Visitare Varsavia: come arrivare, come spostarsi, costi, moneta e altri consigli utili
La Polonia è un nazione meravigliosa e ricca di bellissime città tra cui Varsavia (e ve l’ho raccontato qui) Cracovia, Danzica e Breslavia. Varsavia è però, una delle mete che non deve mancare della vostra wish list.
Una città magica dove cultura, storia ed eleganza si intrecciano e si fondono in un’incredibile armonia. Dove persino la cucina è una sorpresa, come vi ho raccontato in questo articolo.
La sua lunga storia è ricca di sfumature, ha visto momenti molto difficili nella sua storia ma ha saputo superarli con spirito propositivo, ha saputo risollevarsi dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e i tempi dell’era socialista. Ed è diventata la bellissima e interessante capitale che è oggi.
In quest’articolo trovate tutto quello che serve sapere per visitare Varsavia senza pensieri.
COME RAGGIUNGERE VARSAVIA DALL’ITALIA
Raggiungere Varsavia dall’Italia è, oramai, molto semplice e molto spesso economico. Molte le tratte servite dalle compagnie low cost come Ryanair, Wizzair o la compagnia polacca LOT, quest’ultima solo dalle maggiori città italiane, percorrono abitualmente questa tratta.
Le compagnie low cost Ryanair e Wizzair collegano gli aeroporti di Varsavia dai diversi aeroporti italiani come: Milano Bergamo, Roma Ciampino, Roma Fiumicino, Venezia, Treviso, Torino, Bologna, Pisa, Catania, Cagliari, Bari, Napoli, Palermo, Verona, Rimini, Lamezia Terme e Pescara.
Queste le tratte al momento, controllate, comunque, sempre se sono state istituite nuove rotte o che non siano state soppresse.
Ryanair atterra all’Aeroporto della Mosovia a Modlin, che si trova a circa 40 chilometri da Varsavia, mentre Wizzair e Lot all’aeroporto internazionale di Chopin che si trova in città a circa 10 chilometri dal centro.
Il volo è breve, in un paio d’ore atterrerete nella capitale polacca per godervi il vostro week end all’insegna di storia, arte e magia.
DURATA VIAGGIO
Possono bastare 2 notti, ovviamente se volete farne 3 prenderete tutto con più calma. Se insieme a Varsavia desiderate visitare anche Cracovia, potete farlo, in questo caso possono essere sufficienti 5 notti: 2 a Varsavia e 3 a Cracovia, col treno potrete raggiungere Cracovia da Varsavia e viceversa, in due ore e mezza di treno, con costi esigui: a partire da 10,00 euro.
COME ARRIVARE IN CENTRO DALL’AEROPORTO
Se atterrate all’aeroporto Chopin siete praticamente in città, l’Aeroporto è situato nel distretto Okecie, a soli 10 chilometri dal centro di Varsavia. L’Aeroporto di Varsavia ha 3 Terminal: dei quali il terzo (Terminal Etiuda) è riservato alle compagnie low cost, mentre la maggior parte dei voli di linea atterrano al terminal 1.
Dall’Aeroporto di Chopin è possibile raggiungere il centro di Varsavia e la stazione centrale dei treni con l’autobus di linea, con pochi zloty. La fermata si trova tra il terminal arrivi e il parcheggio. I bus impiegano circa 30 minuti per raggiungere il centro. Gli autobus da prendere sono il numero 175 e il numero 188, eccovi orari e destinazioni:
– la linea 175 collega l’aeroporto con il centro di Varsavia e con la stazione ferroviaria, tutti i giorni dalle 04:50 alle 23:00;
– la linea 188 collega l’aeroporto con la metropolitana, la stazione Politechnika e il quartiere Praga, tutti i giorni dalle 04:43 alle 23:13;
– la linea N32 è il servizio notturno che sostituisce la linea 175, tutti i giorni dalle 23:09 alle 04:39.
