Lubiana: dove dormire e mangiare nella giovane e dinamica capitale della Slovenia
Che adoro Lubiana ve l’ho già detto più volte e in quest’articolo vi ho anche già raccontato cosa vedere nella giovane capitale slovena Ora voglio suggerirvi dove mangiare e dormire a Lubiana, una delle città più giovani e ricche di energia d’Europa. L’offerta, sia per quanto riguarda gli alloggi sia per quanto riguarda i locali, è davvero incredibile pertanto non posso che limitarmi a darvi qualche ottimo suggerimento, poi, lì sul posto, sarete voi con il vostro fiuto e la vostra curiosità a scoprirne e provarne molti altri, che magari mi segnalerete.
Iniziamo col capire le tradizioni culinarie slovene, che grazie a ricerca e preparazione di molti chef, sono anche riproposte in versione moderna e più light.
LA CUCINA SLOVENA
La Slovenia vanta una ricca cultura culinaria fatta di piatti tipici sia di pesce proveniente dalla costa, sia di carne. Zuppe, carne e selvaggina sono i protagonisti della gastronomia, nelle gostilna (trattorie) e nei ristoranti di Lubiana la proposta è molto varia, oltre a specialità slovene anche piatti della cucina italiana, balcanica e austro-ungarica e balcanica.
Da provare: la zuppa con fagioli e crauti (jota), la polenta di semolino (Žganci), i ravioli di Idrija ripieni di patate e pancetta al sugo di carne di montone o coniglio, la Kranjska klobasa (salsiccia carniolana), il divjačinska salama (insaccato di selvaggina) e il Kraški pršut (prosciutto crudo del Carso). Tra i piatti più diffusi che provengono da oltre confine ci sono la zuppa all’orzo di origine austriaca, il gola (gulasch) ungherese e i njoki (gnocchi di patate) o il riota (risotto) italiani.
Fra i dessert un assaggio lo merita la potica, il dolce arrotolato con ripieno di noci; la Prekmurska gibanica, strati di pasta sfoglia farciti da semi di papavero, uvetta, miele, noci, ricotta e panna formano; il krof (bombolone) e lo zavitek (strudel), i pasticcini a forma di cuore al profumo di cannella e le paste al miele.
La Slovenia vanta anche un’ottima tradizione in fatto di vini come quelli della Brda (Collio sloveno): Rebula, Malvazia, Souvignonasse (Tocai), o della Valle della Vipava come Malvazia Istriana, Pinela, Vitovsca, Refosco, Merlot, i più tipici.
DOVE MANGIARE A LUBIANA
Mangiare e bere a Lubiana è l’ultimo dei vostri problemi, è piena zeppa di locali. Un ottimo caffè lo bevo da Cafetino, difetta il personale, non troppo loquace perché indaffarato. Per una colazione o il brunch EK Bistro, sempre per la colazione Slovenska Hiša, per la colazione o la merenda Cacao e Lolita.
Per un aperitivo a base di vino ci sono Movia o Wine bar Škulje, per un cocktail o drink il bellissimo Kolibri Cocktail Bar.
Ma, a seconda dei vostri gusti, lungo il fiume e nelle vie adiacenti il centro storico l’offerta è molto varia, troverete bar e locali di ogni genere e per tutti i gusti e per tutte le tasche.
Ma veniamo ai miei consigli su dove mangiare. A Lubiana mangio il miglior hamburger del mondo: da Pop’s Place.
Per chi ama una cucina più semplice e tradizionale con piatti abbondanti consiglio: Most o Julija.
Se amate la carne, in particolare dry age, vi consiglio Sorbara Steak House.
Se siete alla ricerca di cucine più raffinate dove consumare almeno un paio di portate, vi consiglio: Peti 181, Valvasor, Slon 1552, Atelje, Monstera Bistro e Luda, locali in cui si mangia bene e gode pure l’occhio. Sono indicati in ordine di preferenza.
Il locale è datato ma la cucina di buon livello da Manna, l’unico fuori dal centro, però ci si avvia in 10 minuti a piedi.
Un po’ più pretenziosi (costosi) Strelec il ristorante del Castello e Restavracija JB dello chef più famoso di Lubiana Janez Bratovz.
Se cercate qualcosa di più informale dove mangiare anche un solo piatto o per un pranzo non troppo impegnativo la soluzione può essere: Altrokè.
