Che l’Isola Smeraldo sia un posto magnifico tanto da causare il Mal d’Irlanda ve l’ho già raccontato. Vi ho raccontato di Dublino, come dei suoi dintorni e dei Castelli irlandesi da non perdere in questo meraviglioso paese. In questo post andiamo a conoscere i villaggi più belli d’Irlanda.
Borghi, villaggi e minuscole cittadine con macchie di cottage imbiancati a calce e tetti in ardesia, cimiteri ricoperti di muschio, l’immancabile pub corsaro e le antiche botteghe segnalate da targhe col nome della famiglia che ne è proprietaria da generazioni. Villaggi collocati fra dolci colline o ripide scogliere, immersi in una natura aspra e rocciosa ma anche verde e dolce, comunque immersi in paesaggi splendidi lambiti da laghi, montagne e foreste.
Oltre Dublino, Cork, Galway, Derry o Belfast, le grandi città, durante un viaggio in Irlanda, visitando questi villaggi avrai modo di scoprirne la vera essenza della terra di San Patrizio. Di conoscere l’ospitalità della popolazione irlandese che rende l’Irlanda uno dei paesi più ospitali al mondo.
Ma cominciamo ad esaminare i villaggi più belli d’Irlanda che ho suddiviso per provincia:
-
I villaggi più belli d’Irlanda nella provincia di Connaught, Nord Ovest
1 – WESTPORT (Contea di Mayo)
Circoscritto dal fiume Carrowbegon, con le sue strade georgiane e il mercato ottagonale, Westport è un vero gioiello. Sparsi per il villaggio splendidi edifici dipinti e decorati da fiori ospitano locali, botteghe e raffinati ristoranti e il Matt Molly’s Pub, dove si alternano interessanti gruppi musicali. Westport è il punto di partenza della Great Western Greenway in gaelico irlandese “Bealach Mór an Iarthair”, un sentiero per camminatori e ciclisti con vista sull’oceano che collega la città alla magnifica Isola di Achill.
Tre volte vincitrice del premio ‘Irish Tidy Towns Award’, un premio riservato ai villaggi più belli e puliti d’Irlanda, Westport è il risultato della pianificazione urbanistica georgiana. La cittadina è infatti stata fondata negli anni ’80 del XVIII secolo, quando l’architetto James Wyatt fu incaricato di creare una città per gli operai. Fa da sfondo alla cittadina la famosa cima di Croagh Patrick, conosciuta come The Reek. rinomato luogo di pellegrinaggio, sembra che pure San Patrizio abbia trascorso 40 giorni a digiuno su questa montagna nel 441 d.C.
Merita una visita Westport House, una tenuta di epoca georgiana costruita nel 1650 sul sito dell’O’Malley Castle, ci sono ancora le segrete del castello. La dimora è circondata da giardini e laghi e regala una vista spettacolare di Clew Bay, Achill e Clare Island.
Può interessati anche: Dublino, cosa vedere nella capitale irlandese Croagh Patrick
2 – ROUNDSTONE (Contea di Galway)
Sullo sfondo la catena montuosa dei Twelve Bens o Twelve Pins, un complesso montuoso di dodici pittoresche cime situate nel maestoso paesaggio del Connemara. Roundstone non è semplicemente tra i villaggi più belli d’Irlanda è il villaggio irlandese perfetto nell’immaginario collettivo: vista sull’oceano, un pittoresco porto pullulante di pescherecci galleggianti e una vivace atmosfera.
La strada principale costeggia una ripida collina che domina l’Atlantico, ricca di negozi e locali, il luogo ideale per i viaggiatori dove bere una pinta e gustare una soup of the day con vista, magari all’O’Dowd’s Seafood Bar.
Potrebbe interessarti anche: i villaggi più belli del Glouchestershire ROUNDSTONE (Contea di Galway)
-
I villaggi più belli d’Irlanda nella provincia di Munster, Sud Ovest
3 – DOOLIN (Contea di Clare)
Questo incantevole villaggio è situato su un altopiano calcareo nel punto in cui le Cliffs of Moher si tuffano nell’oceano. Sulla strada per le celebri scogliere, il villaggio di Doolin cattura con il suo nugolo di dimore dai colori vivaci e dai tetti in paglia che sopravvivono ai venti atlantici da secoli.
Un villaggio il cui ritmo quotidiano è scandito dai pescherecci che lasciano il piccolo porticciolo, sembra uscito da un libro di favole. Dal villaggio si gode una vista magnifica, oltre le mucche al pascolo nei prati verdissimi, il mare. Qui è d’obbligo una tappa al Gus O’Connor’s Pub.
Dal suo molo partono anche i traghetti per le isole Aran.
Potrebbe interessarti anche: I più bei villaggi d’nghilterra DOOLIN (Contea di Clare)
The Cliff of Moher
4 – COBH (Contea di Cork)
Quella che in irlandese è An Cóbh, dal 1849 fino al 1920, quando l’Irlanda ottenne l’indipendenza dalla Gran Bretagna, era chiamata Queenstown, città della regina. Cobh fu l’ultimo scalo del Titanic prima del suo fatidico viaggio nell’Atlantico. Per quasi cento anni, dal 1848 al 1950, è stata anche il punto di partenza per milioni di immigrati irlandesi verso il Nord America.
