Quali sono le 10 città europee da visitare a Natale? Sono 10 capitali europee da visitare e “assaggiare” dall’Immacolata all’Epifania. Andiamo a scoprirle insieme!
Le grandi città come i piccoli villaggi di tutta Europa offrono nel periodo natalizio paesaggi incantati, atmosfere da fiaba, scenari suggestivi e mercatini caratteristici con prodotti tipici sui loro banchi, chalet e stand addobbati a festa, e non mancano canti, giochi, spettacoli folkloristici e molto altro.
Dall’Immacolata fino all’Epifania non avrete altra meta che visitare almeno una delle città europee più suggestive e cariche di atmosfera natalizia. C’è solo da augurarsi che con le dovute precauzioni sia possibile raggiungerne almeno qualcuna.
Di seguito una selezione fra quelle che, a mio avviso, sono le città europee da visitare a dicembre e nel periodo natalizio.
ROVANIEMI, Finlandia
Se andate a incontrare il vero Santa Claus: copritevi bene e preparate la letterina! Rovaniemi è il capoluogo della Lapponia, la provincia più settentrionale della Finlandia e Babbo Natale è il suo abitante più famoso. Qui lo potete incontrate ogni giorno dell’anno, lo trovate al Santa Claus Village.
Rovaniemi deve essere in cima alla lista delle città europee da visitare a Natale. Perché è la città del Natale per eccellenza, un gioiellino di palle e luci colorate, slitte e folletti costretti a sfacchinare sotto l’egida di Babbo Natale. Che pare sia un dittatore.
Se cercate paesaggi mozzafiato, renne, elfi e neve, tanta neve è la vostra metà ideale, e qui le notti sono ancora più magiche.
Attraverserete lo straordinario Circolo Polare Artico, e se avete la fortuna di vedere l’aurora boreale – ovviamente nel periodo giusto, le stagioni migliori sono autunno e inverno – assisterete a un esplosione del cielo, di luci e colori, un arcobaleno notturno che invade la volta celeste.
E non dimenticate di spedite ai vostri cari una cartolina con lo speciale timbro del Circolo Polare Artico.
Leggi anche: Viaggio a Rovaniemi, a casa di Babbo Natale

STOCCOLMA, Svezia
Nel vero Nord l’atmosfera natalizia si fa intima e affascinante. Il paesaggio è rigorosamente imbiancato, le giornate sono corte e le notti lunghissime benché illuminate e addolcite dalle luci natalizie. Il mese di dicembre è un periodo molto suggestivo per visitare Stoccolma grazie anche ai mercatini di Natale.
Nella Gamla Staan, l’antico centro storico pieno di charme sull’isola di Stadsholmen, durante il periodo natalizio viene allestito, sin dal 1915, un mercatino che regala delle emozioni uniche. Le bancarelle nella storica Stortorget – la piazza in ciottolato attorniata da palazzi settecenteschi tutti colorati – offrono moltissimi prodotti di artigianato lappone.
Nel museo a cielo aperto di Skansen, con l’aiuto di abili maestri, è possibile creare candele e altri prodotti artigianali, e non mancano, ovviamente, i prodotti eno-gastronomici tipici per preparare lo Julbord – il buffet di Natale alla svedese – è quindi possibile comprare il salmone affumicato, l’arrosto di renna affumicato, l’anguilla, il prosciutto speziato al forno e senape, spezie, miele, marmellata di more selvatiche.
Per i più raffinati, sull’isola di Djurgarden, c’è il mercatino nei giardini reali di Rosendal dove è possibile acquistare artigianato ricercato e cibo biologico di qualità estrema.
Nel cuore del quartiere dello shopping, inoltre, si trova il mercatino di Natale di Kungsträdgården nonché una bellissima, e sempre gremita, pista di pattinaggio.
