Cosa vedere e cosa fare cosa a San Sebastián in un giorno, scopriamolo insieme!
San Sebastián, Donostia in lingua basca, è una splendida località dei Paesi Baschi, stazione balneare elegante e alla moda è la metà preferita anche dei reali spagnoli, ma anche di molti surfisti. Non sarà raro vedere in giro per la città soprattutto in prossimità della spiaggia giovani con la tavola sotto braccio.
Rimarrete affascinati dalla sua Plaza de la Constitución, dal fantastico Casco Viejo, il centro storico, un pittoresco e suggestivo labirinto di viuzze su cui affacciano splendidi edifici, dalla sua spiaggia, una delle più belle d’Europa, nella caratteristica baia de La Concha.
Io sono stata a San Sebastiàn la prima volta durante un viaggio lungo la Costa Atlantica Francese e, dopo Biarritz (bellissima), abbiamo passato un paio di notti nella vicina San Sebastiàn, che con Biarritz, appunto sono state una bellissima scoperta di quella vacanza. Con la differenza che San Sebastiàn vanta un numero incredibile di locali interessanti. Infatti, io e Alan, il mio compagno, che condividiamo anche un’enoteca bistrot, ci siamo persi per ore nel labirinto di stradine del centro storico, dove non smettevamo di entrare nei bellissimi locali con banchi fornitissimi di tapas e di pintxos. Era pur sempre lavoro.
Diciamo che a San Sebastiàn c’è tutto quello che serve per vivere felici e mi ripeto: una splendida spiaggia bagnata dall’Oceano, eleganti palazzi nella Ciudad Vieija, le verdi colline che la circondano e un’incredibile offerta di locali dove trovare ogni ben di Dio.
Chiaramente non è l’unica cosa da fare. Vediamo quindi cosa fare e cosa vedere a San Sebastián
Perdessi nel labirinto di stradine del Casco Viejo
Il Centro storico di San Sebastián chiamato dai locali Casco Viejo o Parte Vieja, è la zona più frequentata e visitata della città. Il quartiere è ricco di splendidi edifici dall’aria antica, anche se molti risalgono al XIX secolo, in quanto ricostruiti dopo il devastante incendio del 1813. Un labirinto di stradine e viuzze, con molti negozi e pieno zeppo di locali dove è possibile gustare i pintxos, la versione basca delle tapas. Molti anche i ristoranti dove mangiare divinamente. Fra i luoghi di interesse culturale da vedere la Chiesa di San Vicente e la Basilica di Santa María del Coro.
Il centro storico sorge nella parte settentrionale di San Sebastián, ai piedi del Monte Urgull, tra la baia de la Concha e il fiume Urumea.
Potrebbe interessarti anche: Paesi Baschi francesi, cosa vedere in tre giorni

Scoprire Plaza de la Constitución
Questa bellissima piazza si trova nel centro storico, è di forma rettangolare circondata da portici. In passato era utilizzata come arena per le corride, infatti risultano ancora i numeri scritti sui balconi degli edifici che corrispondono ai posti da cui era possibile assistere agli spettacoli.
Oggi la piazza continua a ospitare feste ed eventi speciali ed è uno dei luoghi di ritrovo preferiti dagli abitanti della città grazie all’atmosfera vivace e alla presenza di numerosi bar e ristoranti.
Prenota qui la tua visita dei parchi e dei palazzi di San Sebastiàn

La Cattedrale di San Sebastián ovvero Catedral del Buen Pastor de San Sebastián si trova appena fuori del centro storico. Costruita in pietra arenaria proveniente da una delle cave del Monte Igueldo tra il 1889 e il 1897. Di stile neogotico ha una facciata decorata da gargolle e pinnacoli. All’interno splendide vetrate policrome e un enorme organo, uno dei più grandi in Europa.

Concedersi una giornata nella spiaggia La Concha
Un’ampia striscia di sabbia, per la precisione è lunga 1.350 metri e prende il nome dalla baia a forma di conchiglia, concha in spagnolo, su cui si affaccia. Sabbia dorata bagnata dall’Oceano turchese e spumeggiante è riparata dai monti Igueldo e Urgull e dall’Isola di Santa Clara che si trova al centro della baia. Sicuramente una delle spiagge urbane più belle di tutto il Vecchio Continente. È il luogo ideale per fare una passeggiata, dedicarsi alla tintarella, nuotare o fare un giro in kayak. La spiaggia è inoltre attrezzata con servizi igienici, docce, cabine, bagnini e postazioni della Croce Rossa (nei mesi estivi).

Surfare sulla baia di San Sebastián
Il surf ha un ruolo molto importante a San Sebastián e surfisti provenienti da tutto il mondo con il solo pretesto di cavalcare le onde sono molti. La spiaggia più famosa della città per il surf è la Zurriola. A San Sebastián infatti si svolgono molti dei campionati locali, nazionali e internazionali di surf, in particolare dalla primavera all’autunno. Nei mesi estivi la spiaggia di Zurriola e le sue zone circostanti non ha nulla da invidiare ai luoghi famosi per il surf di California e Australia.
A San Sebastian si tiene anche il Surf Film Festival, la più importante rassegna cinematografica sul surf del pianeta, giunta ormai al suo quindicesimo anno.

Scalare il Monte Igueldo
Scalare chiaramente è un eufemismo perché basta salire a bordo della una funivia con un secolo di storia e si raggiunge comodamente la cima del Monte Igueldo. Da lassù godrete di una spettacolare vista sulla baia e sulla città. Il monte offre alcune attrazioni come l’originale per non dire bizzarra scultura “Peine Del Viento”, un faro e un antico luna park. Consigliato il giro sulla “Montagna svizzera”, una sorta di montagne russe meno adrenalinica ma comunque emozionante.
In quota troviamo anche un hotel Il Mercure San Sebastian Monte Igueldo, vicino al parco dei divertimenti. Inutile dire che la vista è straordinaria.

Scovare prodotti locali nel Mercado de la Bretxa
Il Mercado de la Bretxa si trova al piano seminterrato dell’omonimo centro commerciale. Un caratteristico e pittoresco mercato dove si riforniscono i migliori chef spagnoli, secondo quanto raccontano gli stessi commercianti. Troviamo il famoso jamón ibérico, le pregiate acciughe del vicino Mar Cantabrico e molti altri prodotti da portare a casa, in ricordo di un viaggio all’insegna del buon cibo. Chiaramente, come nella maggior parte dei mercati spagnoli, dispone anche di banchi con specialità locali da consumare in loco, tra cui squisiti pintxos.

Ammirare squali toro e altre creature marine all’Aquarium di San Sebastián
L’Aquarium è una delle attrazioni più visitate dei Paesi Baschi. Ospitato Ospitato in un edificio del 1928, raccoglie numerosi esposizioni dedicate al patrimonio marino dei Paesi Baschi con oltre 200 specie locali. L’attrazione principale è l’enorme vasca chiamata Oceanario e attraversata da un tunnel con vista a 360 gradi, dove vedere due squali toro e diverse specie del Mar Cantabrico e dell’Oceano Atlantico.
Si trova in Plaza de Carlos Blasco Imaz 1. Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 (21:00 in estate).

Concludere dedicandovi al txikitear (bere vino) e al pintxear (assaporare pintxos) come un vero basco!
Nel labirinto intricato del centro storico di San Sebastián avrete l’imbarazzo della scelta su bar e locali dove entrare ad assaggiare tapas accompagnate da un calice di vino o una birra. Sarà l’attività preferita a fine giornata!