Cobh si trova su un isolotto posto alla foce del fiume Lee proprio davanti la città di Cork. Il lungomare di Cobh è molto affascinante e la sua fila di case georgiane colorate che una addosso all’altra scendono ordinatamente lungo le colline della città fino al porto sono una delle immagini più ritratte di tutta l’Irlanda meridionale. Sullo sfondo il mare e Saint Colman’s Cathedral, la chiesa, in stile neogotico, che fu costruita grazie ai fondi donati dalle comunità irlandesi emigrate in Australia e negli Stati Uniti. Nella chiesa troviamo il famoso carillon a 47 campane, il più grande d’Irlanda.
Nel 1970 a Cobh venne fondato il primo yachting club al mondo, il Royal Cork Yacht Club, che ancora oggi ha sede a Crosshaven, sull’altro lato della baia.
Visita la distilleria di whisky Jameson a Cork, scoprirai i segreti di una delle bevande più prestigiose dell’Irlanda e conoscerai la cultura locale! COBH (Contea di Cork)
5 – BALTIMORE (Contea di Cork)
Anche questo villaggio è caratterizzato da strette stradine fiancheggiate da cottage vittoriani con finestre a fascia e pareti in arenaria. Il suo lungomare è ricco di attrattive quali pub e negozi ma anche il castello di Dún na Séad, una fortezza del XVII secolo.
La fortunata posizione di Baltimore regala viste spettacolari sull’isola di Sherkin e Cape Clear. Il suo suggestivo e vivace porticciolo ovviamente pullula di piccole imbarcazioni ormeggiate. Dal porto partono diversi tour di osservazione delle balene ed è possibile consumare un pasto a base di cozze e birre ammirando le barche a vela che solcano il mare blu cobalto.
Baltimore è rinomata per le sue attività all’aria aperta, come la vela, la pesca e le immersioni subacquee. Da scoprire il Lough Hyne, la prima riserva naturale marina d’Irlanda che si trova nelle vicinanze. Nella baia, ci sono dei relitti come un sottomarino della seconda guerra mondiale e l’Alondra del 1916. Da visitare per qualsiasi appassionato di storia marinara.
Potrebbe interessarti anche: Cornovaglia: 12 villaggi che vi ruberanno in cuore BALTIMORE (Contea di Cork)
6 – CLONAKILTY (Contea di Cork)
Uno dei più bei centri turistici della contea di Cork, vivace e vibrante grazie ai numerosi pub. Clonakilty è stata nominata la “Migliore città d’Europa” nel 2017 ed è famosa per il black pudding, la cui ricetta rimane segreta dal 1880. Un mini villaggio ferroviario riproduce la città nei minimi particolari ed è l’attrattiva di molti. Nella zona anche i resti si siti antichi e pre-celtici tra cui Lios na gcon un forte ad anello del periodo nonché di castelli normanni.
Qui vale la pena concedersi una giornata in spiaggia a Inchydoney Beach, a passeggiare, nuotare, prendere i sole o semplicemente ad ammirare il panorama e respirare la brezza marina.
Potrebbe interessarti anche: I villaggi più belli di Scozia, isole comprese! CLONAKILTY (Contea di Cork)
7 – KINSALE (Contea di Cork)
Le stradine acciottolate, strette ed impervie, gli edifici risalenti al XIX secolo laccati di colori accesi, i pescherecci che ondeggiano sul porto e qualche storico pub dalle atmosfere corsare danno vita a un villaggio davvero suggestivo. Sembra che Daniel Defoe abbia trovato ispirazione per Robinson Crusoe da Alexander Selkirk, corsaro britannico, che salpò da questo porto nel 1703 per la sua disavventura, durante quella spedizione infatti perse la vita nell’Oceano Atlantico.
Kinsale si trova lungo la Wild Atlantic Way, una tappa dove fermarsi a fare una scorpacciata di frutti di mare, consiglio la succulenta aragosta, in uno dei ristoranti che servono le prelibatezze pescate in giornata e far visita ai negozi di artigianato del centro storico. La vela, i delfini e le escursioni di avvistamento di balene e la pesca in mare attraggono turisti tutto l’anno.
Da vedere Charles Fort, una fortezza a forma di stella risalente al ‘600, una delle meglio conservate d’Europa, raggiungibile a piedi, regala una vista spettacolare sulla costa e sul mare. E Old Head of Kinsale, un promontorio roccioso a picco sull’oceano dove udire il solo rumore delle onde che s’infrangono sulle scogliere e ammirare lo splendido panorama. Da vedere la serie di edifici storici come Saint Multose Church, costruita nel 1190, è circondata da antiche lapidi, e il Castello di Desmond, che risale al 1500 adibito a prigione navale.
Kinsale un tempo nota per il commercio di vino ha dedicato un piccolo museo alla storia delle famiglie di commercianti di vino irlandesi come gli Hennessy, noti per il cognac, fuggiti in Francia a causa del dominio britannico.