Un altro mercatino si trova nel parco di Skansen, dove l’attrazione più interessante è il grande museo all’aperto del mondo lappone. Sin dalla fine dell’ottocento, infatti, sono in mostra gli antichi mestieri e le scene di vita degli svedesi dei secoli passati.
Durante la notte più lunga dell’anno, il 13 dicembre, si tiene la sfilata di Santa Lucia, l’icona dell’inverno in Svezia, per festeggiare il ritorno della luce.
Leggi anche: In viaggio nei paesi più felici del mondo

COPENAGHEN, Danimarca
Il Natale in Danimarca è magia pura. La temperatura precipita ma lo spirito aumenta!
Il Natale danese è ricco di tradizione, divertimento e cibo squisito. Il sorridente popolo danese ama passare le feste con famiglia e amici e voi, benché ospiti, vi sentirete a casa.
In giro per Copenaghen respirerete l’atmosfera hygge e resterete incantati delle vie ben conservate del centro città, dove non mancano negozi e boutique dai tetti spioventi lungo il Nyhavn, già sede attività commerciali e marinare. Oggi cuore pulsante della città, nonché dalle Chiese, dalle numerose mostre, dal cambio della guardia davanti al Palazzo Reale e dallo scintillio del Tivoli dove il lago all’interno del parco si trasforma in una grande pista di pattinaggio su ghiaccio e nella sala da concerto, ogni anno, vanno in scena il Crazy Christmas Cabaret e lo Schiaccianoci.
Non manca il mercatino natalizio, il più importante nella città della Sirenetta è quello allestito nel parco dei divertimenti di Tivoli. I numerosi espositori nelle loro casette vendono abbigliamento invernale e maglieria, le tradizionali porcellane bianche e blu, ornamenti natalizi della Royal Copenhagen, piatti decorati con storie e leggende di tradizioni nordiche, giocattoli in legno, ma pure spezie, marmellate e gelatine fatte in casa.
Copenaghen è una città meravigliosa tutto l’anno ma tra Natale e Capodanno dà il meglio di sé. Per l’ultimo dell’anno ci sono serate di gala negli hotel o le feste ma sono abbastanza costose. La maggior parte dei danesi fa il cenone a casa per poi riversarsi, a tarda serata, in Rådhuspladsen per assistere ai fuochi d’artificio, mescolandosi ai turisti. I posti migliori per assistere ai fuochi, oltre alla Piazza, sono il Nyhavn, i Ponti in particolare il Dronning Louises Bro e per una visione davvero spettacolare il giro in barca.
Sarà un capodanno freddo ma caloroso.
Leggi anche: Natale a Copenhagen, cosa vedere

BUDAPEST, Ungheria
Budapest è l’elegante città formata da Buda e Pest, divise dallo scorrere del fiume Danubio. La capitale ungherese è una città dallo stile dell’antica mitteleuropa, la cui tradizione culturale si rifà all’impero austroungarico. Sicuramente è una città da visitare a Natale.
Nel periodo di Natale in una delle piazze più belle di Pest, Vorosmarty tér, è allestito il mercatino natalizio: Budapesti Karacsonyi Vasar. Si tratta di un mercatino di artigianato in cui cento espositori, dopo aver passato una rigida selezione effettuata dall’Associazione ungherese dell’arte tradizionale, mettono in vendita i loro migliori prodotti; si possono trovare raffinate porcellane di Herend e Zsolnay, articoli di oreficeria, preziosi cappelli e guanti in vello d’agnello. E non mancano i prodotti gastronomici tipici come: i Bejgli: dolci tipici natalizi; i Kurtoskalacs: dolci lievitati a forma di cono; i Szalon cukor: cioccolatini da appendere all’albero ripieni di marzapane, gelatina di frutta; il Kenyérlangos: un pane cotto in forni d’argilla; la Pecsenye: carne grigliata; le Kolbasz: salsicce cotte sullo spiedo tipico della Transilvania. Il tutto sorseggiando l’immancabile Forralt bor (vin brulè) oppure vino Tokaj.
