INGHILTERRA, REGNO UNITO, TRAVEL DESTINATION

Inghilterra: i villaggi più belli del Glouchestershire

Siamo in Inghilterra, fra le colline delle Cotswolds, e andremo alla scoperta dei villaggi più belli del Glouchestershire, romantici borghi immersi nell’autentica campagna inglese.

Il mio amore per l’Inghilterra è cosa nota per chi legge questo blog, subisco il fascino delle sue campagne, dei suoi castelli, delle sue zone costiere, delle sue brughiere, di tutto praticamente. In quest’articolo tratteremo la sua romantica e suggestiva campagna e in particolare modo il Gloucestershire, una contea che vanta zone stupende, di rara bellezza come le colline delle Cotswolds, la Foresta di Dean e i paesaggi della Severn Valley. 

Siamo nell’area nord delle Cotswolds, appunto, zona della quale vi ho parlato in molti articoli perché adoro, il Glouchestershire è la zona che vanta piccoli e suggestivi villaggi poco distanti tra loro, che è possibile visitare in un paio di giorni, meglio tre, se volete vederli tutti. Lo scopo è appunto invitare chi non ha molto tempo a disposizione o chi è in vacanza a Londra e vuole fare una piccola ma caratteristica e indimenticabile immersione nella campagna inglese più romantica.

I villaggi del Glouchestershire sono costellati di edifici storici in pietra delle Cotswolds, occupati da tea rooms, negozi di antiquariato, caratteristici b&b e dimore suggestive contornate da bucolici giardini e affacciate in strette viuzze.

Villaggi tutti da scoprire, uno dopo l’altro, fra una birra in un pub o un tea in una tea room, scorpiamoli insieme, cominciando da Bibury che con Castle Combe è il villaggio per eccellenza delle Cotswolds, il più visitato, il più fotografato e il più instagrammato.

I villaggi più belli del Glouchestershire: BIBURY

Bibury incanta sin da subito come arrivi in Arlington Row, per la fila di cottage di mattoni risalenti al XIV secolo che vi si affacciano e che conferiscono un fascino romantico e suggestivo alla località immersa nel verde, dall’altro lato della strada scorre placido il Fiume.
A qualcuno di voi sarà capitato di vederla qualche immagine sulla famosa fila di cottages e, confessatelo, quell’immagine vi ha fatto venire voglia di scoprire di più su quel luogo, ecco il motivo per cui siete qui!

L’artista William Morris definì Bibury “il più bel villaggio delle Cotswolds”, e le ragioni sono chiare in un attimo. Il villaggio conta appena 600 residenti, anche se le l’accoglienza non manca, molti cottage sono stati trasformati in hotel ed è quindi possibile soggiornare fuori dal tempo.
Una passeggiata lungo il fiume Coln infonde pace e relax ed esprime tutta la serenità del paesaggio. Il corso d’acqua è l’habitat naturale di numerose trote e, scopriamo che in zona, ci sono diversi allevamenti ittici.

Fermatevi a The Swann Hotel per un pranzo o anche solo una birra o un tea, vale la pena entrare nell’hotel più iconico di Bibury a meno che non lo conosciate perché è il vostro alloggio.

Leggi anche: Visitare le Cotswolds, come arrivare, come spostarsi e altre informazioni

I villaggi più belli del Glouchestershire: BIBURYI villaggi più belli del Glouchestershire: BIBURY

BOURTON-ON-THE-WATER 

Sebbene il paragone sia un tantino azzardato è definita la Venezia d’Inghilterra per merito dei suoi canali, in realtà con Venezia non ha nulla a che vedere. La cittadina è attraversata dal fiume Windrush, le cui sponde, d’estate attraggono gli inglesi per rilassanti pic-nic qualche bagno rinfrescante per i più coraggiosi.
Burton on the Water è un luogo che va visitato, per la sua incredibile bellezza, davvero un posto ricco di fascino. Vi piacerà!
Le costruzioni del borgo sono realizzate in prevalenza in pietra di Cotswolds: una pietra calcarea di color giallo tenue, che conferisce al villaggio un’atmosfera caratteristica, particolare e intima, molte dimore sono in piedi da più di 300 anni.

