I borghi più belli d’Europa inseriti nella classifica dei 25 paesi più belli del mondo
Ho voluto scrivere questo post sui più borghi più belli d’Europa dopo aver visto la nuova classifica dei 25 paesi più belli del mondo, realizzata dalla nota rivista di turismo Road Affair. La lista vede infatti inseriti ben 14 borghi europei e dato che di villaggi europei scrivo costantemente in questo blog come non parlarne.
Nella top 25 mondiale ci sono tre località italiane: le Cinque Terre della Liguria (quarta posizione), il comune pugliese di Alberobello (decimo in classifica) e l’isola di Burano (al sedicesimo posto).
Ma vediamo quali sono i 14 borghi più belli d’Europa entrati nella classifica dei paesi più belli del mondo.
POPEYE VILLAGE (Malta)
Come non eleggerlo uno dei borghi più belli d’Europa dato che si trova in testa alla classifica mondiale. Affacciato sul Mar Mediterraneo vanta una serie di edifici caratteristici diroccati, i quali si trovano nella parte nord occidentale d Malta e più precisamente nella Baia di Anchor, a pochi chilometri distanza dal villaggio di Mellieha (Mellea).
Questo sito fu costruito come set per il film, interpretato da Robin Williams, dedicato a Braccio di Ferro. Oggi funge da museo a cielo aperto. Il villaggio è una delle attrattive più famose e visitate dai turisti che ogni anno si recano sull’isola di Malta. Inutile dire che è un paradiso per i bambini: case gioco, musei e spettacoli creati apposta per loro e possono farsi fotografare con gli animatori travestiti come i personaggi di Walt Disney: Popeye, Olivia, Bluto e Poldo.
Nei giorni di bel tempo è possibile fare un giro in barca nella Baia di Anchor e ammirare il panorama da un esclusivo punto di vista.
Leggi anche: Europa in autunno, le mete più economiche

HALLSTATT (Austria)
Al secondo posto della classifica mondiale un altro villaggio europeo, Hallstatt è un comune abitato da meno di 800 anime, sull’omonimo lago. Il piccolo villaggio rientra nella classifica dei borghi più belli d’Europa, patrimonio del’Umanità Unesco ed è raggiunto costantemente da viaggiatori di tutto il mondo, è il villaggio più fotografato di tutta l’Austria.
Qui non dovete mancare di affacciarvi sul lago, sia da una parte che dall’altra, raggiungendole tramite la bella passeggiata. Godetevi il lungolago, ammirate le rimesse delle barche, i cigni sulla riva e il campanile che svetta in lontananza, visibile da ogni punto.. Nel piccolo centro la bellissima piazza del Mercato contornata da edifici colorati, risalente al 1500. Gli edifici sulla sua destra sono privati mentre quelli sulla sinistra appartengono al comune. Nel centro ci sono molte botteghe artigianali dove fare interessanti acquisti. Da non perdere anche le Miniere di Sale.

SIMIANE LA ROTONDE (Provenza – Francia)
Simiane La Rotonde si trova in Provenza ed è un altro dei più bei borghi d’Europa inserito al terzo posto della classifica mondiale. Un bellissimo villaggio che si popola durante il periodo di fioritura della lavanda mentre sembra abbandonato tutto il resto dell’anno. Dalla fine di giugno alla metà di agosto i paesaggi circostanti si colorano di tutte le varietà di lavanda e dal borgo si gode di un panorama magnifico.
Il villaggio vanta una ricca storia, a testimonianza di ciò alcuni elementi architettonici dal Medioevo al Rinascimento, come la misteriosa rotonda del Castello, del XII secolo, che domina il borgo dall’alto della sua collina ed è la più antica testimonianza civile dell’arte romanica provenzale. In ciò che rimane della fortezza appartenuta alla famiglia Agoult, quindi il torrione con la sua celebre cupola rotonda e l’ala sud recentemente restaurata con le sale medievali al piano terra, che propongono la storia del castello e sale rinascimentali al primo piano, che accolgono un laboratorio di aromaterapia e delle mostre temporanee. Ogni estate ospita il festival di musica antica.
Il villaggio si colloca su una collima di 650 metri, tra il monte Ventoux, il Luberon e la Montagne de Lure, nel cuore della zona di produzione della lavanda e lavandin, che si estende su 20.000 ettari e fornisce il 90% della produzione mondiale di lavanda.
Leggi anche: Provenza: borghi e villaggi arroccati da visitare

