IRLANDA, TRAVEL DESTINATION

Irlanda: cosa vedere nei dintorni di Dublino

Avete in programma di visitare Dublino e il tempo a vostra disposizione vi permette di visitare anche i suoi dintorni, niente di meglio per conoscere il territorio irlandese al di fuori della capitale.

Eccovi qui di seguito alcune mete da non perdere nei dintorni della capitale irlandese.

Dublino e dintorni: Howth

A pochi chilometri dal centro di Dublino si trova il villaggio di Howth, il più carino fra i villaggi che circondano la baia di Dublino, secondo me. Piccolo villaggio di pescatori, perennemente sorvolato dai gabbiani, si sviluppa attorno al porto: barche colorate, marinai all’opera, insomma autentica atmosfera marinara.
Se avete fortuna nelle acque della baia potete vedere anche le foche.

A due passi dal porto c’è il faro da dove ammirare splendidi tramonti sul mare, per questo ti consiglio la visita il tardo pomeriggio. Nella strada che affianca il porto e conduce al faro ci sono un sacco di ristorantini.

Se optate per una visita dinamica, da Howth partono diversi sentieri, alcuni semplici altri più impegnativi, in particolare un sentiero di dieci chilometri lungo le scogliere che porta fino a The Summit, il punto più alto e all’Head of Howth, da dove si possono ammirare stupendi panorami. Da Howth Summit (eventualmente si arriva anche in autobus) si può scendere a Bailey Lighthouse in circa 15/20 minuti a piedi.

A Howth c’è anche un castello, Howth Castle, con dei bellissimi giardini, per visitarlo è necessaria la prenotazione. L’Irlanda è terra di leggende e anche questo castello, come molti dei Castelli irlandesi, è legato a una leggenda, quella della piratessa Grace O’Malley. Detta anche “la regina del Mare di Connemara”, in viaggio verso Dublino, decise di fare visita all’ottavo Barone di Howth, ma non venne accolta perché la famiglia era a cena, Non prese per niente bene il fatto che non le furono aperti i cancelli e decise, per ritorsione, di rapire il figlio del Barone. L’ostaggio fu rilasciato solo a seguito della promessa, da parte del Barone, che da quel momento in poi i cancelli sarebbero sempre stati aperti ai visitatori inaspettati e, a ogni pasto, un posto in più sarebbe stato preparato. Questo accordo è tuttora rispettato dalla famiglia dei St. Lawrence, attuali proprietari del Castello.

Leggi anche: Pub che passione! I pub da non perdere a Dublino

howth
Howth lighthouse

howth baileyBailey lighthouse

howth castleHowth Castle

Dublino e dintorni: Malahide Castle

Raggiungibile da Dublino in circa mezz’ora con la DART dalle stazioni di Tara Street, O’Connell Street e Pearse Street e si arriva direttamente alla stazione di Howth, è l’ultima fermata, che si trova a due passi dal porto.

Poco più a nord di Howth c’è il Castello di Malahide piccolo ma leggendario, sembra che tra le mura del castello si aggirino ben cinque fantasmi. Maggiori dettagli sul castello li trovate in quest’articolo,
Il castello di Malahide è raggiungibile in 40 minuti con la DART da Dublino, partenza da Connolly Train Station.

malainde
Malahide Castle

Sempre a nord di Dublino si trova Brú na Bóinne (il palazzo di Boyne), uno dei più importanti siti megalitici del mondo, patrimonio dell’Unesco. L’area archeologica è un enorme complesso che conta oltre 90 monumenti, vennero costruiti nel neolitico da un’antichissima civiltà contadina preceltica, scomparsa improvvisamente. Degni di nota i grandi tumuli di Newgrange, Knowth e Dowth; la tomba di Newgrange conosciuta per lo spettacolare raggio di luce che la attraversa ogni anno durante il solstizio d’inverno. I visitatori possono osservare il fenomeno simulato grazie ad un sistema di illuminazione artificiale.
Raggiungibile in 40 minuti d’auto da Dublino o con i tour organizzati da diversi operatori. Basta prenotare il giorno prima in una qualsiasi agenzia di viaggio.

brunaboinne
Brú na Bóinne

Sempre lungo la costa in direzione sud, è raggiungibile Dun Laoghaire, graziosa cittadina di mare con un importante porto turistico e infatti è consueto vedere il via vai dei naviganti nonché principale punto di partenza dei traghetti diretti Gran Bretagna. Dun Laoghaire (si pronuncia Dun Leary) ha un fascino particolare, dal sapore mediterraneo: ville dipinte con colori vivaci, viali ombreggiati da palme.

