La Provenza è senza dubbio celebre per il colore dei suoi paesaggi, principalmente il viola della lavanda o il turchese del mare, ma anche i colori dalle sfumature arancio del Colorado Provenzale. Nella zona del Luberon, la Provenza infatti ha i colori del deserto e della sua terra: che vanno dal giallo per arrivare all’ocra, dal rosso acceso con tutte le sue sfumature, dall’arancio con le sue infinite gradazioni.
Per godere di questi magnifici paesaggi, dai colori del deserto, le tappe principali sono i villaggi di Roussillion, Gargas e Rustrel, un percorso di 22 chilometri, che vi porterà a visitare i punti più belli per ammirare questa meraviglia della natura. Se arrivate dalla Valensole il percorso è inverso: Rustrel, Gargas e Roussillion.
ROUSSILLION
Si parte da Roussillion per un’immersione completa nei suoi colori, i colori del deserto. Roussillon prende appunto il nome dal rosso delle sue terre, che in realtà sono anche giallo e arancione e qui, infatti, non solo la terra ma anche i palazzi sono o arancio o rosso o giallo.
Da Russillion parte il Sentiero delle Ocre, uno spettacolare percorso nella natura che consiste in una passeggiata di circa 45 minuti circondati dalle pietre colorate, si attraversa, infatti, un canyon dai colori incredibili. Vi consiglio di farlo a fine giornata, è possibile fino al tramonto, perché i colori sono migliori (come all’alba) e perché poi vi servirà subito una doccia dato che sarete impolverati anche dove non batte il sole oltre che del colore del paesaggio.
Dalla terra delle ocre si estraggono i pigmenti per produrre tempere, acquerelli e matite colorate.
Sempre a Roussillon è possibile visitare il Conservatoire des Ocres et Pigments Appliqués per imparare tutto sui pigmenti colorati, le proprietà cromatiche dell’ocra e visitare la fabbrica.
La visita al villaggio è obbligatoria perché è molto carino e non solo per il colore dei palazzi ma anche per i suoi vicoli molto suggestivi, per la piccola piazzetta dell’Hotel de Ville, ovvero il municipio, dove non mancano locali e caratteristiche botteghe.
GARGAS
Da Roussillion si prosegue verso Gargas che si trova a circa sette chilometri di distanza. A Gargas c’è l’ultima cava d’ocra ancora attiva in Europa e vi si accede su prenotazione. Le Miniere di Bruoux che ppossono essere visitate con visita guidata (controllate il sito). Se l’orario in cui si tiene la visita in italiano non va bene per voi, potete accedere alla guida in altre lingue in quel caso viene consegnato un tablet in lingua italiana dove seguire meglio la visita. Le guide, attraversano alti corridoi illuminati solo dalla luce fioca della torcia, vi condurranno in un viaggio sotterraneo di 650 metri. Un viaggio a ritroso nel tempo indietro nel tempo per conoscere dal punto di vista storico e geologico questo luogo. La temperatura scende sino a 10 gradi, pertanto serve un abbigliamento adeguato. Vengono forniti caschi di sicurezza. Le foto non sono consentite!
RUSTREL
Infine ci si dirige a Rustrel, il vero e proprio Colorado Provenzale, villaggio conosciuto per le sue cave d’ocra ribattezzate appunto il Colorado provenzale. A causa di diversi fenomeni come il tempo che passa, gli agenti atmosferici e lo sfruttamento da parte dell’uomo, in questa zona, si sono create delle incredibili formazioni rocciose dall’aspetto curioso. Sotto un cielo blu e abbracciate dal verde della vegetazione circostante, ammirerete colonne e piramidi dai colori incredibili.
In alcuni tratti il paesaggio ricorda il Bryce Canyon nello Utah in altri il Colorado in versione ridotta. L’ingresso è gratuito, mentre il parcheggio e la mappa con i percorsi sono a pagamento (intorno ai 5 euro). La Foresta di Rustrel è attraversata da diversi sentieri ben segnalati da percorrere a piedi e di difficoltà e durata variabile.
Roussilion, Gargas e Rustrel sono i villaggi principali ma gli itinerari delle Ocre coprono anche altri borghi. Da Rustrel partono tutta la serie di sentieri. Il tour completo è lungo 9 km. I diversi circuiti sono indicati da colori come rosso, giallo e blu mentre le croci segnalano la che avete intrapreso la direzione sbagliata.
Qui sotto i circuiti in ordine di lunghezza
- Sentier des Cheminées de Fées: partenza dal parcheggio municipale di Bouvène. (Distanza 1 Km – Durata: 30 minuti – Pendenza 40 metri – Segnalato in blu).
- Sentier du Sahara: partenza dal parcheggio municipale di Bouvène. (Distanza 1,5 Km – Durata 45 minuti – Pendenza 10 metri – Segnalato in rosso).
- Sentier des Maîtres de Forges: partenza dal Camping du Colorado e si arriva alla Chapelle Notre Dame des Anges. (Distanza 2,2 Km – Durata 1,5 ore – Pendenza: 350 metri).
- Sentier de la Combe Étroite: partenza dal parcheggio municipale di Bouvène. (Distanza 3,4 Km – Durata 1,5 ore – Pendenza 100 metri).
- Sentier Morenas: partenza dal Camping du Colorado e si e arriva alla Croce di Muset. (Distanza 5,5 Km – Durata 2 ore – Pendenza 150 metri).
- Sentier des Blaces: partenza dal Camping du Colorado e si arriva alla Croce di Christol. (Distanza 11,5 Km – Durata 3,5 ore – Pendenza 350 metri).
- Sentier des Crêtes: partenza da Istrane e si arriva alla Croce di Christol. (Distanza 13 Km – Durata 4 ore – Pendenza 200 metri).
Vestitevi adeguatamente perché alla fine del vostro percorso sarete del colore del paesaggio e impolverati fino alle mutande.