito. Sito web
Leggi anche: I villaggi più belli di Scozia, isole comprese!

3 – Dunnottar Castle
Uno dei castelli scozzesi più famosi è il Castello di Dunnottar. Si trova vicino alla cittadina di Stonehaven, in una posizione mozzafiato, arroccato su un promontorio a picco sul mare, è stato testimone di momenti cruciali nella storia della Scozia.
Il contesto è senza dubbio spettacolare: le rovine del castello che si protendono verso il mare e la cornice delle colline di un incredibile verde brillante. Il castello, risalente al IV secolo, si trova oggi in rovina, ma alcune delle sue parti sono ancora ben distinguibili. Il castello è stato conquistato da William Wallace nel 1297 ma nell’occasione le truppe inglesi vi si rifugiarono all’interno e Wallace lo incendiò con i soldati rinchiusi all’interno. Nel 1990 il castello è stato il set del film “Amleto” con Mel Gibson per la regia di Zeffirelli.
Da Stonehaven parte una passeggiata di un paio di chilometri lungo la scogliera che conduce alle affascinanti rovine del Castello.
Indirizzo: Stonehaven AB39 2TL, Regno Unito. Sito web
Leggi anche: Scozia, Stonehaven e Dunnottar Castle
Castelli Scozzesi: Dunnottar Castle
4 – Glamis Castle
Si trova nella Contea di Angus ed è un’antica fortezza medievale, le sue pareti in arenaria rossa hanno accolto nel corso dei secoli molti personaggi ed è stata residenza natale delle Regina Madre, Elizabeth Bowes-Lyon.
Un castello leggendario famoso per essere il castello più infestato da fantasmi di tutta la Scozia. Tra i più famosi: il fantasma della dama bianca che terrorizza da circa 600 anni gli ospiti del castello. Si racconta che nel 1532, una dama in visita al re Giacomo V, Janet Douglas, fu accusata di stregoneria e venne sepolta viva.
Glamis con le sue merlature e torrette appuntite è l’emblema della grandezza di questo castello.
Indirizzo: Forfar DD8 1RJ, Regno Unito. Sito web
Castelli Scozzesi: Glamis Castle
5 – Blair Castle
Il Castello di Blair si colloca ai margini del fiume Garry e sembra uscito dalle favole, col suo candore (è bianco) si distingue fra il verde brillante della vegetazione e il grigio plumbeo del cielo.
L’antica dimora dei Duchi e Conti di Atholl, è anche casa dell’ultimo esercito privato in Europa, gli Highlander di Atholl.
Costruito nel 1269 e ampliato nel corso degli anni si distingue da tutti gli altri castelli per le sue pareti bianche, è circondato da giardini da esplorare. Anche le sue sfarzose stanze meritano la visita.
Indirizzo: Blair Atholl, Pitlochry PH18 5TL, Regno Unito. Sito web

6 – Balmoral Castle
Fra i castelli di Scozia da visitare non poteva mancare Balmoral. Si trova all’interno del maestoso parco nazionale dei Cairngorm ed è una delle residenze private di Elisabetta II oggi di Re Carlo III.
Il castello costruito nel 1390 da Re Roberto II di Scozia, fu acquistato dalla Regina Vittoria nel 1848 che ne ordinò importanti lavori di ampliamento, diventando per volontà della stessa Regina Vittoria dimora estiva dei reali. La Regina Vittoria definì Balmoral come il suo paradiso nelle Highlands.
Per alcuni mesi all’anno è possibile visitare il castello e i suoi meravigliosi giardini, dove è possibile incontrare qualche cervo. Le visite sono consentite solo in alcuni periodi dell’anno perché in altri periodi dell’anno accoglie la famiglia reale.
Da fine luglio a meta settembre accoglieva abitualmente la Regina Elisabetta II e il Principe Filippo. Balmoral è la residenza a cui la Regina Elisabetta era più affezionata, dove ha passato i suoi ultime mesi di vita e dove è “pacificamente” deceduta l’8 settembre 2022 all’età di 96 anni, settanta dei quali come Regina Elisabetta II, sovrana del Regno Unito.
Indirizzo: Balmoral Estates, Ballater AB35 5TB, Regno Unito. Sito web
Leggi anche: I villaggi più belli di Scozia, isole comprese!

