Le serie TV per ammirare e scoprire la Gran Bretagna sono molte, dato che la produzione televisiva britannica è florida nonché la più longeva della storia della televisione. In questa lista ho pensato di inserire quelle che sono facilmente visibili su Netflix o Prime Video o comunque piattaforme alle quali è possibile abbonarsi per anche un solo mese, spendendo meno di 10,00 euro.
Molti di noi viaggiatori giudiziosi in questo momento di totale assenza dal viaggio, non possono fare altro che accontentarsi di vedere i luoghi che amano attraverso il piccolo schermo. O almeno così faccio io, quindi vedo e rivedo serie TV e film ambientati in Gran Bretagna.
Ma quelli di voi che, come me, sentono la nostalgia per Gran Bretagna o che vogliono scoprirla possono fermarsi a leggere questa lista e magari, fra qualche vi verrà voglia di andare alla reale scoperta di Inghilterra, Galles, Scozia.
Andiamo quindi alla scoperta delle migliori serie ambientate in Gran Bretagna che danno ampio spazio ai suoi luoghi simbolo.
1 – Serie TV per scoprire la Gran Bretagna: DOWNTON ABBEY
Pur sapendo che quasi tutti conoscono questa serie drammatica che racconta le vicende della famiglia Crowley nel corso degli anni, l’ho voluta comunque inserire. Perché la vita del Conte, di sua moglie Cora e delle figlie si svolge in luoghi davvero incredibili come la maestosa tenuta di campagna che in realtà è Highclere Castle nell’Hampshire benché Downton Abbey sia ambientato nella contea dello Yorkshire.
Chi lo ha visto può guardarlo con occhio diverso più attento alle locations, chi non lo ha visto può scoprire in Downton Abbey la vita aristocratica dei Crowley e del loro personale ai piani bassi come si usava ai tempi del regno di Giorgio V. Attualmente su Amazon Prime.
Dove è stato girato Downton Abbey?
Le location più suggestive sono Highclere Castle nell’Hampshire che è la casa della famiglia Crowley, Bampton nell’Oxfordshire, nell’area delle magnifiche Cotswolds è il pittoresco villaggio che fa da sfondo agli esterni ambientati nel villaggio di Downton e nella Crowley House, la dimora di Lady Isobel. Sempre in questa zona abbiamo Swinbrook nido d’amore di Lady Sybil e Tom Branson, la coppia è stata filmata nello splendido pub-locanda Swan Inn. Sempre nell’Oxfordshire c’è la fattoria: Cogges Manor Farm che In Downton è Yew Tree Farm, la casa di Mr Drewe che, nella quinta stagione, ospita Marigold, la figlia segreta di Lady Edith.
Non manca Londra con Kensington Gardens location del picnic nella puntata speciale natalizia del 2013. Questi giardini un tempo erano terreni privati di Kensington Palace, il famoso “condominio” reale, residenza di numerosi membri della famiglia reale, tra cui la Regina Vittoria, Lady Diana e, attualmente, del Duca e della Duchessa di Cambridge, tra gli altri.
Nelle trasferte in Northumberland Alnwick Castle è apparso come Castello di Brancaster in occasione del fidanzamento di Lady Edith con Bertie Pelham, qui Lady Mary e Henry Talbot hanno danzato per la prima volta, in occasione delle puntate di Natale. Per la Scozia il Castello di Duneagle è in realtà Inveraray Castle nell’Argyll e Bute dove Lord Grantham e famiglia hanno trascorso un intenso fine settimana con Lady Rose e genitori, in piena crisi coniugale.
Leggi anche: Gran Bretagna, 10 alloggi in stile Downton Abbey