OIA, Santorini (Cicladi – Grecia)
Oia è al terzo posto della classifica mondiale e da sola vale un viaggio a Santorini. Prevale il bianco e il blu, accompagnati da colori tenui. L’immagine è quella delle Cicladi: candore punteggiato di cupole blu che svettano verso il cielo e il mare che fa da contorno. Si trova nella parte settentrionale dell’isola di Santorini, in una posizione straordinaria che regala panorami e tramonti mozzafiato.
Un villaggio incantevole: strade bianche, scalinate bianche e casette dai colori tenui con gli usci in tonalità dall’azzurro al blu in un crocevia di stradine che arriva al mare blu cobalto. Botteghe, boutique e gallerie d’arte si susseguono lungo le vie del villaggio. Nella via principale trovate la libreria Atlantis Books, un paradiso per gli amanti della lettura e non solo.
Attraversando la via principale fino ai mulini potete decidere di fermarvi a vedere le rovine dell’antico castello bizantino oppure proseguire a destra verso i mulini. Questo è il luogo migliore dove ammirare il suggestivo tramonto. Un’immagine ammaliante dove il sole lentamente si tuffa in mare, in un’incredibile sfumatura di colori dove l’arancio e il rosso che incontrano il viola.
Un’esperienza da fare almeno una volta nella vita.

CINQUE TERRE (Liguria – Italia)
Si trovano al quarto posto della classifica mondiale ed è sicuramente uno dei luoghi più belli d’Italia e d’Europa.
Le Cinque Terre è il nome dato ai 5 villaggi di: Monterosso, Vernazza, Manarola, Corniglia e Riomaggiore. Splendidi borghi costieri incastonati tra le montagne con un’architettura tipica dei villaggi di pescatori: semplici abitazioni colorate raggruppate. Le Cinque Terre regalano fascino senza tempo e una sensazione di autenticità unica.
L’unicità di questo luogo è data anche dal profilo frastagliato di costa rocciosa racchiuso da due promontori. Speroni di pietra a picco sul mare, minuscole insenature, baie, spiagge e anfratti sono la caratteristica, di questo paesaggio bagnato da mare cristallino. In particolare i borghi di Manarola e Vernazza regalano tramonti sul mare mozzafiato. Sono state inserite tra i patrimoni dell’Umanità come “paesaggio culturale” sin dal 1987.

ALBEROBELLO (Puglia – Italia)
Al decimo posto nella classifica mondiale, Alberobello è di conseguenza uno dei più bei borghi d’Europa oltreché d’Italia. Unico al mondo per i suoi caratteristici trulli. “Alberobello è una tranquilla cittadina italiana famosa soprattutto per le sue stravaganti case a forma di alveare in stile trecentesco – spiegano gli autori della rivista Road Affair – Questi edifici in pietra sono realizzati in pietra calcarea locale e sormontati da tetti conici, spesso con la punta bianca come se fossero spolverati dalla neve e decorati con simboli dipinti che si ritiene abbiano un significato religioso o superstizioso. Ci sono anche una manciata di piccoli musei e opportunità per acquistare e provare cibi locali. Alberobello è un piccolo villaggio fantastico per una gita di un giorno.”
Rimarremmo affascinati dalla sua peculiarità e il suo incredibile fascino. Ad Alberobello come in altri villaggi di questo elenco sembrerà di vivere in una fiaba.

JÚZCAR (Andalusia – Spagna)
Si trova al dodicesimo posto della classifica mondiale, va quindi aggiunto di riflesso nella classifica dei borghi più belli d’Europa. Il villaggio azzurro come i Puffi era un anonimo paesino del sud della Spagna, nella provincia di Malaga, fino a poco tempo fa. Ora conosciuto in tutto il mondo come la città dei Puffi, è stato infatti la location del film I Puffi 3D.
Nel piccolo villaggio vivono solamente 220 abitanti, è immerso in un bel paesaggio naturale fatto di boschi di pini, querce, piccole montagne e pascoli. Se fino a non molto tempo fa era il tipico borgo andaluso con le case bianche e il sole sempre splendente, da quando è stato scelto per ambientare il film il suo aspetto è cambiato radicalmente. Tutte le abitazioni sono state ridipinte di blu, non solo le abitazioni private, ma anche la chiesa, il municipio, il cimitero, i negozi, eccetera.
Leggi anche: Paesi Baschi francesi, cosa vedere in tre giorni