7 – Braemar Castle
Altro castello all’intero del Parco nazionale dei Cairngorm, risale al XVII secolo ed è stato di proprietà del Lord Farquharson, successivamente, nel 2007, è stato acquistato dalla comunità di Braemar.
Il Castello di Braemar è alto 5 piani e ha tutti gli elementi intatti: torrette merlate, scale a chiocciola, cucine in stile vittoriano, la sala da pranzo, le stanze del lord e la Drawing Room, ricca di graffiti sulle finestre fatti dalle truppe governative intorno al 1790.
Nel castello si tiene ogni anno una rievocazione storica, in memoria della seconda rivolta Giacobita del 1715. Da vedere anche i suoi giardini.
Indirizzo: Braemar, Ballater AB35 5XR, Regno Unito. Sito web

8 – Cawdor Castle
Il Cawdor Castle è uno dei castelli più romantici di Scozia e che gli appassionati di Shakespeare sicuramente conoscono. Nel Macbeth, la celebre tragedia, Macbeth uccise proprio a Cawdor Castle il re Duncan dopo aver sognato che lui stesso sarebbe salito sul trono di Scozia.
Il castello attualmente è abitato dalla Contessa Cawdor, matrigna di Colin Campbell, VII Conte di Cawdor.
Indirizzo: B9090, Cawdor, Nairn IV12 5RD, Regno Unito. Sito web
Leggi anche: Scozia, Nairn e dintorni

9 – Fraser Castle
Il Castello di Fraser è uno dei più grandi e romantici di tutta la Scozia. Questo castello risale al XVI secolo e si trova all’interno di una splendida tenuta di 140 ettari. Un autentico castello scozzese: tettucci spioventi, torrette dalle quali ammirare la vista sugli splendidi giardini della tenuta.
Anche questo castello è colpito da leggende una delle quali narra che una principessa, che fu uccisa nella Stanza Verde, vaghi durante la notte e si sente la musica di un pianoforte.
Il Castello di Fraser compare nel film The Queen con Helen Mirren.
Nel castello vengono organizzati anche matrimoni.
Indirizzo: Sauchen, Inverurie AB51 7LD, Regno Unito. Sito web

10 – Urquhart Castle
Le rovine che si vedono oggi risalgono a un Castello del periodo tra il XIII al XVI secolo, ma molto probabilmente le sue origini sono molto più antiche.
Il castello è uno splendido incrocio fra bellezza naturalistica e storia, infatti le suggestive rovine di questa fortezza sorgono sulle rive del Loch Ness, dando vita a uno scenario unico al mondo. Oggi è possibile visitare quel che resta del castello salendo anche sul torrione per godere di uno splendido panorama sul Loch Ness, tempo permettendo, è possibile trovare un suonatore di cornamusa sulla riva del lago.
Indirizzo: Drumnadrochit, Inverness IV63 6XJ, Regno Unito. Sito web

11 – Dunvegan Castle
Si trova nell’Isola di Skye ed è una roccaforte dove leggenda e magia si respirano nell’aria. Custodito tra il mare e la roccia, è stata la casa del clan MacLeod. Il castello è divenuto celebre con il film “Highlander” ed è il più antico castello scozzese ad essere stato continuamente abitato. Custodisce la Fairy Flag, un drappo che si racconta abbia sempre aiutato i MacLeod in battaglia.
Meritano una visita anche i giardini del castello, progettati nella loro versione attuale nel XVIII secolo.
Indirizzo: MacLeod Estate, Dunvegan House, Dunvegan, Isle of Skye IV55 8WF, Regno Unito. Sito web
Leggi anche: Scozia, cosa vedere nell’Isola di Skye