2 – Serie TV per scoprire la Gran Bretagna: GRANTCHESTER
Questo dramma poliziesco è ispirato alla collana di romanzi The Grantchester Mysteries di James Runcie e racconta la vita, tra chiesa e delitti, del giovane (e bello) Reverendo Sidney Chamber, intrepretato da James Norton. La magica atmosfera dei luoghi in cui è ambientato, qualche delitto in realtà tanti rispetto la quiete della zona, un amore tormentato e un amico detective il tutto nell’Inghilterra degli anni ’50 e il gioco è fatto.
Dove è stato girato Grantchester?
In prevalenza è stato girato nella città universitaria di Cambridge e in un piccolo villaggio che si trova sul fiume Cam nel South Cambridgeshire, un pittoresco villaggio con molti cottage di paglia, una chiesa medievale e qualche pub. Le scene ambientate nella chiesa di Grantchester sono girate nella Church of St Mary and St Andrew a Cambridge. La storica stazione ferroviaria di Cambridge vista in alcuni episodi è in realtà Horsted Keynes, una stazione ferroviaria conservata sulla ferrovia Bluebell nel West Sussex.
Kings Parade Street nel centro di Cambridge è stata utilizzata per filmare alcune scene. Lo storico cantiere navale di Chatcham Dockyard è stato utilizzato per filmare un certo numero di località di Londra tra cui l’esterno della Kings Cross Station e Borough Market. Mentre The Red Lyon è un pub immaginario, ma l’edificio in cui è girato non lo è, in quanto, nella realtà è il pub Windmill a Chipperfield nell’Hertfordshire.
Leggi anche: i villaggi più belli del Glouchestershire

3 – Serie TV per scoprire la Gran Bretagna: VICTORIA
La serie tv in costume dedicata alla vita della Regina Victoria, interpretata da Jenna Coleman, va assolutamente inserita in una lista sulle serie TV per ammirare e scoprire la Gran Bretagna.
La Regina Victoria è una delle figure chiave dell’identità britannica, ha dato il nome a un’era di fasti e ricchezza ineguagliabili, l’epoca vittoriana, che è ancora ben presente nell’architettura britannica. La serie va vista anche per conoscere in qualche modo uno dei personaggi storici più amati sebbene meno conosciuti e suo marito Alberto, che per la grande isola ha fatto molto. Recentemente abbiamo conosciuto una regina Vittoria in età adulta grazie a un paio di pellicole interpretate da Judi Dench, nella serie scopriamo una regina giovane: la donna, la moglie e la monarca, durante i primi anni del suo regno.
Dove è stato girato Victoria?
Prevale lo Yorkshire con Castle Howard come Kensington Palace; Wentworth Woodhouse e Raby Castle fanno da sfondo alle scene ambientate a Buckingham Palace; Bramham Park fa le veci di Hyde Park e dei giardini di Buckingham Palace, Kensington Palace e Richmond Park di Londra. Sempre nello Yorkshire abbiamo Harewood House con i suoi sorprendenti giardini firmati Capability Brown che è stata un’altra delle location ed attualmente abitata da uno dei discendenti diretti della regina Vittoria.
Il quartiere georgiano di Liverpool, grazie alla sua architettura del XVIII secolo, è stato lo sfondo per le scene in esterna della terza stagione di Victoria. Chiaramente non può mancare la Scozia con il Perthshire nelle Highlands e in particolare Blair Castle.
Inghilterra: 13 Castelli inglesi da non perdere

4 – Serie TV per scoprire la Gran Bretagna: BRIDGERTON
La nuova serie d Netflix ambientata nell’epoca Regency dell’Ottocento britannico e tratta dai romanzi rosa di Julia Quinn, non poteva non essere in questo post dedicato alle serie TV per scoprire la Gran Bretagna, dato il successo che sta avendo e i magnifici luoghi dove è stata girata.
La cornice di questo dramma storico è in prevalenza Bath, splendida cittadina del Somerset. La serie narra le vicende della famiglia Bridgerton, madre vedova e i suoi 8 figli, quattro maschi e quatto femmine, l’altra famiglia protagonista sono i Featherington, il barone e la baronessa e le tre figlie. Famiglie dell’aristocrazia londinese nella stagione in cui le giovani donne cercano marito e le madri si prodigano e tramano per trovare ottimi partiti per le loro figlie.
Le puntate della prima stagione sono tratte dal romanzo Il duca e io di Julia Quinn, vedono protagonista Daphne Bridgerton che, al debutto, incontrerà il duca di Hastings, scapolo ambitissimo ma non troppo desideroso di prendere moglie.
Dove è stato girato Bridgerton?
La serie è ambientata a Londra ma la location principale è Bath, si vede infatti spesso il Royal Crescent, il più importante esempio di architettura georgiana del Regno è l’ambientazione esterna della casa di Featherington. Alcuni balli sono stati girati all’Holburne Museum a Sydney Pleasure Gardens e alla Banqueting Room della Guildhall. Il negozio di abiti “Modiste” è invece nella realtà Pickled Greens, un caffè nascosto in una delle suggestive viuzze del centro di Bath. Abbiamo anche Hatfield House, splendido maniero di campagna che spicca nell’ampio Great Park a est della cittadina di Hatfield, nell’Hertfordshire.
Le scene della regina Charlotte sono state girate a Wilton House, un enorme maniero di architettura palladiana che si trova a Salisbury, in Bridgerton viene usata la Single Cube Room. Un altro set è la Somerley House di Ringwood, che è anche da casa del Principe Carlo nel Glouchestershire in The Crown.
Leggi anche: Cosa vedere a Bath in due giorni