Leggi anche: Wild Atlantic Way. Lo splendido itinerario nella costa occidentale irlandese

Da Dun Laoghaire grazie a una passeggiata lungomare che porta a Sandycove, si arriva alla Torre Martello dove ha vissuto James Joyce per qualche giorno, vicenda che racconta nell’Ulisse. La torre custodisce un piccolo museo dedicato allo scrittore.
Si arriva con la DART in circa mezz’ora di treno da Dublino.

martello
Seapoint Martello Tower

Dublino e dintorni: Powerscourt Estate

A sud di Dublino merita una visita, senza dubbio, Powerscourt Estate che si trova nella contea di Wicklow. Il complesso si compone di Powerscourt House, una tenuta tra le 10 dimore più belle al mondo secondo Lonely Planet, presumo grazie ai suoi meravigliosi giardini, la ragione per cui va visitata. Powerscourt Gardens (al terzo posto nella classifica del National Geographic) offre splendide terrazze, laghetti, una cascata e una varietà di giardini incredibile.

powerscourtgardens4
Powerscourt House

Il proprietario, Lord Powerscourt, nel creare i giardini della tenuta ha cercato ispirazione dalle opere d’arte di mezza Europa. La fontana al centro del Lago di Tritone, per esempio, si ispira alla fontana di Piazza Barberini a Roma; la grande terrazza di pietra ricorda chiaramente a Palazzo Butera che si trova a Bagheria, in Sicilia; i quattro busti nel giardino murato, Walled Garden, richiamano le opere dei grandi Maestri italiani Michelangelo, Leonardo, Raffaello e Benvenuto Cellini.
Nella tenuta interessanti negozietti di souvenir e botteghe che vendono prodotti irlandesi. Per una pausa culinaria c’è Cafè Avoca, con le sue delizie. Sito web.

Powerscourt è raggiungibile da Dublino con la DART da Connoly Station fino alla stazione di Bray (cittadina sulla costa) poi prendere l’autobus numero 185.

Se decidete di avventurarvi a Wicklow valutate se noleggiale l’auto per una giornata perché sempre in zona c’è il meraviglioso parco nazionale dei Wicklow Mountains, raggiungibile con i viaggi organizzati o in auto.

Wicklow Mountains regalano un paesaggio da favola: stretti sentieri che attraversano brughiere, laghetti, boschi, cascatelle, tanta roccia e animali allo stato brado. Per le sue origini glaciali, tutta questa zona è caratterizzata da un’alternanza di montagne e valli boscose. L’ideale per concedersi qualche ora immersi nella natura: ci sono infatti percorsi facili per semplici passeggiate ma anche sentieri più impegnativi per camminatori esperti. Entrambe le soluzioni vi faranno apprezzare la bellezza del paesaggio, rimarrete incantati nell’ammirare i panorami che vi appariranno davanti agli occhi.

Da vedere il Lough Tay, il lago dai colori incredibili soprannominato Guinness Lake, la ragione è dovuta al fatto che gran parte della costa settentrionale è di proprietà della famiglia Guinness. Il lago dalle acque scure è circondato da una spiaggia di sabbia bianca e i colori ricordano proprio una pinta di Guinness.

guinneslake
Guinness Lake

Imperdibile anche il sito monastico di Glendalough, un luogo mistico immerso in uno splendido paesaggio naturale. Vi basterà percorrere la Sally Gap, nel cuore della valle di Glendalough, fra brughiere e laghi incastonati tra le colline, il panorama è impareggiabile.

La cima più alta delle montagne di Wicklow è Lughnaquilla, che si affaccia sulla panoramica Glenmalure Valley, antica roccaforte irlandese.

Tra i film che hanno trovato ambientazione da queste parti, anzi che sono stati King Arthur, P.S. I love you, non vi resta che andare a vedere quei luoghi, se optate per il tour organizzato, vi ci porteranno facilmente.

Non vi resta che partire…

30 pensieri su “Irlanda: cosa vedere nei dintorni di Dublino”

  1. Che posti fantastici, l’Irlanda mi attira un sacco da tempo, ogni anno mi riprometto di andarci e invece… Farò tesoro dei tuoi consigli!

  2. Ho sempre pensato all’Inghilterra come un luogo da vedere ad ogni costo snobbando l’Irlanda, ma mi sono appena accorta di quanto mi sbagliavo o quanto meno di quanto tralasciavo! Devo esplorare questo paese!