La perla del Danubio, durante le festività, in piazza Vorosmarty tér offre un ricco programma di intrattenimento con la musica popolare, cori, suonatori di strumenti a fiato, ballerini e spettacoli di burattini.
Per l’ultimo dell’anno la città si illuminerà con i colori dei fuochi d’artificio e allo scoccare di mezzanotte un’atmosfera fiabesca vi avvolgerà. Grandi feste di strada, cenoni, concerti e indimenticabili crociere sul Danubio renderanno il vostro Capodanno romantico, affascinante e magico.
Leggi anche: Visitare BudaPest, una città, due anime

PRAGA, Repubblica Ceca
Per chi come me adora le atmosfere natalizie più che il Natale dicembre è certamente il periodo migliore per visitare Praga e i suoi mercatini. La capitale ceca inizia i festeggiamenti il con la festa di San Nicola, da quel momento lo spirito natalizio invade la città.
A Praga l’offerta dei mercatini non manca. Sono sei disseminati in giro per tutta la città. Senza dubbio il più famoso e romantico è quello allestito in Staromestské namesti e nella parte bassa di Piazza San Venceslao. Qui tra i palazzi rinascimentali, gotici e barocchi, in un’atmosfera intima e fiabesca, sotto un enorme albero di Natale, vengono disposte, intorno alla statua di Jan Hus formando una stella, le caratteristiche casette in legno. I commercianti praghesi propongono preziosi cristalli di Boemia, prodotti di oreficeria, articoli artigianali lavorati in lana e singolari decori per addobbare l’albero di Natale e molto altro.
Per quanto riguarda l’eno-gastronomia, negli appositi spazi, si possono assaggiare peéena klobasa (salsiccie alla griglia), pannocchie arrostite, panpepato al miele, caldarroste e ovviamente sorseggiare del vin brulè che qui si chiama svarak vino o del punch: l’horky punè.
Altri mercatini interessanti si trovano in una delle piazze più vecchie della città: Havelské trziste e in Namesti Republiky. Fuori dal centro c’è il mercatino preferito dai praghesi di Namesti Miru (Piazza della Pace) di fronte all’imponente chiesa di Santa Ludmilla, raggiungibile con i mezzi pubblici. A Vystaviste Holesovice, nell’area della fiera, c’è un mercatino con circa cinquecento espositori.
Spettacoli e concerti non mancano. In Staromestské namesti si tengono concerti di musiche dell’Avvento e cori di bambini che interpretano carol natalizi. In molte chiese, durante tutto il periodo dell’Avvento, è possibile ascoltare la Messa di Natale Ceca di Jakub Jan Ryba. A Natale e Santo Stefano l’opera propone sempre un grande concerto.
Leggi anche: Week End a Praga: antica e magica!

RIGA, Lettonia
Fra le capitali europee da visitare a Natale Riga è in cima alla lista, quindi va assolutamente inserita nella vostra personale wish list delle città europee da visitare a Natale.
Che spetti alla Lettonia o alla Lituania il primato del primo albero di Natale, poco importa! Resta il fatto che a Riga, la Capitale delle Repubbliche Baltiche, l’atmosfera natalizia è davvero grandiosa! Il mercatino più importante si svolge nella piazza della Cattedrale e in molti angoli della città si può assistere ai tradizionali cori e canti natalizi.
La parte vecchia è uno dei borghi medievali più affascinanti d’Europa, ricco di edifici di grande pregio, come la Chiesa di San Pietro, il Municipio e il Duomo.