Fate un giro nelle botteghe sparse per le sue stradine, ricche anche di localini dove fare uno spuntino. Nella zona potete visitare il Birdland che accoglie nel suo parco oltre 500 specie di uccelli.

Leggi anche: Cotswolds, dove dormire tra manieri, hotel e locande

I villaggi più belli del Glouchestershire: BOURTON-ON-THE-WATER I villaggi più belli del Glouchestershire: BOURTON-ON-THE-WATER

I villaggi più belli del Glouchestershire: LOWER SLAUGHTER 

Lower Slaughter e Upper Slaughter (che vedremo sotto), sono in qualche modo due località gemelle, i loro nomi (lower e upper) ricordano il territorio e cioè quel continuo saliscendi dettato dalle morbide colline puntellate di pascoli e prati in fiore. Il nome dei villaggi deriva dall’inglese antico in cui la parola SLOUGH significa “terra umida”, è chiaro sin da subito il perché dato che tutto è circondato da canali e ruscelli.

Lower è forse più bella, i suoi caratteristici cottages in pietra color miele in riva al fiume Eye hanno fatto di Copse Hill Road la strada più romantica d’Inghilterra. Il piccolo villaggio di Lower Slaughter, che è quasi completamente pedonale, disseminato di minuscole viuzze che costeggiano i corsi d’acqua dove vi affacciano le caratteristiche casette delle Cotswolds.

Da vedere l’Old Mill, l’antico mulino convertito con ruota idraulica, costruito nel diciannovesimo secolo e stato utilizzato per l’ultima volta nel 1958. Oggi è un negozio che vende tè e articoli da regalo. Qui un consiglio: fate una sosta enoica o culinaria al The Slaughters Country Inn.

Leggi anche: Castle Combe cosa vedere nel villaggio più iconico delle Cotswolds

I villaggi più belli del Glouchestershire: LOWER SLAUGHTER 
I villaggi più belli del Glouchestershire: LOWER SLAUGHTER

UPPER SLAUGHTER

Upper Slaughter dista un miglio da Lower e anch’essa sorge sulle sponde del fiume Eye ed estremamente tranquillo, e potrete raggiungerla anche attraverso il percorso pedonale. Rimasto disabitato per più di mille anni, è tutt’ora per lo più frequentato più da turisti che dagli stessi abitanti. 

Fate in modo di andarci nel pomeriggio così potrete godervi l’afternoon tea nelle splendide sale dell’hotel Lords of The Manor, un’antica canonica secentesca oggi convertita in lussuoso albergo, immersa in un parco di 3 ettari in cui passeggiare e rilassarsi è tra i 200 migliori hotel dell’intero paese. Se invece siete dei gourmet e volete godervi una cena strepitosa potete farlo nel ristorante dell’albergo che vanta una stella Michelin.

Leggi anche: I più bei villaggi d’Inghilterra

I villaggi più belli del Glouchestershire: UPPER SLAUGHTER
I villaggi più belli del Glouchestershire: UPPER SLAUGHTER

I villaggi più belli del Glouchestershire: STOW-ON-THE-WOLD 

Una cittadina un po’ più grande rispetto alle altre: ricca di negozi di antiquariato e librerie dove trovare preziosi volumi d’epoca. Altra cosa che c’è in abbondanza sono le sale da tea. Nella cittadina anche molti hotel e locande, i prezzi però tendono a essere altri rispetto ad altri villaggi.