12 – Eilean Donan Castle
Uno dei castelli più fotografati al mondo. Si trova nei pressi del villaggio di Dornie ed è la sua posizione a renderlo ancora più particolare e suggestivo, sorge su un isolotto al centro della confluenza dei Loch Duich, Loch Long e Loch Alsh, è collegato alla terra da un ponte pedonale di pietra.
Costruito per la prima volta nel 1220 da Alessandro II di Scozia, è stato anche rifugio di Robert Bruce, eroe nazionale, dal 1511 appartiene al clan MacKenzie. Eilean Donan rappresenta in pieno il folclore Giacobita.
Indirizzo: Dornie, Kyle of Lochalsh IV40 8DX, Regno Unito. Sito web
Leggi anche: 15 film da vedere per scoprire la Scozia

13 – Dunrobin Castle
Si trova sulla costa nord vicino Dornoch è il castello più grande nelle Highlands con 189 stanze. Risale al 1300 ed è da secoli la dimora dei Duchi di Sutherland.
L’architettura del castello richiama lo stile francese, i suoi interni sono stati progettati da Sir Robert Lorimer e la sua architettura e le sue guglie da fiaba sono state aggiunte da Sir Charles Barry, che ha notevolmente ampliato l’edificio nel 1845, parte degli interni di Barry è stata distrutta dal fuoco nel 1915.
La casa e i giardini sono aperti al pubblico dal 1973, con alloggi privati a disposizione della Contessa Sutherland.
La struttura dispone anche un negozio di souvenir e un ristorante, dove è possibile mangiare immersi nell’atmosfera del castello. Disponibile per matrimoni.
Indirizzo: Golspie KW10 6SF, Regno Unito. Sito web
Leggi anche: Scozia on the road, da Edimburgo a Drumberg (diario di viaggio)

14 – Stalker Castle
Il castello di Stalker che insiste al centro di un’isoletta nel Loch Laich, è uno dei luoghi più fotografati di Scozia, grazie alla sua scenografica posizione. L’isolotto che si trova vicino all’isola di Shuna è accessibile solo durante la bassa marea. Il nome Stalker deriva dal gaelico Stalcaire, che significa cacciatore o falconiere.
Il castello consiste in una torre in pietra di quattro piani, fu fatta costruire dal clan MacDougall, nel 1320 circa, in origine era una fortificazione progettata per difendere la costa dagli invasori.
Ora è proprietà privata ma ogni anno vengono organizzate un numero limitato di visite, da prenotare con largo anticipo. Dal bar panoramico del castello di Stalker è possibile ammirare una splendida vista su Appin.
Il castello di Stalker è stato ripreso nella scena finale del film Monty Python.
Indirizzo: Appin PA38 4BL, Regno Unito. Sito web
Leggi anche: Scozia on the road, da Drumberg a Edimburgo (diario di viaggio)

15 – Kilchurn Castle
Uno dei castelli più ritratti di Scozia in quanto uno dei più panoramici anche grazie alla sua collocazione. Sorge su un istmo sulle sponde del Loch Awe e quando l’acqua del lago si alza diventa un’isola, gli fanno da sfondo le montagne e l’alta cima del Ben Cruachan.
L’antica fortezza medievale, oggi in rovina, è sotto tutela dell’Historic Scotland, nonostante ciò l’ingresso al castello è gratuito e quindi non ci sono motivi per non visitarlo.
Kilchurn è uno dei tanti castelli del clan Campbell, fu costruito intorno al 1450 da Sir Colin Campbell, primo signore di Glenorchy. Venne abbandonato nel 1760 quando fu gravemente danneggiato da una potente tempesta.
Indirizzo: Lochawe, Dalmally PA33 1AF, Regno Unito. Sito web
Leggi anche: Inghilterra, 13 Castelli inglesi da non perdere

16 – Inveraray Castle
Il Castello di Inveraray, situato sulla riva del Loch Fyne, è la dimora dei Duchi di Argyll, i quali occupano due dei tre piani della struttura comprese le torri merlate circolari del castello.
Il suo aspetto esteriore ha una linea molto austera in stile neogotico e contrasta con la sfarzosità dei suoi interni dallo stile neoclassico del XVIII secolo, degni di nota gli arazzi. Il castello ha subito molti restauri nel corso dei secoli dato che è stato colpito da più di un devastante incendio.
Il castello è circondato da un giardino di 6 ettari e una tenuta di 60.000 ettari.
Leggenda racconta che il castello è infestato da un fantasma che si manifesta con il suono di un’arpa, si tratta infatti di un arpista che venne impiccato nel 1644 per aver spiato la padrona di casa.
Regala una splendida vista sul Loch Fyne.
Indirizzo: Inveraray PA32 8XE, Regno Unito. Sito web