REINE (Lofoten – Norvegia)
Reine è uno dei villaggi più belli d’Europa dato che si trova al tredicesimo posto della classifica mondiale. Pittoresco villaggio che si colloca sull’isola di Moskenesøya, nell’arcipelago delle Lofoten in Norvegia settentrionale.
Le tipiche capanne rosse e bianche dei pescatori che punteggiano la costa circondata da cime di granito che fuoriescono dal Reinefjorden. Vanta addirittura la nomea di “il posto più bello del mondo”. È un villaggio tranquillo con uno scenario naturale superlativo. Luogo di escursioni, kayak, bicicletta e sport in genere.
A Reine è possibile affittare le tradizionali capanne di pescatori convertite in alloggi,

WENGEN (Cantone di Berna – Svizzera)
Sedicesimo nella lista mondiale entra quindi di diritto nella nostra lista dei borghi più belli d’Europa. Piccola località nota per le gare di coppa del mondo di sci, è raggiungibile solo col treno Wengernalpbahn, lungo 19 km, con partenza da Grindelwald. Il villaggio è infatti chiuso al traffico sin dal 1893.
Un meraviglioso e romantico villaggio alpino, luogo ideale per un vacanza tranquilla con le sue nostalgiche abitazioni in legno, gli chalet, gli alberghi in stile Belle Epoque che adornano il villaggio. Si trova in posizione straordinaria soleggiata e protetta dal vento ai piedi della Jungfrau.

ISOLA DI BURANO (Venezia – Italia)
Felicissima ovviamente che l’isola di Burano si nella lista dei paesi più belli del mondo e quindi d’Europa.
Burano è celebre ovunque per le sue case colorate, che sorgono ai lati dei canali, da non perdere la Casa di Bepi, la più colorata dell’isola. Burano è inoltre famosa per la lavorazione del merletto, e pertanto vale la pena quindi visitare il Museo del Merletto già sede della famosissima Scuola Merletti, adiacente al Palazzo del Podestà, oggi sede comunale.
La tranquilla vita che si respira a Burano ruota attorno al campanile storto che sovrasta l’isola, ed è scandita dall’altra attività principale: la pesca. Visitate la Pescarìa Vecia (Vecchia Pescheria), situata in Via Giudecca e l’ex mercato del pesce all’aperto di Via San Martino Sinistro, in Campo della Pescheria. Andateci per pranzo e fermatevi in uno dei ristoranti di pesce. Piazza Galuppi, l’unica piazza dell’isola, è disseminata di ristoranti, piatto tipico dell’isola è il risotto di gó.
Per smaltire potrete fare un giro nella Chiesa di San Martino Vescovo dove si trovate un dipinto originale del Tiepolo e al Museo del Merletto entrambe, sempre in Piazza Galuppi. Sempre nella piazza molti negozietti dove poter comprare merletti e altro prodotti tipici locali come i dolci tipici locali come il Bussolà o l’Esse di Burano.
Leggi anche: Venezia, andar per bacari. Quali non perdere

BIBURY (Gloucestershire – Inghilterra)
Sapete quanto io adoro l’Inghilterra e le Cotswolds in particolare, quindi io lo avrei messo ben più in alto, in ogni caso c’è ed è al 18 posto della classifica mondiale.
Bibury incanta sin da subito come arrivi in Arlington Row, per la fila di cottage di mattoni risalenti al XIV secolo che vi si affacciano e che conferiscono un fascino romantico e suggestivo alla località immersa nel verde, dall’altro lato della strada scorre placido il Fiume.
A qualcuno di voi sarà capitato di vederla qualche immagine sulla famosa fila di cottages e, confessatelo, quell’immagine vi ha fatto venire voglia di scoprire di più su quel luogo, ecco il motivo per cui siete qui!
L’artista William Morris definì Bibury “il più bel villaggio delle Cotswolds”, e le ragioni sono chiare in un attimo. Il villaggio conta appena 600 residenti, anche se le l’accoglienza non manca, molti cottage sono stati trasformati in hotel ed è quindi possibile soggiornare fuori dal tempo.
Una passeggiata lungo il fiume Coln infonde pace e relax ed esprime tutta la serenità del paesaggio. Il corso d’acqua è l’habitat naturale di numerose trote e, scopriamo che in zona, ci sono diversi allevamenti ittici.
Leggi anche: Cotswolds, i più bei villaggi della campagna inglese