La sua Market Square, la Piazza del Mercato negli anni di boom economico era il luogo dove gli agricoltori locali facevano confluire le mandrie di pecore provenienti dalle campagne, al fine di venderle. In passato il commercio di pecore era la fonte di reddito principale per i residenti. Leggenda racconta che in una volta sola furono venduti 20.000 capi. Se non lo sapevate le Cotswolds hanno anche la loro razza di pecore: le Cotswolds Lions.

Non perdetevi St Edward’s Church una tipica chiesa di campagna inglese, non ha nulla di speciale al suo interno, la caratteristica è una piccola porta laterale della chiesa tra due imponenti alberi che sembra possa portare posti incantati.

I villaggi più belli del Glouchestershire: STOW-ON-THE-WOLD I villaggi più belli del Glouchestershire: STOW-ON-THE-WOLD

 I villaggi più belli del Glouchestershire: MORETON-IN-MARSH

Villaggio molto frequentato sia da turisti che dai residenti di tutta l’area grazie alla sua ferrovia che collega molto bene la zona alle città più grandi nonché a Londra. Fra i turisti, molti arrivano perché amanti delle atmosfere fantastiche create dalla fantasia di J.R.R Tolkien, infatti pare proprio che lo scrittore incontrasse periodicamente, presso il pub The Bell Inn, un parente per bere qualche pinta e fare due chiacchiere e che il pub abbia ispirato la “Locanda del Puledro Impennato” del Signore degli Anelli.

Anche prima dell’arrivo della ferrovia Moreton in Marsh era luogo molto frequentato perché sede di un importante mercato, che avveniva nella zona centrale dove trovate la Curfew Tower risalente al sedicesimo secolo, la cui campana viene suonata ogni sera, dal 1860. leggenda vuole che a mantenerla in funzione sia stata una generosa donazione di un certo Robert Fry, il quale fu aiutato proprio dal suono della campana  ritrovare la strada di casa in mezzo ad una nebbia fittissima.

Fra gli edifici nella via principale risalenti al diciottesimo secolo, momento di massima espansione del villaggio, trovate molti pub, ristoranti e negozi. Oltre alla strada principale, meritano la visita anche le viuzze limitrofe dove ammirare le tipiche dimore in pietra con graziosi giardini in stile inglese.

I villaggi più belli del Glouchestershire: MORETON IN MARSH 
I villaggi più belli del Glouchestershire: MORETON IN MARSH

I villaggi più belli del Glouchestershire: CHIPPING CAMPDEN 

Chipping Campden è nota perché da qui parte la Cotswolds Way, un percorso a piedi attraverso la natura dei villaggi delle Cotswolds che termina a Bath. Ma ve ne parlerò in un altro articolo. A parte ciò, questo paesello era famoso un tempo per i suoi mercati e per il commercio della lana. A testimoniarlo, al centro del villaggio, troviamo il Butter Cross (croce di burro) una costruzione risalente al medioevo, presente in molti villaggi e che deve il nome alla sua collocazione, al centro del paese, e dove ci si approvvigionava di burro, latte e uova di produzione locale.

Visitando Chipping Campden, ci si rende conto della bellezza e dell’armonia degli edifici, qui come in altri villaggi dell’area Cotswolds, gli edifici sono rigorosamente costruiti in pietra color miele (la caratteristica pietra tipica Golden Cotswolds Stone) ed è assolutamente vietato non rispettare questo stile. La regola si estende anche ai negozi di articoli artigianali, in quanto, è consentito commerciare solo articoli prodotti nella zona delle Cotswolds.

Fra i numerosi giardini da visitare nel Glouchestershire, a Chipping Campden, c’è Hidcote Manor Garden sotto tutela del National Trust, fu creato dall’americano Lawrence Johnston con l’aiuto di 12 giardinieri che hanno lavorato duramente per trasformare, nell’arco di dieci anni, i campi della tenuta Hidcote in uno dei più bei giardini britannici.
Gli orari e i prezzi variano a seconda del periodo dell’anno, potete consultarli.