17 – Stirling Castle
Il Castello di Stirling, risalente al Medioevo, è uno dei castelli più importanti di Scozia, ed è stato la residenza preferita dei re e delle regine di Stewart e proprio qui è stata incoronata Maria Stuarda nel 1543.
Durante la sua lunga storia è stato coinvolto nelle Guerre di Indipendenza Scozzesi e ha subito almeno 8 assedi, l’ultimo ad opera del principe ribelle Charles Edward Stuart (Bonnie Prince Charlie). Nei pressi del castello hanno avuto luogo le celebri battaglie dello Stirling Bridge, combattuta da William Wallace e di Bannockburn, combattuta da Robert the Bruce.
Nel castello si possono visitare i diversi edifici che lo compongono come il Royal Palace, la Great Hall, la Chapel Royal, nonché i bellissimi giardini.
A circa 5 chilometri dal castello è possibile osservare il Wallace Monument, in onore di William Wallace, l’eroe immortalato nel film Braveheart.
Il castello è raggiungibile attraverso una bella passeggiata su per la collina.
Indirizzo: Castle Esplanade, Stirling FK8 1EJ, Regno Unito. Sito web

18 – Blackness Castle
Situato sulla sponda meridionale del fiume Firth of Forth è stato costruito nel 1400 da una delle più potenti famiglie scozzesi, i Crichton. È un’autentica fortezza medievale, con un originale forma simile a quella di una nave, da qui il suo soprannome “The ship that never sailed”.
In passato è stato un castello reale e persino una prigione. Oggi l’unica parte visitabile del castello è la Central Tower.
Questo castello nella serie Outlander, è il quartiere generale di Blak Jack Randall. Inoltre sono state riprese alcune scene del film Amleto con Mel Gibson.
Indirizzo: Blackness, Linlithgow EH49 7NH, Regno Unito. Sito web

19 – Floor Castle
Situato negli Scottish Borders, la sua immensa sagoma domina il paesaggio delle Lowlands scozzesi e vanta una splendida vista sul Fiume Tweed e sulle Colline Cheviot.
Il Castello di Floors è il più grande castello abitato in Scozia, dimora dei Duchi di Roxburgh e delle loro famiglie, è immerso in un oasi verde e colpisce per le sue cupole, torrette e merli che gli donano un effetto davvero scenografico. All’interno custodisce un gran numero di opere d’arte come porcellane e arazzi.
Una passeggiata nell’immenso parco del castello vi porterà a scoprire meravigliosi giardini e lungo il fiume Tweed si trovano boschi di querce popolati da gufi, picchi e scoiattoli.
Sempre sulle terre del castello è possibile vedere l’albero di agrifoglio che indica il punto nel quale è stato ucciso il re Giacomo II nel 1460.
Indirizzo: Roxburghe Estates Office, Kelso TD5 7SF, Regno Unito. Sito web

20 – Caerlaverock Castle
Si trova sulla costa meridionale della Scozia, all’interno di una riserva naturale. Caerlaverock è un magnifico castello oggi in rovina, immerso in un ampio fossato circondato da prati verdi, vanta un’originale figura a forma di triangolo. Ha conservato intatta la porta di accesso e le due possenti torri.
Consigliabile la visita al calar del sole perché le sua mura in arenaria rossa, che risplendono con le luci del tramonto, offrono uno spettacolo incredibile.
Il castello è stato il set delle riprese del film “Una sposa in affitto” diretto da Sheree Folkson.
Indirizzo: Caerlaverock, Dumfries DG1 4RU, Regno Unito. Sito web
Leggi anche: Irlanda, 12 castelli da non perdere

