TRAVEL DESTINATION

10 città europee per un week end romantico e unico

State pensando a un week end romantico in Europa? Mi sembra giusto dato che siamo in odor di San Valentino, in ogni caso ogni scusa è buona per fare un week end meglio se romantico.

Se state cercando una destinazione originale e unica, anche perché Parigi è un po’ troppo blasonata e ci siete stati almeno quattro volte, siete non posto giusto. Sono qui per suggerirvi delle destinazioni interessanti, originali e, perché no, anche economiche.

Quanto all’economia di viaggio, ve lo dico sempre che la cara vecchia e meravigliosa Europa, soprattutto verso Est è ricca di destinazioni low cost che faremmo bene a prendere in considerazione più spesso. Ma dato che ve le ho già abbondantemente suggerite quindi vi stupirò con nuove città da considerare per un week end di coppia.

Pronti a incontrare atmosfere romantiche, itinerari culturali e suggestivi? Allora vediamo le nostre opzioni per un week end romantico.

Vienna, Austria

Vienna è un museo a cielo aperto: palazzi imperiali, tanti musei, cattedrali e molto altro ancora. La capitale austriaca, vanta un patrimonio artistico, storico e intellettuale davvero straordinario, che testimonia ancora oggi la grandezza dell’impero asburgico. Storia e tradizione che hanno influenzato tutta Europa.

Non vi resta che andare alla scoperta della città di Klimt, Strauss, Schubert, ha ospitato Beethoven, Mozart e Freud quindi è davvero facile. Una capitale europea, degna di nota, piena di vita, una città dinamica e moderna al contempo romantica con un’intensa vita culturale. Accogliente e a misura d’uomo, può essere visitata a piedi, in auto, in metro e anche in bicicletta o perfino in carrozza (fiaker).

Merita di essere visitata anche solo per le molte opere d’arte presenti nei musei internazionali che occupano le grandi residenze della dinastia asburgica: il Belvedere, il Museo di Storia dell’Arte, l’Albertina, il Castello di Schonbrunn, da visitare anche se non siete particolarmente amanti dell’arte. Custodiscono alcune delle opere d’arte più famose al mondo come il Bacio di Klimt.

Cosa vedere a Vienna, 15 luoghi da non perdere

Cosa vedere a Vienna
Vienna

Vilnius, Lituania

Vilnius è una città elegante, affascinante e originale, regno del barocco europeo. Il suo centro storico ricco di monumenti e opere d’arte è Patrimonio dell’Umanità Unesco. Capitale della Lituania la nazione più meridionale tra i paesi baltici.

Come tutte le città di quella parte d’Europa negli ultimi decenni è in continua espansione e oltre ad offrire cultura e storia, offre divertimento e mondanità. Il centro storico di Vilnius è il più grande centro storico barocco di tutta Europa, costituito da vicoli, stradine e corti che si intersecano con le imponenti chiese ortodosse creando un effetto incredibile dalle intense sfumature mitteleuropee.

La capitale lituana regala un’esperienza unica anche per i suoi aspetti storico-culturale inerenti i periodi oscuri della persecuzione nazista e della dittatura sovietica. Passeggiando per i suoi vicoli viene naturale pensare a quel tempo e a quella vita per noi così distante e quanto abbia sempre predominato la forza della libertà e lo spirito di indipendenza di tutte le repubbliche ex sovietiche.

Vilnius è molto raccolta, l’ideale per un week end (romantico), tutti i luoghi più interessanti possono essere visitati a piedi, si snoda tra Piazza della Cattedrale, Piazza del Municipio, il Quartiere ebraico e la Repubblica indipendente di Uzupis.

Città Vecchia di Vilnius
Città Vecchia di Vilnius

Praga, Repubblica Ceca

Praga è una città che conquista per la sua bellezza, per la sua magia e per la sua voglia di vivere. Elegante, misteriosa e romantica. Una delle più affascinanti città del Vecchio Continente che si visita tranquillamente in un paio di giorni.
Soprannominata la città delle cento torri è una città accogliente e ben conservata, con molti monumenti ricchi di storia e bellezza, avvenimenti culturali e una vita notturna molto dinamica.

L’aria magica di Praga la si deve sia alla sua storia che può essere raccontata attraverso le leggende, la più famosa è senza dubbio quella del Rabbino Loew e del suo Golem, un terribile mostro di argilla creato per difendere gli ebrei di Praga dalle persecuzioni. Per molti anni, il centro storico di Praga fu abitato da maghi, alchimisti, astronomi e astrologi. L’anima di quei maghi, sembra che viva ancora oggi, nel cuore di una città ricca di misteri e leggende.

Recatevi a Ponte Carlo verso sera, vi stupirà la sua atmosfera e perdetevi a Malà Strana ve ne innamorerete. Respirerete romanticismo in tutti gli angoli!

Week End a Praga: antica e magica!