Broad Campden, Glouchestershire

A un miglio da Chipping Campden, fra le dolci colline, trovate il minuscolo villaggio di Broad Campden, dove ammirare splendidi e antichi cottages.

I villaggi più belli del Glouchestershire: CHIPPING CAMPDEN 
CHIPPING CAMPDEN

 BROAD CAMPDENBROAD CAMPDEN

I villaggi più belli del Glouchestershire: SNOWSHILL 

Questo è un altro villaggio che vi porterà a fare una rilassante quanto straordinaria immersione nella tipica atmosfera delle Cotswolds, nella vera atmosfera della campagna british e ci riuscirete facilmente, mescolandovi ai residenti, perché qui i turisti sono merce rara.

Vi attirerà subito la chiesa di rigoroso color miele con la tradizionale Red Telephone Box posta di lato a fare da bellissimo contrasto, e che sarà oggetto di un vostro scatto. A Snowshill furono girate alcune scene de “Il diario di Bridget Jones”, nel mese di giugno e per ricreare l’atmosfera natalizia il villaggio fu ricoperto da neve finta.

Snowhill vanta anche meravigliosi campi di lavanda che, nella stagione di fioritura (circa la metà del mese di luglio), che rendono tutto ancora più fatato. Qui sotto vi lascio l’articolo sui campi di lavanda inghlesi. Qui potete visitare Snowshill Manor uno straordinario maniero immerso nella campagna e depositario della straordinaria collezione di Charles Wade, eccentrico accumulatore di oggetti che, nel 1951, ha donato al National Trust, sia la proprietà che il contenuto compresa la sua eclettica collezione.

Stanton, Glouchestershire

Una manciata di cottage con la chioma in pietra color miele, un pub del diciassettesimo secolo: The Mount, e tanta poesia lungo strette e romantiche stradine di campagna. Una deviazione a Stanton e una pinta nel pub è d’obbligo.

Leggi anche: British lavender, dove visitare i campi di lavanda in Inghilterra

I villaggi più belli del Glouchestershire: SNOWSHILL 
I villaggi più belli del Glouchestershire: SNOWSHILL

I villaggi più belli del Glouchestershire: WINCHCOMBE

A Winchcombe fate una passeggiata in Broadway Road e in Hailes Street, perdendosi nei vicoletti, per godere dell’atmosfera d’altri tempi che regala grazie agli storici edifici in pietra color miele e le antiche dimore a graticcio. Winchcombe ha bellissime boutique e interessanti vetrine dei negozi di antiquariato e dopo lo shopping, a seconda dell’ora, fermatevi in un pub o in una tea room.

Un’altra zona interessante da vedere è High Street, in direzione del castello di Sudeley Castle. Lungo il tragitto vi imbatterete in una serie di antichi cottages a schiera, in pietra delle Cotswolds, con giardini fioriti. Questi cottages sono custoditi da un cancelletto con la scritta Dent’s Terrace. Sono le antiche case dei servitori del Sudeley Castle, risalgono al 1865, volute da Emma Dent, ereditiera del castello che si prodigo molto per abbellire  Winchcombe.

Poco oltre, a sinistra verso il castello, ci si immette in Vineyard Street e anche qui una fila di graziose casette immerse nella campagna.

Proseguendo la passeggiata lungo Vineyard Street, in un quarto d’ora, si arriva al Castello di Sudeley. Il castello vanta un ruolo di tutto rilievo nel passato turbolento della storia dell’Inghilterra, è infatti appartenuto a Riccardo III e a Enrico VIII, l’ultima (in quanto sopravvissuta al Re) delle sei mogli di quest’ultimo, Katherine Parr, è vissuta, deceduta ed è sepolta qui. Ad oggi, infatti, Sudeley Castle, è l’unico castello privato in Inghilterra ad avere una regina sepolta all’interno dei suoi giardini.