Se invece atterrate all’aeroporto di Modlin vi trovate a una quarantina di chilometri da Varsavia ma arrivarci e molto semplice ed economico:
Modlin Airport Bus
Secondo me il modo più semplice, economico e veloce al tempo stesso è Modlinbus. Partono ogni mezz’ora e al costo di 35 zotly nemmeno 9,00 euro, per tratta, in tre quarti d’ora vi porterà in centro, di fronte a Palac Kulturi ovvero il Palazzo della Cultura e della Scienza. L’autobus termina infatti la corsa a Varsavia in Plac Defilad. Comodissimo per chi ha prenotato l’hotel nel Quartiere Finanziario.
A circa 200 metri dalla fermata trovate la stazione della metropolitana “Centrum”, per spostarvi nella vostra zona, nelle strade che girano attorno a Plac Defilad passano inoltre praticamente tutte le line degli autobus. Consiglio gli spostamenti con il bus.
È possibile acquistare il biglietto del Modlin bus sia online che nell’apposito desk presente in aeroporto o a bordo, direttamente dall’autista. Il Modlin Airport Bus è dotato anche di una connessione wi-fi gratuita. Sito Web
In treno
Dalla stazione Modlin partono, ogni 20 minti circa, i treni delle compagnie Koleje Mazowieckie, TLK e EIC per il centro, il percorso dura circa 50 minuti. Dall’aeroporto è possibile arrivare alla stazione in pochi minuti grazie alla navetta di Koleje Mazowieckie, che aspetta i passeggeri fuori dal terminal. Il biglietto (navetta e treno) costa 17 PLN, circa 4,00 euro, per tratta, i biglietti sono acquistabili alla cassa della stazione e alle macchinette dell’aeroporto.
In taxi
Il taxi è soluzione più semplice perché vi porterà direttamente in albergo, ma sicuramente la più dispendiosa da e per l’aeroporto. Può comunque essere utile per chi arriva a tarda sera, cosa che con i voli low cost può capitare o nel caso in cui siate più persone. Fate attenzione perché fuori dal terminal arrivi sono presenti diversi tassisti abusivi che propongono delle tariffe convenienti ma, attenzione, potrebbe trattarsi di un miraggio. La soluzione ideale è quella di prenotare la corsa telefonicamente.
L’aeroporto di Modlin collabora con due compagnie: Sawa Taxi: tel. +48 22 644 44 44 e Taxi Modlin: tel. +48 600 105 105, quest’ultima però non parte da Varsavia centro, pertanto la tratta è gestita da Sawa Taxi.
Il viaggio dura circa 30-40 minuti, in base al traffico. Il costo va dai 25,00 ai 35,00 euro, per tratta, comunque chiedete prima al tassista in base al vostro indirizzo di destinazione, onde evitare sorprese.
In Autobus
Gli autobus di linea della PKS e TRANSLUD partono dalla stazione centrale di Varsavia e terminano la loro corsa a Nowy Dwór Mazowiecki e Twierdza Modlin, per proseguire verso l’aeroporto di Modlin bisogna usare i bus locali. Sconsiglio ai viaggiatori questa soluzione essendo la più complicata.
Varsavia organizzare il viaggio: COME MUOVERSI
Varsavia è una città abbastanza compatta, dalle piccole dimensioni, le attrazioni da vedere sono concentrate tra la città vecchia e la città nuova, in uno spazio urbano abbastanza ridotto, sono raggiungibili a piedi o con brevi spostamenti con l’autobus o il tram.
Varsavia organizzare il viaggio: COSTI DEL VIAGGIO
Sarà una vacanza abbastanza economica, per quanto possa essere economica una vacanza. La Polonia è tra i paesi europei dove l’euro ha un forte potere sulla moneta locale. Oggi (marzo 2019) 1 zloty vale circa 23 centesimi di euro.
Alcuni dei costi sostenuti durante il viaggio:
– il volo:
per quanto riguarda il volo io ho speso 30,00 euro con volo Ryanair, da Venerdì al Lunedì in Gennaio, compreso il bagaglio. Per bagaglio intendo borsa piccola e trolley in cabina. Ovviamente questi sono costi variabili in base al periodo di viaggio e alla fortuna di trovare il volo super conveniente.
Il mio trucco per trovare il prezzo conveniente è scegliere la destinazione in base alle offerte e non il contrario, questo mi ha dato modo di scoprire città, come Varsavia e Cracovia che, non erano tra le mie priorità di viaggio, ma che comunque mi sono piaciute molto.