Mala Strana da Ponte Carlo

Salisburgo, Austria

Salisburgo è una città elegante, seducente, ricca di storia, di monumenti e della musica di Mozart, città Natale del compositore. L’ideale per un week end romantico.

Salisburgo è attraversata del fiume Salzach, che divide in due la cittadina, sulla riva sinistra si trovano gli edifici medievali e barocchi della Altstadt, la Città Vecchia, mentre sulla riva destra, sorge la Neustadt, la Città Nuova, che fu costruita nel XIX secolo. A conferire un aspetto da fiaba è anche la sua fortunata posizione, infatti si trova a pochi chilometri dal paradiso del Salzkammergut ed è sovrastata da due splendide montagne Kapuzinerberg e Mönchsberg. Su quest’ultima è stata costruita un’imponente fortezza, Hohensalzburg, in pietra bianca.

La città è abbastanza piccola quindi si gira tranquillamente a piedi, oltretutto il suo centro è interamente pedonale, ragion per cui è la cosa migliore. Nonostante la sua dimensione raccolta le cose da vedere sono molte.

Cosa vedere a Salisburgo in un week end

Altstadt Salisburgo
Altstadt Salisburgo

Bruxelles, Belgio

Bruxelles forse non viene in mente di metterla nella lista delle città da visitare per un week end romantico, in realtà è una di quelle città che si visitano grazie a un volo low cost. Ma dal mio punto di vista solo la romanticissima Grand Place vale un viaggio a Bruxelles, un’altra delle ragioni per visitare Bruxelles con priorità è unire la visita di Bruges, magnifica e sorprendente, uno di quei luoghi da visitare almeno una volta nella vita, destinazione ancor più romantica.

La capitale del Belgio vanta una bella lista di cose da vedere: in primis la maestosa Grand Place, da vedere a tutte le ore del giorno per le sfumature di colori incredibili che regala, su tutte l’oro e che non fa rimpiangere le più belle piazze delle capitali europee, ci sono anche molti musei come il Museo di Belle Arti che espone opere dei bravissimi artisti fiamminghi, per gli appassionati del genere il Museo del Fumetto, il Museo Magritte e anche il Museo degli Strumenti Musicali, gli itinerari Art Nouveau del barone architetto Horta, dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 2000; l’Ilot Sacrè con le Saint-Hubert Galleries, il Quartiere degli antiquari e il Mercato delle Pulci di Sablon.

Week end a Bruxelles, cosa vedere nella patria dell’Art Nouveau

La Grand Place - Le Cygne Bruxelles
La Grand Place – Le Cygne Bruxelles

Strasburgo, Francia

Adagiata sul fiume Reno, che segna il confine con la Germania, ne fa il luogo di sintesi tra i due Paesi: un po’ Francia e un po’ Germania, quella doppia identità franco-tedesca che per secoli l’ha straziata, la rende oggi una città affascinante e cosmopolita. Architettura, cultura e gastronomia sono il risultato della raffinatezza francese e della concretezza tedesca. Per non parlare dell’incrocio delle due cucine quella francese raffinata e quella tedesca consistente e calorica e dei vini della regione, amabili ma decisi, vi basterà entrare nelle famose “winstubs”, una sorta di enoteca, per apprezzarli al meglio.

Per visitare Strasburgo al meglio è d’obbligo perdersi nei suoi vivaci vicoli medievali, nell’antico quartiere Petite France e li passeggiare sulle rive del fiume Ill, ma anche salire sul campanile della cattedrale e dai 142 metri di altezza ammirare i tratti caratteristici della città vecchia e i suoi singolari tetti, molto ripidi perché custodiscono soffitte a più piani, e infatti sono quasi tutti dotati di abbaini.

Vi troverete davanti una città interessante, ricca di arte e di storia e vi sarà subito chiaro perché gli “Strasbourgeois” siano così tremendamente orgogliosi della loro città e del suo notevole patrimonio architettonico.

Cosa vedere a Strasburgo, la capitale d’Europa

Strasburgo
Week end romantico: Strasburgo

Bath, Inghilterra

Elegante, colta e raccolta. Meta insolita se non per le fan di Jane Austen, vi stregherà per la sua eleganza, per la sua architettura, per la sua cultura, per la sua storia e per il romanticismo che si respira ovunque.

Siamo in Inghilterra ma vi sembrerà di aver fatto un salto indietro nel tempo sino all’Antica Roma. Tante le attrazioni da visitare: dagli iconici edifici ai quartieri Georgiani come il Royal Crescent, il Circus, Queen Square, le Assembly Rooms e ovviamente le Terme Romane e i luoghi di Jane Austen. Fra i musei abbiamo il Museum of Bath Architecture, il Fashion Museum, l’Holburne Museum.

Grazie al suo straordinario patrimonio architettonico, Bath è stata dichiarata sito del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO nel 1987. Bath è il luogo ideale per gli appassionati di fotografia, è piena di luoghi unici da immortalare.