Le sale del castello e i magnifici giardini che lo circondano sono visibili al pubblico. Nel Queens Garden, così chiamato grazie alle quattro regine: Anna Bolena, Katherine Parr, Lady Jane Gray ed Elisabetta I, che hanno abitato questi luoghi, è possibile ammirare sfumature di colori diversi dalla primavera all’autunno. Passeggiando per il parco si possono incontrare figure in costume d’epoca che e rappresentano Katherine Parr e la sua dama di compagnia.

Leggi anche: Inghilterra: 13 Castelli inglesi da non perdere

Winchcombe: Dent's Terrace
Winchcombe: Dent’s Terrace

Sudeley CastleSudeley Castle

I villaggi più belli del Glouchestershire: CHELTENHAM

Cheltenham vince per eleganza! L’architettura in stile regency che ne contraddistingue alcune zone la rende certamente una delle cittadine più eleganti del Gloucestershire nonché una delle città inglesi che più rappresenta lo stile regency nel Regno Unito. Stile caratteristico dell’Inghilterra del XIX secolo quando il principe Giorgio del Galles divenne reggente.

Non c’è  molto da vedere, a parte, Promenade Street e la fontana del Nettuno. Fra tutte è quella che, volendo, potete saltare.  Se però amate i parchi fate un salto ai giardini di Cheltenham: l’Imperial Gardens e i Montpellier Gardens.

Un aneddoto, qui Lewis Carroll, ha trovato ispirazione per il suo capolavoro “Alice in Wonderland”.

I villaggi più belli del Glouchestershire: CHELTENHAM
I villaggi più belli del Glouchestershire: CHELTENHAM

I villaggi più belli del Glouchestershire: GLOUCHESTER

Per raggiungere Gloucester da Winchcombe diretti a Painswick occorre una piccolissima deviazione quindi valutate in base al vostro tempo a disposizione se fermarvi o meno. Nell’elegante città di Gloucester, si arriva per visitare la sua maestosa cattedrale, risalente all’XI secolo, in stile gotico perpendicolare. I fan di Harry Potter riconosceranno senza alcun dubbio la Great East Window e i suoi chiostri.

Leggi anche: 10 film da vedere per ammirare e scoprire la cara vecchia Inghilterra

The Tailor Of Glouchester
The Tailor Of Glouchester

I villaggi più belli del Glouchestershire: PAINSWICK

Definita la “Regina delle Cotswolds” è conosciuta per la chiesa St. Mary circondata da 99 alberi di tasso potati ad arte, dove non cresce il centesimo per volere del demonio, leggenda narra. Painswick è anche la patria del rugby, qui è possibile visitare il più antico centro di rugby nonché assistere alle partite di cricket che ancora si giocano nel complesso sportivo di Broadham Fields.

Il villaggio di Painswick è uno dei paesi britannici meglio conservati, nato all’inizio del XV secolo, conserva tuttora la chiesa, risalente a quel periodo. Painswick è un’altra stata una cittadina che prosperò con il commercio della lana, soprattutto nel 1700, all’epoca erano presenti ben 30 industrie tessili, molte per un posto di queste dimensioni. Le numerose villette, che sono tuttora presenti, nei pressi di Painswick Hill, sono dimostrazione del benessere dell’epoca. Un altro edificio interessante è Court House luogo dove Re Carlo I trascorse una notte prima di partire per l’assedio di Gloucester, nel 1643.

La Painswick House, risalente al 1700, ha un interessante giardino rococò con piante provenienti da tutto il mondo. Appena fuori Painswick, a Cranham, abbiamo il Prinknash Abbey Park che include un monastero, una cappella, una replica di un mosaico romano nonché un negozio e tea room. Qui vi si trasferirono, nel 1928, i monaci benedettini provenienti dall’isola di Caldey, ora trasferiti nel nuovo monastero del 1972. Nei giardini dell’Abbazia trovate il Prinknash Bird & Deer Park, dove ammirare, nutrire e accarezzare daini, capre pigmee africane, uccelli e pavoni.