Può interessati anche: Wild Atlantic Way, itinerario lungo la costa occidentale irlandese KINSALE (Contea di Cork)
8 – DINGLE (Contea di Kerry)
Rinomato villaggio affacciato su un porto naturale davanti ai monti Slievanea, si trova al centro dell’omonima penisola. La sua cornice naturale è l’Oceano e l’incredibile paesaggio di questa zona mozzafiato sono: scogliere, baie, laghetti, montagne e una ricca vegetazione lussureggiante, che attirano turisti desiderosi di passare un soggiorno di relax in mezzo alla natura.
Un questa piccola comunità di pescatori e allevatori dove gli animali vivono allo stato brado in pascoli incontaminati non è difficile trovare un buon pasto di buon livello e infatti nei ristoranti di Dingle non manca mai il pesce fresco, in particolare gli astici appena pescati, e ovviamente anche la carne è di prima scelta, prodotta dai tanti allevamenti locali.
Nel centro si possono ammirare in tutto il loro fascino gli edifici dai colori pastello che avvolgono il grazioso porto, i resti della Chiesa di St. Mary, in stile neogotico. Ancora da vedere il Dunbeg Fort, una roccaforte dell’età del ferro e altri siti archeologici come i clochán, capanne ad alveare in pietra a secco. Il museo Blasket Heritage Centre permette di ammirare molti reperti archeologici e di conoscere la storia di questa zona. Fra le escursioni: passeggiate a cavallo o passeggiate in bicicletta.
Potrebbe interessanti anche: 12 castelli d’Irlanda da non perdere
9 – ADARE (Contea di Limerick)
Nella lista dei villaggi più belli d’Irlanda non può mancare Adare. Uno dei villa villaggi irlandesi più graziosi e suggestivi che va assolutamente visitato. La strada principale è fiancheggiata da file di pittoreschi cottage in pietra con il tetto in paglia e dal fascino antico, molti dei quali oggi sono boutique, negozi d’artigianato locale e pub.Il villaggio, attraversato dal fiume Maigue, custodisce le rovine del Castello di Desmond, di un decadente Monastero Francescano e un parco pittoresco.Qui uno degli hotel più belli e sfarzosi di tutta l’Irlanda Adare Manor, immerso in un campo sa golf, questo immenso maniero ospita matrimoni da favola e vacanzieri “viziati”. Se potete regalatevi un soggiorno qui.
Leggi anche: cosa vedere nei dintorni di Dublino
10 – DUNMORE EAST (Contea di Waterford)
Tra spiagge incontaminate e insenature appartate, intorno a una costa di arenaria e ambra si sviluppa il paesaggio di Dunmore East. Non manca nulla per farlo entrare di diritto nella lista dei villaggi più belli d’Irlanda: una manciata di cottage con tetti paglia e portoncini colorati con vista sulla baia, il faro a colonna dorica (il più antico funzionante del mondo), le nasse ammassate sul molo e i pescherecci che vanno e vengono carichi del pescato del giorno.
Nel porto anche barche a vela e yacht dei turisti, grazie anche al campo da golf situato sulla cima della scogliera con affaccio sulla baia, uno dei campi da golf più panoramici di tutta l’Irlanda, favoloso! Tappa ideale per pranzo o cena, molti infatti i ristoranti di pesce. Qui si tiene anche l’annuale festival Guinness International Bluegrass si svolge ad agosto.
Il villaggio vanta prove di insediamenti normanni e vichinghi. DUNMORE EAST (Contea di Waterford)
-
I villaggi più belli d’Irlanda nella provincia di Ulster, Nord Est
11 – CARLINGFORD (Contea di Louth)
Al confine con l’Irlanda del Nord troviamo un altro villaggio con affaccio sul mare, le sue strette strade medievali custodiscono i reperti del tempo. Come le rovine del Castello di Re Giovanni Senza Terra, costruito intorno al 1210 e i resti di una porta delle mura medievali della città. Sempre in Tholsel Street ci sono i resti di una casa fortificata del XV secolo, nota come la Zecca.
A Carlingford potete arrivare affamati qui trovate le migliori ostriche del paese, da gustare con una pinta di Guinness al Carlingford Arms. Sláinte! CARLINGFORD (Contea di Louth)
-
I villaggi più belli d’Irlanda nella provincia di Leinster, Sud Est
12 – INISTIOGE (Contea di Kilkenny)
Villaggio bucolico che sorge sulle rive del fiume Nore attraversato da un pittoresco ponte di pietra del XVIII secolo. Il ponte collega il piccolo centro alla verdeggiante campagna circostante, il villaggio è infatti circondato da lussureggianti colline. Con una passeggiata lungo uno splendido viale alberato si raggiunge Woodstock Gardens & Arboretum, splendido esempio di giardini vittoriani.
Nella piazza del villaggio una serie di edifici adornati da fiori catturano lo sguardo. Questo villaggio è stato il set di alcune film come Tre vedove e un delitto (Widow’s Peak) del 1994 e Amiche (Circle of Friends) del 1995, tratto dall’omonimo romanzo di Maeve Binchy. INISTIOGE (Contea di Kilkenny)