    1. L’impronta è quella, soprattutto fuori dalle città, si somigliano abbastanza e sono entrambe bellissime, in alcune zone l’Irlanda appare più ruvida mentre l’Inghilterra più elegante e viceversa, ma non si può generalizzare. Gli irlandesi poi sono fantastici! Io amo tutta quell’area d’Europa dalla Bretagna (Francia) alla Scozia, non potrei scegliere.

  3. L’Irlanda è un posto magico, con tutti quei castelli e quel verde. E’ sicuramente un luogo da visitare. Mia sorella c’è stata l’anno scorso e mi ha mostrato le foto di luoghi spettacolari

  4. Che paesaggi meravigliosi, un viaggio stupendo. Non sono mai stata in Irlanda ma mi piacerebbe visitarla.

  5. Sono stata in Irlanda un paio d’anni fa la prima volta e, nonostante sia stata una meta scelta un po’ a caso, mi ha letteralmente fatto innamorare. Mi è dispiaciuto non vedere Howth, avevamo già visto le foche alle isole Aran e stupidamente ho pensato potessero essere un doppione…

    1. ciao Cristina, Howth è un villaggio molto carino e, se hai tempo, merita un salto dato che ci si arriva in 20 minuti dal centro di Dublino, ma per le foche se sei stata alle Aran hai visto tutto….

  6. adoro i paesi ricchi di storia, c’è da tanto da vedere ma anche tanto da sapere e per una curiosa come me Dublino è il posto giusto

  7. ho una passione davvero sfrenata per l’Irlanda
    Dublino mi ha conquistata ma soprattutto la zona vicina

  8. Anni fa andai a Dublino per l’immancabile festa di San Patrizio. Un weekend pazzesco con amici da tutto il mondo (lo sapevi che a Dublino c’è una grandissima comunità brasiliana? fa stranissimo a pensarci!). I giorni che avevo a disposizione sono volati e il discorso guida al contrario ci ha bloccati dal prendere un auto, ma devo dire che non aver curiosato i dintorni irlandesi è una di quelle cose che rimpiango – e leggendo il tuo articolo ancora di più!
    Mi piacerebbe fare qualche trekking lungo, magari proprio da costa a costa…terrò a mente i tuoi consigli nella pianificazione, grazie!

    1. Ciao Silvia, e grazie per il tuo bel commento! Si sapevo che i brasiliani sono la seconda comunità di Dublino, anche a scuola con me i brasiliani erano la quota più numerosa. Sono stata due mesi a Dublino la prima volta che andai in Irlanda, e così ho avuto modo di visitare i suoi dintorni e, nei week end, i luoghi di maggior attrazione di tutta Irlanda. Non sono stata a San Patrizio invece… Un a zona che ti consiglio è la costa ovest, la wild atlantic way ti lascio in link del mio articolo se dovesse interessarti https://mademoisellechampagne.com/2019/07/31/irlanda-wild-atlantic-way-lo-splendido-itinerario-nella-costa-occidentale-irlandese

  9. Wow l’Irlanda ha veramente dei paesaggi spettacolari! Mi ha fatto molto ridere la storia della Regina che non ha preso molto bene la porta in faccia 🤣🤣

  10. l’Irlanda mi ha sempre dato un immagine quasi magica per i castelli,i prati verdi e i folletti che collego sistematicamente a questo paese… grazie per i consigli!

  11. Sono stata a Dublino in viaggio di nozze, bel 15 anni fa, un posto che mi ha letteralmente conquistata e che ricordo come se ci fossi stata ieri

  12. una citta veramente affascinate, spero che questa pandemia del covid-19 passi presto non vedo l’ora di ritornare a viaggiare

  13. Sono stata sia a Dublino che al castello di Malahide. Ricordo benissimo quel giorno, non conoscevo la leggenda dei fantasmi, ma ho avuto la sensazione che aleggiassero delle presenze.

    1. Ciao Sara! Il potere delle leggende! Però la sensazione è proprio quella, soprattutto quando siamo suscettibili alle leggende e alle storie antiche, ed è il mio caso sicuramente.

    1. Ciao Fiorella! Mi spiace ma purtroppo si sa la situazione attuale ha sconvolto tutto. Ti auguro di poter andare presto a Dublino perché è davvero fantastica.

  14. Stata a Dublino l’anno scorso, che peccato non aver letto prima questo tuo bellissimo articolo, mi sono persa la Powerscourt House, imperdonabile!

Rispondi