I villaggi più belli del Glouchestershire: BERKELEY 

Deviando di 10 miglia da Painswick verso Tetbury è possibile raggiungere Berkeley. La visita a  Berkeley, il cui centro è in gran parte di stile georgiano, va fatta per visitare l’omonimo castello, che si dice sia il più antico castello abitato di Gran Bretagna, è stato costruito nel 1150 nel sito in cui in precedenza c’era un forte sassone. Il castello è abitato dalla stessa famiglia dal 1100.

Il castello ebbe un ruolo storico ai tempi della Magna Carta. Qui Edoardo II,  dopo mesi di prigionia, il 21 settembre 1327 fu assassinato in modo molto cruento, impalato su un attizzatoio rovente. Pare che la strana modalità sia dovuta al fatto che era considerato omosessuale. Nel 1600 il castello fu assediato dalle truppe di Cromwell ed ebbe un ruolo molto importante nella storia della Guerra Civile.

Nel Castello è possibile visitare alcune stanze tra le quali la Great Hall con mobili antichi, arazzi e vasi preziosi, si possono visitare anche le cucine medievali nonché una collezione di curiosi oggetti d’arte provenienti da tutto il mondo che la famiglia Berkeley ha raccolto negli anni.

Merita la visita anche il grande parco con giardini in stile Tudor, il campo di bocce della regina Elisabetta I, il laghetto e una famosa Butterfly House. Nel parco scodinzolano gruppi di cervi allo stato libero. Fanno parte della proprietà anche una parte del fiume Severn, delle fattorie e la chiesa di St. Mary’s con il campanile separato cosa non comune in Inghilterra, la chiesa è risalente al tempo dei normanni e contiene tanti oggetti e tombe medievali.

Accanto al castello c’è la casa del dottor Jenner, il celebre immunologo che cambiò il mondo grazie alla vaccinazione contro il vaiolo.

Berkeley Castle
Berkeley Castle

I villaggi più belli del Glouchestershire: TETBURY

Ho inserito Tetbury in questo articolo perché è stato il luogo del nostro alloggio per la notte in uno dei viaggi in zona. Abbiamo alloggiato all’Hare And Hounds. Il piccolo centro di Tetbury è carino. A Tetbury potete visitare, ubicato a 800 metri dall’hotel, il parco Westonbirt National Arboretum un immenso arboreto, immerso tra giardini e boschi.

Sempre da quelle parti si trova Highgrove, la residenza estiva del principe Carlo e di Camilla. Una guida esperta vi accompagnerà in un’imperdibile visita dei giardini che incarnano perfettamente la filosofia ambientale del Principe Carlo che sostiene sia meglio lavorare con la natura che contro di essa. La tenuta fu acquistata dal Principe di Galles nel 1980, con l’idea di trasformare i suoi giardini in territorio interamente biologico e destinato a fattoria. Negli ultimi 34 anni, il Principe Carlo, come sostiene egli stesso, è riuscito a trasformare il giardino mettendoci cuore e anima.

Leggi anche: Cotswolds, cosa vedere nel giardino d’Inghilterra 

Highgrove
Highgrove

Vi lascio qui il link con la mappa del tragitto. Quanto all’alloggio vi consiglio di leggere questo articolo dove suggerisco alcune strutture in zona.

Non mi resta che augurarvi buon viaggio e alla prossima…

 

46 pensieri su “Inghilterra: i villaggi più belli del Glouchestershire”

  1. Ciaooo, muoio di invidia. A me piacerebbe tantissimo girare l’inghilterra rurale e i villaggi, penso che siano veramente fantastici. Ho visto film e serie tv in cui mostravamo il regno unito in questa sfaccettatura e me ne innamoro sempre. Tu hai girato in auto? o in camper?