Ma ripeto, ancora una volta, c’è l’imbarazzo della scelta, l’offerta è ricca.
DOVE DORMIRE A LUBIANA
Lubiana ha un’ottima offerta di hotel, ostelli e, soprattutto, appartamenti a prezzi vantaggiosi, sotto la media di molte capitali europee.
Nel centro storico sono presenti hotel, appartamenti e anche molte strutture che affittano camere con bagno senza servizi ulteriori, a mio avviso la scelta migliore, stante la numerosa scelta di locali dove fare colazione, pranzare, cenare, consumare un aperitivo, ecc.
Fuori dal centro cittadino ci sono numerosi agriturismi e B&B immersi nella natura, questo però vi costringerà a spostarvi in auto o con i mezzi pubblici.
Io personalmente prenoto sempre nel centro pedonale e lascio l’auto nel parcheggio pubblico scoperto, il più economico, nei pressi della biblioteca.
Qualche soluzione interessante:
Hotel Lev, nuovo e dal design moderno.
Grand Hotel Union, istituzionale ma sempre una certezza. Centralissimo e raggiungibile in auto con parcheggio privato.
Best Western Premier Hotel Slon, in zona centrale, un’ottima scelta, sempre, con centro benessere e ristorante. Raggiungibile in auto.
Apartments and Rooms Meščanka, semplice, carino, buon compromesso qualità prezzo e in posizione strategica. In zona pedonale.
Vander Urbani Resort – Member of Design Hotels Vander, in posizione centralissima, con piscina e ristorante. In zona pedonale.
Lesar Hotel Angel, intimo e accogliente, si trova in posizione centrale ma tranquilla, ai piedi della collina del castello. Raggiungibile in auto.
Mi ripeto ancora l’offerta è molto ampia, dietro ogni numero civico c’è un posto letto, date un’occhiata a Booking.com
Ci state pensando o state facendo la cosa giusta: prenotando l’albergo che vi accoglierà a Lubiana!?
Non avevo mai preso in considerazione una vacanza a Lubiana, ma a vedere le tue foto mi hai fatto venire voglia di conoscerla meglio!
Mamma mia che posti bellissimi. Io non ci sono mai stata e spero un giorno di rimediare, però bellissimi i posti dove hai mangiato 😍
Incredibile come si passi dal tradizionale al moderno in un batter d’occhio. Non credevo Lubiana fosse così poliedrica!
Molto cosmopolita, e varia l’offerta ricettiva di Lubiana
bellissimi i locali e gli alberghi delle foto, non la immaginavo così! Lubiana merita senz’altro almeno un week end
Eh già Lubiana ha davvero una ricca e interessante proposta
Non sono mai stata in Slovenia, grazie a te sto scoprendo sempre posti nuovi e molto interessanti.
Grazie Maria Claudia!
Non avevo preso in considerazione la Slovenia ma in effetti potrebbe essere una buona idea.
Aspetta un attimo… aggiungo Lubiana alla mia interminabile lista di wanderlust. Anche perché vorrei vedere alcuni dei posti fighissimi che hai visitato.
Prima di andarci non mi aspettavo molto, ma quando ho raggiunto Lubiana devo dire che mi ha lasciato senza parole. Sono passati molto anni dalla mia ultima visita ma devo dire che la sua cucina mi ha conquistata, poi io adoro i sapori decisi come quelli delle loro zuppe. Provai una zuppa di cipolla, cavoli e carne che mi lascio davvero estasiata. Comunque devo tornare per provare i locali proposti!
La troverai molto evoluta soprattutto a livello di locali e ristoranti.
Sicuramente si è evoluta molto da come ho potuto vedere dal tuo post! 🙂
Oddio che buono quell’hamburger… I piatti sono fenomenali, presentati eccellentemente esteticamente, devo assolutamente fare un salto se mai mi troverò da quelle parti.
Questa città mi ispira molto soprattutto per il fatto che gli alloggi costano meno della media europea… e sembrano tutti molto belli!
Certo Nicoletta! C’è una scelta varia, anche molti appartamenti per chi ha famiglia e magari la necessità di farsi qualcosa.
si deve mangiare molto bene …..almeno questo trasmettono le foto….. Mi puoi dire quale è la stagione migliore per visitarla?
Grazie Anna, secondo me sotto Natale è bellissima, poi primavera ed estate se non è troppo caldo.