5 – Serie TV per scoprire la Gran Bretagna: BROADCHURCH
Sono approdata a questa serie di Netflix per le zone in cui è ambientata ovviamente la costa sud dell’Inghilterra, salvo scoprire un bel prodotto. In Italia come all’estero questa serie poliziesca si è rivelata un successo in quanto capace di attrarre gli spettatori del piccolo schermo grazie a un bravo David Tennant, il protagonista, liberatosi del ruolo in Doctor Who, ha saputo dare smalto all’ispettore Hardy e anche ma meravigliosa Olivia Colman (la Regina Elisabetta II in The Crown terza e quarta serie) nel ruolo del detective Miller è piaciuta molto, ma del resto è una garanzia.
Dove è stato girato Broadchurch?
Il contesto è spettacolare, la Jurassic Coast, con le magnifiche scogliere di West Bay nel Dorset. Le spiagge spazzate dal vento frizzante della Manica sono il set di numerose scene, come il villaggio con le casette colorate che anche nella realtà è esattamente come appare nella fiction.
Leggi anche: 15 villaggi del Devon da non perdere

6 – Serie TV per scoprire la Gran Bretagna: THE ENGLISH GAME
La storia narra le vicende di James Walsh, proprietario della fabbrica tessile di Darwen e del Football Club, che decide di pagare segretamente due calciatori scozzesi, per rinforzare la squadra in vista dei quarti di finale della FA Cup 1879 dove gli avversari sono gli Old Etonians, ex studenti del celebre college di Eton, quindi gentiluomini dell’alta borghesia londinese capitanati da Arthur Kinnaird.
Dove è stato girato The English Game?
7 – Serie TV per scoprire la Gran Bretagna: THE CROWN
Arriviamo a The Crown, alla quale ho dedicato un post esclusivo che vi linko qui sotto, perché le location sono veramente tante e bellissime. The Crown è la serie televisiva di genere storico drammatico, creata scritta da Peter Morgan per Netflix. Abbiamo visto quest’anno la seguitissima quarta serie e pare dovremmo aspettare il 2022 per la quinta.
The Crown racconta la storia della Regina Elisabetta II a partire dal 1947. La prima stagione copre gli anni che vanno dal matrimonio tra Elisabetta e del Principe Filippo, fino allo scoppio della Crisi di Suez nel 1956. Nella seconda stagione vediamo gli eventi che comprendono i mandati a primo ministro di Eden e Macmillian e lo scandalo Profumo, fino al marzo 1964, anno in cui nacque l’ultimogenito della Regina, il Principe Edoardo. Nella terza stagione si va dall’elezione di Harold a primo ministro al giubileo per i venticinque anni dall’ascesa al trono della Regina nel 1977. Si dà spazio al matrimonio in continua crisi fra la La Principessa Margaret e il marito Antony Armstrong-Jones e alla prime esperienze amorose del Principe Carlo. Nella quarta stagione vediamo l’incontro, il matrimonio e la crisi tra Carlo e Lady Di. Si va dal 1977 al 1990, anno delle dimissioni della signora Thatcher.
Dove è stato girato The Crown?
Appare chiaro che non è stato possibile dare il ciack nei luoghi reali (veri) dato che la regina Elisabetta non permette alle troupe di The Crown di girare nelle sue proprietà.
L’Old Royal Naval di Greenwich, a Londra è stato usato per ricreare gli esterni di Buckingham Palace. Per ambientare gli interni, per citarne qualcuna, vengono usate Lancaster House, una dimora storica neoclassica situata nei pressi di St. James’ Palace e Goldsmith Hall, un edificio storico ai margini della City di Londra.
Per conoscere nello specifico queste residenze e molte altre vi invito a leggere l’articolo che vi metto qui sotto.
Mi fermo qui ma di serie ambientate in Gran Bretagna da segnalare ce ne sarebbero molte altre e non è detto non lo faccia in un prossimo post, nel frattempo attendo vostri suggerimenti. Alla prossima!
Avevo pensato in modo particolare a Downtown Abbey e The crown ma le hai già scritte tu ahah