    1. Ciao!!! E grazie innanzitutto! Anche io guardo serie e film girati nel Regno Unito in queste zone, soprattutto adesso che non si può viaggiare. Io l’ho sempre fatta in auto non avendo un camper e alla fine in due non conviene. In ogni caso le loro strutture ricettive: locande, pub, guest house, soprattutto sono davvero notevoli e valgono l’esperienza.

      1. Spero di poterle fare presto; mi consigli qualche zona rurale? A me piacerebbe anche visitare la costa inglese, quella “abbandonata”.

  2. Ma che meraviglia! … sono davvero senza parole da quanta bellezza c’è in questi borghi! Sembra davvero che il tempo si sia fermato, o meglio, che siano stati disegnati per un libro di fiabe!
    Mi sono subito fiondata sulla mappa per salvarla e ho notato che parte del tragitto è abbastanza vicino a Bath… e io ci sono stata tantissimi anni fa in College!
    Ora sono molto arrabbiata perchè nessuno mi ha informata di questi fantastici luoghi!!!!
    Bravissima, questo articolo mi ha letteralmente estasiata!!!!!!

    1. Grazie Lety, hai colto nel segno. Sembrano usciti da un libro di fiabe. Sono molto vicini alla bellissima Bath (il college a Bath che meraviglia 😍) e a 30 km da Bristol. Ci ho messo anche io qualche viaggio per scoprirli tutti e ancora me ne mancano!

  3. Mi hai portato direttamente nella Inghilterra che vorrei, sei stata bravissima a redarre l’articolo. Lo salvo nella speranza di poterlo usare presto… comunque il villaggio di STANTON è incantevole veramente!!!
    Grazie

  4. Quanto la ami l’Inghilterra tu? E i villaggi? Hai la capacità ogni volta di catapultarmi in un mondo incantato e fatato. Sono luoghi che ho veramente in programma di vedere, così faccio pure tappa a Bristol. Speriamo solo riaprano i confini al più presto!

  5. Adoro questa parte dell’Inghilterra, grazie del viaggio che mihai fatto dare. Avrei dovuto tornare anche nel 2020, ma sappiamo tutti com’è andata 🙁

  6. Bellissimo il Gloustershire, ho potuto vedere Bibury qualche anno fa e pur essendo un villaggio davvero minuscolo, è bellissimo in ogni suo angolo. Gloucester invece non mi ha fatto impazzire se non per i docks e la chiesa principale. Il resto della città l’ho trovato uguale a molte altre.
    MI segno Berkeley, Painswick, Whinchcombe e Campden però!

  7. Mi piacerebbe tantissimo visitare l’Inghilterra rurale e i villaggi che sembrano usciti da un libro di fiabe. Grazie per avermeli fatti conoscere.

  8. Leggere questo post è stato come tuffarsi in una pinacoteca con tanti quadri romantici e naturalistici. Questo pezzo di paradiso è il posto ideale per passare giorni detossificanti lontano da tutto e tutti.

  9. Sai che ti seguo sempre con piacere e anche questa volta avrei difficoltà a scegliere quale paese del Glouchestershire visitare, mi sembrano tutti estremamente caratteristici e ricchi di fascino. Spero davvero di poter organizzare presto un viaggio in queste zone!

    1. Grazie Nicoletta! Te lo auguro di organizzare un viaggio in queste zone o in generale quanto prima. Comunque volo low cost su Bristol e poi a mezz’oretta di auto trovi già i primi villaggi, fantastici!

  10. Ti ammetto che più di Londra o le grandi città. ciò che mi attira dell’Inghilterra sono proprio i villaggi e questi paesaggi rurali pieni di magia. Vorrei andarci in UK è da troppo che lo sogno!

    1. Bravissima Criss! In realtà un po’ tutti i villaggi li conosciamo tardi i villaggi rispetto alle città, ma sono poi l’essenza di un paese e in particolar modo in Europa.