Articolo aggiornato il 10 settembre 2022
Non sono mai stata in Scozia, ma di sicuro vorrei vedere almeno alcuni di questi castelli. I castelli mi hanno sempre affascinata, per le trame di palazzo, le storie e le vicissitudini di chi ci ha vissuto, sono troppo curiosa 🙂
Anche io sono affascinata dalle vicissitudini castellane, in Scozia c’è un castello ovunque quindi è pure facile trovarli a portata di mano
Wow che articolo ti ringrazio perché non sapevo dell’esistenza di questi castelli vorrei visitarli uno a uno sono uno più bello dell’altro posti che meritano intere giornate per ammirarli
La Scozia merita davvero, per i suoi castelli e per molto altro. Tra meno di una settimana ci torno e non sto nella pelle….
La Scozia è ancora, per me, una meta inesplorata. Da bambina ne ero molto attratta perché i miei zii ci erano andati. Mi piacerebbe visitare i castelli e il mitico lago di Loch Ness, magari per avvistare Nessie.
Ci torno tra qualche giorno, ti farò sapere se avvisto Nessie
I castelli fin da piccola mi han sempre messo molta soggezione, sarà per i racconti horror ma li trovo comunque affascinati. Quasi magici con quell’alone di mistero, mi piacerebbe poterne visitare qualcuno, ce ne sono alcuni che hai descritto che mi affascinano tantissimo.
Prima di tutto sempre complimenti per le tue bellissime foto. Fanno sognare! Sono davvero belle, brava. Ricordo ancora quelle del tuo viaggio in Bretagna, dai fari ai villaggi, hai fatto scatti stupendi. Tornando alla Scozia, io non ci sono ancora stata, ti confesso che mi spaventa un po’ il budget che richiede un viaggio di questo tipo. Tutti questi bellissimi castelli li hai visitati in più viaggi o durante un unico viaggio?
Grazie Martina, sempre gentilissima. Lunedì riparto per la Scozia e vedrò qualche altro castello. La Scozia crea dipendenza e non basta un viaggio per vederla tutta, come molti luoghi peraltro. In effetti il budget non è dei più economici, sempre più economico di zone ancora più a nord comunque. Tuttavia prenotando con mesi di anticipo trovi buone tariffe, del volo ho speso poco e anche dell’auto a noleggio tutto sommato, sul cibo belle colazioni la mattina, sempre incluse e cena la sera e ti dirò che in Gran Bretagna mediamente spendo meno che in Francia per la stessa categoria di ristoranti. Le attrazioni non sono a buon mercato ma c’è moltissimo da vedere senza pagare, anche qualche castello. Comunque se sei interessata al ritorno avrò la stima precisa (vediamo quanto brava sono stata) e scriverò in merito così ti fai un’idea o se avrai richieste in pvt risponderò volentieri. La sterlina è anche scesa…. per fortuna
Molto bello questo articolo non sono mai stata in Scozia, le foto e le descrizioni dei vari castelli mettono molto curiosità nel visitarli tutti.
Grazie Sara, felici di averti trasmesso la curiosità di voler visitare i castelli scozzesi.
Queste foto sono spettacolari, ha ottenuto dei capolavori. Castelli bellissimi dovrò farci un giretto
La scozzia e i suoi castelli, il tuo racconto porta in un viaggio che ha la bellezza di un sogno ad occhi aperti. Le tue foto poi sono meravigliose
Ho visto da fuori il Castello di Edimburgo e mi sono pentita di non essere entrata ma credo che l’anno prossimo tornerò in Scozia per esplorarla meglio, o me lo auguro almeno. Urquhart Castle offre dei panorami fantastici dalle sue rovine!
io visiterei la Scozia solo per i castelli, sono davvero bellissimi e tanti…… mi è piaciuto molto leggere il tuo articolo
Adoro i castelli.. mi sa che devo aggiungere la scozia tra le mete da visitare… bellissime foto
Ce ne sono davvero tantissimi. Non so se esiste un record in fatto di numero di castelli, ma credo che la Scozia lo vincerebbe sicuramente!
Eccellente scelta di castelli e di foto!
Complimenti.