Consiglio culinario: tra gli ingredienti più diffusi ci sono le patate, la carne di pollo e di maiale, il pesce non è molto presente però è possibile mangiare un’ottima zuppa di pesce chiamata zivju zupa. Le zuppe predominano! Nei molti ristoranti di Riga potrete mangiare la zuppa di cavolo (kapostu zupa) e quella di orzo acido (skaba putra); fra i primi ci sono i buljons: ravioli ripieni di carne, fra i secondi piatti: l’arrosto, lo stufato, la carne sotto sale e il porco in gelatina condito con senape e aceto, consigliato agli amanti dei sapori forti. Per quanto riguarda i dolci sono assolutamente da provare i klingeris: biscotti preparati con zafferano, mandorle, uva passa e cardamomo. Il tutto sorseggiando la bevanda più diffusa: la birra! La più bevuta è l’Aldaris.
Per i festeggiamenti dell’ultima notte dell’anno, a causa del freddo rigido, vengono organizzati tantissimi eventi, ma tutti rigorosamente all’interno delle case, dei ristoranti e dei locali.
Leggi anche: Vacanze di Natale low cost in Europa. Le destinazioni economiche per vedere i mercatini
10 città europee da visitare a Natale: Riga
UTRECHT, Olanda
L’atmosfera magica è quella che si potrebbe respirare ad Amsterdam e Venezia, anche Utrecht è attraversata da suggestivi canali ed è una città pregna d’arte. Si posa su due rami del vecchio Reno e il suo centro storico è un concentrato di monumenti medievali e gotico rinascimentali. Gli storici canali sono stati scavati per permettere un tempo ai mercanti di trasportare le merci fino in centro.
Giratela a piedi o in bicicletta, è una città molto carina e rilassante, ammirate gli antichi palazzi con affaccio sui canali illuminati dalla suggestiva luce dei lampioni e delle luminarie natalizie, la zona è adatta per fare delle belle passeggiate e cenette romantiche, in quanto piena zeppa di ristorantini.
Il centro storico è molto signorile e ricco di bellissimi negozi dove si acquista molto bene, andate a curiosare nelle antiche botteghe d’antiquariato, a scoprire scorci segreti e meravigliosi e poi riposate in uno degli accoglienti caffe.
Animano le strade del centro i tradizionali Christmas markets e poi, se avete camminato per ore alla ricerca del regalo perfetto, altra pausa: con un vin brulé, niente di meglio per riacquistare le forze!
Un aneddoto: dalla sua famosa università di Utrecht sono usciti ben dieci Premi Nobel.
Leggi anche: I più bei mercatini di Natale in Europa

BRESLAVIA, Polonia
Altra destinazione tra le città europee da visitare a dicembre è Breslavia. Sfidare la neve e il freddo per vedere i mercatini sarà un’impresa che vi lascerà più che soddisfatti: l’atmosfera natalizia è magica, le piazze punteggiate dalle luci e l’aria risuona di canti tradizionali.
Il suo nome in polacco è Wroclaw, Breslavia in italiano. I suoi confini: Boemia, Prussia e Austria, ne hanno forgiato la sua storia, in quanto, a turno, si sono contese questa piccola grande città, situata nella regione della Slesia e bagnata dal fiume Odra, che la divide in dodici piccole isole.
È una delle più affascinanti località polacche ricca di eleganti architetture, chiese dalle guglie gotiche, tanti ponti e molti parchi e a Natale si accende di mille luci e colori, con il Bosco delle Fiabe allestito per i più piccoli e i mercatini di artigianato locale.
È una città universitaria quindi piena di locali per giovani. C’è un ottimo Guinness Pub dove la Guinness è carissima ma la birra locale no! Quindi a voi la scelta del boccale, magari in compagnia del tradizionale Barszcz: zuppa di barbabietola, del Pierogi: piatto di ravioli ripieni salati e dolci o del Nalesniki: crepes. Se siete amanti della birra non perdete Cantinaspiz, un piccolo birrificio dove poter assaggiare birre locali in un ambiente molto intimo.