  11. Sono rimasta estremamente colpita da queste immagini 🤩 credo che saranno viaggi per me impossibile, quindi non mi resta che sognare attraverso il tuo racconto.

  12. Bellissimo, ho sognato per qualche minuto di essere lì, in quel meraviglioso luogo. Sono rimasta piacevolmente estasiata dalla vista di queste immagini. Complimenti!

  13. Bellissimi! Ma il mio preferito è sicuramente Moreton in Marsh, adoro il Signore degli Anelli e mi piacerebbe ritrovare le sue atmosfere fantastiche e bucoliche…

    1. Ho letto proprio in questi giorni che la casa di Tolkien nell’Oxfordshire è in vendita e fan come Ian McKellen, Annie Lennox, Martin Freeman hanno lanciato un crowdfunding per acquistarla e trasformarla in casa museo

  14. Il tuo articolo è bellissimo e le foto sono veramente di impatto.. un grosso aiuto per supportare la fantasia in questo periodo durante il quale non si può viaggiare.

  15. Non ci crederai ma sono stata a Cheltenham per uno scambio linguistico al liceo! Mi ha fatto stranissimo leggere di questo piccolo borgo (praticamente sconosciuto😂) casualmente in un blog, ma confermo tutto quello che hai detto, soprattutto per la sua eleganza! Grazie per avermi fatto fare un tuffo nel passato!

  16. La conoscenza che hai del territorio è a dir poco incredibile e mi fai sognare con ogni singolo articolo, ma se posso, vorrei chiederti come ti sposti, non per farmi gli affari tuoi, ma per capire quale il modo migliore per raggiungere certi luoghi. Personalmente mi piacerebbe fare il giro della granbretagna utilizzando il treno, credi sia fattibile?

    1. Grazie Monica! Sono un’amante del nord e quando parto alla scoperta di uno stato che mi piace lo batto in ogni angolo. In questa fase è proprio il turno del Regno Unito. Ci vado in aereo e poi giro con auto a noleggio, occorre un po’ di pratica e concentrazione. Con treno e bus riesci a girare abbastanza anche questi piccoli villaggi, ovviamente serve più tempo., ma deve essere una bellissima esperienza. Ci penso anche io ogni tanto…

  17. Adoro l’Inghilterra mi piace molto mi intrigano questi piccoli villaggi che hanno un’architettura così particolare e spero che al più presto si possa viaggiare di nuovo per poter fare un viaggio e visitare questi luoghi così splendidi

  18. Il Glouchestershire rimanda a fantasia, sogni e meraviglia. Non sapevo che persino Tolkien fosse stato ispirato da uno dei pub di questa realtà.
    Spero di poterla visitare e conoscere meglio.
    Maria Domenica

  19. Sono tutti molto carini e suggestivi, anche se io sono più da città, e più son grandi più mi piacciono. Penso anche che è un viaggio da fare in due e non da sola come viaggio io. A parte questo mi è piaciuta molto Bibury e una cittadina più grande come Gloucester. Le foto però sono spettacolari

    1. Grazie Valentina! Credo sia un fatto anche dovuto all’età, quando ero più giovane (ho 48 anni) anche io amavo le città e viaggiavo molto sola. Ora, pur continuando a viaggiare sola, viaggio anche in coppia quindi mi diletto con questi road trip in giro per paeselli magnifici.

  20. Ma siamo usciti dai libri di fiabe? Perché sono veramente stupendi questi villaggi. Amo l’Inghilterra proprio per questi villaggi caratteristici e che l’uomo fortunatamente non ha ancora toccato.

  21. Ma quanti villaggi ci sono? Sono tanti e tutti affascinanti, adoro quell’atmosfera quasi fatata e mai avrei pensato di trovarli in Inghilterra sarà che la conosco poco ma tu mi stai aprendo un mondo!

Rispondi