Cosa vedere a Bath in due giorni

Pulteney Bridge
Pulteney Bridge Bath

Bordeaux, Francia 

Bordeaux e i suoi dintorni  sono da visitare almeno una volta nella vita, che siate appassionati di grandi vini ma anche no. Bordeaux, ça va sans dire, è nota in tutto il mondo per i suoi meravigliosi vini, per i suoi grandi vini ma è anche una città molto bella.

Il centro di Bordeaux è davvero piacevole da girare, tra negozi, locali e molti monumenti, non a caso 347 edifici sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità Unesco. Vediamo zona per zona cosa vedere a Bordeaux.

Strade medievali, antiche piazze dove affacciano eleganti palazzi, il quartiere di Saint Pierre è il concentrato della storia della città in poche centinaia di metri. Famosissima la sua Piazza e il Miroir d’eau, lo specchio d’acqua artificiale che si estende su una lastra di granito, da dove partire alla scoperta della città.

Un altro dei simboli di Bordeaux è la Porta Cailhau e la porta della Grosse-Cloche. La Grande Campana, costruita nel XV secolo, sui resti della porta di Sant’Eligio, suonava per annunciare alla città catastrofi e lieti eventi e benché oggi la porta abbia perso la sua vocazione difensiva, la campana oggi continua a suonare per le occasioni speciali.

Un’altra strada da vedere e il vicolo cieco Rue Neuve, dove si trova la casa più antica di Bordeaux e non potete perdervi una passeggiata nella via dello shopping Rue Sainte Catherine, una delle vie pedonali principali, che collega Place de la Comedie a Place de la Victoire, dove trovate la Porte d’Aquitaine.

Cosa vedere a Bordeaux e dintorni: Médoc, Pomerol e Saint Èmilion, tra storia e grandi vini

Bordeaux

Gijon, Spagna  

Gijon è un’affascinante cittadina delle Asturie adagiata sulle rive del Golfo di Biscaglia, la sua posizione regala panorami mozzafiato e romantici ed è una delle città più famose della Spagna. Benché non sia dotata di un ricco patrimonio artistico-culturale come la vicina Oviedo, è davvero interessante.

Gijon è riuscita a mantenere l’incanto delle sue origini marinare ed è comunque ricca di interessanti luoghi da visitare e di meravigliose spiagge dove passare del tempo. Se ci chiediamo cosa vedere a Gijon sicuramente il suo immenso lungomare affacciato sul Mar Cantábrico è l’ideale per una passeggiata romantica, con la spiaggia centrale di San Lorenzo. Una lunga spiaggia a forma di mezzaluna, che grazie alla particolare posizione di fronte all’oceano e alle forti raffiche di vento, attira surfisti da tutto il mondo.

Il lungomare arriva sino alla penisola di Cimadevilla, centro storico della città che si sviluppa intorno al Cerro de Santa Catalina, un promontorio che custodisce un grande parco pubblico affacciato sull’oceano. Proprio nel cuore antico della città, Cimadevilla, vecchio quartiere di pescatori non mancano vicoli e piazzette ricchi di locali, ristoranti e sidrerie. Il sidro è la bevanda ufficiale delle Asturie, provarlo è quindi d’obbligo magari accompagnato dalle deliziose tapas di pesce.

Cosa vedere a Gijon, ammaliante località costiera delle Asturie

porto di Gijon Asturie

Breslavia, Polonia

Altra destinazione per un week end romantico. Breslavia è la terza metropoli della Polonia per numero di abitanti e una delle capitali della cultura polacca. Wroclaw, in polacco, è appartenuta, a turno, a Boemia, Prussia e Austria che ne costituiscono la storia e ne hanno forgiato l’aspetto e da questo connubio non poteva che nascere qualcosa di interessante.

Per quanto mi riguarda, dopo aver visitato Varsavia e Cracovia, non avevo dubbi sul visitare Breslavia. È intima e raccolta, si gira tranquillamente a piedi, i monumenti turistici più importanti sono tutti abbastanza concentrati in pochi metri: la Piazza del Mercato, la Cattedrale, il Municipio, il Panorama di Raclawice, e con un breve tragitto in autobus si raggiungono la Sala dei Centenari, il Monumento del passante anonimo, il Park Szczytnicki.
Adagiata nella piana dell’Oder, in Slesia, è costruita su 12 grandi isole collegate da più di 100 ponti, per questo soprannominata la Venezia Polacca. Questa caratteristica regala incredibili scorci panoramici sul fiume. Un destinazione romantica e suggestiva, anche grazie al lavoro di un lampionaio che, al crepuscolo, accende ancora uno ad uno tutti i lampioni sull’Isola della Cattedrale, proprio come avveniva un tempo. Il centro storico con le case colorate ai lati delle vie, fanno il resto e sono solo alcune delle bellezze di questa città, che vi regalerà molte scoperte.

Cosa vedere a Breslavia, la colta capitale della Slesia

Cattedrale di Breslavia