Leggi qui per approfondire cosa vedere a Breslavia, la colta capitale della Slesia

EDIMBURGO, Scozia
Anche Edimburgo si piazza ben in alto nella mia personale lista delle città europee da visitare a Natale. Il Natale nella capitale della Scozia è una grande festa, di impronta tedesca. Un numero incredibile di eventi dall’apertura dell’area dei mercatini di Natale in East Princes Street Gardens, alla nella pista di pattinaggio ovale in St Andrew Square, che accerchia il Melville Monument dove volteggiare sui pattini nell’atmosfera scintillante creata dalle luci che illuminano la città.
L’European Christmas Market vi consentirà di scegliere graziosi regalini come oggetti fatti a mano e sorprese gastronomiche, mentre ascoltate le suggestive sonate delle cornamuse, in West George Street potrete trovare lo Scottish Market con i migliori prodotti che questa splendida terra, la Scozia, offre.
Per i più piccoli c’è Santa Land nei Princes Street Gardens, una fiera con sei divertenti attrazioni e un mercato per i bambini pieno di doni e giochi. Cerca l’Officina degli Elfi nascosta nel Labirinto dell’Albero di Natale e vai a conoscere Babbo Natale nella sua grotta.
Godetevi la vista panoramica sulla città dalla cima della Big Wheel, fatti un giro sull’affascinante giostra nei East Princes Street Gardens e, se non soffri di vertigini, sali sullo Star Flyer, alto 60 metri.
Qui puoi approfondire cosa vedere e cosa fare Edimburgo
10 città europee da visitare a Natale: Edimburgo
LUBIANA, Slovenia
Fra le città europee da visitare a Natale non potevo, ovviamente, non inserire Lubiana, che adoro e che ormai da diversi anni visito sempre a Natale, data la vicinanza. La piccola Lubiana illuminata a Natale è qualcosa di straordinario, una delle città più ricche di energia e colori d’Europa in questo periodo. Luminarie e decorazioni natalizie addobbano e illuminano i palazzi del centro storico dagli stili diversi, si perché in centro storico di Lubiana è un vero e proprio mash up di architetture europee: palazzi barocchi si accostano a meraviglie medievali, sfarzose facciate art nouveau svettano affianco a palazzi retro-chic dell’era socialista.
Anche i salici che costeggiano il fiume vengono decorati a festa, un trionfo di luci illumina e rallegra la città. Ma i giochi di luce che illuminano i ponti, i palazzi della zona centrale e il Castello sono meravigliosi anche negli altri periodi dell’anno.
I mercati di Natale a Lubiana, si trovano nel centro città, sono disseminati lungo il fiume, tutta una serie di casette in legno poste l’una affianco all’altra offrono prodotti di gastronomia, bevande, articoli di abbigliamento, artigianali e molto altro.
Seppur ricca di tradizione, la capitale della Slovenia, è una città giovane, dinamica e vivace che sa stupire i suoi visitatori. Ricca di attrazioni eno-gastronomiche: ristoranti e locali per tutti i gusti sono disseminati per tutta la cittadina, una buona scelta la trovate nella via laterale immediatamente sotto la collina del Castello, ma è lungo le sponde del fiume che si concentrano quelli con spazio all’aperto, organizzatissimi con pellicce, coperte e riscaldatori per esterno, e non manca il vin brulè (Kuhano Vino, nella lingua locale) a scaldare l’atmosfera.
Nei pomeriggi invernali dalle 17 alle 19.30 non perdetevi il giro a bordo di uno dei numerosi battelli che vi permettono di vedere la Lubiana dall’acqua.
Leggi anche: Lubiana cosa vedere in due giorni

Mi fermo a 10 ma di città europee da visitare a Natale ne avrei altre da suggerirvi, non è detto che non lo faccia in un prossimo articolo.
E ora che aspettate? A voi la scelta!
Mi è piaciuto molto leggere anche città diverse dal solito, in effetti non ho mai preso in considerazione i paesi scandinavi a Natale ed è buffo se si pensa che la credenza dice che Babbo Natale comunque è originario di lì (il mito) insomma… grazie!