COLMAR (Alsazia – Francia)
Al diciannovesimo posto della classifica mondiale, ve l’ho suggerito spesso nei miei post tra i borghi più belli d’Europa.
Colmar è situata sulla Route des Vins, la strada dei Vini d’Alsazia, una delle più importanti regioni vinicole del mondo e ve ne renderete conto vedendo l’infinita estensione dei vigneti. Colmar sarà una delle prime tappe se non il vostro punto di approdo per la notte.
Un’interessante e incantevole cittadina, situata ai piedi del massiccio montuoso dei Vosgi. Vi ammalierà il suo centro storico che prende il nome di Petite Venice, piccola Venezia, è attraversato dal fiume Lauch e da una serie di canali in grado di creare scorci davvero suggestivi. A passeggio per le sue strade vi sembrerà di essere i protagonisti di una fiaba, resterete incantati dalla bellezza delle sue caratteristiche colorate case a graticcio,, dagli splendidi vicoli di tutto il centro storico, ricco di interessanti negozietti di souvenir, botteghe artigianali, locali, ristoranti e patisserie.
Leggi anche: Cosa vedere in Alsazia, 5 giorni fra i borghi della Routes des Vins e Strasburgo

GÁSADALUR (Isole Faroe – Danimarca)
Al ventiduesimo posto della classifica mondiale. Il remoto villaggio di Gásadalur rischiava di spopolarsi completamente fino a quando non fu costruito un tunnel per collegarlo al resto del mondo. Il villaggio infatti era l’unico villaggio delle Isole Faroe senza collegamento stradale con altri villaggi. Fino al nel 2004 il paesino era raggiungibile solo attraverso un tortuoso sentiero di montagna o una arrampicata sulla scogliera. Collocato su di un’alta scogliera a picco sul mare, le montagne lo separano dal resto dell’isola e per molto tempo appunto dal resto del mondo in generale.
Questo villaggio è senza dubbio il più famoso delle Isole Faroe, Una piccola cascata che si tuffa nell’oceano e sullo sfondo il grazioso villaggio di una nidiata di abitazioni. Il luogo adatto a chi cerca una vacanza solitaria all’insegna della natura.

STAITHES (Yorkshire – Inghilterra)
In coda alla classifica mondiale, cioè al venticinquesimo posto, ma tra i borghi più belli d’Europa e d’Inghilterra.
Conosciuto principalmente per essere il paese natale dell’esploratore James Cook, è un piccolissimo villaggio che affaccia sulla costa nord orientale. Caratteristici e spigolosi cottage rannicchiati attorno al porto, alte scogliere dove si infrangono le onde, strade tortuose è un luogo che sembra essere rimasto indietro nel tempo. Visitate il porto!
Le alte e aspre scogliere rendono Staithes un luogo ideale per passeggiate ed esplorazioni. Numerosi sono i sentieri sulle scogliere come Boulby o il promontorio settentrionale di Cowbar Nab con il suo piccolo borgo che serpeggia lungo il lato roccioso.
Molta la storia legata al mare presente in questo villaggio: la stazione delle scialuppe di salvataggio sul lato nord del fiume che racconta le azioni eroiche del personale di salvataggio locale. Da visitare anche la Staithes Gallery è ospitata in un elegante edificio georgiano su Staithes High Street e offre una vetrina delle migliori opere d’arte contemporanea ispirate a Staithes e all’area circostante. La bellezza del paese è sempre stata dedicata all’arte e ha una lunga storia di pittori famosi, tra cui un piccolo gruppo di venti o trenta artisti noti come “Impressionisti del Nord”.
Leggi anche: i villaggi più belli del Glouchestershire

Personalmente alcuni di questi non li avrei inseriti nella lista del borghi più belli d’Europa tantomeno del mondo, ma chiaramente è soggettivo. Il fatto che manchi completamente la Scozia, tra l’latro mi dispiace molto. In ogni caso di borghi bellissimi in Europa ce ne sono molti e per scoprirne molti leggete i miei articoli.
Alla prossima!