– l’Hotel:
per quanto riguarda l’hotel ho speso 150,00 euro, media di 50,00 euro a notte, ero sola, fossimo stati due avrei speso 25,00 euro a notte, oltretutto se avessi prenotato l’Ibis Stare Miasto avrei speso 90,00 euro, ma non prevedeva la possibilità di annullamento.
Varsavia offre in ogni caso moltissime soluzioni, soprattutto appartamenti, in questo caso però non tutte le reception sono aperte h24, quindi fate attenzione che gli orari del check-in siano compatibili con gli orari del volo.
I prezzi sono in generale bassi quindi rimanete nelle zone centrali, non ha senso allontanarsi troppo dal centro.
In questo articolo trovate informazioni sugli hotel.
Varsavia organizzare il viaggio: LA MONETA
La moneta locale è lo Zloty (PLN), il valore medio di 1,00 euro corrisponde a 4,20/4,30 PLN e da questo valore è bene non discostarsi troppo. In sostanza se cambiate 100,00 euro dovrebbero darvi almeno 420,00 zloty, al lordo delle imposte di cambio.
Attenzione al cambio euro (EUR) – zloty (PLN)!
La cosa migliore secondo me è prelevare al bancomat ma se avete del contante con voi e preferite cambiare sul posto, fate attenzione! Fate attenzione ai tassi praticati da banche e, soprattutto, dagli uffici di cambio che trovate in giro per tutta la città che, a volte, potrebbero non essere convenienti. Ripeto: Attenzione!
Varsavia organizzare il viaggio: CONSIGLI UTILI
Lingua: i polacchi parlano un ottimo inglese, in particolar modo i giovani, hanno una discreta pronuncia: Non sarà difficile farsi comprendere.
Documenti: per viaggiare in Polonia è sufficiente una carta d’Identità valida per l’espatrio e in corso di validità. Portate sempre con voi la vostra TEAM – tessera europea di assicurazione malattia, al fine di accedere più agevolmente a eventuali (e mi auguro non necessarie) cure mediche durante il soggiorno.
Prese di corrente: tradizionali europee, di tipo C con due uscite, se avete prese con tre uscite o tedesche, portate un adattatore.
Utilizzo dei cellulari: pagherete secondo il vostro piano, la wi-fi è molto diffusa.
Chiese e Sinagoghe: fate attenzione alle eventuali regole prima di entrare, in ogni caso evitate di parlare o tenete un tono bassissimo e adeguato al contesto. Prima di scattare foto verificate se è possibile farlo e, nel caso, se siete autorizzati. Siate rispettosi ed educati.
Buon senso ed educazione: siete in un paese straniero non nella borgata di casa vostra dove vi conoscono tutti, quindi usate in tutti i luoghi pubblici, nei mezzi di trasporto, nei locali e ristoranti, un tono di voce adeguato, anche per strada, qui non è normale trovare gente che urla o canta per strada.
Furti e sicurezza: mi è sembrata una città sicura, d’ogni modo fate attenzione, lasciate sempre in albergo una carta di credito o bancomat, un po’ di contante, in caso di smarrimento avere una carta o qualche soldo da parte è utile.
Mance: se pagate in contanti ovviamente decidete voi se lasciare la mancia, ma sarebbe bene farlo, se pagate con la carta di credito può capitare ci sia chi vi addebiterà il 10% per il servizio.
Varsavia organizzare il viaggio: PRENOTARE L’ALLOGGIO
Dopo aver capito in quale zona volete alloggiare, qui vi propongo delle strutture suddivise per zone, iniziate a consultare i vari siti di prenotazione come Booking.com o Airbnb per capire prezzi e condizioni. Se volete risparmiare puntate sull’appartamento sempre che siate più di due persone o se volete farvi da mangiare, altrimenti forse conviene l’albergo con colazione inclusa, abbondante e gustosa che basterà a sfamarvi fino alla cena. Ovviamente, come per il volo, prima prenotata più risparmiate.
Acquista la mia guida di viaggio Visitare Varsavia