Grazie Cristina! È già… Babbo Natale è nato a vive a Rovaniemi, e durante un viaggio lì ti renderai conto quanto tutto sembra reale.
Praga è una città davvero magnifica
Non l’ho mai vista a Natale e mi piacerebbe vederla
Credo sia magica
Mamma mia quanti spunti interessanti! Magari questo natale riesco a convicere mio marito e partire!!
Ho letto questo tuo articolo immaginando le stupende atmosfere Natalizie tipiche dei paesi nordici. Ma con una paura di sottofondo, chi sa che Natale ci faranno passare quest’anno che più che quel piacevole “odore” di feste in arrivo, si sente quello del lockdown
Per la prima volta ho fatto l’en plein di città che ancora non ho visitato e fra queste Rovaniemi è quella che ho più sognato da piccola…speriamo presto di ricominciare a viaggiare.
Quanto ottimismo! Brava. Io purtroppo sento odore di lockdown e penso che me ne starò serena dalle mie parti, con buona pace delle bellissime città europee che citi. Anno un pó strano, per non dire altro, questo!
Le città nordiche nel periodo natalizio hanno un fascino imbattibile. La neve, i mercatini e le luci… bellissimo. Chissà se quest’anno sarà possibile viaggiare… – Paolo
Natale è in assoluto la mia festa preferita, l’aspetto con ansia per tutto l’anno! Probabilmente quest’anno non sarà possibile, ma spero proprio di poter passare un Natale in viaggio. Il mio sogno sarebbe New York ma i tuoi consigli per i paesi nordici mi stanno facendo cambiare idea!
Se proprio devo scegliere tra le meravigliose ed incredibili mete per il Natale2020, allora opto per Stoccolma ed il primo evento che vorrei vivere sarebbe la sfilata di Santa Lucia: mi incuriosisce tantissimo.
Maria Domenica
Sai che mi piacerebbe proprio moltissimo visitare la casa di Babbo Natale? Lo potrei mettere sulle cose da fare per il prossimo Natale.
L’Europa Settentrionale ha sicuramente un fascino indiscusso per quanto riguarda il periodo natalizio. Praga poi è magica tutto l’anno a dire il vero. E come ben sai adoro la Scozia. Sarei curiosissima di vedere dal vivo Rovaniemini però!
Fin da piccola il mio sogno è il Villagio di Babbo Natale a Rovaniemi. Ricordo ancora le letterine che spedivo a quell’indirizzo!
Ma tu vuoi farmi morire di freddo! Praga è meravigliosa, ma l’ho visitata a luglio. Una volta sono stata in Alto Adige per i mercatini e nonostante un abbigliamento da sci, avevo freddo. Sono tutti paesi interessanti anche se io a Natale cerco di fare un viaggio. Quest’anno però non credo si potranno visitare, per alcuni c’è la quarantena sia quando parti che quando torni. Speriamo di tornare a viaggiare come prima.
Non immagini quanto mi piacerebbe visitare Stoccolma sotto il periodo natalizio, ma sono terrorizzata dal freddo. Non lo sopporto fisicamente, mi condiziona totalmente lo stato d’animo… ma il pensiero dei paesaggio stupendi non mi permettono di accantonare l’idea
L’atmosfera natalizia è già nell’aria Peccato che quest’anno non si possa approfittare per visitare qualcuno di questi magnifici mercatini
Sai, mi piacerebbe molto visitare le città come Budapest e Praga per Natale. Peccato che quest’anno è un anno molto particolare e mi dispiace perché si comincia a sentire l’aria natalizia.
Che voglia di viaggiare!! Se la situazione fosse stata diversa, già avrei fatto i biglietti per una di queste mete. Da anni voglio fare un viaggio in questo periodo per assaporare in pieno l’atmosfera natalizia…vorrà dire che lo rimanderò di un altro anno!